Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vittorio Imbriani
Merope IV

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


13-anfit | angel-baron | barri-chiar | chias-costa | coste-dista | diste-ferma | ferme-gross | grott-infra | infus-lusin | lussu-norim | norma-persu | perti-puris | purul-rimbo | rimbr-scemp | scend-solin | solit-subli | succe-u | u.-zucca

     Capitolo
7514 XIII | rovistare tutti i luoghi bui e solitari. Merope mia, ti ho colta! 7515 XV | avete indovinato, quella solitaria passeggiatrice era la donna 7516 V | più scoscesi, pe' siti più solitarii; desiderando un pericolo 7517 X | recondito, in qualche angiporto solitario dietro voi! o come qui, 7518 VIII | precedenti infastidito con le solite fantasticherie degli innamorati. 7519 XV | ebbro ed assoldato; né come sollecitamente co' mazzapicchi, co' badili, 7520 II | una femmina, sia che tu la solleciti o ch'essa t'inviti; ma la 7521 IV | volte parecchie provato sollecitudine per l'una, avversione per 7522 XV | dovere, non me ne sentiva solleticato.~Giunti in cimitero, deposero 7523 XVI | addimanda viver civile, gli era solletico e conforto. Non perdeva 7524 VII | perorazione, pensai bene di sollevarmi un po', tanto da procurare 7525 XVIII| arrandellatamente; poi mi sollevarono e deposero su d'un carro 7526 IX | ALESSANDRO POERIO~ ~Fures signata sollicitant... aperta effractarius praeterit.~ 7527 XVI | erbärmlich spricht.~Eh' du mir sollst die Leichenrede halten~Wahrhaftig, 7528 XI | fest, an dem er scheitern sollte.~GOETHE~ ~Qui ci distrasse 7529 XVIII| due felici ricordati da Solone a Creso.~ ~ ~ ~ 7530 XVIII| Comunque sia, c'è una lunga soluzione di continuità nella mia 7531 VIII | ad insegnar di lettere al somarello di messer lo principe, ragionava 7532 XXV | divin, mon père, tout est sombre.~LAMARTINE~. . . . . . . . . . . . . . . .~ ~ ~ ~ 7533 IV | membra inerti, io doveva somigliare discretamente a' titani 7534 IV | raccapriccio: non era una che le somigliasse, era proprio dessa, tale 7535 XIV | o molto, in somma delle somme poi, chi è padrona della 7536 XXIV | procella dovesse sorprendervi e sommergervi incompianta o voi cara adorata 7537 IX | , ed incolpato d'averla sommersa io? O se mi fosse dato di 7538 XI | fulminar cittadi e colti~Sommerse di petrolio una laguna;~ 7539 XXIV | non pensava agli infelici sommersi, quando forse più fidavano 7540 XXIII| le même rocher~D' nous sommes partis tous deux pour le 7541 IV | qualche lembo de' discorsi sommessi che facevano sorridendo 7542 XII | Re in cambio d'una buona sommetta di denaro, volli rivederla, 7543 V | grandi, pe' giusti, pe' sommi,~Pe' ricchi di gloria che 7544 VII | mi offrisse un diversivo, somministrandomi qualcosa a distruggere, 7545 XIV | esaurite le dolcezze che può somministrar la vita, io non la curerò».~ 7546 XIII | istolti scrupoli si negava di somministrarmela. Io l'aveva inseguita fino 7547 VII | orecchi». E così dicendo mi somministrava con la destra de' gustosi 7548 V | improvvisato per Abramo, quando somministrogli un montone da surrogarsi 7549 IV | FANTASTICO~ ~... velut aegri somnia, vanae~Fingentur species, 7550 XVII | fuoco; il colonnello fece sonare l'avanti a passo di carica, 7551 IV | quella ch'io non ho mai udito sonarmi all'orechio, ma che mi echeggia 7552 XIV | ventaglio. Fra pochi momenti sonerà forse la tromba, allora; 7553 XXIV | mi percuote l'orecchio il sonito dei marosi; svolto e scorgo 7554 XV | presso a' fasci d'arme, quale sonnecchiando, quale fumando: il capitano 7555 VII | domestico schiacciava un primo sonnerello sul canapè d'una lontana 7556 VII | ed essa appoggiandomi una sonora guanciatina: «Zitto! che, 7557 XXIII| e di utile e tante altre sonore chiacchiere. Li lasciai 7558 VI | poltrona; ed i suoi passi sonori e la sua sciabla rimbombarono 7559 XVIII| facce da' nasi rincagnati a' sonorissimi schiaffi. Ebbene, sì, l' 7560 XV | accogliere rinvigorite dal lungo sopore tutte le passioni umane, 7561 X | senza che alcuno sognasse di soppiantarlo o di piantarlo; avevano 7562 Ded | scrupolo di leggere anche di soppiatto le novelle del Voltaire, 7563 XV | poi condotto male: aveva sopportate tutte quelle scenate con 7564 XX | ufficio, e non ne arrossiva, e sopportava l'esecrazione e le contumelie 7565 XVIII| abbellirsi, quando abbrevia o sopprime per amor tuo il tempo sacro 7566 VI | anzi una sala magnifica, sopraccarica di damasco e d'indorature, 7567 IV | carriaggi ed i facchini sopraccarichi mi avrebbero schiacciato 7568 X | in tempi di anarchia, a sopraffare e sperperare ed usurpare, 7569 IX | sdraiata per pochi istanti sopraffatta da stanchezza nelle ore 7570 XIV | soldato che sa d'essere stato sopraffatto dal numero, malmenato dalla 7571 XX | pochissimi; forza non può sopraggiungere tanto presto: perché non 7572 I | quest'ultima immagine diresti sopraggiunto quell'avvenire, e ch'essa 7573 XVIII| Miei-Stivali che notoriamente ama soprammodo questo pellegrinaggio terreno 7574 I | bella. Povera amica! io la soprannominai Merope, perché un giorno 7575 X | ben sapete che mi hanno soprannominato il sogghigno umanato, e 7576 IV | so più che; stava tanto soprappensieri che le carrozze, i carriaggi 7577 XIV | candore della sposa che soprappesa da quella verecondia che 7578 XV | l'apoteosi erano state un soprappiù. Ned io le avea chieste, 7579 XI | in volto all'imprudente soprappreso dalla vertigine, mentre 7580 XXIII| che sia la macchina, non sopravvanza che un pochetto di carta 7581 XX | disinfettanti, ciò che del morto sopravvanzava alla putrefazione ed agli 7582 X | scambiata dall'ufficiale de' sopravvenuti coi soldati appiattati di 7583 XXIII| al cuore, con due piaghe sopravvissute all'affetto che le aperse, 7584 XXIV | due: e chi mi aspettava sorbillando un bicchierino di vermutte 7585 XII | condiscendenza e mezzo per braveria sorbillato un paio di bicchierini, 7586 IX | sdilinquono al vedere un sorcio! Eppure non era venuta meno 7587 XI | corna contro un muraglione sordo alla tua bestemmia, inconscio 7588 XIII | può;~L'ultimo vale, come a sorella,~Ultimo un bacio, donarle 7589 X | giorno, un giorno, non si sorga co' denti stretti, col pugnale 7590 V | volgo prostrato~Al palco che sorge di sgherri accerchiato:~ 7591 XX | reità di lei a molti se io sorgendo avessi dichiarato di non 7592 XIII | mena.~Nudrita da purissime sorgenti,~Nascosa in cima della vetta 7593 X | tutti siete complici, se non sorgete come un solo uomo, se non 7594 VI | non temete che alcuno ci sorprenda; no? Siete certa, ben certa 7595 VII | dove quell'innocente può sorprenderci; fammi questo sacrifizio 7596 VII | rumore la casa e ci faccia sorprendere?».~«Mamma mia! mamma» ripeteva 7597 VII | aspetterei finanche, altro che sorprendermi, dal vostro solito finissimo 7598 XXIV | E se la procella dovesse sorprendervi e sommergervi incompianta 7599 XXII | ammirando l'olla podrida di nomi sorpresi al vedersi ravvicinati, 7600 VI | seta a fiocchi.~Perplesso e sorpreso, io pensava come mai quella 7601 VI | a Pompei nel MDCCCLXIV, sorreggeva una conca di vetro multicolore 7602 XV | di un Re filisteo; o che sorrida per aver servito di letto 7603 IX | signorina mi si rivolge sorridente e chiede se intenda accompagnarla 7604 X | l'occhio della tradita, sorrider la bocca della pia. Ma quel 7605 X | che farsi, cominciava a sorriderle. Fin da' più giovani anni 7606 XVI | Sacrifizi e privazioni gli sorridevano accettabili da lontano, 7607 XXII | non è fatta per essi!~Io sorrisi, ma lessi; e lessi con piacere 7608 II | vista, tutt'a un tratto vi sorse un'irrequietezza, una smania 7609 VII | un'altra volta a larghi sorsi le dolcezze d'amore; appunto 7610 XII | esclave fugitif,~A qui le sort fait rencontrer son maitre.~ ~ 7611 XXIV | destino e sulla rotta, e sulla sorte della ciurma, e sull'ora 7612 XX | magistrateggiare. Io era giurato, ed il sorteggio aveva infuso a me, agli 7613 X | inavvertito. Poi sentii sortire ed allontanarsi a passo 7614 II | comprenderlo solo chi ha sortita una simil ventura, e son 7615 XV | specialmente poi quando ha sortito i natali in un'epoca ed 7616 XV | speranze dell'adulto, quando sorto ad autonomia caratteristica 7617 XV | il loro convegno: qui non sorvegliati, non osservati, fra il cielo 7618 V | passi, riman con la zampa sospesa, petrificato, come un ladro 7619 XXIII| particolari riguardi non sono sospettabili di accondiscendere a proposte 7620 XIV | bestemmiando, sacramentando e sospettando mi dannassi l'anima, sempre 7621 IX | morrebbero di vergogna se sospettassero il bucherello succhiellato 7622 XXIV | incammino verso la marina, sospingendo di lato col bastone quanti 7623 XIII | preghiere, con guardi e sospir.~Ma per saldo e maturo consiglio~ 7624 XXIV | Eppure ho sempre caro il sospirar monotono del fiotto, e la 7625 I | collo del piede, farebbero sospirare chiunque, anche la Statua 7626 XXIV | non che ogni bene, ogni sosta nell'angoscia? Perché maledire 7627 II | desiderata, sia scopo e sostanza dell'amore; ma lo reputo 7628 XIV | padrona se' tu, come delle tue sostanze. E non posso pretenderne 7629 X | il mio pensiero, valgo a sostenerne l'aspetto. Non mi diranno 7630 XVIII| di casto Giuseppe ch'io sosteneva, certamente non avrei osato 7631 XXIII| punto del corpo, non può sostentarci, appunto perché è immedesimato 7632 XXIII| avvilite, e le, fave molto sostenute, e che ne' cereali si osservava 7633 II | gli spiacenti: siate tutta sostenutezza, tutta noncuranza; fatemi 7634 XV | di principi tanto amati e sostenuti col braccio e con la parola. 7635 XII | brindisi. Né dopo ho mai sostenuto di riveder la Baccante, 7636 VII | colpa ne' vostri desiderî? Sosterrete ch'io li ho eccitati? Insegnatemi 7637 XV | passione, neppur di questa sostituzione io mi sentiva lusingato.~ 7638 XIV | legavano busto, gonnella, sottana; in un voltar di mano quegl' 7639 II | Signora: stivalini, abito, sottane inamidate, polsini, cerchi, 7640 XV | vivi i quali mi portavano a sotterrare: udiva il calpestìo della 7641 XV | quella di un amante morto e sotterrato per giunta, ad un pizzicor 7642 XII | mi riempivano la bocca di sottilissima salsa polvere di marmo che 7643 II | veniva man mano deponendo il sottilissimo vestire; sentita la cameriera 7644 XV | si disputarono l'onore di sottopor gli omeri alla mia cassa; 7645 XXIII| il nulla. Anche l'amore è sottoposto a questa legge fatale d' 7646 XV | ed i gonzi che la fan da sottoscrittori ammontano allo stesso numero 7647 XV | encomiastica fino al mausoleo per sottoscrizione, veramente hai tutto avuto, 7648 XVIII| medicina meno assai che nel sottrar mezzimilioni; giro gli occhi 7649 XX | incapestrar la mia Merope a sottrarle la scala e mentre il tirapiede 7650 XX | Merope mia: nulla mi ti può sottrarre: non isperare in un impeto 7651 XV | istante, fosse per un attimo sottratto al tedio della vita. Tempi, 7652 XIII | che un uffizialotto ed un sottuffizialuccio accorsi ci esaminavano col 7653 V | qui furent nos secrets.~SOULARY~ ~Mi pareva di essere ridiventato 7654 VIII | l'amitié: c'est qu'on soumet ses amis à la première épreuve. 7655 III | parfois Qui veulent dans sa soupe aller tremper leurs doigts 7656 V | V~ ~SOGNO IDILLICO~ ~Un souvenir d'enfaNCe, quelque jeune 7657 XXIII| disoccupato un momento, addio, sovrabbonda appunto la noia ch'era da 7658 X | baronaggio almanaccava non so che sovrapposizioni di consigli aristocratici 7659 XV | raspavano nottetempo il terreno sovrappostomi; i passi de' beccamorti 7660 XV | intera città, e venissero poi sovrimposte ad un rogo improvvisato 7661 IX | in francese morgue: non sovvenendomi un vocabolo di Crusca per 7662 IV | quando pretendono che ti sovvenga ciò che non piace loro di 7663 IX | e sparire nell'ombra.~Mi sovvenne della infelice Maria. Oh 7664 IX | gli occhi, li spalancano. Sovvienmi che nel giardino zoologico 7665 VII | che se dal più oscuro e sozzo angolo della via la più 7666 Ded | colpa ha il Burcardo nelle sozzure di Alessandro VI, papa? 7667 XV | nerastra e tumefatta si spaccava e screpolava come un suolo 7668 XIV | come qualche professore che spaccia d'insegnarlo ad un uditorio 7669 XV | venuto in fama per atti di spacconeria e di camorra; un demagogo 7670 X | che. vedete, rompo la mia spada, e quindi innanzi non porterò 7671 XVIII| Del lei poi, di quel goffo spagnolismo, non c'eravamo serviti mai; 7672 IX | pro forma gli occhi, li spalancano. Sovvienmi che nel giardino 7673 IV | ricordarmi, sempre per di spalancare la bocca gridando: inveni 7674 XI | voragine la quale possa spalancarsi sotto a' piedi d'un galantuomo. 7675 IX | balordi guardava a bocca spalancata muggendo di gioia al rovinar 7676 XV | affamati banchettando a porte spalancate in tempo di carestia, così 7677 II | ritratto di lei. Gli usci erano spalancati, e m'odo a un tratto chiamar 7678 XXVI | Guardia Nazionale, portato spalline metalliche; i miei ascensi 7679 XV | suolo volcanico trasudando e spandendo sanie, marcia ed umori viziati 7680 XVIII| quarantanni si travagli a sparar cadaveri ed operar vivi, 7681 XXIII| spettacolo pirotecnico, sparata che sia la macchina, non 7682 IX | come tanti necrofagi che sparecchiassero qualche carogna. Una stradata 7683 XV | cadavere, d'abbruciarlo e di spargerne le ceneri al vento. Quel 7684 XVII | le grida, i comandi, gli spari; la moschetteria ingrossava 7685 IX | equestre di Arrigo Quarto e sparire nell'ombra.~Mi sovvenne 7686 XVIII| materazza e le lenzuola sparirono, le sedie tornarono al loro 7687 IX | luridissime, strettoline, sparisce alla giornata. Anni fa capitando 7688 VI | che rapida vi strisci su. Spariva ogni preoccupazione tranne 7689 XXIV | costumi prevalsi in Italia sparlammo e maledicemmo, corna, di 7690 XIV | importuni involucri furono sparpagliati per la stanza e m'incamminai 7691 XV | levossi un gran turbine che sparpagliò scintille e tizzoni co' 7692 XXIV | non so se m'abbia a dire sparsi o raccolti) capannelli di 7693 XI | tornando primavera, il seme~Sparso da' venti su' ghiacci invernali~ 7694 XXIII| sospetti ed accettare tutti gli spasimi del rimorso, le vicende 7695 II | un po' d'affetto, ecco vi spassate alle mie spalle: io soffro, 7696 X | forestieri accorsi in busca di spassi ora s'affrettavano a sgombrarne 7697 XVIII| eran turpi e gli animi loro spassionati, ed i quali oserebbero vituperare 7698 XXIII| che sono a mente fredda, spassionato, dico ch'ella opererebbe 7699 VIII | partenza che lo frodava dello spasso innocente di cuculiarmi 7700 XX | della tua mente, che ti spaura? - Ebbene, sarà ch'ella 7701 VII | guardò fiso co' grandi occhi spaventati ed angosciati, e prendendomi 7702 XV | corpo morto. Il compagno spaventato, si rivolse abbandonando 7703 XV | spaventevoli... cioè che spaventerebbero se la morte non avesse fatto 7704 III | un giorno verificarsi, è spaventevole, Eppure darei molto perché 7705 XV | della bara, mille rimbombi spaventevoli... cioè che spaventerebbero 7706 XIII | deprecavano con quella spaventosa cerimonia notturna l'ira 7707 XV | che le mie membra disfatte spazzassero il lastrico della intera 7708 IV | credeva rimasto solo sullo spazzo, ma levando gli occhi vidi 7709 II | con certe sue cesoine e spazzoline e limette; aveva indosso 7710 II | bellezza, innanzi a questo specchiaccio villanissimo che vi sbugiarda. 7711 XIII | E nel gelido Tuo grembo specchiarmi~E co' raggi d'amor scaldarti 7712 IV | somnia, vanae~Fingentur species, ut nec pes nec caput uni 7713 XIII | Addii che lievi rendea la spen!~Nel rimembrarvi mi balza 7714 XIV | mi vedeva partire senza spendere una parola per distormi.~ ~ ~ ~ 7715 VII | Merope, cadde in terra, e si spense. Le vesti della signora 7716 II | tale intimità.~Sedeva alla spera, co' capegli abbandonati 7717 II | fantesca con occhio avido, sperando chi sa che; ma quando tutto 7718 XV | rincantucciarsi nella tomba, sperandovi riposo dopo i travagli del 7719 X | nulla; non hanno più da sperarne il minimo che: non un titolo, 7720 IX | pericolo anch'egli: ma si sperava per lui la medaglia; il 7721 VI | libera avrebbe pensato a te? speravi che la ti chiamasse per 7722 XI | resta,~Deh resta sasso! sperda il vento il matto~Voto; 7723 XV | delle tavole, il vento che sperdeva le parole pronunziate con 7724 IX | deposta, senza rendersi spergiuro al cosiddetto sacro ufficio, 7725 XIV | Esaurire in me la voluttà! Speri troppo, e guai a me se non 7726 XXIII| amorose? quella gente sperimenta l'amore come fame, e sfama 7727 X | giovani anni aveva dovuto sperimentare quantunque di amaro può 7728 XV | a San Dionigi e dovetti sperimentarlo anch'io.~Sentii rimbombar 7729 XXIII| eravamo abbastanza saggi e sperimentati per non desiderarlo. La 7730 VII | come dritti acquisiti e sperimentava come bisogni, tutte mi dinegava: 7731 XX | alla putrefazione ed agli sperimenti. Sullo sgabello de' rei 7732 XXVI | della guerra, vuol dare uno sperimento del suo disprezzo dei pericoli, 7733 X | anarchia, a sopraffare e sperperare ed usurpare, mal si rassegnavano 7734 IX | vecchia Parigi dalle case sperticate, dalle straducole a biscia, 7735 XV | ricompense: la tomba a pubbliche spese, la statua, l'apoteosi erano 7736 X | balaustrata, le brulicava intorno, spesseggiava, si piegava per ispiarla, 7737 XV | facondo uomo; se non che la spessezza delle tavole, il vento che 7738 VI | col pavimento ricoperto da spessi tappeti. Su d'un tondo di 7739 XI | cordoglio~Né mai letizia spetrerà quel seno?~Dimmi e sonata 7740 I | degli autori di produzioni spettacolose e nuovissime battezzeremo 7741 I | spicca per chiaro ed allo spettatore che non si rende conto del 7742 IX | più lugubre, affollarsi spettatori d'ogni età, d'ogni sesso, 7743 XIV | tant'è che il titolo gli spetti) indicasse un primo piano 7744 X | come la si trovò, mezzo spettinata e mezzo scinta; e così sola 7745 XV | loro nuovo padrone: ma gli spettri ed il rimorso forzano qualunque 7746 XXIV | sento che il cuor mio si spezzerebbe come il cuore di queste 7747 VII | strano che ad una donna spiacciano le importunità d'un uomo 7748 II | essere amato per forza; vi spiaccio? sventura mia e non colpa 7749 II | trattatemi come si trattano gli spiacenti: siate tutta sostenutezza, 7750 XIII | salotto. Il lanzichenecco spianò il fucile e mi prese di 7751 XXIV | ciascuno si rimise od a spiar l'orizzonte od a camminar 7752 II | perché la pettinatrice non ci spiasse: «Sedetevi ,» mi disse « 7753 XVI | pratichiamo, ma che disconviene spiattellare perché la vita sociale diventerebbe 7754 XIII | conchiudendo la lettura.~Dovevo spiattellargli il pensier mio? Ma veramente 7755 I | ritrattuzzo, sicché la figurina spicca per chiaro ed allo spettatore 7756 V | senz'aspettar la seconda, spiccandomi un salto addosso e ficcandomi 7757 I | Il colletto inamidato fa spiccare per tono il collo che invita 7758 XIII | riposar».~ ~ ~LA ROSA~ ~Spiccata dal verde cespuglio fragrante~ 7759 I | fotografare nelle mosse più spiccate de' cinque atti di una tragedia 7760 IV | lembo del vestito mentre spiccava leggerissima un salto in 7761 X | successore v'aspetto: allora spiccheranno i suoi meriti. Le avrebbero 7762 VIII | soli cinque minuti».~«Fosti spiccio. E Lei, che lo approva, 7763 V | addormentata! Svegliala almanco! spiegale di che si tratta, mettila 7764 XIV | quel che t'aggrada; - va, spiegami tu Quattr'Asterischi come 7765 XV | rettorico fra gli uomini spiegando con volgarità, azioni, e 7766 XXIV | voce alta, m'ingegnavo a spiegar come un sì o come un no 7767 XXIII| ben dirsi, proviamoci a spiegarci con qualche paragone. Il 7768 II | cameriera toccare, scuotere, spiegare, piegare stoffe e biancherie; 7769 XIII | annichila; ed eccomi pronto a spiegarvi quello che affretterà l' 7770 XIII | giurata,~Come s'ama l'insegna spiegata~Che si segue sul campo a 7771 III | men semplici e plausibili spiegazioni del fenomeno detto sogno 7772 XXIII| all'orecchio vi rimarrà. Mi spiegherò lealmente con la carissima 7773 XI | Perché affermi o smentisca o spieghi i detti~Ambigui diè madre 7774 XVIII| che una donna snocciola, spiffera, infilza quando vuol negare. 7775 II | d'ireos, di violetta, di spiganardi; a disporre sul canapè, 7776 IX | fanciulla t'eri sdraiata fra le spighe mormoranti, quando si falcia 7777 II | o li trapassan con uno spillo. Vi sono capitato fra le 7778 IV | una donna appunterebbe lo spillone nello scialle, si chinò 7779 I | dessa; con tutti quegli spilloni d'argento in capo, con quella 7780 VII | resistere, domando io? M'era una spina al cuore il vederla col 7781 XV | mmare chisto! i paludani spingendo gli asinelli carichi di 7782 XIII | col piede le sue pedate, spingendomela innanzi come il cacciatore 7783 XIV | e corre come una matta a spingere innanzi un tavolino ed imbandirvi 7784 XIV | informazioni, deliberai di spingermi avanti in ricognizione. « 7785 XIV | entreremo in ballo, io mi spingerò più innanzi di tutti, 7786 XII | Giungemmo all'officina, mi spinse nello Studio come mi aveva 7787 XIV | donna faccia per forza, spinte o sponte, a modo loro; e 7788 X | sdegno;~Poscia in esilio spinti...~ ~Si descrive e particolareggia 7789 XII | nello Studio come mi aveva spinto nella vettura, cambiò gli 7790 VII | nell'esecuzione detti uno spintone al tavolinetto tondo sul 7791 V | Siccome all'atleta che spira elegante,~La turba e il 7792 XV | perché bisogna costringersi a spirare con grazia, motteggiando, 7793 VI | sostegno e lo circonda di spire, per succhiarne la vita; 7794 XI | allibite, con quelle pupille spiritate? Avete nello sguardo qualcosa 7795 IX | sembrano una congrega di spiriti neri, e diresti che le loro 7796 II | gli occhi. A sentirmi dire spiritosa mi vien la rabbia!».~Vedendo 7797 VII | costei di singolar fulgore splendessero le virtù, massime poi fino 7798 XII | scorgerla in fondo ad una sala splendidamente addobbata dove sorgeva l' 7799 XIII | altri per sé. I primi sono splendide gesta, da pochissimi, e 7800 XXIV | combattuti non avranno appesi splendidi ex voto pe' santuari? E 7801 XIII | levarmi~Bello di gloria e di splendor l'aspetto!~E nel gelido 7802 II | manco dir che velino lo splendore delle venustissime fattezze, 7803 II | ma con mente casta, senza spogliarla nella vostra fantasia, senz' 7804 XVIII| altri. Essa aveva aiutato a spogliarmi; essa aveva porte le sfilacce 7805 XVIII| Sera e mattina io la vedeva spogliarsi, vestirsi, lavarsi, acconciarsi, 7806 IV | guardava attento: sotto quelle spoglie d'un intero giardino, in 7807 I | ier l'altro facendo uno spoglio delle carte più inutili, 7808 III | Poiché diceva di amarmi spontaneamente, senza nessuna necessità 7809 XI | volto, e pallidezze e pianti~Spontanei e risa ed il rossor pudico.~ 7810 XVIII| molto degl'impeti, della spontaneità d'un primo amore; una lunga 7811 II | gentili parolette. A me viene spontaneo il francese in bocca se 7812 XIV | faccia per forza, spinte o sponte, a modo loro; e che per 7813 XV | pietà. Da un alto balcone si sporgeva la mia Merope adorata, così 7814 XXIII| due moli d'un porto che si sporgono incontro alla nave combattuta. 7815 XXIII| s'intende: guàrdati dallo sposare donna amata se non vuoi 7816 XI | pietra? Non c'è peggio dello spossarsi inconcludentemente così, 7817 II | e doveste quind'innanzi spossarvi a rappresentarvela au naturel? 7818 XV | sistema si accingevano a spostare il mondo.~Ebbene, quel sistema 7819 XXIV | alle frei, die ihrer Ketten spotten.~LESSING~ ~Di Merope basti; 7820 XXIII| ebbrezza stasera e con la spranghetta in capo domattina, quel 7821 XIII | Fuoco negli occhi l'invidia sprazza~Alla bambina che teco scorrazza,~ 7822 XIV | sorgeresti rimpiangendo il tempo sprecato a desiderare così meschina 7823 XI | Poi che t'aggrada di spregiar quantunque~Lo squallor de 7824 VIII | cavato il sigaro di bocca, e spremendolo con le dita; brontolò: « 7825 X | seste. Non credettero di sprezzare le accuse; anzi, quasi per 7826 X | vostra grandezza obliate e sprezzate le minaccie dell'impotente, 7827 XV | ancora capace di odio e di sprezzo.~Oh di quanto erra l'uomo 7828 XVI | Indem dein Maul erbärmlich spricht.~Eh' du mir sollst die Leichenrede 7829 XIII | pronta man da' bianchi tasti~Sprigiona l'armonia che induce al 7830 XII | ancora non più che a mezzo sprigionata dal marmo. Certo non era 7831 X | per le più soavi armonie! Sprofondava nel sepolcro dove si putrefà 7832 XV | testa. Gli occhi purulenti sprofondavano a catafascio nelle orbite; 7833 XV | mentali ne' monologhi che ne' sproloqui al pubblico. Ebbene ora 7834 XVI | se non ha fatto, è stato sprone potente perché altri facesse? 7835 XIII | dele iniquitatem meam.~Gli sproni miei risuonavano su quel 7836 II | che si almanacca? che si sproposita?».~Ah! il francese è proprio 7837 II | fotografiuzze. La pezzuola spruzzata d'acqua di Colonia l'era 7838 XVIII| ferita aveva passata la spugna.~Ed ella mi amava davvero 7839 XI | il bel corpo a me quasi spumante~Bicchiere a stanco peregrin 7840 XI | venti su' ghiacci invernali~Spunta dovunque come vago fiore.~ ~ ~ 7841 II | perché una sera un bottoncino spuntato dell'abito accennava più 7842 XXIV | rimasi commosso e quasi mi spuntavano le lacrime sugli occhi per 7843 XIII | Bruna pupilla! se mai giorno spunti~Che in te figger potrò l' 7844 VII | palliativo; ed ella alzandosi, spuntò i gangheri della cintura 7845 XVI | gentilmente preso l'incomodo di sputarci in faccia l'opinion sua 7846 XVIII| sforzi m'avesse condotto a sputare il polmone e la vita; ci 7847 XIII | passeggiare avanti e indietro squadernando e richiudendo il ventaglio, 7848 XI | oltre le stelle, il regno~Squallido dello informe a voi soggiace,~ 7849 XI | di spregiar quantunque~Lo squallor de la vita in parte asconde;~ 7850 XV | lapide abbandonata allo squallore. Hanno accumulato i marmi 7851 XXII | trascriverò qui parecchi di questi squarci, senza però citarne gli 7852 XX | testimonianza faceva uno squarcio al fragile tessuto della 7853 XIV | quand'ecco ad un tratto squillar le trombe; io mi fermo ed 7854 XV | mio orecchio. Le campane squillavano a stormo, i tamburi battevano 7855 II | sorgere e troppo difficile a sradicare è il disgusto di qualunque 7856 V | mia destra e ragionavamo, sragionavamo, come l'età ci suggeriva 7857 XVIII| il valicare quella linea stabilita dalla consuetudine. Tanto 7858 V | le sue mani non volevano staccarsi dalla mia, sembrava che 7859 XV | le carni decomposte si staccavano dall'arcame cariato e formicolavano 7860 XX | quando incarna nel suo ultimo stadio quella coscienza universale 7861 XV | stillicidio in una grotta di stalattiti; e mi raffigurava que' volti 7862 X | invece di esultare come uno stallone indomito che scuote da sé 7863 XIV | saputo dir altro se non che stamane avevi mancato al rapporto, 7864 Ded | tengano in pregio; ed abbiano stampato libercoli e libri; e sian 7865 I | separar manco dormendo, vi stampavo un subisso di baci nascondendomi 7866 I | è troppo; che un messere stampi scempiaggini di propria 7867 IX | pochi istanti sopraffatta da stanchezza nelle ore calde su qualche 7868 XVI | fatto l'arte di Michelaccio, standosene con le mani in mano? Ammetto 7869 X | uscio con leve, scuri, e stanghe. Ad ogni percossa, ad ogni 7870 XXII | chiacchiera Don Pasquale Stanislao Mancini; mi occupava a rimuginare 7871 | stanno 7872 XXIII| moglie o per donne le quali stante particolari riguardi non 7873 IX | ritrovarci a sera in una stanzetta, io tutto desiderio, ella 7874 IX | dietro, e m'imbaratro in uno stanzone terreno, umido, diviso in 7875 | starà 7876 | staremmo 7877 IV | d'essere barcaiuolo e di starmene sul molo che in Napoli separa 7878 XXIV | sputò, si soffiò il naso, starnutì, si alzò gli occhiali sulla 7879 VII | Ma finché il ne giunga~Starommi io dunque~ALFIERI~ ~Quantunque 7880 VII | flebile. «Fatevi vedere! statemi a sentire! ditemi qualcosa! 7881 XII | menoma confidenza con le sue statue. E quantunque le altre non 7882 Ded | quello consacrato dallo Statuto largitoci dal Magnanimo 7883 X | solo in due parole che alle stazioni delle ferrovie, come ad 7884 XXIII| carta semicombusta e qualche stecca carbonizzata. Talvolta finita 7885 XIV | bastoncini. Queste braccia? due stecchi. Un così magro pasto ti 7886 II | bisogno di raccoglimento, di stemperarci in lacrime, di vegliare 7887 XIII | indirizza verso il porto che gli stende incontro ambedue le braccia 7888 II | languisco di amore ed invece di stender la mano v'apro le braccia 7889 IV | neppur tempo di pensare a stendere la mano per trattenerla, 7890 V | rigidità del cadavere ci stendono e vestono come meglio loro 7891 XVIII| potei raccozzare due frasi stentate, le feci un regalo maggiore ( 7892 XVI | halten~Wahrhaftig, lieber sterb'ich nicht.~LESSING~ ~Onorevoli 7893 XVI | perdona)~Qual tesoro serbar lo sterco e l'ugne.~ ~«Ma,» direte 7894 XXIII| immobile non c'è che la sterilità, il vuoto, il nulla. Anche 7895 XVIII| bravi inglesi che vollero sterminare i passeri, ed ottenero l' 7896 XIII | cospergeva di luce quella sterminata mole marmorea, e l'inargentava 7897 XV | mi facevano presumere lo sterminato novero de' convenuti, come 7898 IX | dea de' petenti, né il dio Sterquilinio… - Ma questo non c'entra 7899 IV | né annegato all'Icaro. Stesi la mano sotto al guanciale: 7900 VII | frange del tappeto verde steso sul tavolino.~«Badi! non 7901 | stetti 7902 | stiamo 7903 XIII | angolo aspetta;~Ned una stilla trabocca. E Tu muovi~Alla 7904 IV | certo a me nota, ma per stillarmi il capo che io facessi, 7905 XV | insoddisfatti, que' potenti desideri stillati, concentrati dall'astensione 7906 X | determinarvi la mano che ha stillato il veleno nel suo cibo, 7907 XXIII| volontariamente, ché ci stilliamo il cervello per convincerci 7908 XV | tenebre, come appunto lo stillicidio in una grotta di stalattiti; 7909 II | sono fatuamente illuso, stimando che in voi fosse, amore 7910 V | l'onor che mi tributavano stimandomi incapace di servirli e capace 7911 XXIII| i due s'amano sempre, si stimano, che non farebbero lui per 7912 XXIII| che un uomo da lui amato e stimato venga indegnamente tradito, 7913 VII | dovrebbe essere di chi la stimava e desiderava più che non 7914 XIV | questo ignoto strumento? Stimi davvero che queste mie povere 7915 VI | agghiacciarsi in me ogni stimolo di voluttà, non dalla paura 7916 VII | rotto il naso contro lo stipite di un usciuolo; svegliai 7917 IV | coi gomiti e co' piedi, stirando la muscolatura, strabuzzando 7918 XIII | peggio d'un ramarro. Nello stirar le membra mi sentii non 7919 XI | schiava.~Che Tu sia d'altra stirpe? o di qual saldo~Metallo 7920 II | seno della mia Signora: stivalini, abito, sottane inamidate, 7921 XXIV | mostruosa belva in gabbia, che stizzita, affamata, chiede carni 7922 XIV | Merope,» sclamai un po' stizzito «davvero, se sei venuta 7923 II | poi con una voce tra lo stizzoso e il supplichevole: «No, 7924 II | scuotere, spiegare, piegare stoffe e biancherie; ed il sangue 7925 XIV | non rispondo poi alle tue stolte speranze! Come vuoi giudicare 7926 XXIII| mi avesse amato, sarebbe stoltezza il negarlo, per chi sa cosa 7927 XXIII| orecchio a quei signori e stomacato dalle loro coglio... scusa 7928 XVI | ch'egli è. Ma nulla di più stomachevole della stolta vanità de' 7929 VII | qualche bruttissima, che stomachi, e la cui bellezza d'ingegno 7930 V | carri, né fragor d'acque, né stormir di frondi, né canto d'uccelli, 7931 II | si puol dire. Sapete lo stornello, eh?~ ~In mezzo al mar che 7932 XV | Io non dirò come udissi storpiare e vituperare quel mio povero 7933 VII | di romperti il petto, o storpiarti braccia e gambe. Ed io quasi 7934 XX | subisso di apparecchi chimici, storte, fiale, ed in una cassa 7935 II | qua, alle orecchie; denti storti; ed un naso! Non mi parlate 7936 IV | stirando la muscolatura, strabuzzando gli occhi, inarcando le 7937 Ded | inchiostrare risme di carta straccia per fanciulline e femminette 7938 XIII | lacrimoni agli occhi ed uno stracciafoglio in mano? Amante, sapevo 7939 IV | insanguinate ed adunche, stracciando i muscoli, rompendo l'ossa, 7940 VII | tazze, travolgo seggiole, straccio vesti, pesto calli, insomma 7941 IX | sparecchiassero qualche carogna. Una stradata di balordi guardava a bocca 7942 IX | dalle case sperticate, dalle straducole a biscia, luridissime, strettoline, 7943 VII | piena di biglietti. Ne feci strage per un pezzo, prescegliendo, 7944 V | tanto vecchia, ch'ebbe a stramazzarne guaiolando. Riavutosi, si 7945 XVII | lato e di quando in quando stramazzavano uno; ma che importa? avanzavamo 7946 XV | fatti sei passi indietro stramazzò come corpo morto. Il compagno 7947 VI | turpe mercato, io l'avrei strangolata con le sue proprie trecce 7948 XVIII| memoria, ripiena di fantasmi stranissimi, indistinti e da un confuso 7949 XV | Il tumulto di que' lavori straordinari era pur terminato, e regnavano 7950 XIII | amicizia e delle circostanze straordinarie, lo manifestava. Quell'omo 7951 X | un fragore ed un chiarore straordinario irrompevano nelle tenebre 7952 XIV | picchiato, ripicchiato e strapicchiato e dopo un pezzo s'erano 7953 XVI | maschera alle azioni proprie e strappandole alle altrui. Seguire ne' 7954 II | co' malcapitati insetti; strappano loro gambette, elitri, proboscidi, 7955 XVIII| cuore in poter d'altri, strappare col vostro amore una donna 7956 X | Non parve sufficiente lo strapparla al grado al quale e pel 7957 XIII | luogo d'asilo e l'avrei strappata dal confessionile, divelta 7958 VII | a suon di ceffatine e di strappate d'orecchi». E così dicendo 7959 XIII | senso de' sì, de' convengo strappati agli accusati dalle torture 7960 XV | coscienza nazionale ch'io fossi strappato dal recondito giaciglio, 7961 VII | quanto s'era fatta pregare e strapregare! quante volte diè mortificazioni 7962 I | abito di seta nera con lo strascico e poi de' coturnetti guarniti 7963 XIV | accarezzandomi i baffi e strascinando romorosamente lo squadrone, 7964 VII | comandamenti umani e divini, d'uno strasecolio di siffatte bubbole! Accidenti! 7965 I | cannocchiali; mille cosette stravaganti vi sono confusissimamente 7966 XVI | scritture, quanto alle sue idee: stravaganze, contraddizioni, con le 7967 VII | i suoi trecento vollero stravizzare insieme la vigilia del combattimento, 7968 XVIII| sfido io di resistere alle stregonerie di quella fatucchiera, di 7969 XI | certezza d'un'eterna morte,~Che strema vita d'esule antepongo,~ 7970 XX | qual ch'ella sia, fino allo stremo.~MANZONI~ ~Nessuna creatura 7971 XXIII| cui si leggevano notizie strepitose, e che le avene si mostravano 7972 X | non si sorga co' denti stretti, col pugnale in pugno in 7973 XII | in una brigata di amici strettissimi ha mezzo per condiscendenza 7974 VI | lungo camice bianco, male stretto e lassamente intorno al 7975 IX | straducole a biscia, luridissime, strettoline, sparisce alla giornata. 7976 VII | ed una voce bastantemente stridula per metter la casa a rumore!».~ 7977 IX | innamorati, quando vanno a strimpellare sotto la finestra dell'amorosa. 7978 X | forse sarebbe stato in me stringendo petto a petto, incollando 7979 VII | e gittandomi a terra e stringendole i piedi co' ginocchi, ed 7980 X | piangere disperatamente stringendosi al seno due suoi bimbi; 7981 XV | imbasciate, carte, visite, stringerete relazioni più o men bugiarde 7982 VII | mano, s'io m'ingegnava di stringerla; scostava la poltrona, s' 7983 XX | volevano precipitarsi e stringerle un'altra volta la mano: 7984 XXIII| relazioni, senza voglia di stringerne ed in procinto di partirne 7985 XX | spalle, ed è invano che mi stringi così supplice le mani e 7986 VI | sotto una mano che rapida vi strisci su. Spariva ogni preoccupazione 7987 XVI | non voleva rassegnarsi a strisciare nel fango pel quale era 7988 X | poema è fatto! Non ha mai strisciato per l'oscurità; da che nacque, 7989 X | Da tanti anni penava e strisciava ed a che era giunto? La 7990 V | fiero palpito di cuore. Stropicciai un fiammifero, accesi la 7991 XV | la voce gli morì nella strozza, gli traballarono le ginocchia, 7992 IV | di quelle membra! Io mi struggeva di dar di piglio nella oscena 7993 X | verrebbero ridotti in cenere gli strumenti temperati per le più soavi 7994 XIII | alla tavola rotonda dello Struzzo in Norimberga estranei affatto 7995 IX | della colta guarnigione. Due studentacci mi stavano d'accanto: l' 7996 IX | assistere alla sezione. L'altro studentaccio, economista con mezzo palmo 7997 X | Inghilterra o di Lamagna si studiano di azzeccarvi con una mantissa 7998 XXIII| risolvere, nuove idiosincrasie a studiare.~C'è di più: non si perdona 7999 XVIII| della scienza: se il dotto studiasse e lavorasse sempre sempre 8000 X | logicamente dovrebb'essere: studiati di convincerla che il misfatto 8001 IX | giorni di felicità mi sarei studiato di procacciarle, perché 8002 XXVI | reprehendo, si mea laudas~Omnia, stultitiam, si nihil, invidiam.~OWENUS~ ~ 8003 XV | poi voltarsi a considerare stupidamente quella bolgia che annichilava 8004 XIII | il mio nome ed il suo. Tu stupirai ch'io osi por mano a' metri 8005 XXVI | lettrice, non si affretti a stupire del cattivo gusto della 8006 XV | avvinazzata, saccheggi e stupri ne' casamenti espugnati! 8007 X | chiamano appena delitto lo stupro d'una viva! È morta, nulla 8008 XXIII| siffattamente mutati, che ci stuzzicheremo reciprocamente la curiosità 8009 V | le gote che poco prima un suave alito aveva accarezzate. 8010 XIII | che ella fuggiva qualche subitanea e motivata mia collera?~ 8011 VI | importano le strane vicende, le subite e provvidenziali esaltazioni 8012 I | cure che riprenderà subito, subitissimo le son care e gradite più 8013 VI | amore?) ma... Ma, dio santo! sublimata al più splendido dei troni 8014 XVIII| senso virile d'onore che la sublimava tanto al di sopra delle 8015 XII | vedendomi intorno non più le sublimi nudità che aveva testè lasciate,


13-anfit | angel-baron | barri-chiar | chias-costa | coste-dista | diste-ferma | ferme-gross | grott-infra | infus-lusin | lussu-norim | norma-persu | perti-puris | purul-rimbo | rimbr-scemp | scend-solin | solit-subli | succe-u | u.-zucca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License