13-anfit | angel-baron | barri-chiar | chias-costa | coste-dista | diste-ferma | ferme-gross | grott-infra | infus-lusin | lussu-norim | norma-persu | perti-puris | purul-rimbo | rimbr-scemp | scend-solin | solit-subli | succe-u | u.-zucca
Capitolo
8016 V | non sia che un fanciullo? Succeda che può, non mi lascio sfuggir
8017 X | bella; è un'anarchia che succede ad un governo da leggi salde.
8018 XV | meravigliose cose che mi parvero succedere alla morte?~Debbo testimoniarmi
8019 XV | mortale: oh non era indegno di succedermi nel cuore e ne' baci della
8020 V | che poteva, ciò che doveva succederne? O che ci abbiano contato
8021 XV | tanto per tormentare il mio successere; il quale potrebbe anch'
8022 X | Qual rapida e miracolosa successione d'avvenimenti che faranno
8023 VI | lo circonda di spire, per succhiarne la vita; come un fanciullo
8024 VI | raccettassi, con l'affetto succhiato dal seno materno unitamente
8025 IX | sospettassero il bucherello succhiellato dal birricchino, il quale
8026 XV | più codardo.~Gl'insetti succhiellavano gli assi del feretro per
8027 XIII | poppa e fida al vento~La succinta barcaiola:~La navicella
8028 XIII | fuggisse dinanzi in veste succintissima, tutta ristretta nello scialle,
8029 XX | trafugheranno la mia donna, e s'io succombo che importa? E la cosa è
8030 XII | è umidissimo, si giunge sudatissimi e ci si buscano de' reumatismi
8031 XX | epoche men fortunate si sudava anni ed anni ad acquistare.
8032 X | ignuda, al buio, in forza del suddito, dell'amante. Regina, dacché
8033 IX | bertucceria; quanto più sudice le bestiaccie ne facevano,
8034 X | patriziato che scialacqua co' sudori delle plebi e si disseta
8035 X | vita anch'essa? Non parve sufficiente lo strapparla al grado al
8036 X | ignoto: il noto è richiamato sufficientemente alla fantasia dal nome solo.
8037 VI | a consiglio l'eletto del suffragio universale co' suoi Marescialli.
8038 IX | numi può frangere i sette suggelli della morte, dato e non
8039 VII | altra donna mi spingeva a suggere, a morsecchiare que' labbruzzi,
8040 II | invocazion mentale, cosa mi suggerì: «Oggi è una bella giornata,
8041 II | spirito, possibile che non vi suggerisca nulla?». Ecco il mio tanto
8042 VII | Finalmente mi ricordai che suggeriscono di soffregar le macchie
8043 XIII | MOSCA~ ~Quel vino che suggi, t'inebria e t'attosca;~
8044 IX | Maddalena) comminano a' suicidi? Forse ignoravi che il sacerdote
8045 IX | anche costei medita un suicidio: io debbo, io voglio, io
8046 VII | come si fa co' bambini, a suon di ceffatine e di strappate
8047 VI | soli e che la mezzanotte è suonata, e che della dimane nessuno
8048 VI | mala giornata: le trombe suonavano la sveglia. Indossai frettolosamente
8049 III | pericolo senza lusinga di superarlo. Del resto, ho buona speranza:
8050 V | appena quel fiore tanto superbo adesso; quale io non l'ho
8051 XXIII| l'acqua del mare, come la superficie terrestre; mutano faccia
8052 Ded | per questi esseri ideali superi un momento quello per la
8053 XV | falsi baci d'addio de' miei superstiti, e le bugiarde preghiere
8054 XXIV | spiaggia interrogandolo da superstizioso intorno al futuro. I giovanetti
8055 XVII | una palla che mi rovesciò supino. Caddi, gli altri avanzavano;
8056 XX | undici colleghi ed a que' due supplenti la scienza tutta, tutto
8057 VI | innanzi al confessionale, ed a supplicar venia per la mia passione,
8058 XV | scamiciata e scapigliata, e supplicava aiuto dalla folla con le
8059 XIII | lì deprecavano sciagure, supplicavano pace, io offriva a lei di
8060 XI | detto a tràrmiti d'innanzi~Supplichevol di quanto indarno or chieggo,~
8061 II | voce tra lo stizzoso e il supplichevole: «No, no, ve ne prego. Se
8062 XV | panegirista! Bah vediamo di supplire alle lacune del mio sogno
8063 XIV | fuoco, tutto impeto, e che supplisca con la sfrontatezza, con
8064 XV | sogno come Freinsheimo ha supplite quelle di Tito Livio, e
8065 XVIII| dalla legge con mortali supplizi; biasimato, condannato,
8066 III | giganti che gli antichi supponevano sepolti sotto l'Etna ed
8067 XXIV | infelice il me' Pietro. Allora, suppongo per vendicarsi, mi raccontò
8068 XXIII| spesso anche dove tutti suppongono che così sia, non è vero,
8069 XIV | ti avrà subito tediato. Supponi forse ch'io sia tutta fuoco,
8070 XXIII| che bell'inferno anche a supporla ottima! Quanti pettegolezzi
8071 XVII | pochino e non bisogna mica supporre a' campi di battaglia i
8072 XVIII| vedevamo anima viva) avesse supposto ch'essa non era la mia druda.
8073 XIV | rompersi una gamba malamente; suppurazione, cancrena e morte!».~«Eh,
8074 XI | e miglior vita? A dirti: surge~Et ambula? Ch'io sia promesso
8075 XIV | come l'ottentoto il quale surroga le vocali con dieci diversi
8076 XV | capisce, aveva trovato da surrogarmi, e come un convitato che
8077 V | somministrogli un montone da surrogarsi ad Isacco nel sacrificio.
8078 XV | più di lui che di chi lo surrogherà qui in breve».~«E questa
8079 XXIII| fantastica dell'individuo amato surroghiamo la cognizione ragionata,
8080 XX | l'istituzione del giurì è suscettibile ancora di miglioramento:
8081 XIII | Dallo scoglio infecondo non suscita~Mai la piova né un'erba,
8082 X | lo spirito de' popoli e suscitarli a grandi speranze. La sovrana
8083 XI | Ch'io sia predestinato a suscitarti~A nuova e miglior vita?
8084 XIV | condisceso ad alcuno che ti suscitasse amore: e la tua natura troppo
8085 XIII | BERSAGLIO~ ~Bruna pupilla che mi suscitasti~D'amor nel petto il desiato
8086 IV | dichiararmi che quella sete suscitata in me imprudentemente da'
8087 XIII | digiuno istituito dalle sussistenze militari per ogni vigilia
8088 XXIII| paternostri, essa cugina mi susurrò a mezza voce: «Stai zitto;
8089 X | La chiesa cominciava a svacantarsi: or questo or quegli usciva
8090 XVIII| appunto l'adulterio ritempra e svaga gli animi e li rende capaci
8091 XVIII| distrazioni delle vacanze svagando la mente, la ritemprano
8092 II | adorata e bearsene, tranne di svagare la mente oppressa dall'affetto
8093 VII | appannarono, il pensiero mi svanì: un'ebbrezza, un delirio
8094 XVI | prodotta dalla distanza è svanita; così Quattr'Asterischi
8095 XXIII| affetto reciproco non era mica svanito senz'altro; anzi s'era trasformato
8096 VI | le trombe suonavano la sveglia. Indossai frettolosamente
8097 V | possibile aiuto, addormentata! Svegliala almanco! spiegale di che
8098 V | vedremo che saprà fare. Ma no! svegliandosi non chiamerà dio, chiamerà
8099 V | e qui un ramuscello da svellere, e lassù uno scarabeo dorato
8100 XIV | migliore? sarebbe sacrificio lo svellersi da' suoi cari, quando l'
8101 IV | malcapitato uccelletto, le svelse a brano a brano quanto aveva
8102 XI | l'are~D'ex voto adorne; e svelti dalle viscere~Del globo
8103 XIII | tanto per trovarsi più svelto e robusto. Da Novara in
8104 XVIII| perché non me ne ricordo: io svenni di nuovo, e dopo un lungo
8105 II | barone reduce dalla caccia, sventrando due villani, ficcasse il
8106 I | quel verso d'Alfieri:~ ~Di sventurate nozze ultimo pegno.~ ~E
8107 XIII | ch'io provo nel ber.~Così, sventurato, bramando costei~Vò incontro
8108 IV | schiantò il cuore dal petto. La svenuta sollevò il capo, diè un
8109 XVIII| chiamerebbero una donna perduta, una svergognata. Ce ne abbiamo tanti omicciattoli,
8110 XI | assomigli~Che il primo artista sviluppò dal marmo,~D'uopo non era
8111 XIV | cattivella mi lasciò fare. Poi svincolandosi corse allo specchio e si
8112 XV | umana, la quale sola può svincolarlo dalla scoria delle apparenze
8113 XIII | braccia; e mentre io cercava svincolarmi, sentii due fetide mascelle
8114 VII | Il lumino s'è spento».~Si svincolò tutta travolta dal mio amplesso: «
8115 XV | capinera.~Merope si provava di svinghiarsi dalle braccia d'un par di
8116 XV | volte mi era travagliato a sviscerare e notomizzare la mia coscienza,
8117 XV | ad una nella memoria ed a sviscerarle. «Per bacco, sarei curioso
8118 XXIII| giornata, conoscerlo a fondo, sviscerarne la coscienza. Poi, raggiunto
8119 II | in pace. Ma v'amo tanto svisceratamente che non so risolvermi, che
8120 XIV | isnervarmi, per farmi andare svogliatamente incontro alle palle, pensando
8121 X | murata là entro, la sentivo svolgersi come il filo sull'arcolaio.
8122 XXIV | orecchio il sonito dei marosi; svolto e scorgo il mare; ed era
8123 IV | più in là un ignoto con tabarro nero e maschera nera, con
8124 VII | indicarmi l'uscio di casa».~Tacemmo entrambi per qualche minuto,
8125 XX | udienza. Io m'alzai e tutti tacevano; Merope mi fissò gli occhi
8126 VII | tiene fra gli artigli una taciturna damma. La gentile mi fremeva
8127 II | che non ne indovinava una, tacqui; e volsi gli occhi intorno;
8128 XIV | ah! ci siamo! Con un buon taglio recisi tutti i nastri che
8129 VII | rimanente. Ma pare che quel tagliuzzamento di carte fosse stato troppo
8130 VII | tappeto: se ha bisogno di tagliuzzar qualcosa se la prenda piuttosto
8131 XXIII| apoplessia, come al vedere Tal-di-Tale e Come-si-chiama prevedi
8132 V | perché dirci d'andarne ove ci talentasse, d'andarne soli? Sono ancor
8133 | taluni
8134 | tamen
8135 II | potrò mai sclamare, come Tancredi: Medica mia pietosa! Se
8136 XII | anzi, ricordami alla prima tappa che t'ho da far vedere certe
8137 II | pochi passi, scalza sul tappetino, seminuda, coperta forse
8138 V | fuori strada, incantevole, tappezzato da erbolina fitta, corta
8139 XV | per un furuncoletto, e si tappi in casa finché non ne venga
8140 Ded | commendatoruzzo bassotto e tarchiato, che Giacomo Leopardi dipinse
8141 IX | casa, jurant, mais un peu tard, qu'on ne m'y prendrait
8142 XXIII| maggiormente ne discrepano. Poi, tardamente, more solito, il vero si
8143 XXIII| ogni mia accortezza non tarderà molto ad acquistar certezza
8144 XV | casa stava per crollare tarlata internamente dallo incendio.
8145 XVII | intorno il passo allenta.~TASSO~ ~Ci rimettemmo in rango,
8146 VI | mie dita, come tutta la tastiera sotto una mano che rapida
8147 X | delirando, avanzandomi a tastoni, aperta la balaustrata,
8148 VII | vostro solito finissimo tatto che vi saltasse in capo
8149 VII | sa se all'auto munno nc'è taverna?~ ~E se mai donna fu degno
8150 XI | sanno; li dirò per loro. Ehi tavoleggiante, non ti dimenticare poi
8151 XXIII| spossato i pennelli, la tavolozza, le mani ed il capo, e rimane
8152 XV | Quell'egregio uomo del barone Taylor diceva: io non chiederei
8153 XIII | muovi~Alla mia volta, con la tazza colma~Del più amaro caffè;
8154 VII | figurava un nuovo effetto teatrale impiegato per isfuggirmi
8155 XVI | con le rappresentazioni teatrali: osservava se l'attore rappresentava
8156 XV | travagli del vivere, quasi una Tebaide vuota, silenziosa, lontana
8157 IX | razza di femmine che sono le tedesche, dove le altre chiuderebbero
8158 I | dal tedesco quelle che i tedeschi medesimi non leggono più,
8159 XIII | leggicchia, rilegge: «Non voglio tediarti, solo un'altra poesiuccia,
8160 XIV | magro pasto ti avrà subito tediato. Supponi forse ch'io sia
8161 XXIII| maggior voluttà. Io non mi tediava: sfido a tediarsi quando
8162 IV | visto ritratto su di una tela d'egregio artista in una
8163 II | stava melancolicamente il telaio sul quale essa signora ricamava
8164 III | minchione sul tempo e sui telegrammi e simili. Orbè, fate conto
8165 XII | piano piano il velo, quasi temendo che la Baccante non se n'
8166 XIII | che era esorbitantemente temerario nelle mie pretese. Viste
8167 V | mostrarle che meco non era da temerne alcuno. La cugina m'era
8168 XIII | fra di noi? Forse che io temeva ch'ella recasse ad altri
8169 XXIII| individuo è implicata dal suo temperamento, salvo le perturbazioni
8170 II | femmina che vorrebbe più temperanza e contegno è appunto il
8171 X | in cenere gli strumenti temperati per le più soavi armonie!
8172 VII | due giornate piovose, la temperatura, co' rapidi movimenti consueti
8173 IV | era più che una massa nera tempestata di punti scintillanti, simile
8174 I | regoletto quadrangolare tempestato di turchesi e dal quale
8175 XXIII| pretesto di dignità, o che tempesti sotto velo di tenerezza!
8176 I | ciocchetta rubella scherza sulle tempia e sulla fronte. Di profilo,
8177 XV | ginocchia ed impallidirono le tempie: che infatti di più terribile
8178 XIV | scorge chi ha il cuore ben temprato; chi disprezza questo cencio
8179 XII | son lit~Et qui n'a pas le temps de nouer sa ceinture~Entre
8180 VII | mai ve ne furono che più tenacemente combaciassero. Gli occhi
8181 VI | stringeva tra le sue braccia tenacissime, come una pianta parassita
8182 VIII | vestibule classique où Oreste tend les bras a Pylade. Aujourd'
8183 VI | scartando pian piano le tendine, inclinò la testa verso
8184 XV | letto! i peperonai: chi tene u mmarito biecchio! ed i
8185 XXIII| che tempesti sotto velo di tenerezza! Quel che ci vuole appunto
8186 XVIII| doveva sperare che alcuno le tenesse conto. Ed i moralisti, di
8187 XIII | città e da quanto tempo le tenessi dietro o dove l'avessi incontrata,
8188 IX | sugli omeri, ed a me che gli tenevo bravamente dietro, correndo
8189 Ded | sel credano; e molti li tengano in pregio; ed abbiano stampato
8190 IX | tetro in riva alla Senna; tengo pecorinamente dietro, e
8191 XVIII| le vacanze universitarie tengono nella vita della scienza:
8192 IX | rimettermi sul buon cammino, tenni dietro ad un d'essi compiacendomi
8193 X | oppressori del popolo i quali tentarono adoperarla pe' loro fini
8194 XVIII| molto più malconci. È da tentarsi»,~«Se volete fare un esperimento
8195 XIII | stagione del pesce d'Aprile, tentata da qualche compagno e pensai
8196 XVI | riuscirono aborti; i suoi tentativi, fiaschi e fallimenti; s'
8197 XII | faccia, cinicamente, che ho tentato di sedurgli una figliuola?
8198 VII | Si ritraeva indietro s'io tentava di accoccarle un bacio:
8199 XV | degli onesti, i miei amici tentavano una di quelle imprese come
8200 XVIII| oppormi ai suoi decreti... tenterei e veggo probabilità di salvare
8201 XV | ad uno degli sciagurati, tentò di allontanarlo: quel briccone
8202 VII | semplicemente.~Giunsi un po' a tentone in anticamera, dopo essermi
8203 II | venustissime fattezze, tanto son tenui da non occultare neppure
8204 XIII | Padrona: era un lavoruccio tenuto sino allora gelosamente
8205 VII | mia, è una delle tre virtù teologali; la fede n'è un'altra: ed
8206 IX | quale o dovresti secondo i teologi scontare il fio di non aver
8207 III | agli altri, ma quantunque teoreticamente io rida d'ogni superstizione,
8208 XX | miei stessi una di quelle tergiversazioni che potevano salvarla. L'
8209 V | Non oseresti assalir da tergo un inerme».~Pare che quel
8210 XV | lavori straordinari era pur terminato, e regnavano i silenzi della
8211 XIII | bocca,~Della vita avrò i termini raggiunti,~Come la palla
8212 XVI | cominciò dal trascurarlo, si terminò col noncurarlo; e non avendo
8213 VII | parer quasi invernale; il termometro... ma non v'importa, è vero,
8214 XXV | Le reste de ses jours est terni par une ombre~Après un jour
8215 XXIII| magagnuzza. Mia moglie mi terrà gli occhi addosso e malgrado
8216 IV | mercantile ed ha congiunto alla terraferma l'isolotto sul quale prima
8217 II | Colonia l'era caduta per le terre; la raccattai, la baciai
8218 X | impacciassero! Il volto terreo di lei, traspariva appena
8219 XXIII| mare, come la superficie terrestre; mutano faccia ogni giorno,
8220 XV | tempie: che infatti di più terribile per una femmina che il vedersi
8221 XXIV | d'ora gli consegnai due terribili matti: stava infelice il
8222 XIII | direi bestemmia, echeggiava terribilmente ripercossa da quelle ampie
8223 VI | violarsi?»,~«E R***?».~«È un territorio. A che servono i popoli
8224 XV | tramutarono in ululato di terrore e di rabbia: maledizioni
8225 Ded | dipinse a capello nel seguente terzetto d'una sua satira inedita
8226 XX | uno squarcio al fragile tessuto della difesa. Vennero i
8227 XX | deposizioni concordi de' testimoni opporre un: sono d'accordo
8228 XX | deposizione era mortale, ogni testimonianza faceva uno squarcio al fragile
8229 XV | succedere alla morte?~Debbo testimoniarmi che, visto com'io morissi
8230 XX | cadavere. Vennero i familiari e testimoniarono di discordie, di minacce,
8231 X | neppure me, se prima non testimonio di saperla vendicare. Ed
8232 II | impressione della sua bella testolina. Era un lettuccio angusto,
8233 IX | esce da un edifizio basso e tetro in riva alla Senna; tengo
8234 XV | di vapori densi e neri; i tetti s'accasciavano scrosciando;
8235 XV | tizzoni co' suoi vortici sulle tettoie delle case prossimane; e
8236 II | contemplava quel grazioso tettuccio, e pensavo alle membra che
8237 X | nelle sponde inglesi o teutoniche, e che quindi gli scrittori
8238 XV | ENNIUS~ ~I had a dream that was not all a dream~BYRON~ ~
8239 II | entrerebbe un'intera famiglia tibetana, e che molti non si vergognano
8240 VII | è duro.~Non so che nuovo ticchio di santità le fosse venuto
8241 VI | seguiva come il bambino tien dietro alla mamma che gli
8242 XII | fare, fin quella pelle di tigre solo ammanto che lievemente
8243 XVIII| per le piaghe; tutte le timidezze nel trattare i rimedii.
8244 V | è stato moda romperci il timpano in questo secolo. Hai amato?
8245 IX | fosse stata gettata una gran tinozza d'acqua gelata sulla testa
8246 XV | palato dall'acquetta appena tinta che forma la bevanda più
8247 XIII | quel buffo aveva una lieve tintura di sublime! E poi! Era quello
8248 XVI | aderenti per far numero fra' tiranni.~Rispetterò i secreti della
8249 XV | rivendicazioni a libertà, tirannicidi, congiure, guerre d'indipendenza
8250 XI | petrolio una laguna;~Se fu tiranno il cielo e l'uom rubello;~
8251 XX | sottrarle la scala e mentre il tirapiede farebbe forza di giù a salirle
8252 XX | lontano e diedi gli ordini ai tirapiedi perché acconciassero ogni
8253 XX | si prova pure nel veder tirare al bersaglio con le pietre
8254 XX | ed era ben dessa che mi tirava il braccio e mi chiamava
8255 XIII | colle rimpetto fuori del tiro de' nostri pessimi fucili,
8256 XXIII| que' pochi palmi di suolo tirolese conquistati con tanto sangue.
8257 VII | al cuore de' Veneti e de' Tirolesi e degl'Istriani la speranza
8258 IV | somigliare discretamente a' titani schiacciati dal peso d'una
8259 X | statua sia perfetta; di mente titanica, ritraete i suoi pensieri,
8260 XV | diventa incapace di sentirsi titillare il palato dall'acquetta
8261 V | idea; ed ora... anche ora, titubo, non oso, non oso romperle
8262 XXIII| preveduto, come al vedere Tizio o Sempronio prevedi che
8263 XV | che sparpagliò scintille e tizzoni co' suoi vortici sulle tettoie
8264 XIII | Due minuti ed ho finito. To', questo componimento era
8265 XIII | la palla che il bersaglio tocca.~ ~ ~LAGO~ ~Sei come un'
8266 VII | meno di qualunque altra; toccale dove t'aggrada, ma non sull'
8267 XV | è mai?» riprese la donna toccando la mia lapide con l'ombrellino.~«
8268 XIV | dalle braccia ed invece di toccar le sue labbra con le mie,
8269 XVIII| quelle parole inebbrianti, a toccarne quelle pure labbra; è dolce.
8270 XVI | buttato in mille vie, ma che toccasse una meta, no, mai; ogni
8271 XXIV | volte quella nave non avrà toccata la sponda fra gli scherzi
8272 XVIII| quando ebbe udito, veduto, toccato, sputò in terra, si soffiò
8273 XX | per offese e colpe che non toccavan me, per un reato (se tant'
8274 V | suo volto, le mie labbra toccavano quasi le sue labbra. Eravamo
8275 VI | e ruminava l'insulto che toccherebbe al governo del Re, la permanenza
8276 XVIII| se pure qualche lobo è tocco, è lievemente leso. Può
8277 II | po' sulla spalliera, mi toccò leggerissimamente la fronte
8278 XXIII| age and youth~Cannot live together~Youth is full of pleasure~
8279 XVI | egli godeva cinicamente, togliendo ogni maschera alle azioni
8280 VI | e de' clericali. Se col toglier di mezzo colei fossi stato
8281 XII | farla più bella ancora, a toglierle, com'e' m'avea detto di
8282 XXIV | facendomi animo, determinato a togliermelo una volta per sempre d'intorno
8283 II | quindi se v'aggrada potete togliervi di capo lo scialle e darlo
8284 XXIII| micidialissima? quale?~Risposta: Se togliessi moglie? Una moglieruzza
8285 II | no, ve ne prego. Se vi togliete lo scialle dal capo, Quattr'
8286 XV | sotto alle fattezze che toglievano a scomporsi alquanto. Povera
8287 I | dubbio, un sospetto, le tolga di consentire.~Chi è mai
8288 XX | non poter durare, e che tolgono gran parte del piacere al
8289 VI | Merope, e ben l'I'**** quella tollerante bramosa, che tutto permetteva
8290 XVIII| animi e li rende capaci di tollerare più coraggiosamente le noie
8291 VI | impareggiabile e superba signora mi tollerasse lì, mi ammettesse nella
8292 XX | il mondo è mondo le hanno tollerate. Vi ha certi pregiudizi
8293 VI | permetteva bonariamente.~Ahimè tollerava e permetteva perché solo
8294 XIV | superiore a molti sciocchi, tolleri con equo animo la grandezza
8295 XXIII| Anzi! Una sola cosa io tollero mal volentieri, ed è la
8296 IX | de' Fouché, de' parlamenti tolosani e de' tribunali rivoluzionari
8297 X | mantissa descrittiva che par tolta alle tavole di Gauss.~Dirò
8298 VI | ampli, di forme così salde e tonde: il desiderio si ridestava
8299 IX | giungessi per sentirne il tonfo, e fossi colto lì, ed incolpato
8300 X | traspariva appena da quell'aer torbo, pregno di nugoli d'incenso
8301 X | insidiarle la corona? Perché torle la vita anch'essa? Non parve
8302 IX | ministri del dio al quale torna penitente il tuo popolo (
8303 XX | davvero non posso, non voglio.~Tornammo nella sala d'udienza. Io
8304 Ded | dolorosi; appunto quanto mi tornano graditi allorché li raglia
8305 II | poi me n'andrei per non tornar più. Sarebbe un affare conchiuso,
8306 XXIV | rinvigorirono lusinghe che dovevano tornarmi vane! Eppure ho sempre caro
8307 XVIII| lenzuola sparirono, le sedie tornarono al loro posto e quando venne
8308 X | sentii chiuder gli usci, e tornarsene bisbigliando i sagrestani:
8309 VII | richiedevano perché non tornasse punto sgradita una lieta
8310 XXIV | guancia che o gli attesi tornassero o il pelago vomitasse qualche
8311 XV | avesse detto che vi sarebbe tornata di notte, ella timidissima,
8312 XV | importava finalmente che fossero tornate vane anche le speranze dell'
8313 IV | fodero. Quando m'ebbe visto tôrne il più aguzzo e ripormelo
8314 XX | tutto e compresi quanto le tornerebbe più orribile la condanna
8315 X | dire su per giù quel che Torquato dice del suo Argillano:~ ~...
8316 II | satiatur amor nisi gaudia torquent.~MART.~ ~La giornata era
8317 VI | per disfare i capelli, tôrre orecchini, collana e smaniglie,
8318 IX | sull'oscuro terrapieno dove torreggia la statua equestre di Arrigo
8319 II | Loquacità!».~«Terzo: non vi torrete questo scialle dal capo
8320 XV | d'alfieri, di pedoni, di torri, di re, di regine, di gambitti,
8321 II | impossibile rassegnazione. Mi torrò dal capo questo scialle
8322 XXIII| per questo? forse che il torto dei capi compromette meno
8323 XIII | strappati agli accusati dalle torture o dalla intimidazione che
8324 II | felice che ha più rose della Toscana, dove pure il bel fior fiorisce
8325 XXIV | cercò un pezzo, disse: Ecco! tossì, sputò, si soffiò il naso,
8326 XX | marito, ma d'aver mesciuto tossico a me stesso! E ripresi sonno
8327 XIII | stesso effetto, uff! - Invano tossisci e sbadigli e sputi e ti
8328 II | per salvare le apparenze; totale, millenovantacinque punti
8329 XV | illudiamo di vederla pienamente, totalmente, integralmente emanata,
8330 III | INTERMEZZO~ ~Enfin tout tourne ou sur vous ou de vous ou
8331 XXIII| D'où nous sommes partis tous deux pour le chercher.~ ~
8332 IV | ad oscillar con violenza; traballammo e non volendo separarci,
8333 XV | morì nella strozza, gli traballarono le ginocchia, gli caddero
8334 XX | quando sarà dato il segno, io trabalzerò la scala, e mi accovaccerò
8335 XVIII| dolorosissimamente; ad ogni trabalzo mi pareva di morire; a mala
8336 XIII | aspetta;~Ned una stilla trabocca. E Tu muovi~Alla mia volta,
8337 XII | sudor freddo, il liquore che traboccava dalla coppa, e caddi privo
8338 IX | cosiddetto sacro ufficio, senza tradire i suoi pretesi doveri? Perché
8339 V | esser vegghiata, io, la tradirei! Perché sei stata cieca
8340 VI | ogni altro contemporaneo, tradirlo per un ignoto uomo di plebe,
8341 X | avvampar l'occhio della tradita, sorrider la bocca della
8342 XV | affligga perché un Sansone traditore se n'è servito ad ammazzare
8343 XII | erano ben sasso: i sensi mi tradivano ed io m'illudeva che il
8344 XIII | attaccherebbe se noi o lui; ora è tradizione gloriosa, è una delle più
8345 I | transeat; ma che s'impicci a tradurre dal tedesco quelle che i
8346 XXIV | ondata seguente. E divinavo e traevo augurî dalle alghe, e dalle
8347 IV | in capo, noncurante del traffico che faceva quella solita
8348 XV | di combinarsi con altri e trafugarsi. E la virtù della mente
8349 XX | arrovesciato il patibolo, trafugheranno la mia donna, e s'io succombo
8350 I | spiccate de' cinque atti di una tragedia in cui maggiormente vennero
8351 V | qualcuno s'avvicina. Mi traggo verso il luogo che tramandava
8352 II | cosa vostra) poteva esser tragicamente serio per altri; o forse,
8353 XII | femmina che voleva esser tramandata a' posteri in tutta la sua
8354 V | tempo, ad intervalli certi, tramandavano come un sospiro. La giaceva
8355 XI | tal strumento suono~Non tramandi; ma l'alma agghiaccia in
8356 V | fiorellino riarso, dopo il tramonto, quando l'annaffi: ell'era
8357 X | sforzi! ma salendo su che trampoli! Essa invece nacque alla
8358 IV | la pioggia si accinge a tramutare in fango. Il crudele, recatosi
8359 XV | tosto le grida trionfali si tramutarono in ululato di terrore e
8360 XV | rassegnasse a sfrattare e tramutarsi nella fossa comune. Del
8361 VI | di casa ha sborsato e non trangugia boccone o sorso senza rammaricarsi?
8362 XII | della mia Baccante: io lo trangugiai d'un fiato; e poco dopo
8363 XV | amor suo. Si fece forza e trangugiando le lacrime volle andare
8364 XV | uomini e donne che sanno tranquillamente uccidere ed uccidersi; come
8365 XIII | infanzia, han pia~Forza di tranquillarci co' lor suoni;~Bruna pupilla!
8366 X | da quanti amarono. Pure è transfigurata e detronizzata: ha le braccia
8367 XII | il perché di quella mia transitoria freddezza, sicché in fondo
8368 XXIII| modificano, si trasformano e transustanziano: di veramente immobile non
8369 II | li notomizzan vivi, o li trapassan con uno spillo. Vi sono
8370 XV | cascato nella stessissima trappola si conviene l'avvertirne
8371 XXIV | alcuni arditi tanto fecero da trarli all'asciutto fuori del piglio
8372 XI | anco~Bastasse un detto a tràrmiti d'innanzi~Supplichevol di
8373 IX | metempsicosisti o metemsomatosisti trascinare nuovamente la medesima carretta,
8374 XX | diruparle nella pianura, a trascinarle al mare! E se anche insorgesse,
8375 V | sacrificio. Il delirio stava per trascinarmi a qualche atto che avrei
8376 II | prostituta; quando devi trascinartela appresso notte e giorno,
8377 XII | di gelosia. Un giorno mi trascinavo a far visita a quella Tal
8378 VII | decoro, né permetterò che mi trasciniate più nel fango. V'auguro
8379 X | voi! o come qui, col volto trascolorato, col pensiero travolto,
8380 XXIII| altro, e per sorridere de' trascorsi errori giovanili, magari
8381 XXII | trattenevano di quando in quando; e trascriverò qui parecchi di questi squarci,
8382 XXIV | poesie che ebbi cura di trascrivervi. Ebbe spirito abbastanza
8383 X | sudditi che non si infamassero trascurando il sacrosanto dovere di
8384 II | guardandosi nello specchio, trascurandomi come s'io non fossi lì,
8385 III | naturalmente non poteva trascurar la società per dedicarsi
8386 XVI | castigato: si cominciò dal trascurarlo, si terminò col noncurarlo;
8387 VIII | finestra: io l'aveva un po' trascurato negli ultimi giorni dopo
8388 IV | insuperbire? Eppure era trasfigurata da quel lungo sonno dormito
8389 XII | scherzi, di cachinni, da parer trasformata in una delle antiche beate
8390 XIII | bello; due sì» ed eccoci trasformati in taciturni Cancellieri
8391 XXIII| svanito senz'altro; anzi s'era trasformato in carne ed in sangue, era
8392 XV | di esiglio vi trovai meno trasformazioni che ora dopo la mia breve
8393 XIII | momento all'altro poteva trasmettersi l'ordine di partenza. «Bono!»
8394 X | santa croce. Gli omaccioni trasognati per le vie in frotte, in
8395 III | fede alle sue parole, quasi trasognato, come un pover'uomo a cui
8396 II | grandissimo camice bianco, quasi trasparente, orlato di merletti; magrina
8397 X | Il volto terreo di lei, traspariva appena da quell'aer torbo,
8398 V | guanciali per terra, in piena traspirazione e con un fiero palpito di
8399 XVIII| ascelle, ma come e dove mi trasportassero non saprei dire, perché
8400 IX | rabbuffati. Qua vengono trasportati gli avanzi d'ignoti o ripescati
8401 X | luogo, in quell'atto. Oh! La trassi a me con impeto, caddi sul
8402 VII | par di cesoie, e mi posi a trastullarmi con le frange del tappeto
8403 XIV | davvero que' gingilli, que' trastulli de' petti virili che sono
8404 XV | come un suolo volcanico trasudando e spandendo sanie, marcia
8405 XV | che io meritassi questo trattamento da' miei conterranei? Io
8406 VII | verità. È questo il modo di trattarmi? E dover confessare ch'io
8407 V | capir ben chiaro di che si trattasse, mi chiamò per nome in aiuto.
8408 VII | avreste rimorso di avermi trattata così». ~«Non ho mai rimorso,
8409 II | diverte il farmi soffrire? Mi trattate come i fanciullini e gli
8410 II | colpa vostra. Ma dunque trattatemi come si trattano gli spiacenti:
8411 VI | trattato. A che servono i trattati fuorché a violarsi?»,~«E
8412 IV | spalle, protendendo il collo, trattenendo il fiato, non avanzano d'
8413 XV | meco, s'era adoperata per trattener lui da ciò ch'entrambo reputavan
8414 VII | io giungessi ad alzarmi e trattenerlo, paffete! ruzzolò sulle
8415 XIII | alberi e i fiori allettano~A trattenersi qui;~Qui tutto è pace e
8416 XXII | amenità ortografiche che mi trattenevano di quando in quando; e trascriverò
8417 VII | partito daddovvero, ma mi trattenne: «Siete in collera?».~«Sì».~«
8418 XXIV | posta sull'Adriatico dove mi trattenni una giornata mentre tornava
8419 X | canaglia concorsa nella chiesa, trattenuta da una debole balaustrata,
8420 XIV | eterno, sempiterno? Io non ti tratterò come i bimbi a' quali si
8421 XIV | aspettazione appunto mi trattiene, caro, caro! Esaurire in
8422 II | indomabili gelosie che lo travagliano immedicabilmente, retrospettive,
8423 XV | dissoluzione. Quella materia tanto travagliata sotto la forma umana, non
8424 XI | tuoi. La pugna è piccolo travaglio, la disfatta è lieve cordoglio
8425 XII | Qui fait passer la rue au travers de son lit~Et qui n'a pas
8426 XIII | placido. La donna si diè a traversarla: ed io, se qualcuno ci avessi
8427 XXIII| ogni sua parte, in ogni sua traversia, in guisa ch'io ne preveggo
8428 X | maggior soddisfazione del travolgerla in una vita aduggiosa sempre,
8429 XV | con ogni sorta ingegni travolgessero il mio monumento, demolissero
8430 XXIV | un punto: ché i cavalloni travolgevano legname e tavole informi
8431 X | che abbattono i governi e travolgono le dinastie? A voi dei quali
8432 VII | spento».~Si svincolò tutta travolta dal mio amplesso: «Lasciatemi,
8433 XV | Semiramide la soldatesca con una treccia scomposta... ma sulla morte
8434 XV | me: quando la rividi dopo tredici anni di esiglio vi trovai
8435 VII | addio non me lo date?».~Io tremai tutto; essa mi saltò al
8436 XIII | soffio quelle turbe servili e tremanti che gridavano: Et secundum
8437 X | lastrico delle strade e tremare le mura doppie de' palazzi.
8438 XII | arrossisse ingenuamente, e tremasse di lieve brivido. Esso mi
8439 XX | di morte? T'assicuro che tremerò meno io del manigoldo».~
8440 II | neppure un rossore, neppure un tremito, neppure un neo. Io soffriva
8441 VI | e tacere le guardie? Io tremo per voi». E v'era di che
8442 III | veulent dans sa soupe aller tremper leurs doigts Il en montre
8443 III | quelli si sfuriavano in tremuoti ed eruzioni ha bisogno di
8444 XII | accorgesse; davvero, con una trepidanza, con un palpito tutto nuovo,
8445 XIV | incontrarono nuovamente gli occhi trepidi suoi, eh allora!.. Lasciarla!
8446 XXIII| consorte ha sempre luogo per tresca amorosa? Sarebbe falso l'
8447 XIII | male la notte, ed ora ci tribolava la fame internamente ed
8448 IX | parlamenti tolosani e de' tribunali rivoluzionari non porranno
8449 XV | cittadino cospiratore, soldato, tribuneggiatore, mi era trovato non una
8450 XIII | altero pel rigido esiglio~Il tribuno sconfitto si parte,~Partirommi,
8451 XV | ogni parte è in obbligo di tributare a' suoi defunti dalla necrologia
8452 V | giusto valore l'onor che mi tributavano stimandomi incapace di servirli
8453 XV | espugnata d'assalto, una trincea che veniva disputata a passo
8454 II | l'amata si asserraglia e trincera dietro non so che doveri
8455 XI | De Mulieribus marciando trionfalmente nel caffè e sbattendo il
8456 XVI | potuto ingannare. Vedeva trionfare gli sforzi altrui e si sentiva
8457 XV | che giungono all'impero, trionfatori che vincono il nemico decuplo,
8458 XV | siepe fiorente in quel luogo triste sempre ed ora vieppiù contristato
8459 XVI | pudor non sit facili vicisse triumpho.~ ~Non che fosse misantropo,
8460 X | scalmanava impaziente pe' trivi o piegate le braccia, taciturno,
8461 X | vincerebbe? La ciurmaglia dei trivî o la canaglia al potere?~
8462 X | veniva troppo appuntino a troncare l'esecuzione di disegni
8463 VI | sublimata al più splendido dei troni da un uomo sommo, illustre,
8464 | troppe
8465 IX | torniamo al lumaio che mi trottinava dinanzi con la sua scala
8466 XV | alle condizioni naturali trovan subito modo di combinarsi
8467 XXIII| altro ottimo amico mio, trovandosi fra questi parecchi o moltissimi,
8468 XII | né come avessi mai potuto trovarla graziosa; né come da lei,
8469 XV | ch'io non poteva neppure trovarle sfogo nelle chiacchiere!
8470 XII | che quasi avrei bramato di trovarlo al disotto della fama, per
8471 XII | affannoso, turbato, e credeva trovarmi in un nuovo mondo vedendomi
8472 VII | fatto d'amanti, cioè di trovarne qualcuno che non vi sembri
8473 II | silenzio ed il sospiro non trovaron grazia agli occhi di Merope
8474 XX | afferrava alle sue parole per trovarvi un pretesto di assolverla,
8475 VI | certa del fatto suo, o che trovasse nel pericolo un nuovo condimento
8476 IX | soffersi l'indicibile. E se la trovassi già precipitata? e se giungessi
8477 IX | ripescati nella Senna o trovati dovechessia in Parigi, affinché
8478 IX | zoologico di Berlino dove trovavi sempre più gonnelle, e non
8479 XX | da ogni mano, se non si troverà alcuno che volontariamente
8480 XXIII| arcibenone che difficilmente troveranno non dico meglio, anzi solo
8481 VII | abito di trecento lire, ora troverebbe opportuno di farmi la grazia
8482 II | giorno, di qui a non molto, troverete questa fotografia dimenticata
8483 XXIII| ipotesi si avverino, oh! troverò sempre aperte le braccia
8484 Ded | qualche abatonzolo, che sa truffare cinquemila lire annue al
8485 XIII | io non posseggo; né mi ha truffato in quelle partite a tre
8486 XXIII| ficcare il muso in altro truogolo? Non mi pare ammessibile,
8487 VI | la mia parola che certe truppe di mio m****, non lascerebbero
8488 | tuam
8489 | tuarum
8490 XV | legittima la scure di Maria Tudor? Ma era proprio indispensabilmente
8491 XV | orbite; la pelle nerastra e tumefatta si spaccava e screpolava
8492 XV | fra il cielo azzurro ed i tumuli verdeggianti, osavano accomunar
8493 XV | recava presso a qualche tumulo ignorato o dimenticato da
8494 X | esule, d'un amante orbo. I tumultuanti s'eran tutti ristretti a
8495 XII | riuscì a male perché la plebe tumultuava e non ci fu un uomo che
8496 IV | luce del giorno e la calca tumultuosa che avrei dette allontanate
8497 XVIII| non per abbandonarsi a tumultuosi piaceri, non per godere
8498 XV | che sciorta de palle,! so tuoste cchiù de a faccia de li
8499 I | improvviso davanti non si provi turbamento alcuno: così una buona ferita,
8500 XIII | Vò incontro ad affanni, turbando anch'a lei~Quell'ore serene
8501 XIII | attosca;~Tu muori aspramente, turbandomi, o mosca~Ingorda, il diletto
8502 Ded | montano le loro parole? Non mi turbano la coscienza, essendomi
8503 XV | abominosa passione e di turbarmi la requie della tomba come
8504 XIV | a venire, è vero? Perché turbarti? Ho indovinato e ti ringrazio.
8505 XIII | perché lo spettacolo mi turbasse un attimo solo ne' miei
8506 XV | requie della tomba come aveva turbata la pace della vita! Ma per
8507 XV | delle pugnalate; non mi turbavano più. Così le più dolci e
8508 XV | repentinamente levossi un gran turbine che sparpagliò scintille
8509 VII | sconvolgono le assemble, come i turbini fanno col mare: Beatissimo
8510 XV | in una terra sconvolte e turbolenti al pari di que' be' secoli
8511 I | quadrangolare tempestato di turchesi e dal quale pendono tre
8512 II | nuvole, azzurro come le turchine de' pendenti della mia signora;
8513 XV | nobile. Que' begli occhi turgidi di pianto oh! non erano
8514 X | quel fumo che sorgeva da turiboli alla volta, sarebbe sembrato
8515 XV | letto! i peperonai: chi tene u mmarito biecchio! ed i bimbi
8516 XV | i pescatori: mmo eva p'ù mmare chisto! i paludani
|