Capitolo
1 Ded | che da' giudici naturali e secondo legge; vale a dire nel caso
2 I | ritratto è una poesia.~Nel secondo ch'è un medaglione. non
3 I | ovvero il primo bacio.~QUADRO SECONDO. Il tentativo notturno.~
4 II | poltrona».~«Immobilità!».~«Secondo: parlerete sempre, sempre
5 VII | procacciarvi qualche minuto secondo di piacere». E diceva tutta
6 IX | postuma nella quale o dovresti secondo i teologi scontare il fio
7 IX | questa, oppure dovresti secondo i metempsicosisti o metemsomatosisti
8 X | moschetteria e cannoneggiamento, ma secondo ogni probabilità in qualche
9 XII | di quelle bambole vestite secondo l'ultimo figurino che una
10 XIII| vicende. Di tempo in tempo secondo che la fortuna o forse anche
11 XIII| Implorando che un soffio secondo~T'adduca ad un sepolcro
12 XIV | lasciar lì con la gonnella (secondo che dice quel gran brav'
13 XIV | poi un lungo squillo, un secondo, ed un altro ed un altro
14 XV | quella ipotetica tromba che secondo la mitologia cristiana dovrà
15 XV | quel lutto sincero almeno secondo ogni apparenza. Che volete?
16 XX | poltrona e verdetteggiava secondo coscienza. La causa era
17 XXIV| pacchiando e pecchiando, e secondo gli usi e costumi prevalsi
|