48-lasci | lassa-vener | venga-zappa
Atto, Scena
1 | 48
2 per | Alessandria e dintorni)~Anno 48 a.C.~
3 | abbi
4 I, II | offese.~Venga Pompeo, Cesare abbracci, e resti~l'ardor di Marte
5 IX, Ult | fede in te rivolgo.~(si abbracciano)~ ~CORNELIA~Dell'estinto
6 IX, VIII| sen ti stringo...~(va per abbracciarla)~ ~CORNELIA~Scostati, indegno,
7 IX, VII | Cesare amato.~(corre ad abbracciarlo)~ ~CESARE~Cara, ti stringo
8 II, VIII| difesa,~sino agli stessi abissi~scenderia Cleopatra.~(da
9 II, II | che miri? e quando~con abisso di luce~scesero i Numi in
10 IX, II | fierezza~ch'il mio trono aborre e sprezza,~e umiliata ti
11 IX, II | Costei, che per germano aborro e sdegno,~si conduca alla
12 I, X | folle~di carcere la reggia.~(accenna alla guardie)~Costei, che
13 I, VIII| di scorta?~ ~CLEOPATRA~(accennando a Nireno)~Questi, che alla
14 II, II | NIRENO~Signor, se amor t'accese,~non affligger, no, no;
15 I, IV | Ah! tolga~quest'omicida acciaro~il cor, l'alma al sen.~(
16 IX, Ult | ondoso piano~Cesare ognun acclama~Signor del mondo e imperator
17 IX, Ult | Sesto, ed amico al sen t'accolgo.~ ~SESTO~Ogni affetto di
18 II, IX | ch'avete in doppie stelle accolto.~Questo è luogo di pace,~
19 I, IV | vendetta!~L'ombra del genitore~accorre a mia difesa,~e dice: a
20 IX, Ult | in mia difesa~pronto non accorrea,~di Cornelia l'onor era
21 IX, VIII| proprio volere.~(si vuol accostar di nuovo)~ ~CORNELIA~Se
22 I, VI | TOLOMEO~Che sento?~ ~ACHILLA~T'accusò d'inesperto e troppo ardito.~ ~
23 I, X | Cornelia e Sesto entrano)~ ~ACHILLE~Sire, con Sesto il figlio~
24 II, I | quanto t'imposi?~ ~NIRENO~Adempito è il comando.~ ~CLEOPATRA~
25 I, XI | core,~sei il mio ben, non t'adirar!~Per amor io chiedo amore,~
26 I, III | ACHILLA~Acciò l'Italia ad adorarti impari,~in pegno d'amistade
27 II, VII | sol qui dorme?~Vaga Lidia, adorata,~ah! se di tanto incendio~
28 I, V | mio seggio intorno~popolo adorator arabo e siro~su questo crin
29 I, VII | bellezza un sol sembiante aduna!)~Tolomeo sì tiranno?~ ~
30 I, I | spiaggia per lui ride,~ogni affanno già spari.~ ~CESARE~Presti
31 IX, Ult | t'accolgo.~ ~SESTO~Ogni affetto di fede in te rivolgo.~(
32 II, II | Signor, se amor t'accese,~non affligger, no, no; Lidia è cortese.~
33 I, VII | cospetto, avanti a Roma,~mesta, afflitta e piangente~chieggio giustizia.~ ~
34 I, VII | suo d'intorno~invisibil t'aggiri,~fur'ombre i tuoi trofei,~
35 II, IV | CORNELIA~Sarei una furia in agitargli il core.~ ~TOLOMEO~Possibil
36 IX, III | notte e giorno~fatta spettro agiterò.~(parte con le guardie)~ ~
37 | agli
38 I, V | scettro invece a trattar l'ago e il fuso!~ ~CLEOPATRA~Anzi
39 I, VIII| care labbra! dunque~sull'alba de' tuoi giorni~hai tanto
40 I, III | reggia Tolomeo t'offre in albergo,~eccelso eroe, per tuo riposo,
41 I, V | amante,~va dell'età sui primi albori,~di regno invece a coltivar
42 I, I | SEGUITO~Viva, viva il nostro Alcide!~Goda il Nilo di questo
43 | alcun
44 | alcuna
45 IX, II | brami le stelle,~ma quell'ali io ti tarperò.~(parte con
46 | almen
47 I, VI | Cesare, muora, e il capo altero~sia del mio piè sostegno.~
48 | altra
49 | altrove
50 | altrui
51 IX, V | questo sigillo.~ ~SESTO~(alza la visiera)~Oh dèi!~ ~CESARE~
52 IX, Ult | sortì dal cor la doglia amara,~e sol vi resta amor, costanze
53 I, IV | giurerà questo cor di non amarti.~(parte)~ ~SESTO~Madre!~ ~
54 I, XI | CORNELIA~Seguirò anch'io~l'amata prole, il caro figlio mio.~ ~
55 II, VI | sospetto~a Tolomeo non fui; ambi verrete~là dove il re tiranno~
56 II, II | mio martoro.~Se in fiorito ameno prato~l'augellin tra fiori
57 I, III | adorarti impari,~in pegno d'amistade e di sua fede~questa del
58 II, IV | Sire, qua mi portai, ~per ammollir questa cruedel, che adoro.~ ~
59 II, IV | ciel!) Bella, lo sdegno~ammorza!~(tira da parte Achilla)~
60 I, V | regno invece a coltivar gli amori!~Non disperar, chi sa?~se
61 II, III | sempre.~ ~ACHILLA~Un consenso amoroso, ~che tu presti ad Achilla,~
62 IX, VII | piangono)~Voi che mie fide ancelle un tempo foste,~or lagrimate
63 | anche
64 IX, I | fra breve~d'avermi offeso. Andiamo,~prodi campioni, e a Cleopatra
65 IX, IV | stame alla mia vita!~Ma dove andrò? e chi mi porge aita?~Solo
66 II, VI | morir altrui dà la morte!~L'angue offeso mai riposa,~se il
67 per | Alessandria e dintorni)~Anno 48 a.C.~
68 IX, IV | arene,~segno d'infausto annunzio al fin sarà.~ ~(Entrano
69 I | Primo~Campagna d'Egitto con antico ponte sopra un ramo del
70 I, X | farò con generosa destra~aperto a questo regno~che non sei
71 IX, V | Sesto, Nireno~ ~CESARE~(Appare e rapisce il sigillo a Sesto)~
72 II, I | già risolto,~sotto finte apparenze~far prigionier d'amor ch'
73 IX, VI | Nireno)~ ~ ~Cambiamento~Appartamento di Cleopatra~ ~
74 I, VII | servo a Cleopatra,~Lidia m'appello, e sotto il ciel d'Egitto~
75 I, V | CLEOPATRA~Stelle! costui che apporta?~ ~NIRENO~Per stabilirsi
76 I, IX | so dir , se maggior lume apporti,~mentre l'uscio del giorno
77 II, II | Virtù)~ ~NIRENO~Da Cleopatra apprenda ~chi è seguace d'amor l'
78 I, VI | ACHILLA~Il mio consiglio~apprendi, oh Tolomeo!~Verrà Cesare
79 I, I | signor, giungesti~a tempo appunto, a prevenir le trame.~Ma
80 I, VII | vien dato,~ma tutto un vago aprile~è in te raccolto.~(parte
81 IX, V | porterò alla reggia,~e m'aprirò con tal sigil l'ingresso.~
82 I, V | intorno~popolo adorator arabo e siro~su questo crin la
83 IX, VI | La giustizia ha già sull'arco~pronto strale alla vendetta,~
84 II, VIII| valse a frenar sì perfido ardimento?~ ~CLEOPATRA~La porpora
85 I, IV | nemico a Pompeo, e tanto ardisci?~ ~CURIO~Cornelia, se m'
86 I, VIII| ferro sceglierò, con mano ardita~contro il Tolomeo dentro
87 I, X | custoditi~questi Romani arditi.~ ~ACHILLA~Alto signor,
88 I, VI | accusò d'inesperto e troppo ardito.~ ~TOLOMEO~Tant'osa un vil
89 I, II | Cesare abbracci, e resti~l'ardor di Marte estinto:~sia vincitor
90 II, X | Stelle crudeli!~ ~ACHILLA~Arma la man che non è tempo,
91 IX, IV | più vicino speco~centro armati guerrieri~a questo segno
92 IX, IV | intorno i' veggio~sparse d'arme e d'estinti~l'infortunate
93 I, VIII| cura ~del genitor la morte.~Armerò questa destra, e al suol
94 II, II | qual delle sfere~scende armonico suon, che mi rapisce?~ ~
95 II, VIII| improvviso~a te ne volo, ad arrecar l'avviso.~ ~CESARE~Così
96 IX, IX | nuda in mano)~ ~SESTO~T'arresta, o genitrice! a me, oh tiranno!~ ~
97 IX, IV | ignoto,~che con voci d'amico~articoli il mio nome,~deh, se dia
98 I, VIII| in virtù del tuo braccio ascende al trono,~sarai felice,
99 II, III | partire)~ ~ACHILLA~Oh dio! ascolta; ove vai?~ ~CORNELIA~Fuggo
100 IX, VIII| Cleopatra umiliata, or non ascolto~che il mio proprio volere.~(
101 IX, IV | destino spietato a me l'asconde.~ ~ACHILLA~(sul margine
102 IX, VII | Tempo avrò di svelarti~ogni ascosa cagion del viver mio.~Libera
103 II, VII | serva di Cleopatra a tanto aspirar?~ ~CLEOPATRA~Cesare, frena
104 I, IV | offesa,~a far d'un traditor~aspra vendetta!~L'ombra del genitore~
105 II, VI | molto ti devo.~ ~CORNELIA~Assista il cielo una sì giusta impresa!~
106 II, II | vedesi in trono la Virtù, assistita~dalle nove Muse)~ ~CESARE~
107 I, IV | v'è.~Il mio cor, da pene assorto,~è già stanco di soffrire,~
108 I, II | all'armi!~ ~SESTO~Dona l'asta al tempio, ~ozio al fianco,~
109 I, IX | quand'avido è di preda,~l'astuto cacciator.~E chi è mal far
110 II, II | chi è seguace d'amor l'astuzie e frodi.~ ~CESARE~(entra)~
111 I, VIII| veder.~(parte)~ ~Cambiamento~Atrio nel palagio de' Tolomei~
112 II, I | far deggio?~ ~CLEOPATRA~Attendi~Cesare qui in dispare; indi
113 II, VIII| le tue stanze,~signor', t'attendo, odo di genti e spade~ripercosso
114 IX, V | che cade dal monte,~tutto atterra ch'incontro lo sta.~Tale
115 IX, V | la fonte,~dal mio brando atterrato sarà.~(parte)~ ~
116 I, XI | prigionier nella reggia~così audace garzon.~ ~CORNELIA~Seguirò
117 II, II | in fiorito ameno prato~l'augellin tra fiori e fronde~si nasconde,~
118 I, III | stuolo di Egizii che portano aurei bacili)~ ~ACHILLA~La reggia
119 II, II | saettò tra le armi, io ben m'aveggio~che bellezza sì vaga~cantando
120 | aver
121 IX, IV | iniquo!)~ ~ACHILLA~Che per averla in moglie,~contro Cesare
122 | avermi
123 I, VII | vie del trono,~che a me d'avito regno~farà il Nume d'amor
124 II, X | cerco di Cesare la strage,~s'avventa egli fra i nostri,~ma il
125 II, VI | perde la speranza,~onde avvien che la costanza~la salute
126 II, VIII| te ne volo, ad arrecar l'avviso.~ ~CESARE~Così dunque in
127 I, XI | io porga almen gli ultimi baci. Ahi pene!~ ~CORNELIA E
128 I, III | Uno degli Egizii svela un bacile, sopra il quale sta il capo
129 I, III | Egizii che portano aurei bacili)~ ~ACHILLA~La reggia Tolomeo
130 II, X | prevale;~fugge con Curio, e da balcon sublime~si scaglia d'improvviso
131 IX, II | TOLOMEO~Vinta cadesti al balenar di questo~mio fulmine reale.~ ~
132 I, III | Pompeo superba testa~di base al regal trono offre al
133 II, VIII| porpora reale~scudo non è bastante al tradimento.~ ~CESARE~
134 IX, II | bellica sinfonia segue la~battaglia tra soldati di Cleopatra
135 IX, IX | pentirai ben presto.~(Si battono, e Tolomeo vien ferito,
136 IX, VII | conforto,~torna l'anima a bear.~ ~ ~Cambiamento~Sala reggia
137 IX, IX | quest'alma vendicata,~or sì beata,~comincio a respirar.~Or
138 II, IX | loro, poi Sesto~ ~TOLOMEO~Belle dee di questo core,~voi
139 II, VIII| Avrò, per vendicarmi,~in bellicosa parte,~di Bellona in sembianza
140 II, X | romano,~e delle trombe ai bellicosi carmi,~di Cesare in vedetta,
141 IX, Ult | Tolomeo~a Cesare)~ ~CESARE~Bellissima Cleopatra,~quel diadema
142 I, VII | i cori.~Non è sì vago e bello~il fior nel prato,~quant'
143 II, VIII| in bellicosa parte,~di Bellona in sembianza un cor di Marte.~
144 I, V | su questo crin la sacra benda adori;~su, che di voi, miei
145 I, VII | regno~farà il Nume d'amor benigno dono.~Tutto può donna vezzosa,~
146 II, VII | di tanto incendio~che mi bolle nel seno,~ti penetrasse
147 IX | Atto Terzo~Bosco vicino alla città di Alessandria~(
148 I, XI | amore,~più da te non vo' bramar.~(parte)~ ~SESTO~Madre!~ ~
149 II, IV | Tanto rigore?~Ma se un re ti bramasse?~ ~CORNELIA~Sarei una furia
150 IX, II | Icaro ribelle~sormontar brami le stelle,~ma quell'ali
151 I, IX | avido è di preda,~l'astuto cacciator.~E chi è mal far disposto,~
152 IX, IV | SESTO~Tu scaglia intanto~il cadavere indegno~del traditor nell'
153 I, VI | vendetta~cada costui, come cadde Pompeo.~ ~TOLOMEO~Chi condurrà
154 IX, II | prigioniera)~ ~TOLOMEO~Vinta cadesti al balenar di questo~mio
155 II, VIII| Cleopatra, e non più Lidia in cambio.~ ~CESARE~Sei Cleopatra?~ ~
156 II, VIII| spirerò. ~ ~ ~Cambiamento~Camera nel serraglio~
157 I | Atto Primo~Campagna d'Egitto con antico ponte
158 IX, I | avermi offeso. Andiamo,~prodi campioni, e a Cleopatra avanti~offriam
159 II, IX | Ma qui Cornelia?~Questo candido lin tu prendi in segno,~
160 IX, VII | ti stringo al seno;~Ha cangiato vicende il nostro fato.~ ~
161 II, II | vezzosa~spiega ancor notti canore,~più graziosa~fa ogni core
162 II, II | aveggio~che bellezza sì vaga~cantando lega, e lagrimando impiaga.~ ~
163 II, II | nasconde,~fa più grato il suo cantar.~Se così Lidia vezzosa~spiega
164 II, II | di Lidia?~ ~CESARE~Virtù cantata da Lidia possiede?~Ah! Che
165 II, III | entra)~Bella, non lagrimare!~Canterà il tuo destin le crude tempre.~ ~
166 II, II | melodia che pareggi un sì bel canto.~Vola, mio cor, al dolce
167 I, X | abbia garzon sì folle~di carcere la reggia.~(accenna alla
168 I, VIII| CORNELIA~Oh dolci accenti! oh care labbra! dunque~sull'alba
169 II, X | delle trombe ai bellicosi carmi,~di Cesare in vedetta, corre
170 IX, IX | ei sciolse~dall'ingiuste catene; ei qui sen' viene;~io lo
171 I, VIII| regina è fido servo,~saprà cauto condurvi all'alta impresa.~ ~
172 IX, IV | ACHILLA~(a Nireno):~Oh cavalier ignoto,~che con voci d'amico~
173 II | Secondo~Deliziosa selva di cedri con il monte Parnaso~nel
174 IX, IV | mio propizio fato.~Qui la celeste Parca~non tronca ancor lo
175 I, VI | urna nel~mezzo, ove sono le ceneri del capo di Pompeo,~sopra
176 IX, IV | prendi;~nel più vicino speco~centro armati guerrieri~a questo
177 I, VII | te dipende.~ ~CLEOPATRA~Cerchi pur Tolomeo con empietà~
178 I, X | Empio, ti sfido a singolar certame;~veder farò con generosa
179 II, VIII| CESARE~Vengano pure, ho core.~Cesar non sappe mai che sia timore.~ ~
180 II, VI | cielo una sì giusta impresa!~Cessa omai di sospirare!~Non è
181 | ché
182 I, VII | mesta, afflitta e piangente~chieggio giustizia.~ ~CESARE~(da
183 I, VII | Qui nobile donzella~chiede chinarsi al Cesare di Roma.~ ~CESARE~
184 II, II | Cesare corre a Cleopatra, si chiude il~Parnasso, e torna la
185 IX, IV | veste bellica e~con visiera chiusa)~ ~SESTO~Cerco invan Tolomeo
186 | Ciascuna
187 | ciascuno
188 II, V | da queste eccelse mura,~cibo sarò di fiere;~non paventa
189 IX, II | mi vinse;~mi tradì quella cieca,~che, tiran, ti protegge,~
190 II, II | NIRENO~Che fia?~ ~CESARE~Cieli, e qual delle sfere~scende
191 IX, Ult | a te s'aspetta;~io te ne cingo il crine;~Regina dell'Egitto~
192 II, IX | Scena nona~Tolomeo circondato dalle sue favorite,~Cornelia
193 IX | Terzo~Bosco vicino alla città di Alessandria~(con una
194 IX, VII | parte con i soldati)~ ~CLEOPATREA~Da tempeste il legno infranto,~
195 IX, Ult | genti, e legge al trono.~ ~CLOPATRA~Cesare, questo regno è sol
196 II, X | Cesare in vedetta, corre co' suoi~contro il tuo campo
197 | colei
198 I, VII | sprezza,~oggi a Lidia rivolto~collocherò quest'alma in sì bel volto).~ ~
199 II, III | zappa nelle mani, che~vien coltivando i fiori)~ ~CORNELIA~Deh.
200 II, I | NIRENO~Adempito è il comando.~ ~CLEOPATRA~Giunto è Cesare
201 I, VIII| Cara speme, questo core~tu cominci a lusingar.~Par che il ciel
202 IX, VI | estinto? or sì che il ciel comincia~a far le mie vendette,~sì,
203 IX, IX | vendicata,~or sì beata,~comincio a respirar.~Or vo' tutto
204 I, VI | premio a me il tuo voler concede.~ ~TOLOMEO~E' costei tanto
205 IX, Ult | Del suo fido servir premio condegno~avrà Nireno; ~(a Curio):~
206 I, X | ACHILLA~Alto signor, condona~il lor cieco furor!~ ~TOLOMEO~
207 I, XI | mentre le guardie vogliono condur via Sesto,~Cornelia corre
208 I, VI | cadde Pompeo.~ ~TOLOMEO~Chi condurrà l'impresa?~ ~ACHILLA~Io
209 I, VIII| fido servo,~saprà cauto condurvi all'alta impresa.~ ~SESTO~
210 II, I | corte?~ ~NIRENO~Io ve'l condussi,~ed ei già a queste soglie
211 per | Tolomeo - basso~NIRENO, confidente di Cleopatra - contralto~ ~
212 II, VIII| Che Lidia?~Io volerò al conflitto in tua difesa,~sino agli
213 IX, IV | contro Cesare ordì l'alta congiura...~ ~SESTO~(da se'):~(Ah,
214 IX, Ult | del tuo forte braccio~si conosce il valor.~(Sesto e Cornelia
215 IX, VII | total di questo suolo.~Per conquistar, non che l'Egitto, un mondo,~
216 II, III | per sempre.~ ~ACHILLA~Un consenso amoroso, ~che tu presti
217 per | duce generale dell'armi e consigliere di Tolomeo - basso~NIRENO,
218 IX, IV | digli che quell'Achilla,~che consigliò di Pompeo la morte....~ ~
219 I, V | beltà~in essa troverai~a consolar un cor.~(parte con Nireno)~ ~
220 II, I | quanto dal suo re gli si contende,~pria che tramonti il sol
221 I, V | CLEOPATRA~Io ciò ch'è mio contendo; e la corona~dovuta alla
222 IX, Ult | CLEOPATRA e CESARE~Un bel contento il sen già si prepara,~se
223 II, I | lui dirai,~che per dargli contezza~di quanto dal suo re gli
224 II | nel prospetto, il quale contiene in se' la reggia~della Virtù.~ ~
225 II, VII | Olà!~ ~CLEOPATRA~Che ti conturbi?~ ~CESARE~Una donzella,~
226 IX, IV | monarca del mondo errar conviene?~Aure, deh, per pietà~spirate
227 I, VIII| Animo, oh figlio, ardire! Io coraggiosa~ti seguirò,~ ~SESTO~Ma,
228 I, VII | CESARE~E la tua chioma i cori.~Non è sì vago e bello~il
229 II, II | Giardino del serraglio, dove corrisponde~quello delle fiere~ ~
230 II, V | Addio Roma, addio Sesto! Io corro a morte.~ ~SESTO~(entra)~
231 II, II | affligger, no, no; Lidia è cortese.~Anzi, se non t'è grave,
232 | Cosa
233 I, VII | piangendo):~Avanti al tuo cospetto, avanti a Roma,~mesta, afflitta
234 IX, Ult | si prepara,~se tu sarai costante ognor per me;~così sortì
235 IX, Ult | amara,~e sol vi resta amor, costanze e fè.~ ~SEGUITO~Ritorni
236 II, IX | in segno,~secondo il mio costume,~di colei che destino~al
237 II, IV | parte)~ ~TOLOMEO~Bella, cotanto aborri~chi ti prega d'amar?~ ~
238 | cotesti
239 I, VIII| senza un certo periglio~non creda aver solo d'Egitto il regno.~
240 II, IV | se'):~(Folle è costui se'l crede).~ ~ACHILLA~(a Cornelia)~
241 II, III | Canterà il tuo destin le crude tempre.~ ~CORNELIA~Chi nacque
242 II, X | SESTO~(da se' ):~Stelle crudeli!~ ~ACHILLA~Arma la man che
243 I, III | gli occhi miei,~sei tutto crudeltà.~Non è da re quel cuor,~
244 II, IV | portai, ~per ammollir questa cruedel, che adoro.~ ~TOLOMEO~Fu
245 | cui
246 I, VI | di Pompeo,~sopra eminente cumulo di trofei~ ~
247 I, III | crudeltà.~Non è da re quel cuor,~che donasi al rigor,~che
248 I, X | là! da vigil stuol sian custoditi~questi Romani arditi.~ ~
249 | dai
250 | dalla
251 IX, Ult | crine;~Regina dell'Egitto~darai norma alle genti, e legge
252 I, VII | v'ha quel che scocca il dardo.~ ~(mentre Cleopatra vuol
253 II, I | stanze e a lui dirai,~che per dargli contezza~di quanto dal suo
254 IX, III | Sesto inermi son, né sanno~darmi soccorso. O dio!~Non resta
255 I, VI | ACHILLA~Io ti prometto~darti estinto il superbo al regio
256 I, VII | pregio a quello~solo vien dato,~ma tutto un vago aprile~
257 II, IV | CORNELIA~Un traditore~degno non è d'amor.~ ~TOLOMEO~
258 II, VI | Cambiamento~Luogo di delizie~
259 II | Atto Secondo~Deliziosa selva di cedri con il monte
260 II, IX | luogo di pace,~onde il ferro depongo,~(pone la spada sopra una
261 I, IV | ancor t'adora,~e sposa ti desia, se pur t'aggrada,~vendicarti
262 IX, VII | in porto,~non sa più che desiar.~Così il cor tra pene e
263 IX, VI | il core~che mio sarà il desiato onore.~La giustizia ha già
264 I, VIII| amabile speranza,~e porgi ai desir' miei~un grato e bel piacer.~
265 II, VII | Cesare, frena l'ire!~Giacché desta m'aborri,~perché m'abbi
266 II, III | lagrimare!~Canterà il tuo destin le crude tempre.~ ~CORNELIA~
267 II, VI | SESTO~Molto, molto ti devo.~ ~CORNELIA~Assista il cielo
268 IX, IV | articoli il mio nome,~deh, se dia mai che ti conceda il fato~
269 II, VIII| voi che il ciel reggete,~difendete il mio bene!~Ch'egli è del
270 IX, I | dee soffrir l'offese~che difese~il suo regno col valor.~(
271 I, VII | colpo piaga un petto,~se difetto~non v'ha quel che scocca
272 IX, IV | Cornelia, al sol di Roma,~digli che quell'Achilla,~che consigliò
273 II, VI | m'impone,~che tra le sue dilette io ti conduca.~ ~CORNELIA~
274 II, I | rivolge.~ ~CLEOPATRA~Ma dimmi: è in pronto ~la meditata
275 per | Egitto (Alessandria e dintorni)~Anno 48 a.C.~
276 I, VII | tutto il suo voler da te dipende.~ ~CLEOPATRA~Cerchi pur
277 I, IX | a tante grazie~io non so dir , se maggior lume apporti,~
278 I, V | da scorta.~ ~NIRENO~Cosa dirà Tolomeo?~ ~CLEOPATRA~Non
279 II, I | nelle mie stanze e a lui dirai,~che per dargli contezza~
280 I, III | tramontar si veggia.~Empio, dirò, tu sei,~togliti a gli occhi
281 II, VIII| vendetta farà.~Non fia che disarmi~la destra guerriera~che
282 IX, Ult | amor né fedeltà~da te/da me disciolto.~ ~CESARE~Goda pur or l'
283 II, VII | Lidia sua, che l'adora; ~per discoprir, se porta il sen piagato,~
284 I, IX | l'uscio del giorno egli diserra,~il sole in cielo o Tolomeo
285 II, I | CLEOPATRA~Attendi~Cesare qui in dispare; indi lo guida~in questi
286 I, V | coltivar gli amori!~Non disperar, chi sa?~se al regno non
287 II, XI | fè vano il colpo, invan disperi, oh Sesto.~ ~SESTO~Or che
288 IX, VII | fra tanto al porto,~e le disperse schiere in un raduna;~colà
289 I, IX | cacciator.~E chi è mal far disposto,~non brama che si veda~l'
290 II, VIII| Cleopatra.~(da se'):~(ohimè, che dissi?)~ ~CESARE~Cleopatra?~ ~
291 I, VII | Ti forma un soffio, e ti distrugge un fiato.~ ~CURIO~(entra,
292 I, VI | vorria rapirmi il regno,~e disturbar così~la pace mia.~Ma perda
293 IX, IV | conforto, oh dio!~al mio dolor.~Dite, dov'è, che fa~l'idol del
294 I, II | tua. Teco han gli dei~oggi diviso il regno, ed è lor legge~
295 IX, Ult | me;~così sortì dal cor la doglia amara,~e sol vi resta amor,
296 I, VIII| Cornelia)~ ~CORNELIA~Oh dolci accenti! oh care labbra!
297 I, VII | Cleopatra, osserva,~qual femmina dolente~con grave passo e lacrimoso
298 I, VII | disparte~la cagion del suo dolo.~(si ritirano)~ ~ ~
299 IX, Ult | sgombrato è il sen d'ogni dolore,~ciascun ritorni ora a goder.~
300 IX, II | m'adori a piè del soglio.~Domerò la tua fierezza~ch'il mio
301 I, II | Dà pace all'armi!~ ~SESTO~Dona l'asta al tempio, ~ozio
302 I, III | riposo, e in dono~quanto può donare un tributario trono.~ ~CESARE~
303 I, III | Non è da re quel cuor,~che donasi al rigor,~che in sen non
304 II, IX | splendore~di quel ch'avete in doppie stelle accolto.~Questo è
305 II, VII | Numi? il mio bel sol qui dorme?~Vaga Lidia, adorata,~ah!
306 II, VII | sen piagato,~fingerò di dormir, porterò meco,~mascherato
307 IX, IX | chiede quel sangue ch'è dovuto a Sesto.~ ~TOLOMEO~Del folle
308 per | Cleopatra - contralto~ACHILLA, duce generale dell'armi e consigliere
309 | Due
310 II, V | mostri~mi scaglierò da queste eccelse mura,~cibo sarò di fiere;~
311 I, III | Tolomeo t'offre in albergo,~eccelso eroe, per tuo riposo, e
312 I, V | CLEOPATRA~Anzi tu pur, effeminato amante,~va dell'età sui
313 I, I | CESARE~Presti ormai l'egizia terra~le sue palme al vincitor!~
314 per | favorite di Tolomeo, soldati egiziani, soldati~romani, un paggio.~ ~
315 I, XI | una Romana~sposa ad un vil Egizio?~ ~SESTO~A te consorte?~
316 I, VI | del capo di Pompeo,~sopra eminente cumulo di trofei~ ~
317 I, VII | CLEOPATRA~Cerchi pur Tolomeo con empietà~di cor le vie del trono,~
318 IX, Ult | grande offesa~del tradimento enorme~vendicò con suo brando,~
319 IX, Ult | accorrea,~di Cornelia l'onor era in periglio.~ ~CESARE~La
320 I, VIII| SESTO~Son Sesto, e di Pompeo~erede son dell'alma!~ ~CORNELIA~
321 IX, IV | porge aita?~Solo in queste erme arene~al monarca del mondo
322 I, III | offre in albergo,~eccelso eroe, per tuo riposo, e in dono~
323 IX, IV | arene~al monarca del mondo errar conviene?~Aure, deh, per
324 I, V | gli mandò?~ ~NIRENO~... l'esanimato volto.~ ~CLEOPATRA~Su, partite,
325 II, IV | tu solo.~ ~TOLOMEO~Parti, eseguisci, e spera; avrai in mercede~
326 II, I | Cleopatra, Nireno~ ~CLEOPATRA~Eseguisti, oh Niren, quanto t'imposi?~ ~
327 I, III | ben o di mal, son sempre esempio.~ ~SESTO ~Che non è re,
328 II, V | periglio~in cui, figlio, t'esponi.~ ~SESTO~Chi alla vendetta
329 | essa
330 | Esser
331 II, VII | sperar dalla tua sorte~d'essermi forse un dì sposa e consorte.~ ~
332 IX, IV | veggio~sparse d'arme e d'estinti~l'infortunate arene,~segno
333 IX, VIII| consorte or la vendetta!~(estrae un pugnale)~ ~ ~
334 I, V | effeminato amante,~va dell'età sui primi albori,~di regno
335 I, V | giuri su questa destra eterna fede.~ ~NIRENO~(entra)~Regina,
336 I, X | tu recidesti il capo in faccia a Roma?~ ~SESTO~Empio, ti
337 IX, Ult | gran nome roman spanda la fama.~ ~SEGUITO~Ritorni omai
338 | fare
339 I, IV | Viscere mie!~ ~SESTO~Or che farem tra le cesaree squadre,~
340 I, IX | alla tua destra~stende fasci di scettri~generosa la sorte.~ ~
341 IX, III | così in un giorno~perdo fasti e grandezze? Ahi fato rio!~
342 I, VII | Così termina al fine il fasto umano.~Ieri che vivo occupò
343 | fatta
344 II, V | l'onor mi salvi;~tra le fauci de' mostri~mi scaglierò
345 IX, IV | che ti conceda il fato~di favellar un giorno~alla bella Cornelia,
346 II, II | saette d'amore,~le vostre faville~son grate nel sen.~Pietose
347 I, VIII| Par che il ciel presti favore~i miei torti a vendicar.~(
348 I, VII | CLEOPATRA~Signor, i tuoi favori~legan quest'alma.~ ~CESARE~
349 II, IX | piume.~(Cornelia prende il fazzoletto, e poi lo getta~con sdegno)~ ~
350 | fece
351 II, IV | sei crudele,~ognor sarà fedele~a te questo cor.~Ma se spietata
352 IX, Ult | non splenderà~né amor né fedeltà~da te/da me disciolto.~ ~
353 II, VIII| cotesti lidi.~ ~CLEOPATRA~Fermati, non partir, che tu m'uccidi.~ ~
354 I, VI | oppressa da lui, libera vada,~e fermezza al mio regno~sia la morte
355 II, XI | per uccidersi)~ ~CORNELIA~Fermo? che fai? se perverso il
356 I, VII | soffio, e ti distrugge un fiato.~ ~CURIO~(entra, introduce
357 IX, VII | che piangono)~Voi che mie fide ancelle un tempo foste,~
358 IX, II | del soglio.~Domerò la tua fierezza~ch'il mio trono aborre e
359 II, VII | amante~d'un regio cor.~(finge di dormire)~ ~CESARE~(entra)~
360 II, VII | se porta il sen piagato,~fingerò di dormir, porterò meco,~
361 II, VII | sporgendo)~Sposa? t'adorerò fino alla morte.~ ~CESARE~Olà!~ ~
362 II, I | pensier: ho già risolto,~sotto finte apparenze~far prigionier
363 I, VII | Non è sì vago e bello~il fior nel prato,~quant'è vago
364 I, VII | gentile~il tuo bel volto.~D'un fiore il pregio a quello~solo
365 II, II | rendo il mio martoro.~Se in fiorito ameno prato~l'augellin tra
366 I, VII | quanto è fral tuo stato!~Ti forma un soffio, e ti distrugge
367 IX, VII | nuda in mano e soldati)~Forzai l'ingresso a tua salvezza,
368 | foste
369 I, V | al soglio~a Cesare mandò fra' doni involto...~ ~CLEOPATRA~
370 II, VIII| genti e spade~ripercosso fragor, ed una voce~gridar: Cesare
371 I, VII | Misera vita! oh, quanto è fral tuo stato!~Ti forma un soffio,
372 IX, VII | con soldati~ ~CLEOPATRA~(frale sue damigelle che piangono)~
373 I, IV | per~isvenarsi, e Curio la frastorna)~ ~CURIO~Ferma! Invan tenti~
374 per | soprano~TOLOMEO, re d'Egitto, fratello di Cleopatra - contralto~
375 II, VIII| nemmen Cleopatra~valse a frenar sì perfido ardimento?~ ~
376 II, IV | sdegnosa si ritira)~ ~CORNELIA~Freni l'anima insana~lo stimolo
377 II, VIII| Oh dio!~ ~CLEOPATRA~(che frettolosa ritorna)~Fuggi, Cesare,
378 II, II | seguace d'amor l'astuzie e frodi.~ ~CESARE~(entra)~Dov'è,
379 II, II | prato~l'augellin tra fiori e fronde~si nasconde,~fa più grato
380 I, V | la corona~dovuta alla mia fronte~giustamente pretendo.~ ~
381 II, III | ascolta; ove vai?~ ~CORNELIA~Fuggo da te per non mirarti mai.~ ~ ~
382 | fui
383 IX, I | tarda l'alto valore.~Dal fulgor di questa spada~vo' che
384 IX, II | al balenar di questo~mio fulmine reale.~ ~CLEOPATRA~Tolomeo
385 I, VII | intorno~invisibil t'aggiri,~fur'ombre i tuoi trofei,~ombra
386 I, IV | riposa.~Svegliatevi nel core,~furie d'un alma offesa,~a far
387 I, X | signor, condona~il lor cieco furor!~ ~TOLOMEO~Per or mi basta~
388 II, X | femmina imbelle~non pavento i furori.~ ~ACHILLA~A te sol resta~
389 I, V | invece a trattar l'ago e il fuso!~ ~CLEOPATRA~Anzi tu pur,
390 I, IV | aspetta.~(parte)~ ~Cambiamento~Gabinetto di Cleopatra~
391 per | contralto~ACHILLA, duce generale dell'armi e consigliere
392 II, V | che partì il lascivo,~un generoso ardir l'onor mi salvi;~tra
393 I, VII | nel prato,~quant'è vago e gentile~il tuo bel volto.~D'un fiore
394 IX, II | ad onta del suo ardire,~genuflessa m'adori a piè del soglio.~
395 I, II | Cesare che chiedi,~gran germe de' Scipioni, alta Cornelia?~ ~
396 II, IX | il fazzoletto, e poi lo getta~con sdegno)~ ~SESTO~(entra,
397 IX, IX | guardando nella scena)~Giace il tiranno estinto;~or padre
398 I, X | di maestà regnante,~nel giardin del serraglio abbia per
399 II, II | innamorar.~ ~ ~Cambiamento~Giardino del serraglio, dove corrisponde~
400 II, II | e come?~Ah! che del mio gioir invido è il Nume!~ ~NIRENO~
401 I, VIII| dunque~sull'alba de' tuoi giorni~hai tanto cor?~ ~SESTO~Son
402 I, II | del grand'orbe al pondo~Giove regoli il ciel, Cesare il
403 I, VII | amorosa~scioglie il labbro, o gira il guardo.~Ogni colpo piaga
404 I, XI | mio cor.~Se all'amor mio~giri sereno il ciglio~e i talami
405 IX, VII | legno infranto,~se poi salvo giunge in porto,~non sa più che
406 I, I | CURIO~Tu qui, signor, giungesti~a tempo appunto, a prevenir
407 IX, IV | giorno~contro il re Tolomeo~giunse in tal notte a spirar l'
408 IX, V | l'onde nuotando al lido giunsi~non ti turbar; mi porterò
409 II, I | il comando.~ ~CLEOPATRA~Giunto è Cesare in corte?~ ~NIRENO~
410 I, IV | sol per non molestarti,~giurerà questo cor di non amarti.~(
411 I, V | di sollevarmi al trono,~giuri su questa destra eterna
412 II, VI | Assista il cielo una sì giusta impresa!~Cessa omai di sospirare!~
413 I, V | corona~dovuta alla mia fronte~giustamente pretendo.~ ~TOLOMEO~Vanne,
414 IX, IX | respirar.~Or vo' tutto in godere~si cangi il mio tormento,~
415 I, VI | il capo tronco~da Cesare gradito?~ ~ACHILLA~Sdegnò l'opra.~ ~
416 I, VII | tuoi trofei,~ombra la tua grandezza, e un'ombra sei.~Così termina
417 IX, III | un giorno~perdo fasti e grandezze? Ahi fato rio!~Cesare, il
418 I, II | destra.~ ~CESARE~Virtù de' grandi è il perdonar le offese.~
419 II, II | amore,~le vostre faville~son grate nel sen.~Pietose vi brama~
420 II, II | ancor notti canore,~più graziosa~fa ogni core innamorar.~ ~ ~
421 II, VIII| ripercosso fragor, ed una voce~gridar: Cesare mora, ed improvviso~
422 IX, IX | sen ti stringo.~ ~SESTO~(guardando nella scena)~Giace il tiranno
423 IX, II | S'incateni costei.~(Una guardia incatena Cleopatra)~ ~CLEOPATRA~
424 I, I | ricorre~per rinforzar de' suoi guerrier lo stuolo~d'Egitto al re.~ ~
425 II, II | anche ti scorterà.~ ~CESARE~Guidami tosto in seno al mio tesoro,~
426 I, XI | dove, inumani,~l'anima mia guidate? Empi, lasciate,~che al
427 II, X | pari~d'un tradimento in guiderdon pretendi?~ ~ACHILLA~Sire...~ ~
428 I, XI | per regal legge orma si guidi~prigionier nella reggia~
429 | hanno
430 IX, II | umiliata ti vedrò.~Tu qual Icaro ribelle~sormontar brami
431 II, I | CLEOPATRA~Amore~già suggerì all'idea~stravagante pensier: ho
432 IX, IV | dolor.~Dite, dov'è, che fa~l'idol del mio sen,~l'amato e dolce
433 II, VII | Esser qui deve in breve~l'idolo del mio sen, Cesare amato;~
434 I, VII | al fine il fasto umano.~Ieri che vivo occupò un mondo
435 IX, V | SESTO~E come~vivo, Cesare, e illeso~ti sottrasti alla Parca?~ ~
436 I, III | urna sublime~al suo cenere illustre,~serbato sia il nobil teschio.~ ~
437 II, X | TOLOMEO~D'una femmina imbelle~non pavento i furori.~ ~
438 II, VIII| a sì strani eventi~resto immobile sasso.~ ~CURIO~Stupido son.~ ~
439 I, III | Acciò l'Italia ad adorarti impari,~in pegno d'amistade e di
440 per | Romani~GIULIO CESARE, primo imperatore de' Romani - contralto~CURIO,
441 I, VIII| CLEOPATRA~(che sorte fuori impetuosamente)~Cleopatra~ ~NIRENO~(in
442 II, VI | infauste nove. Il re m'impone,~che tra le sue dilette
443 II, I | Eseguisti, oh Niren, quanto t'imposi?~ ~NIRENO~Adempito è il
444 II, VIII| CURIO~(entra con spada impugnata)~Cesare, sei tradito.~ ~
445 II, II | Vola, mio cor, al dolce incanto...~(Mentre Cesare corre
446 IX, II | incateni costei.~(Una guardia incatena Cleopatra)~ ~CLEOPATRA~Empio
447 IX, II | aspetto?~(alle guardie):~S'incateni costei.~(Una guardia incatena
448 II, VII | adorata,~ah! se di tanto incendio~che mi bolle nel seno,~ti
449 II, IV | mentre Cornelia fugge, incontra Tolomeo,~che la prende per
450 II, XI | mirar con alma forte,~che incontrar sai, non paventar la morte.~(
451 IX, V | monte,~tutto atterra ch'incontro lo sta.~Tale anch'io, a
452 | indi
453 IX, III | estinto;~Cornelia e Sesto inermi son, né sanno~darmi soccorso.
454 I, VI | sento?~ ~ACHILLA~T'accusò d'inesperto e troppo ardito.~ ~TOLOMEO~
455 II, VI | NIRENO~(entra)~Cornelia, infauste nove. Il re m'impone,~che
456 IX, IV | infortunate arene,~segno d'infausto annunzio al fin sarà.~ ~(
457 II, IV | sprezzo questo core,~prova, infida, il mio velen!~(parte)~ ~
458 IX, IV | sparse d'arme e d'estinti~l'infortunate arene,~segno d'infausto
459 | Infra
460 IX, VII | CLEOPATREA~Da tempeste il legno infranto,~se poi salvo giunge in
461 I, X | da se'):~(Quanto costui s'inganna!)~(parte con seguito)~ ~
462 I, VII | bel volto).~ ~CLEOPATRA~(s'inginocchia avanti Cesare e dice piangendo):~
463 IX, Ult | valor.~(Sesto e Cornelia s'inginocchiano)~Ma qui Cornelia?~ ~SESTO~
464 IX, IX | Cleopatra ei sciolse~dall'ingiuste catene; ei qui sen' viene;~
465 I, X | sembianze, Amore!)~ ~CORNELIA~Ingrato, a quel Pompeo, che al tuo
466 I, VII | CESARE~(da se'):~(Oh dio! che innamora!)~(leva da terra Cleopatra)~
467 II, II | più graziosa~fa ogni core innamorar.~ ~ ~Cambiamento~Giardino
468 II, IV | CORNELIA~Freni l'anima insana~lo stimolo del senso:~pensa
469 IX, I | avanti~offriam le nostre insegne, offriamle il core,~e sia
470 IX, IV | torre all'empio Cornelia,~e insieme far che vendicato io mora.~(
471 I, IX | CESARE~(da se'):~(So che m'intende).~ ~TOLOMEO~Alle stanze
472 I, VII | un fiato.~ ~CURIO~(entra, introduce Cleopatra e Nireno)~Qui
473 I, XI | CORNELIA~Dove, dove, inumani,~l'anima mia guidate? Empi,
474 II, IX | spada sopra una tavola)~che inutile ornamento~ora è questo in
475 IX, VIII| langue.~ ~CORNELIA~Speri invano mercede.~Come obliar poss'
476 II, II | come?~Ah! che del mio gioir invido è il Nume!~ ~NIRENO~Signor,
477 I, VII | al cenere suo d'intorno~invisibil t'aggiri,~fur'ombre i tuoi
478 IX, IX | serbar' dai tradimenti~Cesare invitto, e Cleopatra ei sciolse~
479 II, IV | non han luogo i prieghi,~e involarti saprò ciò ch'or mi nieghi.~
480 I, III | CESARE~(Ad Achilla )~E tu involati, parti! Al tuo signore~di
481 I, IV | Cornelia, se m'aborri,~m'involerò al tuo aspetto;~sol per
482 I, V | a Cesare mandò fra' doni involto...~ ~CLEOPATRA~Che gli mandò?~ ~
483 II, XI | respirar.~Mi sveglia all'ira~quel cor severo,~sua morte
484 II, X | in premio di tant'opra~in isposa costei tu mi conceda.~ ~
485 II, VII | sedere)~Venere bella,~per un istante,~Deh, mi concedi ~le grazie
486 I, IV | dal fianco di Sesto per~isvenarsi, e Curio la frastorna)~ ~
487 I, III | aggrada.~ ~ACHILLA~Acciò l'Italia ad adorarti impari,~in pegno
488 I, VIII| Oh dolci accenti! oh care labbra! dunque~sull'alba de' tuoi
489 I, VII | se amorosa~scioglie il labbro, o gira il guardo.~Ogni
490 I, VII | dolente~con grave passo e lacrimoso ciglio~quivi si porta.~ ~
491 II, II | sì vaga~cantando lega, e lagrimando impiaga.~ ~NIRENO~Signor,
492 I, XI | CORNELIA E SESTO~Son nata/o a lagrimar/sospirar,~e il dolce mio
493 II, III | ACHILLA~(entra)~Bella, non lagrimare!~Canterà il tuo destin le
494 IX, VII | ancelle un tempo foste,~or lagrimate invan, più mie non siete.~
495 I, IV | parte)~ ~SESTO~Vani sono i lamenti;~è tempo, o Sesto, ormai~
496 IX, IX | tormento,~ch'è vano ogni lamento,~se il ciel mi fa sperar.~(
497 II, II | di selce il cor chi non languisce.~(S'ode nuovamente una sinfonia;
498 II, IV | placa lo sdegno!~ ~CORNELIA~Lasciami, iniquo re!~ ~ACHILLA~Sire,
499 I, XI | anima mia guidate? Empi, lasciate,~che al mio core, al mio
500 II, VI | tiranno~è in preda alle lascivie;~colà Sesto nascoso~in suo
|