Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ranieri De' Calzabigi
Orfeo ed Euridice

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


2-rived | rives-vostr

    Atto, Scena
1 | 2 2 III, I | poco a poco~La ragion m'abbandona: oblio la legge,~Euridice, 3 III, I | Euridice~Amato sposo,~M'abbandoni?...~Mi struggo in pianto, 4 III, I | Per farsi reo del perfido abbandono?~Agli occhi miei~Si smentisce 5 III, II | con sorpresa, e corre ad abbracciare Euridice) ~Euridice~Orfeo! ~ 6 I, I | vuoi, che mediti?~Altro non abita~Che lutto e gemito~In queste 7 I, I | ingombrano tutta quella orrida abitazione.~Appena cangiata la scena, 8 I, II | ebbrezza~Ogni palpito molce e accarezza;~Respira il sen soave voluttà,~ 9 I, II | Assistetemi, o Dei, la legge accetto.~Addio, o miei sospiri!~ 10 III, I | infido! E queste~Son le accoglienze tue! Tal dai, crudele,~A 11 III, I | delirio d'amor!...~(le si accosta con fretta)~Sposa!... Euridice!...~( 12 I, I | risponde.~Numi! barbari Numi!~D'Acheronte e d'Averno~Reggitori implacati! 13 III, I | da me.~M'aspetta, ombra adorata! Ah, questa volta~Senza 14 III, Ult| Talor dispera,~Talvolta affanna~D'una tiranna,~La crudeltà.~ 15 I, I | Ombra cara, ove sei? sempre affannato~Il tuo sposo fedel invan 16 III, I | Orfeo~Ben potrò morir d'affanno,~Ma giammai dirò perché. ~ 17 III, I | Oppresso in seno~Mi diventa affannoso~Il respirar. Tremo... vacillo... 18 | affatto 19 I, II | momento, in quella~Guerra d'affetti, io non dovrò mirarla,~Non 20 I, II | Gli sguardi trattieni,~Affrena gli accenti:~Rammenta che 21 I, I | Orfeo~Amici, quel lamento~Aggrava il mio dolore!~All'ombra 22 | Ahi 23 | Alcuno 24 III, Ult| sospetto~Che il cor tormenta,~Alfin diventa~Felicità. ~Coro~ 25 III, Ult| E il mondo intero~Serva all impero~Della beltà.~Di sua 26 | alla 27 III, Ult| Euridice; e cominciano un allegro ballo,~si interrompe da 28 | allora 29 I, I | ma solitario boschetto di allori e cipressi, che, ad arte 30 I, II | esser privo~Dell'unico dell'alma amato oggetto;~Assistetemi, 31 I, II | ma sai tu~Qual patto, l'alta impresa per compir.~Giove, 32 III, II | congiunta a te!~(Euridice si alza, come svegliandosi da un 33 III, I | Euridice~O Dei. che avvenne?~(alzandosi con forza e tornando a cadere)~ 34 I, I | la tomba di Euridice.~All'alzar della tenda, al suono di 35 III, Ult| Ma poi la pena~Oblia l'amante~Nel dolce istante~Della 36 III, Ult| Di sua catena~Talvolta amara~Mai fu più cara~La libertà. ~ 37 III, I | non guardi a me,~Che tanto amasti un ! Dimmi perché~In tanto 38 | ambedue 39 I, I | SCENA PRIMA~Ameno, ma solitario boschetto 40 I, I | Tortorella amorosa perdé. ~Orfeo~Amici, quel lamento~Aggrava il 41 I, I | dolce compagna~Tortorella amorosa perdé. ~Orfeo~Amici, quel 42 I, III | suoi soavi accenti,~Gli amorosi suoi sguardi, il suo bel 43 I, III | foco mi consumi e quale~Amoroso desio m'infiammi il core,~ 44 III, I | morir degg'io,~Senza un amplesso tuo... senza un addio! ~ 45 | anch' 46 | ancora 47 III, I | vacillo... e sento~Fra l'angoscia e il terrore,~Quando all' 48 I, II | smanie sue: comprendo~L'angustie mie. Nel figurarlo solo~ 49 I, II | che non sii fuor di quegli antri,~Ti si vieta mirar la sposa 50 III, I | amor perdono! ~Orfeo~Vieni: appaga il tuo consorte. ~Euridice~ 51 I, I | tempo in tempo replicando ~appassionatamente il nome di Euridice. ~Coro~ 52 I, III | saria!~Deh! vano il santo appello, Ombre, non sia! ~Coro~Torni 53 | Appena 54 III, I | ciascuno dalla sua parte,~si appoggiano ad un sasso) ~Euridice~Qual 55 III, I | baci? ~Orfeo~Ahi! mal s'appone il tuo fiero sospetto!... ~ 56 I, I | le spiaggie, e le selve~L'appresero da me! Per ogni valle~Euridice 57 III, I | vivere incomincio! E qual arcano~M'asconde Orfeo?~Tratto 58 III, Ult| languir!~Se il mio foco v'arde il seno ~~Tutto è raggio 59 I, I | mentre una parte di loro arder fa de' profumi, incorona 60 III, II | chi sei tu che trattenere ardisci~Le dovute a' miei casi ultime 61 I, III | che dolce,~Lusinghiera armonia formano insieme~Il cantar 62 I, I | che viene interrotto dalle armonie della lira d'Orfeo: e questo 63 I, II | parte) ~Orfeo~Che disse! che ascoltai! Dunque Euridice~Vivrà, 64 III, I | Dio d'Amor! ~Euridice~Che ascolto! E sarà ver? Celeste ebbrezza?~ 65 III, I | divide~Il mio bene da me.~M'aspetta, ombra adorata! Ah, questa 66 III, I | all'ebbrezza, rediviva, aspiro~Da un palpito crudel vibrarmi 67 I, II | SECONDA~Amore e detto. ~Amore~Assisterà~Pietoso Amor l'infelice 68 I, II | dell'alma amato oggetto;~Assistetemi, o Dei, la legge accetto.~ 69 I, II | duol sfidar!~Io vo' da l'atre sponde~Varcar di Stige l' 70 I, III | insieme~Il cantar degli augelli,~Il correr de' ruscelli,~ 71 I, III | correr de' ruscelli,~Dell'aure il sussurrar questo è il 72 III, I | fedel!~Euridice... Ah! non m'avanza~Più soccorso, più speranza,~ 73 III, I | M'asconde Orfeo?~Tratto m'avria dal recesso ferale~Per farsi 74 | avrò 75 III, I | guarda) ~Euridice~O Dei. che avvenne?~(alzandosi con forza e 76 III, II | Alcuno~Non dubiti di me!~Avventurosi amanti,~Tornate al mondo 77 III, I | dalla morte~A tanto dolor!~Avvezza al contento~D'un placido 78 I | fiumi ed i ruscelli che lo bagnano.~ ~ 79 I, I | rio~E mi risponde.~Numi! barbari Numi!~D'Acheronte e d'Averno~ 80 I, II | sen soave voluttà,~E la bieca tristezza~L'atro vol va 81 I, I | PRIMA~Ameno, ma solitario boschetto di allori e cipressi, che, 82 III, I | ebbrezza?~Io dunque, in braccio all'idol mio, novella~Vita 83 III, I | alzandosi con forza e tornando a cadere)~Io moro...~(muore) ~Orfeo~ 84 III, Ult| amanti felici)~(La tenda cala lentamente.) ~FINE 85 I, I | Chi mai dell'Erebo~Fra le caligini,~Sull'orme d'Ercole~E di 86 III, II | casi ultime furie? ~Amore~Calma il furor, insano.~E riconosci 87 III, I | passi tuoi.~Oh! potessi calmar i dolci affanni~Ma, nol 88 I, II | Questo asilo di placide calme~Ai Mani eletti il ciel sacrò.~ 89 III, II | ad un cenno di Amore si cambia la scena)~ 90 III, I | Sono ancor sulla via: lungo cammino~Non è quel che divide~Il 91 I, I | orrida abitazione.~Appena cangiata la scena, al suono di orribile 92 I, III | armonia formano insieme~Il cantar degli augelli,~Il correr 93 I, III | Eroine, e si ripiglia il canto del Coro supposto ~continuarsi 94 I, I | porte stridano~Su' neri cardini~E il passo lascino~Sicuro 95 III, II | ardisci~Le dovute a' miei casi ultime furie? ~Amore~Calma 96 III, Ult| impero~Della beltà.~Di sua catena~Talvolta amara~Mai fu più 97 III, Ult| Orfeo~Son d'Amore le catene~La più dolce libertà! ~~~~ 98 I, I | SCENA PRIMA~Orrida caverna al di là del fiume Cocito, 99 I, II | Euridice, seguita da Ombre celesti di Eroi e di Eroine ~Euridice~ 100 III, Ult| strazio di due cor~Fa un gioir celestial amato Amor! ~(Le danze ricominciano 101 I, I | Il fiero Pluto vuol de' cenni suoi~Crudel ministra, voi 102 III, II | pene amato amor! ~(ad un cenno di Amore si cambia la scena)~ 103 I, I | lo spaventino~Gli urli di Cerbero,~Se un Dio non è.~(gli Spettri 104 III, I | dono!~(a Orfeo)~Va! non cercarmi più d'amor perdono! ~Orfeo~ 105 I, I | sue Invano i suoi lamenti!~Cerco il mio ben così~In queste, 106 I, I | sventure!~(le danze funebri cessano. Tutti si allontanano)~Chiamo 107 | ch' 108 | Ché 109 I, I | cessano. Tutti si allontanano)~Chiamo il mio ben così~Quando si 110 I, III | Orfeo~Che puro ciel! che chiaro sol! che nuova~Serena luce 111 I, III | sarà?~(si guarda intorno)~Chiedesi a questo~Che mi viene a 112 | Ci 113 | ciascuno 114 I, II | Con chi gl'innamora~Son ciechi gli amanti,~Non sanno parlar. ( 115 I, I | solitario boschetto di allori e cipressi, che, ad arte diradato, ~ 116 I, I | caverna al di là del fiume Cocito, offuscata poi in lontananza 117 | Colei 118 | Coll' 119 | Colla 120 I, I | suono di orribile sinfonia comincia il ballo delle Furie e degli ~ 121 I, I | Crudel ministra, voi giammai commuove~Beltà né gioventude! a me 122 I, I | lagna;~Come quando la dolce compagna~Tortorella amorosa perdé. ~ 123 I, I | l'ombre oscure~Coll'empia compagnia di mie sventure!~(le danze 124 I, I | della lira d'Orfeo: e questo comparendo poi ~sulla scena, tutta 125 I, I | con espressione di qualche compatimento)~Misero giovine!~Che vuoi, 126 III, II | Tornate al mondo ancor!~Compensa a mille pene amato amor! ~( 127 I, II | patto, l'alta impresa per compir.~Giove, il gran Nume, impone 128 I, II | preveggo~Le smanie sue: comprendo~L'angustie mie. Nel figurarlo 129 I, II | l'infelice consorte!~A te concede Giove, in sua pietà,~Varcar 130 I, III | da un coro di Eroine vien condotta Euridice vicino ad Orfeo, 131 I, II | penar.~Sai pur che talora~Confusi, tremanti~Con chi gl'innamora~ 132 I, I | allontanano, finisce in un confuso mormorio).~ 133 III, II | rendo!~Essa risorga e sia congiunta a te!~(Euridice si alza, 134 I, I | sola al mio dolor,~Perché conobbe amor,~L'eco risponde.~Euridice! 135 III, I | Numi, è il dono vostro,~Lo conosco e grato/grata sono~Ma il 136 I, III | poteste~Sentir qual foco mi consumi e quale~Amoroso desio m' 137 I, I | strofa del coro; il quale, continuando sempre, frattanto che si ~ 138 I, III | canto del Coro supposto ~continuarsi sino a tanto che Orfeo ed 139 per | Dramatis Personæ~ORFEO Contralto~EURIDICE Soprano~AMORE Soprano~ 140 III, I | dalle ~rupi, che sono tutti coperti di sterpi e di piante selvaggie.~ 141 III, II | diletta!~(con sorpresa, e corre ad abbracciare Euridice) ~ 142 I, III | cantar degli augelli,~Il correr de' ruscelli,~Dell'aure 143 | Cosa 144 | costei 145 III, I | sento.~Mi sembra morir,~Cotanto tormento~Non posso soffrir.~( 146 III, I | accoglienze tue! Tal dai, crudele,~A tanto amor mercè? Barbara 147 III, Ult| affanna~D'una tiranna,~La crudeltà.~Ma poi la pena~Oblia l' 148 | cui 149 | dagli 150 | davanti 151 III, Ult| ULTIMA~Magnifico Tempio dedicato ad Amore.~Amore, Orfeo ed 152 III, I | o stelle!~Dunque morir degg'io,~Senza un amplesso tuo... 153 I, II | supremo voler! Ti rendi degno~Del celeste favor!~Gli sguardi 154 III, I | ohimè, dove mi spinse~Un delirio d'amor!...~(le si accosta 155 I | QUADRO SECONDO~Recesso delizioso per i boschetti che verdeggiano, 156 | delle 157 I, III | consumi e quale~Amoroso desio m'infiammi il core,~Tornata 158 III, Ult| un solo, un sol de' miei desir~Soavemente il cor languir!~ 159 I, II | sospiri!~Han speme i miei desiri!~Per lei soffrir vo' tutto~ 160 III, II | che imponi a me? ~Amore~Mi desti prova di tua nobil fe';~ 161 III, II | il tuo destino! ~Orfeo~Or di',~Parla, che imponi a me? ~ 162 I, I | cominciano a ritirarsi, e dileguandosi per entro le scene, ~ripetono 163 I, II | Turbar non può.~(Euridice dileguatasi tra i boschetti)~ 164 I, III | Sono il mio solo, il mio diletto Eliso.~Ma in qual parte 165 III, I | Che tanto amasti un ! Dimmi perché~In tanto istante 166 I, II | sen! Sposa infelice!~Che dirà mai? che penserà? preveggo~ 167 I, I | e cipressi, che, ad arte diradato, ~racchiude in un piccolo 168 III, I | morir d'affanno,~Ma giammai dirò perché. ~a 2~Grande, o Numi, 169 I, III | lagnarti di tua sorte,~Ché può dirsi un altro Eliso~Uno sposo 170 III, II | Amore e detto. ~Amore (lo disarma)~Orfeo! che fai! ~Orfeo ( 171 III, Ult| Della beltà. ~Amore~Talor dispera,~Talvolta affanna~D'una 172 I, II | parlar. (parte) ~Orfeo~Che disse! che ascoltai! Dunque Euridice~ 173 I, I | lamenti di Orfeo, che, ~disteso sul davanti sopra di un 174 III, I | lungo cammino~Non è quel che divide~Il mio bene da me.~M'aspetta, 175 I, III | consorte.~Che non vuol che più diviso~Sia da te, pietoso il ciel.~ 176 III, Ult| a 3 ~~~~~~Euridice~Divo Amor, son le tue pene~Estasiante 177 III, Ult| Euridice~La gelosia~Strugge e divora;~Ma poi ristora~La fedeltà.~ 178 I, I | cor. ~Coro~(con maggior dolcezza)~Ah qual incognito~Affetto 179 III, I | tuoi.~Oh! potessi calmar i dolci affanni~Ma, nol poss'io! 180 I, I | quel lamento~Aggrava il mio dolore!~All'ombra pietosa d'Euridice~ 181 I, I | invan ti chiama,~Agli Dei ti domanda e sparge ai venti~Con le 182 | dopo 183 | dov' 184 I, I | atro Averno,~Il mio pianto dovrà~L'ira vostra placar!~Ricercare 185 I, II | Guerra d'affetti, io non dovrò mirarla,~Non stringerla 186 III, II | che trattenere ardisci~Le dovute a' miei casi ultime furie? ~ 187 per | Dramatis Personæ~ORFEO Contralto~ 188 III, Ult| Euridice, preceduti da numeroso drappello di Eroi ed Eroine che vengono 189 III, II | Amore) ~Amore~Alcuno~Non dubiti di me!~Avventurosi amanti,~ 190 | due 191 III, I | per me. ~(nel terminare il duello, ambedue, ciascuno dalla 192 I, II | soffrir vo' tutto~Ed ogni duol sfidar!~Io vo' da l'atre 193 III, I | Mi struggo in pianto, il duolo~M'opprime i sensi, e tu, 194 I, II | tremar! per essa ad ogni~Più dura prova io reggo. ~Amore~Ascolta 195 | Ecco 196 I, I | Perché conobbe amor,~L'eco risponde.~Euridice! Euridice!~ 197 | Ella 198 I, I | fra l'ombre oscure~Coll'empia compagnia di mie sventure!~( 199 | entro 200 I, I | le caligini,~Sull'orme d'Ercole~E di Piritoo~Conduce il 201 I, I | seguente ~Coro~Chi mai dell'Erebo~Fra le caligini,~Sull'orme 202 I, III | regni del riposo,~Grande eroe, tenero sposo~Raro esempio 203 I, III | eroe, tenero sposo~Raro esempio in ogni età.~Euridice Amor 204 I, I | Coro~(raddolcito e con espressione di qualche compatimento)~ 205 | esser 206 III, Ult| Divo Amor, son le tue pene~Estasiante voluttà! ~~~~Orfeo~Son d' 207 I, II | Turbar non può.~Mite raggio d'estatica ebbrezza~Ogni palpito molce 208 I, I | Euridice~Rendete omai gli estremi onori e il marmo~Ne inghirlandate! ~ 209 I, III | sposo~Raro esempio in ogni età.~Euridice Amor ti rende;~ 210 I, I | orror l'ingombrino~Le fiere Eumenidi,~E lo spaventino~Gli urli 211 III, I | Perché d'Imen far riviver le faci,~Quando mi nieghi i sospirati 212 | fai 213 | far 214 | farsi 215 I, II | rendi degno~Del celeste favor!~Gli sguardi trattieni,~ 216 III, II | desti prova di tua nobil fe';~Più non sarai, per mia 217 III, I | Unico, amato oggetto~Del fedele amor mio. ~Euridice~(con 218 III, Ult| divora;~Ma poi ristora~La fedeltà.~E quel sospetto~Che il 219 I, III | viene a incontrar, stuolo felice.~Euridice dov'è~(inoltrandosi 220 III, Ult| tormenta,~Alfin diventa~Felicità. ~Coro~Trionfi Amore,~E 221 III, I | fino a quando~Nel recinto feral sarà ch'io peni? ~Euridice~ 222 III, I | Tratto m'avria dal recesso ferale~Per farsi reo del perfido 223 III, I | Sin il vostro poter!~(vuol ferirsi)~ 224 III, Ult| ed Eroine che vengono a festeggiare il ritorno d'Euridice; e 225 I, II | Orfeo, saprà salir,~Placata fia dei Numi l'ira~E resa l' 226 I, I | fumo, illuminato dalle fiamme che ingombrano tutta quella 227 I, I | D'orror l'ingombrino~Le fiere Eumenidi,~E lo spaventino~ 228 I, II | comprendo~L'angustie mie. Nel figurarlo solo~Sento gelarmi il sangue,~ 229 III, I | e vivo ancor. Ti venni~Fin negli Elisi a ricercar. 230 III, I | andrò senza il mio ben?~Ma finisca, e per sempre,~Colla vita 231 I, I | frattanto che si ~allontanano, finisce in un confuso mormorio).~ 232 III, I | sapessi... (Ah, che fo!...) Ma fino a quando~Nel recinto feral 233 I, I | Orrida caverna al di là del fiume Cocito, offuscata poi in 234 I | ombrosi che vi si scoprono, i fiumi ed i ruscelli che lo bagnano.~ ~ 235 III, I | Se sapessi... (Ah, che fo!...) Ma fino a quando~Nel 236 III, I | PRIMA~Oscura spelonca che forma un tortuoso laberinto ingombrato 237 I, III | dolce,~Lusinghiera armonia formano insieme~Il cantar degli 238 III, I | sé)~Mi sembra di morir! (forte) Orsù! moviamo!~Bella Euridice, 239 I, III | questo è il soggiorno~De' fortunati Eroi. Qui tutto spira~Un 240 III, I | avvenne?~(alzandosi con forza e tornando a cadere)~Io 241 | frattanto 242 | fu 243 III, I | che propizi i Numi son, fuggiamo~I tetri lidi! Un'ombra più 244 | fui 245 I, I | lontananza da un tenebroso ~fumo, illuminato dalle fiamme 246 I, I | mie sventure!~(le danze funebri cessano. Tutti si allontanano)~ 247 I, II | Orfeo! Sin che non sii fuor di quegli antri,~Ti si vieta 248 I, II | Nel figurarlo solo~Sento gelarmi il sangue,~Tremarmi il cor... 249 III, Ult| Della beltà. ~Euridice~La gelosia~Strugge e divora;~Ma poi 250 I, I | Altro non abita~Che lutto e gemito~In queste orribili~Soglie 251 III, I | mi sento... languir!~(si getta a sedere sopra un sasso) ~ 252 I, I | portano serti di fiori e ghirlande di ~mirto; e, mentre una 253 III, Ult| strazio di due cor~Fa un gioir celestial amato Amor! ~( 254 I, I | giammai commuove~Beltàgioventude! a me rapiste~La dolce mia 255 I, I | qualche compatimento)~Misero giovine!~Che vuoi, che mediti?~Altro 256 I, I | Spettri ripigliano le danze, girando intorno ad Orfeo per spaventarlo) 257 I, III | inoltrandosi verso il Coro) ~Coro~Giunge Euridice.~Vieni a' regni 258 | gl' 259 III, II | Più non sarai, per mia gloria, infelice:~Euridice ti rendo!~ 260 | gran 261 III, I | vostro,~Lo conosco e grato/grata sono~Ma il dolor, che unite 262 III, I | dono vostro,~Lo conosco e grato/grata sono~Ma il dolor, 263 I, I | crudel! Ahimè! non valse~La grazia sua dal barbaro destino~ 264 III, Ult| ricominciano intorno al gruppo degli amanti felici)~(La 265 III, I | mia non tiene e più non guardi a me,~Che tanto amasti un 266 III, I | Euridice~Oh! almen... un guardo solo!... ~Orfeo~È sventura 267 I, II | quel momento, in quella~Guerra d'affetti, io non dovrò 268 | Hai 269 | Han 270 I, I | Ma, oh vano mio dolor!~L'idolo del mio cor~Non mi risponde.~ 271 I, I | lontananza da un tenebroso ~fumo, illuminato dalle fiamme che ingombrano 272 III, I | Barbara sorte!~Perché d'Imen far riviver le faci,~Quando 273 I, II | compir.~Giove, il gran Nume, impone a te? ~Orfeo~Niun suo~Voler 274 III, II | Orfeo~Or di',~Parla, che imponi a me? ~Amore~Mi desti prova 275 I, II | sai tu~Qual patto, l'alta impresa per compir.~Giove, il gran 276 I, I | ogni tronco~Io quel nome incidea con man tremante!~Euridice 277 III, I | questa mai,~Che a vivere incomincio! E qual arcano~M'asconde 278 I, III | a questo~Che mi viene a incontrar, stuolo felice.~Euridice 279 I, I | loro arder fa de' profumi, incorona il marmo e sparge fiori ~ 280 | indi 281 I, I | mio ben così,~Se il sole indora il ,~Se va nell'onde.~ 282 III, I | Orfeo~Sì, ma tronchiamo~gli indugi ormai! ~Euridice~(mesta 283 I, I | scena, tutta quella turba infernale intuona il seguente ~Coro~ 284 I, III | e quale~Amoroso desio m'infiammi il core,~Tornata a' baci 285 III, I | il mirarti. ~Euridice~Ah! infido! E queste~Son le accoglienze 286 III, I | con sorpresa)~Sei tu! M'inganno?~Sogno? Veglio? Deliro? ~ 287 I, I | estremi onori e il marmo~Ne inghirlandate! ~Coro~Ah! se intorno a 288 I, I | illuminato dalle fiamme che ingombrano tutta quella orrida abitazione.~ 289 III, I | forma un tortuoso laberinto ingombrato di massi staccati dalle ~ 290 I, I | Conduce il pié?~D'orror l'ingombrino~Le fiere Eumenidi,~E lo 291 I, II | Confusi, tremanti~Con chi gl'innamora~Son ciechi gli amanti,~Non 292 III, I | moviamo!~Bella Euridice, inoltra i passi tuoi.~Oh! potessi 293 I, III | felice.~Euridice dov'è~(inoltrandosi verso il Coro) ~Coro~Giunge 294 III, II | Amore~Calma il furor, insano.~E riconosci Amore,~Amor 295 III, I | perché~In tanto istante insensibil così?~S'oscurò lo splendor 296 I, III | Lusinghiera armonia formano insieme~Il cantar degli augelli,~ 297 I, II | Ho risoluto. Il grande,~L'insoffribìl de' mali è l'esser privo~ 298 III, I | dolor, che unite al dono,~È insoffribile per me. ~(nel terminare 299 III, Ult| cominciano un allegro ballo,~si interrompe da Orfeo, che intuona il 300 III, I | Dei riprendete allor l'inutil dono!~(a Orfeo)~Va! non 301 I, I | affannato~Il tuo sposo fedel invan ti chiama,~Agli Dei ti domanda 302 I, I | venti~Con le lagrime sue Invano i suoi lamenti!~Cerco il 303 III, I | da sé)~Oh strazio novel!~Ispirami, o ciel!~Frenarmi non posso~ 304 I, I | PRIMA~Orrida caverna al di del fiume Cocito, offuscata 305 III, I | spelonca che forma un tortuoso laberinto ingombrato di massi staccati 306 III, I | pena! oh come il core~Mi si lacera in sen! Più non resisto:~ 307 I, I | piangendo ti chiama e si lagna;~Come quando la dolce compagna~ 308 I, III | te, pietoso il ciel.~Non lagnarti di tua sorte,~Ché può dirsi 309 I, I | e sparge ai venti~Con le lagrime sue Invano i suoi lamenti!~ 310 I, I | placatevi con me.~Furie, Larve, Ombre sdegnose... ~Coro~ 311 III, I | Orfeo~Ah crudel! ~Euridice~Lasciami in pace ~Orfeo~No, mia vita: 312 I, I | neri cardini~E il passo lascino~Sicuro e libero~Al vincitor. ~( 313 III, I | funesta~Sol di morir con te, lasso! mi resta!~Che farò senza 314 I, II | perderla ancora!~Suona così lassù~Il supremo voler! Ti rendi 315 III, Ult| amanti felici)~(La tenda cala lentamente.) ~FINE 316 III, I | tuo non varcherai~L'onde lente di Stige! Io sfido, o Numi,~ 317 I, II | Varcar le pigre onde di Lete. Va!~Euridice a trovar nel 318 I, I | il passo lascino~Sicuro e libero~Al vincitor. ~(le Furie 319 III, I | Numi son, fuggiamo~I tetri lidi! Un'ombra più non sei...~ 320 I, I | Cocito, offuscata poi in lontananza da un tenebroso ~fumo, illuminato 321 | loro 322 | lungo 323 I, III | è questa mai! che dolce,~Lusinghiera armonia formano insieme~ 324 I, I | mediti?~Altro non abita~Che lutto e gemito~In queste orribili~ 325 | maggior 326 III, Ult| SCENA ULTIMA~Magnifico Tempio dedicato ad Amore.~ 327 III, I | sospirati baci? ~Orfeo~Ahi! mal s'appone il tuo fiero sospetto!... ~ 328 I, II | grande,~L'insoffribìl de' mali è l'esser privo~Dell'unico 329 I, I | Io quel nome incidea con man tremante!~Euridice moriva! 330 III, I | ciel!~Frenarmi non posso~Mi manca il respir.~Mancare mi sento.~ 331 III, I | posso~Mi manca il respir.~Mancare mi sento.~Mi sembra morir,~ 332 III, I | Oh legge~Spietata! quel martir al mio somiglia! ~n questa 333 III, I | soffrir.~(Ecco un nuovo martoro!) ~Euridice~Amato sposo,~ 334 III, I | laberinto ingombrato di massi staccati dalle ~rupi, che 335 I, I | Misero giovine!~Che vuoi, che mediti?~Altro non abita~Che lutto 336 I, I | dolce mia consorte!~Oh! memoria crudel! Ahimè! non valse~ 337 I, I | implacabile~Nostro furor! ~Orfeo~Men tiranne, ah! voi sareste~ 338 | mentre 339 III, I | dai, crudele,~A tanto amor mercè? Barbara sorte!~Perché d' 340 I, I | inferno mio,~Me lo sento in mezzo al cor. ~Coro~(con maggior 341 I, I | vuol de' cenni suoi~Crudel ministra, voi giammai commuove~Beltà 342 I, II | quegli antri,~Ti si vieta mirar la sposa tua,~Se per sempre 343 I, II | d'affetti, io non dovrò mirarla,~Non stringerla al mio sen! 344 III, I | Orfeo~È sventura il mirarti. ~Euridice~Ah! infido! E 345 I, I | di fiori e ghirlande di ~mirto; e, mentre una parte di 346 I, II | dell'alme~Turbar non può.~Mite raggio d'estatica ebbrezza~ 347 I, II | estatica ebbrezza~Ogni palpito molce e accarezza;~Respira il 348 I, II | Rammenta che peni,~Che pochi momenti~Hai più da penar.~Sai pur 349 I, I | ben così~In queste, ove morì,~Funeste sponde.~Ma sola 350 I, I | con man tremante!~Euridice moriva! ed io respiro ancor!~Dei! 351 I, I | Pietoso al pianto mio~Va mormorando il rio~E mi risponde.~Numi! 352 I, I | allontanano, finisce in un confuso mormorio).~ 353 III, I | e tornando a cadere)~Io moro...~(muore) ~Orfeo~Dove trascorsi, 354 I, I | il mio ben così~Quando si mostra il ,~Quando s'asconde.~ 355 III, I | di morir! (forte) Orsù! moviamo!~Bella Euridice, inoltra 356 III, I | tornando a cadere)~Io moro...~(muore) ~Orfeo~Dove trascorsi, 357 | n 358 | negli 359 | nell' 360 I, I | Le porte stridano~Su' neri cardini~E il passo lascino~ 361 III, I | Colla vita il dolor! Del nero Averno~Sono ancor sulla 362 III, I | riviver le faci,~Quando mi nieghi i sospirati baci? ~Orfeo~ 363 | Niun 364 III, II | Amore~Mi desti prova di tua nobil fe';~Più non sarai, per 365 III, I | Orfeo (da sé)~Oh strazio novel!~Ispirami, o ciel!~Frenarmi 366 III, I | in braccio all'idol mio, novella~Vita d'amor vivrei? ~Orfeo~ 367 I, II | per compir.~Giove, il gran Nume, impone a te? ~Orfeo~Niun 368 III, Ult| ed Euridice, preceduti da numeroso drappello di Eroi ed Eroine 369 I, III | ciel! che chiaro sol! che nuova~Serena luce è questa mai! 370 III, Ult| crudeltà.~Ma poi la pena~Oblia l'amante~Nel dolce istante~ 371 III, I | perfido abbandono?~Agli occhi miei~Si smentisce la luce. 372 I, I | mesta sinfonia, si vede occupata la scena da uno ~stuolo 373 III, I | diletta! Ah più non m'ode,~Ella è spenta per me! Misero! 374 I, I | di là del fiume Cocito, offuscata poi in lontananza da un 375 III, I | Orfeo~Dove trascorsi, ohimè, dove mi spinse~Un delirio 376 | omai 377 I | rivestono i prati, i ritiri ~ombrosi che vi si scoprono, i fiumi 378 I, I | Rendete omai gli estremi onori e il marmo~Ne inghirlandate! ~ 379 III, I | miei~Si smentisce la luce. Oppresso in seno~Mi diventa affannoso~ 380 III, I | struggo in pianto, il duolo~M'opprime i sensi, e tu, crudel, non 381 | Or 382 III, I | ma tronchiamo~gli indugi ormai! ~Euridice~(mesta e risentita, 383 I, I | Erebo~Fra le caligini,~Sull'orme d'Ercole~E di Piritoo~Conduce 384 I, II | Varcar di Stige l'onde~E de l'orrendo Tartaro~Le Furie superar! ~ 385 I, I | cangiata la scena, al suono di orribile sinfonia comincia il ballo 386 I, I | lutto e gemito~In queste orribili~Soglie funeste. ~Orfeo~Mille 387 I, I | Piritoo~Conduce il pié?~D'orror l'ingombrino~Le fiere Eumenidi,~ 388 I, I | Ricercare saprò nel vostro orrore~La mia sposa, il mio bene! ~ 389 III, I | sembra di morir! (forte) Orsù! moviamo!~Bella Euridice, 390 III, I | SCENA PRIMA~Oscura spelonca che forma un tortuoso 391 I, I | vogl'io da sol fra l'ombre oscure~Coll'empia compagnia di 392 III, I | istante insensibil così?~S'oscurò lo splendor de' sguardi 393 III, I | crudel! ~Euridice~Lasciami in pace ~Orfeo~No, mia vita: ombra 394 III, II | destino! ~Orfeo~Or di',~Parla, che imponi a me? ~Amore~ 395 I, II | ciechi gli amanti,~Non sanno parlar. (parte) ~Orfeo~Che disse! 396 III, I | momento!~Che barbara sorte!~Passar dalla morte~A tanto dolor!~ 397 I, I | stridano~Su' neri cardini~E il passo lascino~Sicuro e libero~ 398 I, II | Amore~Sì, ma sai tu~Qual patto, l'alta impresa per compir.~ 399 I, II | pochi momenti~Hai più da penar.~Sai pur che talora~Confusi, 400 I, I | tiranni!~A voi la vo' rapir!~Penetrare vogl'io ne l'atro Averno,~ 401 I, II | infelice!~Che dirà mai? che penserà? preveggo~Le smanie sue: 402 III, I | in atto di voltarsi e poi pentito) ~Euridice~Orfeo... Consorte...~ 403 III, I | Fra queste tempeste~Si perde il mio cor. ~Orfeo (da sé)~ 404 I, I | compagna~Tortorella amorosa perdé. ~Orfeo~Amici, quel lamento~ 405 I, II | Se per sempre non vuoi perderla ancora!~Suona così lassù~ 406 III, I | non cercarmi più d'amor perdono! ~Orfeo~Vieni: appaga il 407 III, I | ferale~Per farsi reo del perfido abbandono?~Agli occhi miei~ 408 per | Dramatis Personæ~ORFEO Contralto~EURIDICE 409 I, I | il tuo sposo infelice~Che piangendo ti chiama e si lagna;~Come 410 I, I | racchiude in un piccolo piano la tomba di Euridice.~All' 411 III, I | tutti coperti di sterpi e di piante selvaggie.~Orfeo ed Euridice. ~( 412 I, I | diradato, ~racchiude in un piccolo piano la tomba di Euridice.~ 413 I, I | E di Piritoo~Conduce il pié?~D'orror l'ingombrino~Le 414 I, I | il mio dolore!~All'ombra pietosa d'Euridice~Rendete omai 415 I, I | Orfeo~Vi renda almen pietose~Il mio barbaro dolor. ~Coro~( 416 I, II | in sua pietà,~Varcar le pigre onde di Lete. Va!~Euridice 417 I, I | Sull'orme d'Ercole~E di Piritoo~Conduce il pié?~D'orror 418 I, I | pianto dovrà~L'ira vostra placar!~Ricercare saprò nel vostro 419 I, II | cielo, Orfeo, saprà salir,~Placata fia dei Numi l'ira~E resa 420 I, I | spaventarlo) Orfeo~Deh! placatevi con me.~Furie, Larve, Ombre 421 III, I | Avvezza al contento~D'un placido oblio,~Fra queste tempeste~ 422 I, I | implacati! la cui mano~Il fiero Pluto vuol de' cenni suoi~Crudel 423 | pochi 424 III, I | sensi, e tu, crudel, non porgi~A me soccorso... Un'altra 425 I, I | Ninfe, seguaci di Orfeo, che portano serti di fiori e ghirlande 426 I, I | implacabile~Nostro furor!...~Le porte stridano~Su' neri cardini~ 427 III, I | i dolci affanni~Ma, nol poss'io! nol vogliono gli Dei!~ 428 | poter 429 | potessi 430 | poteste 431 I | i fiori, che rivestono i prati, i ritiri ~ombrosi che vi 432 III, Ult| Amore, Orfeo ed Euridice, preceduti da numeroso drappello di 433 I, III | guardarla e con un atto di somma premura, la prende per mano e la 434 I, III | atto di somma premura, la prende per mano e la conduce subito 435 I, II | Dunque Euridice~Vivrà, l'avrò presente! E dopo i tanti~Affanni 436 I, II | Che dirà mai? che penserà? preveggo~Le smanie sue: comprendo~ 437 I, III | risorge, già riprende~La primiera sua beltà.~(segue il ballo 438 I, II | insoffribìl de' mali è l'esser privo~Dell'unico dell'alma amato 439 III, II | come svegliandosi da un profondo sonno) ~Orfeo~Ah mia diletta!~( 440 I, I | parte di loro arder fa de' profumi, incorona il marmo e sparge 441 III, I | ma non per ora!~Sin che propizi i Numi son, fuggiamo~I tetri 442 I, I | pianto, al mio lamento,~Se provaste un sol momento~Cosa sia 443 III, I | Oh Dio! Rispondi!~lo son pure il tuo fedel!~Euridice... 444 I, III | poi Euridice. ~Orfeo~Che puro ciel! che chiaro sol! che 445 | qua 446 | qualche 447 | quegli 448 | Qui 449 I, I | che, ad arte diradato, ~racchiude in un piccolo piano la tomba 450 III, I | posso. A poco a poco~La ragion m'abbandona: oblio la legge,~ 451 I, II | trattieni,~Affrena gli accenti:~Rammenta che peni,~Che pochi momenti~ 452 I, I | Implacati tiranni!~A voi la vo' rapir!~Penetrare vogl'io ne l' 453 I, I | Beltà né gioventude! a me rapiste~La dolce mia consorte!~Oh! 454 I, III | Grande eroe, tenero sposo~Raro esempio in ogni età.~Euridice 455 III, I | Io fui che morte a lei recava! Oh legge~Spietata! quel 456 III, I | Ma fino a quando~Nel recinto feral sarà ch'io peni? ~ 457 III, I | terrore,~Quando all'ebbrezza, rediviva, aspiro~Da un palpito crudel 458 I, I | D'Acheronte e d'Averno~Reggitori implacati! la cui mano~Il 459 I, II | ad ogni~Più dura prova io reggo. ~Amore~Ascolta allora,~ 460 I, III | Giunge Euridice.~Vieni a' regni del riposo,~Grande eroe, 461 I, II | Euridice a trovar nel tetro regno!~Se il dolce suon de la 462 I, I | Coro~No... ~Orfeo~Vi renda almen pietose~Il mio barbaro 463 I, III | ogni età.~Euridice Amor ti rende;~Già risorge, già riprende~ 464 I, I | ombra pietosa d'Euridice~Rendete omai gli estremi onori e 465 I, II | lassù~Il supremo voler! Ti rendi degno~Del celeste favor!~ 466 III, II | gloria, infelice:~Euridice ti rendo!~Essa risorga e sia congiunta 467 I, I | sasso va di tempo in tempo replicando ~appassionatamente il nome 468 III, I | si lacera in sen! Più non resisto:~Oh! celeste deliro!... 469 III, I | Frenarmi non posso~Mi manca il respir.~Mancare mi sento.~Mi sembra 470 I, II | palpito molce e accarezza;~Respira il sen soave voluttà,~E 471 III, I | Mi diventa affannoso~Il respirar. Tremo... vacillo... e sento~ 472 I, I | Euridice moriva! ed io respiro ancor!~Dei! se non torna 473 III, I | morir con te, lasso! mi resta!~Che farò senza Euridice?~ 474 I, I | si spargon per te. ~Orfeo~Restar vogl'io da sol fra l'ombre 475 III, I | venni~Fin negli Elisi a ricercar. Fra poco~Il nostro cielo, 476 I, I | dovrà~L'ira vostra placar!~Ricercare saprò nel vostro orrore~ 477 III, I | Un'ombra più non sei...~Ci ricongiunge in vita il Dio d'Amor! ~ 478 III, II | celeste!~Ah quale, ah qual riconoscenza!~(ad Amore) ~Amore~Alcuno~ 479 III, II | Calma il furor, insano.~E riconosci Amore,~Amor che veglia il 480 III, I | scherno reo la vita a me ridata...~Dei riprendete allor 481 I, I | pianto mio~Va mormorando il rio~E mi risponde.~Numi! barbari 482 I, I | dileguandosi per entro le scene, ~ripetono l'ultima strofa del coro; 483 I, III | degli Eroi ed Eroine, e si ripiglia il canto del Coro supposto ~ 484 I, I | Dio non è.~(gli Spettri ripigliano le danze, girando intorno 485 I, III | Euridice.~Vieni a' regni del riposo,~Grande eroe, tenero sposo~ 486 I, III | rende;~Già risorge, già riprende~La primiera sua beltà.~( 487 III, I | vita a me ridata...~Dei riprendete allor l'inutil dono!~(a 488 III, I | ormai! ~Euridice~(mesta e risentita, e ritirando la mano che 489 I, III | suoi sguardi, il suo bel riso,~Sono il mio solo, il mio 490 I, II | lo potrò... lo voglio,~Ho risoluto. Il grande,~L'insoffribìl 491 III, II | Euridice ti rendo!~Essa risorga e sia congiunta a te!~(Euridice 492 I, III | Euridice Amor ti rende;~Già risorge, già riprende~La primiera 493 III, I | ben?~Euridice!... Oh Dio! Rispondi!~lo son pure il tuo fedel!~ 494 III, Ult| Strugge e divora;~Ma poi ristora~La fedeltà.~E quel sospetto~ 495 I, I | Per ogni valle~Euridice risuona: in ogni tronco~Io quel 496 III, I | Euridice~(mesta e risentita, e ritirando la mano che stringeva quella 497 I, I | gli Spettri cominciano a ritirarsi, e dileguandosi per entro 498 I | che rivestono i prati, i ritiri ~ombrosi che vi si scoprono, 499 III, Ult| vengono a festeggiare il ritorno d'Euridice; e cominciano 500 I, II | primo tuo sospir! ~Orfeo~Rivederla potrò! ~Amore~Sì, ma sai


2-rived | rives-vostr

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License