Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Valera
I Cannoni di bava Beccaris

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE TERZA
    • I LAVORATORI DELLA QUINTA CAMERATA
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

I LAVORATORI DELLA QUINTA CAMERATA

 

 

 

Erano dei mesi che intisichivamo dietro la speranza che un giorno o l’altro ci avrebbero restituiti il calamaio e la penna. Senza la distrazione di vuotarci la testa coll’inchiostro, non sapevamo che infelicitarci con discussioni pessimistiche o nere fino in fondo. Non vedevamo che delusione e dolore. Anche quando traluceva qualche lampo, si finiva per intetrarci o immusonirci assai più che seduti sotto le finestre di faccia a Capra Zoppa, senza una parola.

Non ci si proibiva di leggere. Ma si legge male in una camerata e in una camerata ove gli individui sono padroni di fare quello che vogliono. Tu leggi, e gli altri chiacchierano. Tu 1eggi, e due amici ti passano innanzi e indietro sussurrandoti il coro:

 

A casa, a casa, amici,

Ove v’aspettano,

Le vostre spose.

 

Tu leggi, e un compagno zufola e rizufola per il lungo e per il largo, per delle ore, l’Inno dei lavoratori e subito dopo un altro, te ne canticchia la prima quartina, ricominciandola con sempre crescente piacere:

Su fratelli, su compagni,

 

Su venite in fitta schiera,

Sulla libera bandiera

Splende il sol dell’avvenir.

 

Tu leggi, e due altri passeggiano, come in una caserma, o lungo un corridoio, o nel cortile, con le braccia sulla schiena, battendo i tacchi, scombussolandoti il pensiero col tremuoto dei piedi. Tu leggi, ed ecco un animale che si sveglia di soprassalto, con dei versi in bocca:

 

Me non nato a percuotere

Le dure illustri porte,

Nudo accorrà, ma libero,

Il regno della morte.

 

Tu leggi, e nasce una conversazione che ti prorompe nel cervello come una gazzarra di voci, ma che finisce per piacerti e uncinarti a prendervi parte. Tu leggi, e un prigioniero si sbottona e ricorda aneddoti contemporanei che ti fanno chiudere il libro, tanto sono interessanti. Tu leggi, e un agente del reclusorio ti chiama dabbasso, in direzione, per una cosa che ti si poteva dire con un monosillabo, o anche fra cento anni. Tu leggi, ed entrano i battitori a scomodarti e a rintronarti le orecchie. Tu leggi, e suona la campana della distribuzione della minestra e del pane. Tu leggi... Credetelo, in una camerata perdete l’illusione di potervi sommergere in un libro per ritornare alla vita rifocillato di qualche cosa.

Col permesso di scrivere, il nostro tempo penale si accumulava e si accorciava rapidamente. Qualche volta si avrebbe voluto che la giornata di diciassette ore fosse più lunga, per avere modo di prolungare la gioia del lavoro. C’era tra noi la gara degli operai a cottimo. Ci si alzava e ciascuno andava al proprio posto. Chiesi e Federici avevano un tavolo nello spazio in fondo, a fianco della finestra. Il primo scriveva dalla mattina alla sera, senza mai smettere che all’ora dei pasti o quando aveva bisogno di stiracchiarsi le braccia, appendendosi al bastone più alto dell’inferriata. Senza i libri necessari per un’opera descrittiva, o storica, o politica, egli si era votato interamente al romanzo - un lavoro, da quello che vedevo, che non gli costava che la fatica manuale. Non è mai a secco né di idee né di scene. Dotato di un apparecchio digestivo che non gli annoia il cervello, e arciricco di vocaboli, egli poteva prendere la penna ad ogni minuto, digiuno o col boccone in bocca, quando pioveva a diluvio e quando il sole si riversava nella nostra camerata come un’allegria. Alla mattina riprendeva il filo del racconto senza neppure degnarsi di leggere l’ultima frase e, dopo la colazione, il passeggio e il pranzo, ricominciava come se non vi fosse stata interruzione. Il Sue si popolava il tavolo, sul quale scriveva, di pupazzi per tenere a mente i personaggi che gli nascevano a mano a mano che entrava nella intimità del romanzo. Gustavo Chiesi ha potuto completare Il Corpo di Ballo - un romanzo d’ambiente che racchiude tutta la popolazione del palcoscenico della Scala - senza sciupare più di alcuni nomi scritti sul cartone dei fogli che produceva. Il suo modo di composizione è dei più semplici. Incomincia la prima riga e tira via senza mai voltarsi indietro, cioè senza mai dare un’occhiata alle cartelle che la sua penna ha ammonticchiato. Non cancella che di rado, una volta o due alla settimana. Non potendo leggere il suo manoscritto per la sua calligrafia illeggibile, non lavora di lima che sulle bozze. Ma è difficile ch’egli si permetta di alterare una frase. Sul suo stampone non vedete ai margini che poche correzioni o dei segni che paiono lasciati giù da una mosca che lo abbia percorso con le zampe umide d’inchiostro. Perché la frase gli esce limpida, corretta e brunita, come da una officina. In pochi mesi ha scritto tre romanzi, letto parecchi volumi e mantenuta una corrispondenza abbastanza voluminosa.

Il secondo, cioè Federici, si alzava sempre prima di ogni altro, un po’ perché amava il pediluvio quotidiano, e un po’ perché gli piaceva diguazzare nel catino più lungamente degli altri. Iniziava i suoi lavori con una spanciata di verbi inglesi, che egli si trangugiava tranquillamente, tra un passo e l’altro, fatti colla leggerezza e la mollezza della gallina che non disturba. Lo si vedeva andare in su e in giù, rasente le brande, colla grammatica sotto gli occhiali scintillanti, o chiusa con l’indice tra le pagine, con la sinistra sul collo della destra o cogli occhi che vagolavano per il soffitto come quelli dell’inspirato o dell’uomo che manda versi o prosa a memoria. Dopo la distribuzione del pane, la quale avveniva verso le ore otto, sedeva e si metteva di schiena al lavoro di traduzione, divorando un esercizio dopo l’altro, senza magari dire una parola.

E noi, fino a quando non si sapeva di che umore si era alzato, ci guardavamo bene dal buttargli l’amo della ciarla. Perché, malgrado la gentilezza e la squisitezza d’animo, il Federici era il compagno più difficile della camerata. Non si sapeva mai da che parte pigliarlo. Proprio nel momento in cui lo credevate il vostro migliore amico, poteva scattare per un nonnulla o vi poteva tappare la bocca con una di quelle parole solenni che arrivano alla testa come un pietrone, o vi poteva isolare per un tempo indeterminato, senza mai accorgersi della vostra presenza, anche se vi trovavate gomito a gomito o a faccia a faccia, allo stesso tavolo. Terminato il boicottaggio, risentivate l’amico che vi dava il buon giorno, che spartiva i suoi cinque centesimi di frutta con voi, che vi dava, se ne aveva, con la miglior grazia del mondo, un pezzo del suo cioccolatte eccellentissimo, o che si metteva con voi al passeggio, ingolfandovi in una conversazione piacevole e spesso istruttiva.

Il tempo che gli lasciava l’inglese lo consumava nella lettura. Leggeva romanzi, filosofia, storia e tutto ciò che di buono gli capitava tra le mani. In musica mi parve più che un orecchiante o un buongustaio. Canticchiava sovente le arie popolari o più conosciute delle opere moderne - sapeva dei pezzi di Wagner come e assai più del Chiesi che aveva propalato e difeso il maestro di musica dell’avvenire con uno studio, e correggeva le voci stonate degli altri che volevano imitarlo.

Don Davide incominciava dopo la messa. Prima della messa passeggiava impaziente. Se la guardia, che doveva accompagnarlo nella cappelletta, ch’egli aveva l’audacia di paragonare a un’oasi nei claustri del dolore, tardava un po’, diventava nervoso. Anche noi, il mattino, non appena in piedi, sentivamo un bisogno immenso di uscire da uno stanzone dal quale l’afa se ne andava assai lentamente. Per il 2557 un minuto diventava un secolo. Percorreva la camerata a passi lunghi, con le mani sul dorso, sotto la giacca, con la faccia torva.

Lo si chiamava e si fingeva di credere ch’egli andasse a compiere i suoi uffici divini fuori del reclusorio.

- Don Davide, fate il piacere di comperarmi trenta centesimi di sigarette virginia.

- Don Davide, se vedete il pollivendolo, mandateci a casa un’anitra, sgrassata, come quella della settimana scorsa.

- Don Davide, non dimenticate di passare dall’oste che siamo senza vino.

- Don Davide, se trovate del pesce fresco, mandatene a casa una padellata.

Rientrava ilare e pieno di scuse. Ci diceva che il pescivendolo era alla spiaggia, che il tabaccaio era andato alla dispensa e che il pollivendolo non veniva in paese che tre volte la settimana.

Si metteva al lavoro senza indugio. Il suo tavolino era tra il finestrone e la sua branda. Si perdeva sui suoi fogli di protocollo fino a colazione. Durante il lavoro taceva volentieri, ma non andava in collera se lo si interrompeva e se si faceva di tutto per fargli perdere del tempo.

Chiesi: Don Davide, come state?

Don Davide: Bene, grazie.

Chiesi: Che cosa supponete che stiano dicendo, in questo momento, De Andreis e Romussi?

Don Davide: È difficile indovinarlo.

Chiesi: Ve lo dirò io che cosa stanno pensando. Stanno pensando a una chicchera di caffè buono, magari con una goccia di grappa buonissima.

Don Davide: Piacerebbe anche a me, adesso una tazza di caffè caldo con uno spruzzo di grappa di quella che ho a casa mia, a Filighera!

Riprendevano il lavoro e poi ricominciavano il dialogo.

Don Davide: Che opinione hai tu questa mattina sull’amnistia?

Chiesi: Conosco Pelloux. È un soldato, ma un soldato che ha sempre fatto parte della sinistra. È impossibile ch’egli si mangi il passato in un boccone. Lascerà passare la tempesta per contentare un po’ i fanatici e poi, alla prima occasione, metterà nel discorso reale, per guadagnare della popolarità al re,  l’amnistia.

Interveniva qualcuno di noi a dire che un soldato non poteva dar torto ai soldati. - L’amnistia che cosa vorrebbe dire? Che le sentenze militari sono state ingiuste. E questo un generale non lo può dire.

Chiesi: Tu non conosci Pelloux. Nella sua vita parlamentare ha dimostrato più di una volta di non essere quello che gli inglesi chiamano un martinet della caserma. L’esercito non può fargli dimenticare che c’è della gente che soffre ingiustamente.

Don Davide: Vedremo.

Chiesi: Non si tratta di voi, don Davide. Voi siete qui per «fini speciali».

Don Davide intingeva la penna con un risolino, la piegava dolcemente sul pezzetto di carta che si teneva a destra, e si rimetteva a scrivere. Nessuno ha mai potuto leggere una riga dei suoi manoscritti. Ma dai discorsi si sapeva ch’egli riempiva le pagine di impressioni, di reminiscenze, di note autobiografiche, di vita giornalistica, di articoli di polemica e di sfoghi poetici.

La sua calligrafia non fa mettere gli occhiali. È nitida e arieggia l’inglesino. Non è quella dello scrittore che va via all’impazzata e lascia agli altri la briga di capirla. Se il pane terroso non gli aveva fatto peso o non gli aveva gonfiato il ventre, il pensiero gli si sgomitolava senza interruzioni. Giornalista col fondaccio letterario, gli piace, quando non è infuriato dalla rotativa, rifare il manoscritto, senza toccarlo troppo o levargli la naturalezza della prosa spontanea. Il suo stile è pastoso, la sua prosa calda, la sua penna duttile, il suo periodo limpido come un cristallo. Con qualche predilezione per la frase pariniana, rifugge dalle inversioni del poeta del Giorno, che svogliano il lettore. L’ingiustizia gli scalda il calamaio egli fa produrre una prosa vigorosa, senza ridondanze e senza i plebeismi del Baretti. Con o senza collera egli non è mai volgare. Il suo ingegno poliedrico fa pensare a don Margotti. La tendenza sentita negli scritti di don Davide è la mestizia o piuttosto l’emozione.

Le tre mila lettere ch’egli ha scritto durante la sua prigionia - lettere che potrebbero formare, per il pubblico cattolico, un epistolario interessantissimo - ne sono un documento. Sono in esse la sua bontà infinita, lo spandimento, della sua anima mal rassegnata a stare in prigione, l’affezione intensa per la gente ch’egli ama e che lo ama, il perdono incommensurato per tutti gli avversari pentiti che gli hanno tribolata l’esistenza a 52 anni, proprio quando, diceva lui, si ha bisogno di un po’ di vita buona.

In prigione non ha mai avuto rimpianti. Egli è sempre stato orgoglioso del suo passato. Non ha mai avuto che parole d’amore per la sua penna che  l’ha mandato  «tra i ferri anziché adattarsi a mentire e adulare», come non ha avuto che trasporti per il suo Osservatore Cattolico «divenutogli più che mai prezioso, ora che gli ha procurato il carcere, e dato occasione di soffrire per la causa che difende e dimostrare che seriamente anche in faccia alla morte, la difende e la difenderà sempre».

Costantino Lazzari consolava i suoi ozii forzati nel silenzio, nella lettura, nel disegno. Taceva per delle ore, leggeva volumi ponderosi senza sbadigliare, rileggeva i Promessi Sposi con piacere, la Vita di Benvenuto Cellini direi quasi con entusiasmo e il Sant’Ambrogio di Romussi, superbamente illustrato, con ammirazione, e disegnava, disegnava sempre. Disegnava galeotti, secondini, reclusi, frontoni del reclusorio, compagni di camerata. Copiava danzatrici, madonne, bimbi, uomini illustri, donne celebri, quello che trovava nelle riviste e nei libri illustrati. Con la tenacia del volere è potere, dell’uomo che vuoi riuscire ad ogni costo, la sua matita faceva progressi meravigliosi. Le sue figure prendevano forma, diventavano vive, assumevano la grazia dell’arte.

- Perché non smetti di fare il commesso viaggiatore e non ti dai interamente al lapis che ti serve così bene e che ti darebbe una vita meno stentata?

Perché era troppo tardi, perché non aveva fantasia, perché l’artista, per essere tale, non deve essere tormentato dai bisogni urgenti della vita, perché altri lo precedevano di parecchie miglia.

Non so s’egli abbia continuato e se continui. So che, se all’abilità del disegno egli potesse aggiungere la sollecitudine, potrebbe diventare un giornalista che illustra i suoi e gli articoli degli altri. Egli non è l’ultimo dei ritrattisti. Ha disegnato un don Davide seduto, vestito da galeotto, il quale resterà il suo capolavoro di Finalborgo. Ci ha dato una mezza figura di Chiesi mirabile e un Suzzani intiero, con la gamella in mano, che non dimenticherò facilmente. Ma io sciupo le parole come il padre di Cellini che voleva fare del figlio un suonatore di flauto e di cornetta. Cellini lo contentava di tanto in tanto, con qualche pifferata. Ma continuava per la sua strada a cesellare. Così sarà di Costantino. Egli diventerà tutto fuorché un artista.

Le ore della sera erano le più tranquille. Si passava come dall’inferno al paradiso. Federici, Chiesi e don Davide - il primo in mezzo e gli altri due in faccia - avevano una lampada a petrolio in comune sui loro due tavoli riuniti. Noi quattro ci servivamo della lampaduccia a luce elettrica, la cui poverezza di luce ci faceva chinare sovente gli occhi, o ci lasciava per due minuti sotto un rossore crudele. Migliorammo la nostra condizione quando a furia di guardarla ci accorgemmo che aveva del filo attorcigliato che ci poteva servire per allungarla fin quasi al tavolo.

Tutto sommato, erano ore deliziose. Il chiasso delle camerate vicine alla nostra cessava con la campana del silenzio. Salvo qualche gola che sprigionava versi da dannato o qualche voce che dava fuori nel sonno o qualche disgraziato che manifestava i suoi tormenti fisici con degli: oh Signor! femm murì, femm!, potevamo supporci in un sepolcro. Si poteva sentire la penna di qualcuno che s’impuntava sulla carta, o il piede di cimossa di un sottocapo in giro a origliare e a guardare attraverso i pertugi, o la respirazione di un recluso al di della parete, male adagiato. Lo starnuto di Lazzari, fatto a bella posta per ricordarci che eravamo vivi, ci faceva trasalire o sussultare come quando si sentono sulle spalle le mani degli sconosciuti che vi dichiarano in arresto in nome della legge.

Si lavorava immersi nel lavoro. Chiesi a mettere in iscena i suoi ballabili, don Davide a scrivere una epistola dopo l’altra per vivere di ricordi e riallacciare i legami col mondo che lo conosceva. Lazzari a riprodurre il momento storico dei tre lavoratori con un disegno grandioso che toccava e ritoccava ogni sera senza dirlo mai finito, Ghiglione a illustrare le parole di un dizionario tedesco con l’idea froebeliana che chi legge Himmel accanto a una chiazza di cielo e Frau dinanzi a una testa di fanciulla, impara una lingua a vapore e non la dimentica più mai.

- Come farai, gli domandavo, a illustrare ich habe kein Geld?

- In un modo semplice. Mettendo tra le parole un individuo che si fruga svogliatamente nelle tasche.

- Ma il tuo dizionario diventerà una montagna!

Federici allargava la zona dei suoi studi nella letteratura di altre lingue, in manica di camicia, senza mai smettere, senza mai aprire bocca, come se fosse stato obbligato dal regolamento carcerario a divorarsi un dato numero di pagine, e Giovanni Suzzani si sprofondava nei romanzi dell’editore Aliprandi, scoppiando talvolta in risate così plateali e così rumorose che costringevano il secondino di guardia a buttare per il buco un ordine imperioso:

- Silenzio!

In certe sere... In certe sere nessuno lasciava cadere un libro, nessuno tossiva, nessuno si muoveva come se avessimo saputo che avevamo alle spalle gli occhi e le orecchie degli agenti incaricati della sorveglianza notturna.

Ci capitava addosso la ronda, col lanternone fumoso, come una sorpresa che metteva freddo.

- Sono le dieci!

Non ce lo facevamo dire due volte. In un minuto spostavamo i tavoli, mettevamo carta e libri al posto, lasciavamo giù le brande, facevamo il letto e ci buttavamo sul pagliericcio senza aver modo di cambiare la camicia.

Chiesi era sempre il primo a toccare le lenzuola. Adagiato, con la guancia sul guanciale, incominciava subito a ruggire come una belva con una palla nella testa. Don Davide non dormiva subito. In letto, con una coperta che non lo copriva completamente né da una parte né dall’altra, sembrava un enorme cetaceo a mezz’acqua. Si voltava faticosamente come un pachiderma. Federici si metteva sul fianco, con un libro in mano, in una posizione da ricevere la luce sulle pagine e continuava la lettura per un’altra mezz’ora. Poi mi diceva:

- Ciao, Paolino, dormi bene.

- Ciao.

Lazzari, santone, con gli occhiali che gli aveva prestato l’amico Scannatopi e che gli davano l’aria di una vecchia in collera, si dava furiosamente alla lettura, leggendo cento, centocinquanta pagine di un fiato, lasciandosi magari sorprendere dalla seconda ronda col libro in mano.

Dove siamo adesso stiamo assai meglio che nella quinta camerata. Ma pochi di noi, rientrati in questa vita vertiginosa, rigodranno la pace delle serate intellettuali del reclusorio di Finalborgo.

L’uomo è un animale che rimpiange perfino la galera!


 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License