Parte
1 1| Vincenzo Maresti, col suo cappello nero, floscio, piatto, a
2 1| Maresti, ma rivedo il suo cappello nero che torreggia sulla
3 1| di tutti i colori. C’è il cappello floscio, disorlato, gualcito,
4 1| gualcito, con dei buchi. C’è il cappello duro, ammaccato, impolverato,
5 1| impolverato, infangato. C’è il cappello femminile coi fiori appassiti,
6 1| dappertutto. In fondo al cappello cencioso è rimasta una poltiglia
7 1| calzoni, sulla giacca, sul cappello. Se vi prendono così come
8 2| attenzione di parecchi per il suo cappello Oberdan nero, sopra un «
9 2| persone che agitavano il cappello per dir loro: coraggio!
10 2| e don Davide si tirò il cappello sugli occhi voltandosi di
11 2| ombrello in una mano e il cappello nell’altra, salutando dappertutto: «
12 2| Nello sforzo gli cadde il cappello da prete: istintivamente
13 2| autentici. Romussi, coll’ala del cappello floscio che gli ombreggiava
14 2| scatola ch’è sotto il loro cappello, che non ne sia nelle tasche
15 2| tirava da tutte le parti e un cappello floscio che lasciava vedere
16 2| cubicolo per cubicolo, col cappello in testa e la voce che sentiva
17 2| nella nostra camerata col cappello in testa e col linguaggio
18 2| I signori si tolsero il cappello e si curvarono leggermente.~-
19 2| passarci in rivista col cappello calcato in testa, col bavero
|