Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genitori 5
gennaio 1
genova 6
gente 86
gentile 4
gentilezza 7
gentilissimo 1
Frequenza    [«  »]
88 occhi
87 vita
86 coi
86 gente
85 uomo
83 anni
83 ogni
Paolo Valera
I Cannoni di bava Beccaris

IntraText - Concordanze

gente

   Parte
1 1| della campana a martello. La gente parlava a monosillabi tragici, 2 1| persone.~In mezzo a tanta gente che discuteva, alcuni operai 3 1| impossibile dire, in mezzo a tanta gente, se era un tumultuante o 4 1| operaio che rincasasse. Ma la gente che lo ha veduto prima di 5 1| scena pietosa. Scomodammo la gente e, sorreggendolo davanti 6 1| tetti e sul selciato. La gente si salvava pigiandosi sotto 7 1| indemoniavano.~Alle dieci molta gente spinta e risospinta era 8 1| parecchi secchi d’acqua.~La gente, esasperata, volgeva in 9 1| signori che hanno irritata la gente, la devono aver veduta brutta. 10 1| qualcosa d’insolito. La gente è affrettata. Sono in giro 11 1| in piazza del Duomo. La gente si ferma, interroga gli 12 1| alle armi! ma tutta la gente tace, tutta la gente si 13 1| la gente tace, tutta la gente si lascia condurre in prigione 14 1| imposte. Pare che tutta la gente stia per andare in campagna. 15 1| o una sollevazione. C’è gente a frotte. Si capisce che 16 1| Mi spingo avanti, dove la gente è più fitta e calcando cerco 17 1| della piazza popolata di gente e di soldati. Ora ci vedo 18 1| punta della baionetta. La gente si rovescia per via Orefici 19 1| Beccaris? A me parve lui. La gente puntava col dito e lo additava 20 1| distrigarsi dalla ressa. La gente perde la testa. Tutte le 21 1| rispondere: certo è che la gente continua a venire alla nostra 22 1| farmacia! È un mucchio di gente intorno a un ferito o morto 23 1| abbiate pietà della povera gente! La spallata di un giovane 24 1| sommesse, spaventate della gente che si è salvata nel retrobottega. 25 1| è preso dal panico della gente che si salva da tutte le 26 1| mani. È sempre la povera gente che si commuove. La barricata 27 1| fuoco. Vedo in lontananza gente che sfonda gli sportelli 28 1| dramma della paura, della gente intanata, degli uomini che 29 1| unti e bisunti.~Oh, povera gente! Sono morti, proprio morti, 30 1| avevano ancor fatto fuoco e la gente si avvicinava ai monturati 31 1| verso via Rastrelli. C’era gente sparsa un po’ dappertutto. 32 1| porta Ticinese. Ho trovato gente che andava e veniva meco 33 1| gli spazi gremiti. Tutta gente che voleva vedere. Via Orefici 34 1| stato possibile voltarmi. La gente infuriata mi spinse fin 35 1| perduta. Guardavo e vedevo gente in terra come uno che non 36 1| andava di sopra a fare la gente che avevo visto scomparire 37 1| lugubre. Pareva la discesa di gente che andasse al patibolo. 38 1| dozzina, ho veduto morire gente sui campi di battaglia, 39 1| tempo di rivoluzione. La gente che passava e vedeva la 40 1| democratiche e un via vai di gente che andava e veniva. Anche 41 1| manifesto per pacificare la gente aggredita a colpi di balistite 42 1| compromettere alcuno, perché quella gente non era mai passata dalla 43 1| popolazione terrorizzata. La gente è smorta, biancastra, inquieta. 44 1| ristorante dell’Orologio, che la gente si mette a scappare in tutte 45 1| mitragliere si avanzano, la gente infuriata svolta in S. Pietro 46 1| rappresentante del governo la gente si sente più sicura. I balconi 47 1| la mano ai cavalieri.~La gente, colle mani calde del battimani 48 1| ammirazione.~Voi fate male, e la gente col documento che egli ha 49 1| Francesco Sforza, è un gruppo di gente, addossato alla bottega 50 1| facce che paiono ditte di gente istupidite votando i bicchieri. 51 1| con gli occhiacci della gente che porta nel petto il male 52 1| Entrammo in coro come gente che va al patibolo. Chi 53 1| con la sollecitudine della gente che non ha tempo da perdere 54 1| grilletto. Col coraggio della gente che difende la propria esistenza, 55 2| Sembrava una sala d’aspetto. La gente era andata e venuta sbalordita, 56 2| giungevano a noi come di gente ammutinata.~Verso le dieci 57 2| portone coll’andirivieni della gente che fa paura. C’erano soldati 58 2| poveri prigionieri. Con tanta gente che soffre e con tanti soccorsi, 59 2| come la bile. Respingeva la gente dilatando la gola e dicendo 60 2| lista scritta. Noi, povera gente, non si ha tempo di scrivere. 61 2| banco delle guardie. La gente sgomitava, si sbuttonava, 62 2| delle carceri! ....~Noiosi! gente noiosa! Sono entrati per 63 2| volevo credere che ci fosse gente con tanto di pelo sullo 64 2| barricatisti con le manette. Poca gente di buono e fra loro parecchi 65 2| campana con le occhiaie della gente che patisce d’insonnia. 66 2| Discendemmo a Finalmarina come gente scampata a un pericolo. 67 2| Avevamo gli occhi della gente che non ha dormito, i capelli 68 2| chiamati dalla campana come gente che non aveva tempo da perdere 69 2| guance e imbrutirci come gente che si levasse da una sbornia 70 2| telegrafico. C’è sempre gente che va e viene. Alla mattina, 71 2| comune, la razione della gente mingherlina, piccola, senza 72 2| insetti rossicci che la povera gente chiama cimici, e a dei sedili 73 2| di polverone bianco e la gente voltava via la faccia inorridita. 74 2| che godono a far patire la gente tribolata, come godevano 75 2| diritto alla minestra.~«La gente onesta che viaggia tutto 76 2| ondate di luce sfacciata. La gente del quartiere non sembrava 77 2| intellettuale in mezzo alla gente latina in lotta per la rigenerazione 78 2| degli augurii secchi, come gente che si sarebbe morsicata 79 2| modo di aver pace. Parevamo gente in relazione con tutto il 80 2| arnesi pericolosi per della gente in galera.~L’allegria era 81 2| la carne biancastra della gente che va a letto quando la 82 2| uno stabilimento di tanta gente ci dovrebbe essere anche 83 2| italiani si istupidisce la gente con la fame.~«Un anno di 84 3| Uscimmo e fummo contenti. La gente sostava sulle botteghe, 85 3| dimenticare che c’è della gente che soffre ingiustamente.~ 86 3| affezione intensa per la gente ch’egli ama e che lo ama,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License