Parte
1 1| collegio, invoco da voi calma e pazienza. Non la pazienza dell’asino,
2 1| calma e pazienza. Non la pazienza dell’asino, intendiamoci,
3 1| asino, intendiamoci, ma una pazienza di alcuni momenti, affinché
4 1| speziale. Il popolo perde la pazienza e si serve delle spalle.
5 1| chirurghi che con tanta pazienza e delicatezza mi assistettero
6 2| Devono avere un po’ di pazienza, perché in questo momento
7 2| far porta un po’ prima. Pazienza! pazienza! pazienza! Sì,
8 2| un po’ prima. Pazienza! pazienza! pazienza! Sì, pazienza
9 2| prima. Pazienza! pazienza! pazienza! Sì, pazienza se si avesse
10 2| pazienza! pazienza! Sì, pazienza se si avesse avuto il buon
11 2| andare il sangue in acqua. Pazienza. Si era nelle sue mani e
12 2| I sigari o il tabacco, pazienza. Se non si fuma, non si
13 2| trattati peggio delle bestie.~- Pazienza, che non siamo lontani da
14 2| in bocca a sorsi, con una pazienza materna. Bravo carabiniere!~
15 2| una nevrosi inguaribile. Pazienza. E ci salutava commosso
16 2| che ci faceva perdere la pazienza. Più e più di una volta
17 2| indifferenza che faceva scappare la pazienza a Turati, il quale non voleva
18 2| non può sciogliere che la pazienza o qualche detenuto sotto
19 2| materiale per farla.~Con la pazienza potete rarefare il tessuto
20 2| senza riuscire a masticarla. Pazienza, aspetterò quella di domenica
21 3| non avrei mai trovato. Ma pazienza, ormai mi hanno abituato
|