Capitolo
1 I | consapevole che~gliene verrà male, persevera e chiude gli
2 II | occhi grandi, che non c'è male, ecco tutto. E poi? una
3 III | resto, ho buona speranza: il male è sempre più probabile assai
4 IV | braccia che si provavano male a respingere ed offendere!...
5 V | provar loro che non era stata male affidata. Così appunto quando
6 VI | un lungo camice bianco, male stretto e lassamente intorno
7 VII | indulgentissima. S'è detto tanto male de' cavalieri serventi!
8 X | Comprendi adesso quanto male uno di voi, Re, possa contrastare
9 XII | sera del ballo che riuscì a male perché la plebe tumultuava
10 XII | capriccioso e lunatico. Poco male! ma come dirgli in faccia,
11 XIII | divertita; s'era dormito poco e male la notte, ed ora ci tribolava
12 XIII | all'ultima classe: poco male adunque se rimarranno noncurati
13 XIV | bello? Gli occhi, non c'è male; le mani, transeat; e poi?
14 XV | non m'era poi condotto male: aveva sopportate tutte
15 XV | avesse diagnosticato quel male che doveva involarti, mi
16 XV | sul terreno come una cassa male affunata balzella sulla
17 XVII | sempre avanti. Si camminava male perché il terreno era ingombro
18 XVIII| pronunziò questo effato: «Peuh! Male, male. Auguro male! Il meglio
19 XVIII| questo effato: «Peuh! Male, male. Auguro male! Il meglio
20 XVIII| Peuh! Male, male. Auguro male! Il meglio sarebbe di consegnargli
21 XX | visto dei Re comprender così male il loro ufficio da divenir
22 XXII | imponiamo alle donne; poco male, la brutalità è sincerità,
23 XXIII| diminuisce punto l'amicizia, male toglie quel non so che di
24 XXIII| avverarsi che da questa brace male spenta che c'è rimasta in
|