13-anfit | angel-baron | barri-chiar | chias-costa | coste-dista | diste-ferma | ferme-gross | grott-infra | infus-lusin | lussu-norim | norma-persu | perti-puris | purul-rimbo | rimbr-scemp | scend-solin | solit-subli | succe-u | u.-zucca
Capitolo
3508 XV | appunto lo stillicidio in una grotta di stalattiti; e mi raffigurava
3509 I | rammucchiano da' due lati, ma senza grufi, senza imbottiture o trecce
3510 Ded | graditi allorché li raglia il grugno di qualche abatonzolo, che
3511 XV | non mancherebbe altro, gua'! Finché aveva vissuto ed
3512 XI | ribatte le sponde senza guadagnare un pollice di spazio sull'
3513 V | ch'ebbe a stramazzarne guaiolando. Riavutosi, si rizzò sulle
3514 XIII | adorno~Solo non posi più sul guancial;~Vo' ancor vederla! Vo'
3515 VII | appoggiandomi una sonora guanciatina: «Zitto! che, scommetterei,
3516 XVIII| guanti apposta, perché i guantai non hanno prevista co' loro
3517 I | occhio innanzi e si vede che guarda senza vedere. La persona
3518 I | tocchi troppo e da rozzo.~Guardala qui! Svelta svelta, ma bassina;
3519 IX | parapetto, sporta in giù guardando ed ascoltando quelle acque.
3520 VII | convulsamente, proprio da matta, guardandomi: e davvero, pietrificato
3521 II | capo era terminata. Sempre guardandosi nello specchio, trascurandomi
3522 XVI | per menar tanto vampo, per guardar tutto l'uman genere dall'
3523 VIII | involontariamente io scappai a guardargli il piede, né seppi trattenermi
3524 XVIII| costrinse ad alzare la fronte, a guardarla in faccia e mi pose il quesito:
3525 XII | nella mia stretta, e che a guardarlo fiso quel volto si colorasse.~
3526 IV | volto, perché si sarebbero guardati dal pronunziare intelligibilmente
3527 XXIII| senz'amarla, ci s'intende: guàrdati dallo sposare donna amata
3528 II | primavera. Nel venire ho guardato il barometro, che indicava
3529 XIV | ed inattesa fortuna. Ci guardavamo a vicenda supplicando; essa,
3530 IX | vele di una caravella, che guardavano e barzellettavano tra loro
3531 XV | come un ebete selvaggio guarderebbe una scatola di reattivi.~
3532 XVI | rispettava per gli altri, e mi guarderò bene dal violare il santuario (
3533 XIII | godo~Con preghiere, con guardi e sospir.~Ma per saldo e
3534 VI | avvezze a vedere e tacere le guardie? Io tremo per voi». E v'
3535 XX | giudiziario vi renda più guardinghi dal commetterne de' veri
3536 V | peste da un piè cauto e guardingo, con precauzione, piano
3537 XV | ch'è per lui quasi una guarentigia dell'unica cosa la quale
3538 XVIII| quando col proceder della guarigione e col ripigliar delle forze,
3539 XVIII| rispondere del ferito, perché le guarigioni dipendono da mille circostanze
3540 I | davvero, non si può mai guarir per modo che al vedersela
3541 VII | brame prepotenti non possono guarirsi che dal tempo; ed il tempo
3542 X | d'oro; questo, purché mi guarissero. Eppure io li avrei visti
3543 I | panierina di frutta: il guarnellino succinto mostra le gambe
3544 IX | inclito pubblico e della colta guarnigione. Due studentacci mi stavano
3545 I | strascico e poi de' coturnetti guarniti di lacrime di vetro sull'
3546 VII | larga di percosse; anzi guastale un abito, senza rifargliene
3547 XVI | suo patriotismo era anche guasto dall'orgoglio: che diamine
3548 II | a ricami, calzoncini con guernizione di merletto; quel doppio
3549 XXII | di citarne un Francesco Guerrazzi col sussieguo con cui si
3550 XV | tirannicidi, congiure, guerre d'indipendenza e civili,
3551 XV | osavano divertirsi nelle guerricciuole amorose, che figurano un
3552 XIII | corrono~Nella mischia i guerrieri,~Poscia che a stento incolumi~
3553 XXII | si può allegare Francesco Guicciardini. Ed in ciò tutti gli uomini
3554 V | Pompei tutto ciò che la guida gli dice di ammirare. «Milordo,
3555 VII | vita postuma pretendeva gustare un'altra volta a larghi
3556 XVI | femmina ha mai avuto gola di gustarne, e che, malgrado il galateo,
3557 XXIII| voluttà intellettuali meno gustate appunto lì si reputa esservi
3558 VII | somministrava con la destra de' gustosi ceffoncini, e mi largiva
3559 I | schmählich abgesetzt.~ ~H. HEINE~ ~Non oso scommettere
3560 XV | sepulcrum, quo recipiatur, habeat, portum corporis~Ubi, remisa
3561 XV | requiescat a malis.~ENNIUS~ ~I had a dream that was not all
3562 XVI | mir sollst die Leichenrede halten~Wahrhaftig, lieber sterb'
3563 XII | vescovo francese:~ ~Quand he revis ce que j'ai tant aimé~
3564 I | schmählich abgesetzt.~ ~H. HEINE~ ~Non oso scommettere ma
3565 I | Marie, die vierte Meines Herzens, höre jetze: Manche die
3566 | hic
3567 I | die vierte Meines Herzens, höre jetze: Manche die vor dir
3568 IV | la bocca gridando: inveni hominem, pure non mi venne mai fatto
3569 III | quand un homme voit d'autres hommes parfois Qui veulent dans
3570 IV | caput uni Reddatur formae.~HORAT.~ ~Mi pareva d'essere barcaiuolo
3571 XVI | quisquam, dignus modo provocet hostis~Quemque pudor non sit facili
3572 X | baiser que de reine.~VICTOR HUGO~ ~Morte bella parca nel
3573 VIII | les bras a Pylade. Aujourd'hui les confidences se font
3574 XV | portum corporis~Ubi, remisa humana vita, corpus requiescat
3575 XIV | operta moram.~PROPERT. II. I5.~ ~Nel congedarsi, Pietro
3576 IV | all'Antèo, né annegato all'Icaro. Stesi la mano sotto al
3577 XVI | Wahrhaftig, lieber sterb'ich nicht.~LESSING~ ~Onorevoli
3578 | id
3579 XIII | supposta del loro favoloso Iddio. L'orrenda preghiera, che
3580 X | maschera e non fa d'uopo idealizzarla, perché la statua sia perfetta;
3581 XII | per quanto l'artista l'idealizzasse, fosse umanamente possibile
3582 V | V~ ~SOGNO IDILLICO~ ~Un souvenir d'enfaNCe,
3583 XXIII| problema a risolvere, nuove idiosincrasie a studiare.~C'è di più:
3584 IV | scapigliata, quella chioma ch'io idolatrava; le vesti scomposte, quelle
3585 I | negli occhi...~Per esempio, ier l'altro facendo uno spoglio
3586 II | osate anche calunniarmi; ierdassera mi diceste ch'io non vi
3587 II | duecentomila. E non più tardi d'iersera passaste tre ore a ripetermelo.
3588 X | letto sin qui. Ignoro l'ignobile strumento del misfatto.
3589 VI | acciò non si divulgasse l'ignominioso secreto (io non son di quelli
3590 XVIII| volta, una sola, quando s'ignora ciò che si agogna, quando
3591 IX | che vogliono rimanersene ignorate ed inavvertite, che morrebbero
3592 XV | presso a qualche tumulo ignorato o dimenticato da ogn'altra
3593 IX | comminano a' suicidi? Forse ignoravi che il sacerdote non potrebbe
3594 X | No! no! qui stai sola, ignuda, al buio, in forza del suddito,
3595 IX | cadaveri, presso che affatto ignudi, lividi, rabbuffati. Qua
3596 IX | gettato lì come gli altri ignudo, bersaglio alle occhiate
3597 XIV | nessuno? Ehi! Ahi! Uhi! Ihi! che il diavolo si porti
3598 XXIV | sind~Nicht alle frei, die ihrer Ketten spotten.~LESSING~ ~
3599 | III
3600 VI | più io? o il desiderio s'è illanguidito in te? Od anteporresti l'
3601 XX | consti men rea d'altri, illegalmente condannata, oh no! ma perché
3602 V | l'amore, che gli affetti illegittimi e secreti di chi ha palesemente
3603 XVIII| affetto che ci legava era illegittimo, adultero. E che poi? non
3604 X | battaglie, negli agguati, sempre illesa, il volgo si era persuaso
3605 VII | quasi certo di non tornare illeso perché deliberato a non
3606 XXIII| e legittimo marito avrei illimitata fede in mia moglie. E gli
3607 XVI | alla santa Ipocrisia che illude l'uomo sulla inanità de'
3608 XXIII| essa un uomo siffatti da illuderci di veder pienamente incarnati
3609 XV | la tua sempre amica, ed illudermi che ti sia grata la mia
3610 XX | insegnano agli ignoranti, illuminano gli sciocchi, moralizzano
3611 X | Su via dunque, annotta; illuminate in fretta le case, acclamate
3612 VII | gonnellino. La fiamma ci illuminava di sotto in su, e fregavamo,
3613 II | cara; mi sono fatuamente illuso, stimando che in voi fosse,
3614 II | scialle nel quale m'avete imbacuccato e vedremo poi!».~Feci un
3615 XIII | cupo velluto delle vesti, l'imbacuccatura nello scialle, il fitto
3616 XI | padrona?». Poi rivolto a noi c'imbandì gli sciolti seguenti, de'
3617 XXIII| provavano fame di nuova imbandigione. È chiaro, evidente che
3618 XIV | spingere innanzi un tavolino ed imbandirvi su una frugalissima mensa,
3619 XXIV | albergo trovai la colezione imbandita per due: e chi mi aspettava
3620 IX | pecorinamente dietro, e m'imbaratro in uno stanzone terreno,
3621 XXIII| capricci d'altra parte! E gl'imbarazzi finanziari che ne risulterebbero,
3622 IV | cercai di dissuaderla dall'imbarcarsi: pronosticai tempo grosso
3623 XV | ebbene, voi scambierete imbasciate, carte, visite, stringerete
3624 X | in reggenza, sognavano d'imbastire un Monarca il quale li rimpannucciasse;
3625 XXIV | dell'animo mio quando m'imbattei in quell'amico carissimo
3626 XV | perfetta. nella quale io m'imbatteva ad ogni piè sospinto nell'
3627 VIII | modo. Una volta ch'io m'era imbattuto in lui a caso, venne meco
3628 III | Quattr'Asterischi era un imbecille, prima perché in tanto tempo
3629 II | smorzarmi ogni ardire, ad imbecillirmi. Io sono un gran brutto
3630 IX | accanto: l'uno, mediconzolo imberbe, diceva: «Oh il professore
3631 XV | Tempi, quando godeva d'imbrogliare stranamente le mie azioni
3632 XIV | disadatto par mio. Io mi c'imbrogliava e l'impazienza mi faceva
3633 XV | dietro la quale si nasconde imbruttita la divina ed incorporea
3634 V | con certi suoi vezzi ad imitarla. Da che nasciamo e la levatrice
3635 VI | che costa il tuo piacere? Imiteresti l'avaro che convitato ad
3636 VIII | parecchi lunghi viaggi, e non imitò il grosso degli amici quando
3637 XV | trovata un'incarnazione immacolata nella vita. Oh quel primo
3638 XV | splendeva nel firmamento immacolato da nuvole: non un'aura e
3639 XIV | corteggiata la Merope un pezzo immaginandola un boccone prelibato, e
3640 I | disarmonici esametri che immaginar si possano le prosaiche
3641 XIII | ed una compagna da letto immaginaria: ed a vergogna degli amanti
3642 II | fantasia, senz'affaticarvi ad immaginarla quale dev'essere tolto il
3643 V | contato su? Ma chi poteva immaginarlo? Pochi instanti fa avrei
3644 XV | quanto erra l'uomo nell'immaginarsi che tutto sia rose in quell'
3645 XIV | mille volte! Ma chi poteva immaginarti qua, in questi abiti?» le
3646 XVIII| infiacchivano tutte quelle vane immaginazioni che si erano momentaneamente
3647 XV | fantasticare su quelle strane immagini che mi s'erano involontariamente
3648 XI | Rifrangerebbe la mutata immago?~Come la luna all'ansio
3649 XV | riconosciuta quella voce immantinente. Sì, l'avete indovinato,
3650 X | meravigliare della fine immatura, inattesa. Da ogni bocca
3651 XXIII| sostentarci, appunto perché è immedesimato con noi; anzi aumenta il
3652 III | impeto, tutto manifestazione immediata de' moti interni; e se questo
3653 II | gelosie che lo travagliano immedicabilmente, retrospettive, presenti
3654 X | che il suo popolo, che voi immemori! È forse un Bruto redivivo
3655 XV | nel fogliame s'indovina l'immensità della foresta. Era la mia
3656 IX | appoggio, ripiegarsi ed immergersi nella vasca. Discredevi
3657 XV | grido di guerra. Ma quella immeritata esaltazione giustificava,
3658 XII | dell'Angelini, come un uomo immerso nello studio, si ridesta
3659 XX | sarà l'ultima che verrà immessa nel nulla dalle mie mani.
3660 XII | il dritto di rovinarvi ed immiserirvi per una qualunque stupida
3661 XI | Come tutta l'hai corsa, immobil, muta?~Se punto punto la
3662 X | braccia inerti, le labbra immobili, non promette, non può più
3663 I | sembra una delle sante immortalate da' pittori, rozze nelle
3664 XV | quel che ci raccontano dell'immortalità dell'anima. Cosa che a chiunque
3665 XI | popoli i corrucci.~Diè l'immortalitade a numi il fato,~Immota sempre;
3666 XV | ed. i morti rimanevano immoti nei posti loro assegnati;
3667 XX | hanno questo di buono che immotivati ed irragionati quali sono
3668 XXIII| doloroso: andò scevro ed immune di pianto e di rimpianto.
3669 XIII | che i fati le dier.~ ~ ~IMMUTABILE~ ~Ben dici, e indarno. Depor
3670 II | la tomba per essere più immutabilmente nella solitudine. Il dio
3671 XIII | inargentava dal sommo all'imo, come un sudario involve
3672 XV | necropoli. Là nessuno s'impaccia d'investigare chi gli giacerà
3673 X | senza che tanti occhi la impacciassero! Il volto terreo di lei,
3674 XV | ritrovo solo di amanti impacciati più o men platonici. Uomini
3675 IV | scintillanti, e quell'attenzione m'impacciava. Rimpiangeva la luce del
3676 XX | aveva voluto sbrigarsi d'un impaccio legittimo a' suoi amori
3677 IX | mandar giù le case fasciate d'impalcature, come tanti necrofagi che
3678 XV | disciolsero le ginocchia ed impallidirono le tempie: che infatti di
3679 II | prima volta le mani, ed impallidiste tutto. E quasi ciò non bastasse
3680 XV | immenso ardore innanzi a cui impallidivano le stelle e notava mille
3681 X | perdonati e pretendevano farle impalmare un oscuro della lor setta
3682 XXIII| meno.~Finalmente l'avrei impalmata. Oh che bell'inferno anche
3683 XV | era più che uno spettro impalpabile: pure, al riveder nuovamente
3684 XVIII| mie brame, quasi mi fossi impaniato in una passione incestuosa:
3685 X | affacciavano il capo tra le impannate socchiuse, intendevano alquanto
3686 XIV | verecondia che dovrà pure imparare a lasciar lì con la gonnella (
3687 XXIII| mosso dalla pia intenzione d'imparentarsi meco, e trovando nella mia
3688 XVIII| cure di lui. Vi prego d'impartire gli ordini acciocchè non
3689 X | autore! Essa registrerà imparzialmente le discolpe... ma non pronunzierà
3690 XV | Frattanto il mio spirito impassibile e muto contemplava questo
3691 XIV | Io mi c'imbrogliava e l'impazienza mi faceva raddoppiare le
3692 XXIII| fosse così! buono, queste impazienze, questo bisogno di mutare
3693 II | mise i guanti, e dopo aver impazzato un pochino, mi porse la
3694 XX | tuo supplice sguardo potrà impedirmi ch'io non metta questa fune
3695 XVIII| ordini acciocchè non mi s'impedisca di farlo trasportare dove
3696 XVIII| a me del suo corpo, come impegnata dalla parola data; e per
3697 VI | state frodate; ed ho solo impegnato la mia parola che certe
3698 XVIII| giuridica costituiscono gl'impegni d'onore, i soli davvero
3699 VII | meco. Dopo avervi goduta m'impegno a rientrare nel grembo di
3700 VIII | Arcadia. Quel tale che s'impegnò ad insegnar di lettere al
3701 XXIV | sventura indura il cuore quando impende a' capi di tutti; uno diventa
3702 XV | meno esterrefatta della impensata salvezza che nol fosse dell'
3703 XIV | Eppure!...» diss'ella tutta impensierita ad un tratto.~«Perché t'
3704 X | ingrossar del tempo avesse impensierito que' signori della Reggenza
3705 VII | compiacimento del biondo imperador della foresta quando tiene
3706 XIV | comprendo, t'assicuro, quegl'imperadori romani, che appagati in
3707 XIV | suo corpo. Capiva quell'imperativo del dovere, quell'appello
3708 VIII | altri tempi aveva servito l'Imperatore d'Austria! Io mi permetteva
3709 X | senza riso, ammaliavano, imperavano tuttora a' sudditi che altra
3710 I | sguardo freddo, il naso impercettibilmente raggrinzato, ed il labbro
3711 XIII | degenere. Pietro ha un difetto imperdonabile: si crede, o almeno vuol
3712 XIV | voleva che fosse effetto d'un'imperfezione fisica...».~«Tu che dici,
3713 XVI | per fargli rimprovero d'imperfezioni fisiche; basti dirvi ch'
3714 XXIII| trattava di generali e di imperi, anzi del mercato e della
3715 VI | figuravano delle aquile imperiali, delle N intrecciate con
3716 | Imperocché
3717 IX | t'inseguiva un rimorso imperscrutabile ed inesorando?~Quella pallida
3718 X | gravida di tante conseguenze imperscrutabili, di tanto mistero, che nuovo
3719 II | condiscendenza non è un nuovo trionfo impetrato con l'affetto. E poi, siamo
3720 X | di man, di lingua arditi.~Impetuosi e fervidi d'ingegno;~Nati
3721 XX | violino non si balla e non s'impicca senza boia. Sarà salva almeno
3722 XV | catafascio uomini e donne senza impicciarsi a verificarne l'identità,
3723 VII | un nuovo effetto teatrale impiegato per isfuggirmi dall'amato
3724 XX | giuramento nell'assumer l'impiego? e l'obbligo di onore incontrato?
3725 IX | impura, andando a casaccio m'impigliai in un gomitolo di vicoletti
3726 V | petto; i suoi artigli eransi impigliati ne' miei panni, il suo anelito
3727 X | gentiluomo impolverato ed impillaccherato le vesti elegantissime,
3728 XV | Giacché si trattava d'uomini implacabili come forze naturali, che
3729 XVIII| pari necessaria; essi s'implicano a vicenda; e se uccidi l'
3730 XXIII| di morte d'un individuo è implicata dal suo temperamento, salvo
3731 XXIII| condizione che ammetta anzi implichi più vicende dolorose, e
3732 II | alcuna riserva o restrizione implicita od esplicita e rinunziando
3733 X | patria nostra, contengono implicitamente quella bellezza che non
3734 XVI | chiunque più o men direttamente implora un'elemosinuccia vuoi di
3735 XIII | Solchi il pelago del mondo;~Implorando che un soffio secondo~T'
3736 VI | per la mia passione, ad implorar licenza di poter salvare
3737 XIII | a chiederle mercede, ad implorarne il dolce guiderdone d'amore.
3738 XV | Oh mi vergogno d'avervi implorati, vili! Una cosa soprattutto
3739 XV | di desiderio; ne' balli s'implorava come una grazia di fare
3740 XV | singhiozzavano, voci di pianto imploravano misericordia. Il camposanto
3741 XIII | miei propositi. Che altri implori dal fato di risparmiargli
3742 X | nell'occhio fu un gentiluomo impolverato ed impillaccherato le vesti
3743 XXII | su d'un frontespizio ne impone loro del pari; e sarebbero
3744 XVI | ha posto in piedi ritto imponendogli di camminare? O se non ha
3745 II | soffrirò l'umiliazione che m'imponete; non mi acqueto in impossibile
3746 XII | qual volta io l'incontrava, imponeva al cocchiere di fermare
3747 XXIV | confessore indulgente che non le imponga troppe penitenze pel nuovo
3748 VII | piacerà, stasera. Io non m'impongo: se mi volete, son qui;
3749 XXII | per que' mille ritegni che imponiamo alle donne; poco male, la
3750 II | condizioni che vi piacerà impormi. Spero che non siano i tre
3751 IX | miscela che già gli aveva imporporato il grosso naso, cominciò
3752 XXII | Le donne se ne lasciano imporre meno assai degli uomini
3753 VII | risentirmi, le convenienze m'imporrebbero di far mostra d'offendermi;
3754 XXII | anzi della mia Merope. M'importerebbe assai che un ignoto scrittorucolo
3755 XVI | pubblicità~ ~Come se di tant'uomo importi al mondo~(Dei vocaboli sozzi
3756 X | ispiarla, ahimè! senza rendersi importuna, senza che tanti occhi la
3757 VIII | chiose e addizioni, senza importunarmi d'una domanda».~Noi promettemmo.
3758 VII | una donna spiacciano le importunità d'un uomo su questo capitolo,
3759 XIV | dobbiamo persuadercene, ell'è impossibil cosa, che chi o giusta od
3760 XI | All'inchinarmi ad ogni imposta legge;~Quell'io mi prostro
3761 X | abbia valicati i limiti imposti da natura all'amore: che
3762 XIV | tutta qual sono, non ci è impostura. Che ho di bello? Gli occhi,
3763 VI | Chiesa, mi suggeriva rimedi impotenti, m'inculcava la depravazione
3764 XI | scoglio!...».~«La più crudele imprecazione del nostro volgo» annotò
3765 XI | morte, il faticarmi cessi,~T'imprecherei la vita, a Te? No, s'anco~
3766 II | soffocato da quel panno impregnato dell'essenze della valle
3767 XIV | giurabbacco! useremo degl'imprescrittibili dritti della guerra». Ascesi
3768 XVI | di mala voglia l'assunto impreso per leggerezza; e poi, via.
3769 IV | ritrattino della Merope e gl'impressi un bacio; poi mi ravvolsi
3770 III | oscillanti dell'avvenire, impressioni o dimenticate o spesso anche
3771 XVIII| delle malattie è pieno di impreveduti; ma pure... non per oppormi
3772 XV | salvezza che nol fosse dell'impreveduto pericolo. Anche a lei si
3773 IX | siete e rimanete lavoratori improduttivi e meri agenti di consumo.!».~
3774 VI | si fossero malsicure le impromesse di quella donna, come si
3775 XXIII| voleva dir: corbellerie, improvvisai un discorsetto.~- Chi v'
3776 X | s'aggruppava in ischiere, improvvisava de' capi, ignoti oggi, domani
3777 XV | da far nulla di meglio, improvviserò qua, su due piedi, la mia
3778 XI | che si pinge in volto all'imprudente soprappreso dalla vertigine,
3779 IV | quella sete suscitata in me imprudentemente da' genitori quando consegnarono
3780 II | da pretendersi, che? Un'imprudenza simile!».~«Promettete, Signor
3781 XVIII| peggiorare, a perdermi per imprudenze intempestive; e tant'altre
3782 XV | solenne cansator di pericoli, impudente fino ad arrogarsi i titoli
3783 X | dritti che i Bracci s'erano impudentemente arrogati; e non tornava
3784 II | presenti e presaghe?~Già quegl'impudenti letti coniugali, dove entrerebbe
3785 IX | respirare un po' d'aria meno impura, andando a casaccio m'impigliai
3786 XII | marbre me va mieux que l'impure Phryné~Chez qui les affamés
3787 XV | cordoglio? ohibò! Ned occorre imputar loro questo a colpa. Ti
3788 XV | la morte non avesse fatto inaccessibile alla paura anche il più
3789 VI | risolveva ad appagarti, ecco inalberarsi nella mia mente mille paure
3790 II | stivalini, abito, sottane inamidate, polsini, cerchi, camicino,
3791 I | cilindretti uguali. Il colletto inamidato fa spiccare per tono il
3792 XX | manet, lacrimae volvuntur inanes~VIRG.~ ~…Ma quella via~Su
3793 III | sogno basta a disanimarmi od inanimirmi; se non ne cavo i numeri
3794 XVI | che illude l'uomo sulla inanità de' cosiddetti affetti e
3795 XXIV | finisse, sarei venuto meno d'inanizione, esauriendo più del debito.
3796 XI | lido~Umile come il volgo inanzi all'are.~Mira! talvolta
3797 IV | strabuzzando gli occhi, inarcando le spalle, protendendo il
3798 XIII | sterminata mole marmorea, e l'inargentava dal sommo all'imo, come
3799 XV | giustificava, legittimava forse l'inaudito vitupero? Ma l'intrusione
3800 XI | dritti~Da quell'abbraccio inauspicato il tempo~Riprese, e sasso
3801 X | probabile, quantunque sinora inavvertita, della scarsezza ne' buoni
3802 X | si nascondesse, ma passai inavvertito. Poi sentii sortire ed allontanarsi
3803 XIII | sul ciglio.~Notte e giorno incalzarti non godo~Con preghiere,
3804 XVI | piglio al paracqua e ci siamo incamminati maledicendo agli usi sociali
3805 XIV | affibbiato il cinturino, m'era incamminato seguendo le indicazioni
3806 XV | capelli cominciavano ad incanutire! e le venivan meno coloro
3807 IX | simile alle sgualdrine incanutite che divengono sante parodiando
3808 XX | mani della mia Merope, ad incapestrar la mia Merope a sottrarle
3809 XIV | meretricia della fortuna, che incapricciatasi di loro sembrava non aver
3810 XII | negarlo?) era un tantino incapricciato. Io non seppi capire né
3811 XXIV | ned alle bistecche che incarbonivano all'albergo, e pensai di
3812 IX | Prefetto di Polizia s'era incaricato di domandarla come un favore
3813 XX | quando sa quel che fa, quando incarna nel suo ultimo stadio quella
3814 XIII | saprei persona che meglio incarnasse l'archetipo dell'amico vero.
3815 XX | universale stessa che s'è incarnata nel legislatore per comminare,
3816 XXIII| illuderci di veder pienamente incarnati in essi i nostri ideali,
3817 XV | parte, reputare onninamente incarnato quel suo tipo; è un fatto:
3818 XX | legge!~E questa legge s'incarnava temporaneamente in me! Ned
3819 XV | vaneggiava di aver trovata un'incarnazione immacolata nella vita. Oh
3820 XII | finalmente, Don Tito mi fece incarrozzare per forza, malgrado le mie
3821 III | la giornata dacché ebbi incarrozzata la mia signora finché a
3822 X | l'appoggiai ad una lapide incastrata nel mio pilastro: e quella
3823 XV | inchiodato nella bara, incatenacciato nell'ipogeo? Giustizia è
3824 XV | canaglia vittoriosa; ed incatenato nella tomba io pur troppo
3825 XV | vento. Quel cadavere da incenerirsi era il mio. Al più prode
3826 XV | era sempre diniegato ad incensare il moderno Moloc! Chi potrebbe
3827 XI | vosco partimmo;~Fuman d'incensi e d'olocausti l'are~D'ex
3828 XVII | di battaglia i pavimenti incerati de' salotti.~D'improvviso
3829 XI | Volgimi un guardo che la incerta rotta~M'incuori a prorseguir;
3830 XXIII| non hai più peripezie, incertezze; l'immaginazione non sa
3831 III | desideri, presentimenti incerti ed oscillanti dell'avvenire,
3832 XIII | venir alle mani: solo, era incerto ancora chi attaccherebbe
3833 XXIII| procacciarsi una fonte continua, incessante di dolori, d'inquietudini,
3834 XVIII| impaniato in una passione incestuosa: mi era tanto assuefatto
3835 VI | carro accerchia, a voi s'inchina.~LEOPARDI~ ~Sognai una camera
3836 II | qualche volta nel vedervi inchinare il capo ascoltando le mie
3837 XI | vita d'esule antepongo,~All'inchinarmi ad ogni imposta legge;~Quell'
3838 XV | ora, raccolte le vesti, s'inchinava sul mio giaciglio, come
3839 VII | hai mai desiderato».~Ed inchinò il capo e le sue labbra
3840 XIII | ingannevoli lusinghe! guai! T'inchioda in un seggiolone, ti preclude
3841 XV | ravvolgere nel sudario e inchiodare nel cataletto; sentire le
3842 XV | cadavere affunato nel sudario, inchiodato nella bara, incatenacciato
3843 Ded | établir.~J. J. ROUSSEAU~ ~L'inchiostrare risme di carta straccia
3844 I | delle carte più inutili, inciampai la versione della Messiade
3845 XXIV | bastone quanti ciottoli inciampava. E sappiate che per bastone
3846 XXIV | guardare da quanti gonzi inciampo: ma io passo e non curo
3847 II | un tratto, per un lieve incidente, perché un giorno nello
3848 XV | arringata da facinorosi i quali incitavano a devastare e manomettere.
3849 I | quella del sinistro per lieve inclinazione del capo poggia graziosamente
3850 VI | scartando pian piano le tendine, inclinò la testa verso noi, e con
3851 IX | agli osceni motteggi dell'inclito pubblico e della colta guarnigione.
3852 XXIII| decadenza d'un affetto è inclusa nella sua natura, come la
3853 XV | carne; caratteri indomiti incocciati nell'apostolato assunto,
3854 X | stringendo petto a petto, incollando bocca a bocca, sarebbe stato
3855 IX | tonfo, e fossi colto lì, ed incolpato d'averla sommersa io? O
3856 XIII | guerrieri,~Poscia che a stento incolumi~N'emersero pur ieri.~ ~PARTENZA~ ~
3857 XV | stessi ch'io aveva visto incominciare?) o con qualche romanzuccio (
3858 XIV | interrompete ogni cosa incominciata, via dall'animo ogni altra
3859 XXIV | sorprendervi e sommergervi incompianta o voi cara adorata donna!
3860 XXIII| pettegolezzi domestici, incomportabili pel mio carattere! Quante
3861 XI | è peggio dello spossarsi inconcludentemente così, quando la forza d'
3862 XI | sordo alla tua bestemmia, inconscio del danno che t'arreca o
3863 XV | le virtù e lasciò molti inconsolabili... sulla iscrizione mortuaria.
3864 XV | suoi ingredienti, nella inconsulta speranza di veder uscir
3865 II | potrebbe avere delle rabide, inconsulte, indomabili gelosie che
3866 X | tanto da sedare e domare gl'inconsulti. Ma chi ora, aveva virtù
3867 XIV | letticciuolo ove rimane incontaminata la femmina cui volle usar
3868 XIII | non ho mai giocate seco. L'incontrai la prima volta in un vagone
3869 XXIII| esser così, se dovessimo incontrarci per ripensare con istupore
3870 VIII | m'era antipatico; ma l'incontrarlo spesso o in casa del General
3871 XIV | Ma quando gli occhi miei incontrarono nuovamente gli occhi trepidi
3872 XIII | tenessi dietro o dove l'avessi incontrata, non so: la seguiva di vicoletto
3873 XII | Angelini, ogni qual volta io l'incontrava, imponeva al cocchiere di
3874 XIII | fiammelle del gasse che incontravamo nella rapida corsa, non
3875 XVII | non aver neppure fiato da incoraggiar gli altri! Nuove schiere
3876 X | chiesa, come nel giorno dell'incoronazione, voleva contemplare, certificarsi:
3877 XV | imbruttita la divina ed incorporea amante; una Pulcheria cortigiana
3878 XXIII| potrebbe, riconosciutomi incorreggibile, persuasa che io disprezzassi
3879 VII | al pagamento del debito incorso! Pretendere di sdebitarsi
3880 II | e le paure; - ed allora incresce la presenza anche del taciturno
3881 III | qual morte non è atroce ed increscevole?~Io sognava.~ ~ ~ ~
3882 XIII | Che la maggior tempesta increspa appena,~E in grembo a cui
3883 I | nervose. La lunga veste increspandosi per terra fa un'ombra fortissima,
3884 I | ed anche il mento lieve increspati da un sogghigno. Gelida,
3885 I | con le braccia al solito incrociate e s'appoggia sul davanzale
3886 IV | codardie. Era la voce dell'incubo che m'incalza sempre senza
3887 XVI | che non riuscivano però ad inculcargli dramma del deficiente senso
3888 VI | suggeriva rimedi impotenti, m'inculcava la depravazione per distogliermi
3889 XI | guardo che la incerta rotta~M'incuori a prorseguir; come di marzo~
3890 XV | bugiarde di amicizia, v'incurioserete di acclarare ogni minimo
3891 XI | dalla vertigine, mentre s'incurvava sull'abisso».~«Difatti,»
3892 XXIV | Eppure ha un che di grande ed incute rispetto per la natura umana
3893 XII | che quella bestiaccia non incutesse alcun timore ad una del
3894 XX | Un solo punto rimaneva indefinito dall'accusa: il motivo efficiente
3895 XXIII| lui amato e stimato venga indegnamente tradito, eccetera. Io dapprima
3896 X | nome con l'infamia d'un indelebile sospetto. Ci ha dubbi che
3897 VII | sareste capace voi in fatto d'indelicatezza? m'aspetterei finanche,
3898 XVI | ziecht jämmerliche Falten~Indem dein Maul erbärmlich spricht.~
3899 XVIII| inspiravano che un desiderio indeterminato d'amore, e non già il desiderio
3900 IX | un vocabolo di Crusca per indicarlo in italiano, lo battezzeremo «
3901 VII | offenda, starà in voi d'indicarmi l'uscio di casa».~Tacemmo
3902 XIV | che il titolo gli spetti) indicasse un primo piano praticabile
3903 XIV | incamminato seguendo le indicazioni del biglietto anonimo, era
3904 V | mordeva; ed io alzando l'indice sclamava: «oh ingratitudine
3905 II | prenderei d'assalto. Od almeno m'indichereste la porta ed io farei un
3906 IX | pochi istanti soffersi l'indicibile. E se la trovassi già precipitata?
3907 XIII | d'un poggetto, la quale m'indicò sulla cima d'un colle rimpetto
3908 XXIII| sempre lì lì per giocarla indifferentemente senza bisogno d'un perché
3909 XV | della storia mi tornava indifferentissimo.~Non v'era ambizione, non
3910 IV | lontana dalla sua cara e indimenticabile Venezia. Più si approssimava
3911 XV | tirannicidi, congiure, guerre d'indipendenza e civili, ambiziosi che
3912 XIII | chiesa come uno schifo s'indirizza verso il porto che gli stende
3913 XIII | ch'egli tempo prima aveva indirizzati a non so quale sua Signora
3914 XIII | ombra del suo corpo. Ella s'indirizzava verso la chiesa come uno
3915 XXIII| in un'occupazione, in un indirizzo esaurito! Quando l'uomo
3916 V | senza badarmi più in là, s'indirizzò verso la povera dormiente
3917 VII | posto quella tal ciocca indisciplinatissima che mi dà sui nervi... basta,
3918 VII | rimisi al posto una ciocca indiscreta che suole caderle sempre
3919 XV | questi giorni; ho soccorso indiscriminatamente i feriti senza chieder loro
3920 XV | Maria Tudor? Ma era proprio indispensabilmente richiesto dalla coscienza
3921 VII | insulse minacce, proprio m'indispettirono. Le donne sono vilmente
3922 II | matrimonio, appunto perché indissolubile, appunto perché i rapporti
3923 XXIII| e dovergliela consegnare indissuggellata, perché l'onore e la creanza
3924 XVIII| di fantasmi stranissimi, indistinti e da un confuso senso di
3925 XV | ripigliando quel criterio individuale e quel buon senso che gli
3926 XXIV | il greto in busca d'altri indizî; tranne un avido vecchio
3927 XI | forse, come quella pace indizia~Ch'è in Te perfetta, profuga
3928 X | psicologiche o d'interesse n'è indiziato autore! Essa registrerà
3929 XVIII| docilissimi ammalando divengono indocili, ed io non m'era mai piccato
3930 XXIII| e rimane con un grande indolenzimento a' polsi e con una fiera
3931 II | delle rabide, inconsulte, indomabili gelosie che lo travagliano
3932 XV | corruttibil carne; caratteri indomiti incocciati nell'apostolato
3933 X | esultare come uno stallone indomito che scuote da sé il cavaliere,
3934 VI | sopraccarica di damasco e d'indorature, con suppellettili df legno
3935 VI | trombe suonavano la sveglia. Indossai frettolosamente la tunica
3936 XV | vicino, non m'era riuscito d'indovinar neppure il senso generale
3937 VII | rispondendo! Oh, sfido io ad indovinarlo! Balbutiva di non so che
3938 VII | lacrime agli occhi.~Ed ella? indovinate un po' che m'andava rispondendo!
3939 II | rabbia!».~Vedendo che non ne indovinava una, tacqui; e volsi gli
3940 XVIII| lavoravano spedite spedite, ma l'indovinavi più intenta a' suoi pensieri
3941 XV | prossima dipartita, se un indovino mi avesse diagnosticato
3942 XV | pubblico forse falso, ma indubbiamente encomiastico, che direbb'
3943 XXIII| finché mi sarò accertato indubitabilmente dell'esattezza degli addebiti
3944 I | immagine della mia Merope m'inducesse a perdonare al Barozzi?
3945 XVIII| lei, non altri motivi, l'inducevano a procrastinare.~Debole
3946 VII | che a quella d'una madre indulgentissima. S'è detto tanto male de'
3947 II | sulle seggiole, sul letto gl'indumenti tutti che dovevano cingere
3948 VIII | Oh! neppur io ho potuto indur mai questo signore ad entrare
3949 XXIV | quella iattura. La sventura indura il cuore quando impende
3950 VII | scherza, eh? un cuore peggio indurato del faraonico. La conversione
3951 I | una parola benigna poteva indurre un usurpatore a risparmiare
3952 III | cose che fatte in pubblico indurrebbero parecchi a dir di noi: è
3953 XVIII| novellatore può di nuovo indurti ad ascoltare i racconti
3954 XV | sono un vino poderoso che inebbria e fa girare il capo! Guai,
3955 XVIII| mormorarle quelle parole inebbrianti, a toccarne quelle pure
3956 XIII | prendovi ancor.~Per voi m'inebbrio quasi d'accanto~L'avessi;
3957 XIII | Quel vino che suggi, t'inebria e t'attosca;~Tu muori aspramente,
3958 Ded | terzetto d'una sua satira inedita intorno Napoli ed i Napoletani:~ ~
3959 XVIII| modo di lei. Ma un certo ineffabile pudore, una ritrosia radicata
3960 X | siamo la moltitudine, gl'inermi, gl'innominati, gl'ignoti;
3961 XV | debitrice di pianto sincero ed inesausto, era io quella! Tu mi amasti
3962 VIII | pretesto per coonestare l'inescusabile inerzia o prudenza dalla
3963 XV | cadono in isfacelo? Oh quella inesorabil civettuola della Merope
3964 XVIII| pertinaci ribelli; e ti mettono inesorabilmente al posto che ti spetta.~
3965 IX | rimorso imperscrutabile ed inesorando?~Quella pallida bocca sola
3966 IV | lì una sformatissima ed inesplicabil ripugnanza. Ed ecco una
3967 X | preparati; provvedimenti inesplicabili acquistavano un senso; certi
3968 XVIII| istupidirli, per renderli inetti ad ogni passione. Quindi
3969 XX | condanna si annuncia quasi inevitabile fin dal principio tu non
3970 XIV | un valore immenso ad ogni ineziuccia, non m'avventuro a perderla
3971 VI | colui ch'è onnipotente, infallibile in terra, da vicedio ch'
3972 X | favor da' sudditi che non si infamassero trascurando il sacrosanto
3973 XX | piacere! E poi chiamerei infame quel giudice che rimandasse
3974 VI | avrebbero avuto ragione quegl'infami libellisti repubblicani,
3975 XIII | della vetta aprica,~Non la infanga la piena de' torrenti,~Non
3976 XVIII| accorgermi da un suo quasi infantile batter palma a palma) che
3977 XXIV | raccontano mille nostre inezie infantili, da noi scordate. Nato e
3978 X | commove ormai più l'umanità infastidita che le si parli ancora dopo
3979 VIII | dopo averlo ne' precedenti infastidito con le solite fantasticherie
3980 XIII | Deh! pria che giunga l'infausto giorno~Che s'oda in chiesa
3981 XIII | INDARNO~ ~Dallo scoglio infecondo non suscita~Mai la piova
3982 II | d'ottenerla, e la donna infeliciterebbe l'uomo se le desse il cuore
3983 XX | inforsare un'accusa, non infermare un gravame. Indarno io mi
3984 XVIII| e toccava con la pietra infernale era lei, lei sola. Né mai
3985 VII | fondo della stanza meno infestato di luce. La felicità è tanto
3986 XVIII| espansione, di amore; ed infiacchivano tutte quelle vane immaginazioni
3987 XII | paio di bicchierini, sente infiammarsi il volto, e trova tanta
3988 XIII | internamente ed un sole infiammato esternamente. Per non saper
3989 X | tutti ristretti a lui che infiammava con gli sguardi, co' gesti,
3990 XVIII| donna snocciola, spiffera, infilza quando vuol negare. Io mi
3991 XVI | troppo per le lunghe, abbiamo infilzato un abito nero, ci siamo
3992 XVI | più intraprendente degl'infingardi, consumava grandi cose nell'
3993 XV | e non una ghirlanda che infiori, non un salice che adorni
3994 XXVI | quasi sempre al giudice d'infliggere.~Ma quel che ho narrato
3995 XX | della legge oltraggiata; io infliggeva quella sanzione che la rende
3996 XX | sarà più grave la morte inflitta dal tuo drudo: per me l'
3997 IX | poter tutto. Inoltre un influente Accademico aveva giurato
3998 IV | intercettando il respiro; infocato dalla rabbia, vomitando
3999 X | sarebbe stato in me forse di infonderle il mio alito, la mia vita,
4000 IX | anco le pallide membra. M'informai, e seppi che «l'avevano
4001 VIII | trovava lì opportunamente per informarmi ch'era venuto ordine di
4002 XV | io medesimo, assai meglio informato de' particolari, non aveva
4003 XIV | impossibilità di raccoglierne informazioni, deliberai di spingermi
4004 XX | dotto, commovente, ma non inforsare un'accusa, non infermare
4005 XIII | occultavano un suo gesto, non m'inforsavano sulla identità sua. In qual
4006 XV | sconquassava il cataletto già infracidito dall'umidità. Ed ecco una
4007 XX | coscienza pubblica era scissa ed infraddue: il giurì condannava, la
4008 XII | peggio d'una mamma la quale inframmette subito le sue orecchiacce
4009 XXIII| checché possa costargli lo infrangere dolci abitudini, in cerca
4010 XV | demolissero la cappella, infrangessero la lapide, disserrassero
|