Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio Salgari
I figli dell'aria

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
000-armai | arman-cambi | camer-coria | coric-emers | emigr-giura | giust-insol | insor-migna | milia-perme | perse-raref | raris-ruga | ruggi-shahu | shang-succo | succu-veder | vedet-zuppi

     Capitolo
1005 1| madreperla, grandi come camere o piccole come un'arancia, 1006 29| To'! Vi sono anche delle camicie di seta e delle calze. Questi 1007 20| miscuglio composto di latte di cammello agro e d'acqua, non sgradevole, 1008 22| cortine.~- Con una buona camminata ci scalderemo - disse Rokoff 1009 17| più, essendo un pessimo camminatore.~- Vediamo - disse Rokoff.~ 1010 4| dal magistrato, il quale camminava tronfio e pettoruto, e seguiti 1011 19| rapire dei montoni e dei camosci che poi portano nel loro 1012 2| che ha fatto delle belle campagne in Turchia. Ditemi quale 1013 29| destinati a servire da campane, e condussero i due europei 1014 31| Mentre i gong e i tam-tam e i campanellazzi delle torri e dei tetti 1015 32| attorno alle capanne, né nei campicelli dissodati chissà con quali 1016 22| ciuffi di pelo.~Quei due campioni avevano quasi la statura 1017 7| precauzione, quantunque camuffati da cinesi, quel briccone 1018 8| formati di merletti, ponti, canali e laghetti dove si cullano 1019 11| poi il ma-chu o perla di canape e finalmente il tha-chia 1020 31| odorosi, piantati su dei candelieri d'oro, di fattura squisita 1021 27| bravo cosacco confessava candidamente che la carne degli asini 1022 1| incarnazioni del filosofo Laotsz; i candidi marmi del tempio del cielo; 1023 18| giganteschi volatili dalle piume candidissime e che mandavano dei lunghi 1024 32| ergersi sulla cima, fra il candidissimo strato nevoso.~- Che siano 1025 24| per la neve caduta, d'un candore immacolato, che feriva crudelmente 1026 18| momento la riva, portando un canestro che pareva molto pesante 1027 6| esecutori.~Pei recidivi hanno la cangue, che i cinesi chiamano veramente 1028 35| abitata da troppi inglesi: Canilab - rispose il capitano.~- 1029 13| strano manicaretto di carne canina.~- Ci tengo più ai nostri 1030 17| lauri, di cespugli, di rose canine, di pomi selvatici e di 1031 18| trovarli subito, sotto la canna del fucile non sarà cosa 1032 25| onore a questo pasto da cannibali - disse Fedoro.~Abbiamo 1033 12| UNA CANNONATA SULL'HOANG-HO~ ~Attraversato 1034 9| Pacifico. Voglio sparare il cannoncino che tengo dietro la macchina? 1035 6| bastioni, torri, fossati e cannoniere in gran numero, guardati 1036 3| Accanto, su un leggero canterano laccato e filettato d'argento, 1037 30| non ci gettino in qualche cantina piena di scorpioni, non 1038 18| Se mi nominassero loro cantiniere, non so quali vuoti farei 1039 6| recheremo a comperare il a Canton od a Nan-King o in qualche 1040 32| sorgeva un piccolo gruppo di capannucce pietra e di fango seccato.~ 1041 19| aveva stracciato il cuoio capelluto. Se fosse stato più leggero, 1042 3| ho trovato sotto il mio capezzale una carta con il sigillo 1043 5| rasoio fecero cadere le loro capigliature, non lasciando coperta che 1044 17| altro, chiedendosi:~- Chi capirà quest'uomo?~ ~ ~ ~ 1045 21| non potremo più fuggire.~- Capirete bene che io non ho alcuna 1046 31| Fedoro. Se nessuno riuscirà a capirmi, tanto peggio per loro e 1047 29| andarsene, quantunque non capiscano una parola di cinese.~- 1048 6| Rokoff, quando furono soli. - Capisci qualche cosa tu di questi 1049 19| contemporaneamente.~Due aquile capitombolarono come corpi morti e un'altra 1050 17| scendere o che, esausto capitombolasse?~Magra speranza, perché 1051 31| inventata da noi e che siamo capitombolati in questo lago per disgrazia 1052 27| degli ammassi di ghiaccio capitombolato dai ghiacciai che si mostravano 1053 32| volatile, colpito in pieno, capitombolava al suolo.~Due grida era 1054 31| Rokoff chiedendosi se non capiva più quello che diceva o 1055 24| grandi altezze.~Provavano dei capogiri, delle nausee, dei ronzii 1056 8| Sorprendente!~- Magnifico!~- Sì un capolavoro - rispose il capitano con 1057 14| Sulle spalle portavano una cappa di pelle di montone colla 1058 32| nascondendosi il viso fra le cappe villose dei loro mantelloni.~ 1059 2| Sul capo invece portava un cappello conico, adorno di una striscia 1060 26| nel gabbano, tirandosi il cappuccio sugli occhi e mettendosi 1061 14| feroci e saltavano come capre. Giunti sulla riva si sparpagliarono 1062 8| ghiaccio.~- Assaggiate questo capretto arrostito - disse il capitano. - 1063 22| chiamati mara dai mongoli, dei caprioli dalle forme sottili ed eleganti 1064 17| nostre reti nei laghi del Caracoruzn - rispose il capitano con 1065 15| dell'interno.~Mostruose carcasse, del resto, che non offrono 1066 8| corrispondono coi quattro punti cardinali e che nessuno può varcare 1067 27| in quando, soffre delle carestie disastrose - disse Fedoro.~- 1068 22| disposero su un mezzo cerchio, caricando alla disperata.~- Fuoco! - 1069 22| accorti ed ora stavano per caricarli su quello spazio ristretto 1070 18| colle loro fasce di lana, caricarono il melaneco e si diressero 1071 22| ferite, eppure continuavano a caricarsi con maggior lena, decisi 1072 6| della prigione.~La gabbia fu caricata, solidamente assicurata, 1073 34| per un assalto generale. Caricate la carabina.~- È già pronta.~- 1074 20| colori brillanti e lacca, carico di coppe ricolme di riso 1075 10| capitano, invece di rispondere, caricò flemmaticamente la sua pipa, 1076 34| unghie. Siamo fra Scilla e Cariddi.~- Orsù, signor Rokoff, 1077 19| gridò il capitano. - I miei carissimi ospiti faranno onore al 1078 20| malapena attraverso due fessure carnose. Indossava una lunga e lurida 1079 23| Ci deve essere qualche carogna per averli attirati in così 1080 31| discorso.~- Inventa delle carote.~- Per perderci entrambi?~- 1081 1| di miriadi di carri e di carretti e dal galoppare di cavalli, 1082 1| dal rotolare di miriadi di carri e di carretti e dal galoppare 1083 20| appena potata.~- La mia carriera è assicurata - gridava, 1084 10| salottino da lavoro ingombro di carte geografiche e di strumenti 1085 13| raccogliere le uova entro cartocci di foglie di palma e, trovate 1086 17| aveva introdotta una nuova cartuccia nella carabina. - Dei briganti?~- 1087 20| incolte. Avevano lunghe casacche di stoffa grossolana con 1088 12| all'impazzata verso una casamatta, abbandonando il pezzo.~ 1089 33| estate, corre dal Bengala al Cascemir per uno spazio di 1.096. 1090 15| le steppe del Don e del Caspio, ma anche questo deserto 1091 15| animale che passeggiava sul cassero - rispose Rokoff.~- L'avete 1092 20| uno dei più infimi della casta e si capisce che vorrebbe 1093 6| Era un vero cinese delle caste alte, cerimonioso fino all' 1094 5| forza, si scagliò come una catapulta contro la porta, facendola 1095 22| due arieti o meglio di due catapulte, cercando di sfondarsi il 1096 3| polvere di sandalo su un catino d'argento dove bruciavano 1097 24| il fondo d'una botte di catrame e al sommo di quell'abisso 1098 19| stato selvaggio sono invece cattivissimi e non esitano a caricare 1099 21| mandare contro di loro per catturarli e decapitarli. Si può anzi 1100 27| domani, se riusciremo a catturarne qualcuno.~- Come li cacceremo?~- 1101 19| Rokoff. Ha tutti i tratti dei caucasi e nulla affatto dei mongoli. 1102 6| corsa! Non siamo già di caucciù noi! Basta, ti dico, buffone!~ 1103 15| fuso un leggero fremito, causato probabilmente dalle ali, 1104 28| questa è forse una delle cause principali per cui i buddisti 1105 28| moschettoni a miccia non ci causeranno alcun danno e poi siamo 1106 16| della collina.~Procedevano cauti, non essendo certi che quell' 1107 6| in una colonna di bronzo cava, che si riempiva di carbone 1108 9| Non lo saprei, perché non cavalca quasi mai. Tuttavia posso 1109 29| era messa in moto: dieci cavalcavano dinanzi ai due europei; 1110 28| fino quasi a sfiorare i cavalloni del lago.~Vibravano le ali, 1111 17| capofila, quello che monta quel cavalluccio morello. L'uomo o l'animale?~- 1112 34| la testa fra le zampe e cavandosela senza troppi guasti.~L'animale 1113 30| dei sapienti.~- Come vuoi cavartela? Se ti rifiuti chissà che 1114 28| qualche crepaccio o qualche caverna. Mi pare che questa parete 1115 30| desiderio. E poi, come me la caverò colla predica che devo tenere 1116 15| Rokoff. - L'alluminio non cederà di certo, ma se quella bestia 1117 32| anzi ne avrò tre e non li cederò, dovessi barricare le porte 1118 25| un tratto però l'ostacolo cedette sotto il peso e si sfasciò 1119 26| intensità. I tibetani non cedevano nemmeno dinanzi alle poderose 1120 34| coraggiosi, anzi non la cedono, per audacia, ai grossi 1121 18| dei famosi e antichissimi cedri del Libano. Squisito! Delizioso! 1122 4| innanzi a Fedoro, poi con due ceffoni formidabili che risuonarono 1123 29| quel colloquio, non senza celargli le sue apprensioni.~- Se 1124 13| che sotto quelle piante si celasse qualche gruppo di casupole 1125 25| nebbia ostinatamente teneva celate. Era già trascorsa quasi 1126 18| animale od uomo, si teneva celato fra le betulle.~Si vedevano 1127 20| delle più originali che celebrano i calmucchi ed ha qualche 1128 8| dove brulicano milioni di celestiali.~Quella tartara invece è 1129 34| Signor Rokoff, che lassù si celino quegli zamponi che tanto 1130 4| chiusa.~Si trovavano in una cella lunga tre metri e larga 1131 9| conservare? Li metto nelle celle refrigeranti del mio fuso 1132 2| Siknikoff; andiamo quindi a cenare. Chissà, può essere l'ultimo 1133 10| temperatura assai fredda, cenavano con un appetito invidiabile, 1134 20| calmucco impallidì come un cencio lavato e fu per lasciarsi 1135 21| donne avevano preparate le cene che dovevano prolungarsi 1136 34| speriamolo... Signor Rokoff, ceniamo e poi andiamo a vedere di 1137 21| sposo di quella vecchia centenaria! Ah, perbacco! era troppo 1138 1| guadagna più di sessanta centesimi, e seguì il maggiordomo 1139 1| monete che valgono meno d'un centesimo) o venderà la sua ultima 1140 13| pallottolina di cinque o dieci centigrammi; fatta però l'abitudine, 1141 12| discendiamo nemmeno d'un centimetro.~- Maledetti cinesi!...~- 1142 34| deliziosi - rispose Rokoff.~- E centocinquanta chilogrammi di carne eccellente - 1143 34| bersaglio. Abbiamo ancora centonovantacinque cartucce e i lupi non sono 1144 18| dobbiamo essere lontani più di centosessanta miglia e ci si aspetta.~- 1145 24| continuo ritirarsi dei fuochi centrali; le sue estremità si copriranno 1146 35| Nondimeno si contano non pochi centri popolosi e alcune città 1147 25| maestose, i cui fragori, centuplicati dall'eco delle montagne, 1148 21| Ogni minatore sorpreso a cercar l'oro, qui come in Cina, 1149 32| tornerei verso il lago.~- A cercarli presso quel monastero?~Lo 1150 28| uomini che le portavano cercassero qualche cosa, perché ora 1151 18| osservarlo bene.~- O l'orso che cercavamo?~- Non muoverti: aspettiamo.~ 1152 19| danneggeranno le nostre ali!~- Lo cercheranno. Quei volatili sono coraggiosi.~- 1153 24| la coltivazione di alcuni cereali e l'allevamento di montoni 1154 31| esame che si fa con pompose cerimonie, nel monastero di Terpaling 1155 30| incomprensibili.~- Come sono cerimoniose queste persone - brontolò 1156 6| cinese delle caste alte, cerimonioso fino all'eccesso, amabilissimo, 1157 30| Fedoro e ora Rokoff con una cert'aria imbarazzata. Pareva 1158 32| prima non avrò acquistato la certezza se sono vivi o se sono periti 1159 1| anfora d'oro, finemente cesellata ed incrostata di pietre 1160 28| luci si spensero, i tuoni cessarono bruscamente, i ruggiti del 1161 3| scomparivano ed ogni rumore cessava.~Vegliava da un'ora, scambiando 1162 24| irrespirabile, però le vostre nausee cesseranno subito appena avremo varcato 1163 21| il capitano portando un cesto pieno di bottiglie di ginepro, 1164 21| verso la piccola catena dei Chacche-tag.~Alla mezzanotte gli aeronauti 1165 21| molto allungata, formato dal Chaidagol e che ha, a poca distanza, 1166 17| rive del Kerulene della Chalka.~Poco dopo il mezzodì lo « 1167 14| pallottola d'oppio, del vero chandoo, il migliore che si conosca 1168 25| Orléans, il figlio del duca di Chartres e cugino del pretendente 1169 25| dintorni del Tengri-Nor e di Chassa. Tutto il Tibet è terra 1170 6| inventata dall'imperatore Chean-Sin per far piacere alla bella 1171 14| senza alcuna precauzione, chiacchierando e ridendo forte. Erano una 1172 21| cioccolata e si era messa a chiacchierare con vivacità, rivolgendosi 1173 18| anche il macchinista.~- To'! Chiacchieriamo come pappagalli e dimentichiamo 1174 31| Cosa strana però, l'eterno chiacchierone non riusciva a trovare la 1175 13| si spinse fino alla porta chiamando il proprietario ad alta 1176 20| figli viventi di Buddha, chiamandoli suoi amici e suoi protettori, 1177 2| un aculeo d'istrice e che chiamansi Kwai-tsz, ossia «agili ragazzi».~ 1178 7| costui?~- Sì, signor...~- Chiamatemi semplicemente «il capitano».~- 1179 1| code e zucche pelate, e chiami tutto ciò uno spettacolo, 1180 3| girassero intorno.~- Fedoro! - chiamò facendo uno sforzo supremo. - 1181 4| pure.~Fedoro gli espose chiaramente quanto era accaduto dopo 1182 30| lasciava trapelare un debole chiarore.~All'estremità s'aprivano 1183 9| sicurezza. Si è fatto un gran chiasso intorno agli esperimenti 1184 18| Non devo rendere conto a chicchessia delle mie azioni. Aiutami.~ 1185 31| era gettato giù dal letto, chiedendo:~- Rokoff... che cosa è 1186 5| anziano si volse verso Fedoro, chiedendogli:~- Voi comprendete il cinese?~- 1187 25| il capitano.~- Finirà per chiedercele - disse a Rokoff ed a Fedoro. - 1188 4| lo farete!~- E perché?~- Chiederemo l'intervento dell'ambasciatore 1189 9| saperlo, ma non osarono chiederlo.~Il capitano, d'altronde 1190 29| idea! - Parla, Rokoff.~- Se chiedessi un monastero? A un figlio, 1191 30| contento.~- Ciò che voi ci chiedete non sarà mai possibile - 1192 35| Tutt'altro, capitano.~- Non chiedetemi più nulla su quell'uomo 1193 28| probabilmente di comprendere ciò che chiedeva il cosacco, poi uno di loro, 1194 30| ma anche le gambe e si chiedevano ansiosamente come sarebbe 1195 13| li disturberemo. Non vi chiediamo che di accendere il fuoco 1196 31| rumorosamente.~- Sono i monaci che chiedono di entrare - disse Fedoro, 1197 34| Non siamo lontani più d'un chilometro dallo «Sparviero» e le detonazioni 1198 33| straordinaria, quasi quanto il Chimborazo, il colosso dell'America 1199 29| poi salirono una scala a chiocciola che doveva condurre ai piani 1200 6| poi altre gabbie irte di chiodi che traforano atrocemente 1201 20| donna piccola, magra come un chiodo, colla pelle del viso color 1202 8| meravigliosi, viali ricchi d'ombre, chioschi e padiglioni che sembrano 1203 1| coperte di porcellane, da chiostri meravigliosamente traforati, 1204 33| Humbold il Fawahir, Gerard il Chipca-Pic ai confini della Tartaria 1205 4| rispose Fedoro.~- Che ci chiudano ora in qualche segreta?~- 1206 11| e delle code, quindi si chiude in sacchetti di tela che 1207 20| si trovava presso di lui, chiudendo gli occhi.~- L'aria fresca 1208 15| quando ebbero finito. - Chiuderemo il boccaporto e dormiremo 1209 5| allora guai a chi vorrà chiudermi il passo.~Stava per slanciarsi 1210 22| fatiche, un enorme masso che chiudeva parte della gola e gettatisi 1211 23| Se soffri le vertigini, chiudi gli occhi.~- Sì, Rokoff - 1212 2| ultima portata segnava la chiusura del banchetto, la quale 1213 14| Changhi, portaci del ciam-sciù; abbiamo tanta sete da vuotare 1214 8| e i principi del sangue, ciambellani, e così via, i quali, tutti 1215 | ciascun 1216 6| avevano assaggiato alcun cibo, quantunque potessero appena 1217 19| attraverso il viso una lunga cicatrice che pareva prodotta da un 1218 1| vecchio seduto presso una cicogna, cioè l'emblema della longevità.~ 1219 1| vomitanti fuoco e gru e cicogne in gran numero; passarono 1220 30| monaco barbuto abbia prestato cieca fede a quanto noi abbiamo 1221 31| nel Turchestan, credono ciecamente alla trasmissione delle 1222 27| del mondo conta oggidì, in cifra tonda, un miliardo e cinquecento 1223 1| mostruosi draghi dorati cigolanti alla brezza; le punte arcuate 1224 14| Si compongono d'un tubo cilindrico, lungo ordinariamente mezzo 1225 10| disse, quando vide il cilindro cadere fra le tegole del 1226 2| formidabilmente armato, con un cimiero scintillante che voleva 1227 13| promettendo una caccia abbondante. Cingallegre grigie, grossi merli, quaglie, 1228 22| sciarpa di lana rossa che gli cingeva i fianchi e gliela aveva 1229 33| raggiunto un'altezza di cinquemilacinquecento metri, imboccava un vallone 1230 8| mura».~Entrambe però sono cintate e difese da torri massicce 1231 30| estendevano tutto all'intorno, cinte da balaustrate di pietra 1232 20| testa nuda, con una sola ciocca di capelli in mezzo al cranio 1233 21| meglio, diventando color cioccolata e si era messa a chiacchierare 1234 21| barcollava, afferrò una ciotola e la porse alla principessa, 1235 27| però che s'avvicinavano al circolo, i maschi voltavano il dorso 1236 9| splendidi che si vedono nel circondario di Pechino.~Esso si trova 1237 6| mezzo a borgate popolose, circondate da ortaglie, attirando l' 1238 14| superiore.~La veranda che la circondava era solida e la porta massiccia, 1239 9| messo a osservare il paese circostante, senza più occuparsi dei 1240 29| soffiava dalle montagne circostanti, cacciandosi entro le gole 1241 12| basteranno.~L'isola, che aveva un circuito d'oltre un miglio, si prestava 1242 10| avendo attraversata tutta la cittadella, scendeva in quel momento 1243 21| a poca distanza, delle cittadelle molto importanti e popolose, 1244 20| al cranio che formava un ciuffo untuoso. Gli altri erano 1245 34| debrajah che è il governatore civile e il dharme rajah o capo 1246 13| non sono ancora riusciti a civilizzarli, dopo tanti secoli di contatto.~- 1247 6| un passo nella via della civiltà, fra le molte cose ha conservato 1248 9| 1868, all'esposizione del classico Palazzo di cristallo di 1249 24| un po' di fertilità ed un clima meno aspro, tanto da permettere 1250 9| gigantesche, portanti sul clipeo delle tavole di marmo piene 1251 31| poteri civili e politici, coadiuvato da quattro ministri, personaggio 1252 6| subiva il ruotabile. - Ehi, cocchiere del malanno! Rallenta un 1253 11| quindi fidarsi troppo dei coduti figli del Celeste Impero, 1254 20| sette tende e non so quanti cofani pieni di pezzi di seta e 1255 20| tibetana e in disparte un ricco cofano d'origine cinese, a colori 1256 30| cervello. Bada di non farti cogliere in fallo.~- Me ne sono accorto 1257 24| sorpreso, se procedendo, vi cogliessero delle nausee.~- Che paese 1258 2| del banchetto, la quale coincideva anche colla fine della tragedia.~ 1259 4| parevano appena decapitate, colando ancora il sangue dal collo.~ 1260 20| Quell'uccello fa a meno delle colazioni e dei pranzi, non vivendo 1261 33| poi dal capitano Webb e da Colebrosk. Il colonnello Waugh saliva 1262 21| sogni ambiziosi.~- Che il colera se lo prenda!~- Tu non sei 1263 13| tortore grossissime, corvi dal collare bianco, beccaccine e fagiani 1264 14| acquavite di riso e una collezione di pipe per fumare l'oppio.~ 1265 15| calava dolcemente su una collinetta sulla quale crescevano macchie 1266 17| risuonò lungamente fra le collinette sabbiose del deserto.~Il 1267 19| era armato d'un fucile, collocandosi a poppa. Come il giorno 1268 14| spazio vuoto al disotto onde collocarvi il fuoco durante le notti 1269 23| roccia, che sembra sia stata collocata per servire a noi.~- 1270 26| Rokoff ed il capitano si collocavano a babordo ed a tribordo, 1271 29| a Rokoff l'esito di quel colloquio, non senza celargli le sue 1272 6| sottoporci alla tortura; ora ci colmano di cortesie.~- Senza liberarci 1273 2| crepuscolo, delle teiere colme d'acqua calda e dei vasi 1274 34| scudi e danno addosso ai coloni anglo-indiani, senza preoccuparsi 1275 8| strane, attendamenti delle colonie militari, sfilavano dinanzi 1276 1| sontuosa dimora, adorna di colonnati coperti di lanterne, di 1277 33| Webb e da Colebrosk. Il colonnello Waugh saliva in seguito 1278 21| becco d'un pappagallo si coloriva meglio, diventando color 1279 31| scarafaggio, a seconda delle sue colpe. Ecco il motivo principale 1280 27| coraggio straordinario, colpendole cogli zoccoli, e se non 1281 34| in quel momento caduto, colpendolo sulla testa.~- Diavolo - 1282 5| spente.~- Allora è lui il colpevole! È lui il ladro! È lui che 1283 3| egualmente fino a me e che mi colpiranno al cuore.~- I bravi della 1284 15| Un istante dopo una palla colpiva la scialuppa quasi a metà, 1285 14| palle, mal dirette, non colpivano che i tronchi degli alberi.~ 1286 20| di grosso calibro, vere Colt americane e seguirono il 1287 25| capo andò a prendere un coltellaccio e da un quarto di jack che 1288 31| possediamo nemmeno un misero coltellino.~Rokoff lasciò andare un 1289 9| pianura s'alzava gradatamente, coltivata a piante di gelso e di cotone, 1290 34| pochi tratti di terreno coltivato a granturco e a orzo. Abbondavano 1291 13| anitra mandarina. Siete un coltivatore?~- Un tartaro non si occupa 1292 24| tanto da permettere la coltivazione di alcuni cereali e l'allevamento 1293 31| improvvisa malattia che aveva colto Fedoro.~Anche il vecchio 1294 | colui 1295 20| cinese.~- Ditemi, capitano, comandano le donne qui?~- Sarà la 1296 2| letterati panciuti, dei comandanti militari che portavano sul 1297 4| la guardia delle carceri, comandata da un ufficiale. Erano dodici 1298 32| dal suo torpore da quei comandi, con uno sforzo supremo 1299 28| perché hanno rinunciato a combatterci?~- Se voi foste un selvaggio, 1300 22| rocce e che erano occupati a combattersi.~Quei venti o trenta animali 1301 26| furiosa. Presso il fuso, si combatteva ferocemente fra gli aeronauti 1302 19| Raccolto nel deserto per combinazione?~- No, doveva esistere qualche 1303 30| i cosacchi delle steppe. Combineremo tutto insieme e...~- Ci 1304 25| di toro indurito, l'unico combustibile usato sull'altipiano e che 1305 20| serio disse, inchinandosi comicamente:~- Io saluto in voi il principe 1306 24| che cosa avverrà, quando comincerà a raffreddarsi, per la nostra 1307 5| il mandarino con calma.~- Cominciate coll'arrestare il maggiordomo 1308 21| mise una dinanzi a ciascun commensale, tenendo in serbo quelle 1309 2| viene presto finito dai commensali, aiutandosi con dei bastoncini 1310 1| nostri in Manciuria ne hanno commesse di quelle grosse. Ne hanno 1311 22| facilmente. Badate di non commettere imprudenze e di non sparare 1312 31| fingerai ammalato.~- Non commetteremo una balordaggine?~- È l' 1313 24| avevano provato una viva commozione.~- Non so se sia quest'aria 1314 27| intensissima e che pur vivono comodamente. La Cina, per esempio, ha 1315 29| bassa, e all'intorno dei comodi divani. I sei monaci, con 1316 19| divorarseli con maggior comodità.~- E anche dei fanciulli?~- 1317 28| almeno una buona cena e un comodo letto. Spero che non saranno 1318 24| violetta, mentre la sua compagna è giallo-pallido.~- Deve 1319 14| capitano. - Se quel tartaro compare prima, guasterà ogni cosa 1320 33| popolato. Villaggi e borgatelli comparivano di quando in quando e anche 1321 31| ordine di sorvegliarli, erano comparsi.~- Andate all'inferno! - 1322 2| danzanti su alcuni fili, era comparso un antico armigero in costume 1323 15| capitano e il macchinista comparvero sul ponte, entrambi armati 1324 17| poveri selvaggi che meritano compassione. Finché si tengono lontani 1325 19| uomo deve essere un nostro compatriota.~- E perché non dirlo? Che 1326 12| formino sempre delle masse compatte, come appaiono agli sguardi 1327 10| muraglia non offre più la compattezza d'una volta. Vasti tratti 1328 28| evaporazione del Tengri bastasse a compensare i tributi dei suoi torrenti; 1329 15| meglio armati dei tartari, comperando fucili dai russi di Kiathta 1330 11| sai che qui le spose si comperano. Più la scarpa che si presenta 1331 6| in fretta. Ci recheremo a comperare il a Canton od a Nan-King 1332 4| Europa?~- Potete averlo comperato qui od in altra città.~- 1333 6| amabilissimo, che discuteva con competenza anche sulle cose europee. 1334 23| sua terza traversata che compì non meno felicemente delle 1335 12| il capitano pareva che si compiacesse dell'effetto che produceva 1336 29| innumerevoli scelleratezze che compiono quei miserabili e abbiamo 1337 13| che la riparazione fosse compiuta? - chiese Fedoro.~- Ci innalzeremo 1338 17| piombassero addosso, non ho potuto completare il mio lavoro e non ho fatto 1339 5| che non abbiate avuto dei complici? - chiese il mandarino. - 1340 14| fumatori di tabacco.~Si compongono d'un tubo cilindrico, lungo 1341 20| tosto del koumis, miscuglio composto di latte di cammello agro 1342 20| figlio di Buddha.~- Non mi comprenderà.~- Ah, sì, mi dimenticavo 1343 1| con uno stupore facile a comprendersi.~- Lo dici per scherzo? - 1344 5| Fedoro, chiedendogli:~- Voi comprendete il cinese?~- Sì, ma il mio 1345 1| regalato! Se l'avessi io, mi comprerei cento cavalli, ma che dico? 1346 31| nirvana, ma quantunque non compresa, entrerà nel cuore dei pellegrini. 1347 4| carceriere addosso ai soldati, comprese finalmente il pericolo e 1348 30| per la barba.~- Avresti compromesso gravemente la nostra posizione 1349 18| procurarselo, per poco non comprometteva la sicurezza di tutti. Questa 1350 1| Siknikoff, rappresentante e comproprietario della casa di esportazione 1351 29| Fedoro.~- Dal capo della comunità, suppongo - rispose il russo.~- 1352 23| impraticabile.~Era una enorme conca, colle pareti perfettamente 1353 11| sono così gelose da non concedere tale permesso nemmeno ai 1354 10| primo imperatore che ne concepì l'idea fu Tsing-chi-hoang-ti, 1355 34| torrentello.~- Chi sono questi concertisti scordati? - chiese Rokoff.~- 1356 34| maggior lena il loro scordato concerto.~- Non ci lasceranno - disse 1357 9| L'imperatore, sdegnato, concesse una terza prova, minacciando 1358 10| .~- E che cosa volete concludere?~- Che la prima fattoria 1359 6| cinesi?~- Sì, Rokoff.~- In conclusione, trattano i prigionieri 1360 31| venire a qualche cosa di più concreto. Disgraziatamente le idee 1361 5| Vedremo se il tribunale oserà condannare degli europei senza l'intervento 1362 27| arrostirà l'umanità, questa sarà condannata a morire di fame.~- O tornare 1363 4| assassinato un cinese: vi condannerà un tribunale cinese.~- Noi 1364 9| guardando con aria di grande condiscendenza i suoi due compagni di viaggio - 1365 29| delle erbe di varie specie, condite con certe poltiglie nere. 1366 26| risultati - disse Rokoff.~ - Condivido pienamente le tue idee - 1367 35| noleggiare per voi, affinché vi conduca a Calcutta. Gli uomini che 1368 31| corridoio eguale a quello che conduceva nel suo appartamento, coperto 1369 32| delinearsi sui sentieri che conducevano nell'interno della regione. 1370 32| breve tempo abbiano potuto condurli sino a quella città attraverso 1371 33| grande catena che doveva condurlo in India. Già i primi contrafforti 1372 30| qui?~- Lo aspettiamo.~- E condurrà l'essere divino incaricato 1373 4| dobbiamo cedere per ora.~- E ci condurranno in prigione?~- Sì, Rokoff.~- 1374 13| apatia che ben presto li condurrebbe alla morte - rispose Fedoro.~- 1375 33| tigre - disse Rokoff.~- Vi condurrò più tardi in un luogo ove 1376 15| riguarda. Vi ho promesso di condurvi in Europa o in India e manterrò 1377 29| a servire da campane, e condussero i due europei attraverso 1378 7| rovesciando i più accaniti. Il conduttore, temendo che i due prigionieri 1379 30| Vorrei pregarvi di tenere una conferenza sui doveri dei buoni buddisti, 1380 5| tutta la servitù lo ha confermato.~- Sicché voi siete convinto 1381 6| sperando forse che noi confessassimo il delitto che non abbiamo 1382 27| ore dopo il bravo cosacco confessava candidamente che la carne 1383 3| assai preoccupato da quella confessione.~- Ha migliaia e migliaia 1384 18| mezzo a queste macchie ha confezionato dei pasticci di carne di 1385 13| che viene adoperato nella confezione di pellicce di valore. Per 1386 2| preoccupati da quell'inattesa confidenza, seguirono subito il ricco 1387 2| essere sicuro per delle confidenze, signor Siknikoff - disse 1388 28| abbandonerà oggi. Avanti e confidiamo nella nostra buona stella.~ 1389 24| possono vivere, e che al nord confina colla Mongolia, al sud colla 1390 35| orientale dell'immenso impero, confinando coll'Alta Birmania.~In confronto 1391 31| Buddha non è molto allegra. Confinati nei più celebri monasteri, 1392 31| di santi, di religioni, confondendo Cristo con Buddha, tirando 1393 26| nitriti, urla umane e spari si confondevano con un crescendo spaventevole.~- 1394 21| quanto si assicura, sulla conformazione delle montagne e sulle piante 1395 9| liquida a molti meravigliosi congegni, ho costruito un motore 1396 8| ammirazione. Quale splendido congegno aveva ideato quello sconosciuto 1397 34| Siberia.~Somigliano ai loro congeneri del settentrione, sono invece 1398 31| entrare ansante, col volto congestionato, colla tonaca raccolta attorno 1399 22| una le costole alle loro congiunzioni colla spina dorsale, mentre 1400 20| fin d'ora vi faccia le mie congratulazioni. Corbezzoli! Quanto v'invidieranno 1401 14| e d'un fornello di forma conica situato a circa dieci centimetri 1402 2| invece portava un cappello conico, adorno di una striscia 1403 8| massicce muraglie che si connettono coi baluardi eretti a difesa 1404 28| che li minacciava.~- Lui conoscerà i tibetani meglio di me - 1405 15| affari. D'altronde un giorno conosceremo il motivo di questa sua 1406 31| tartaro e son ben felice di conoscerla, perché mi permette di farmi 1407 10| E quali, se è lecito conoscerle?~Il capitano, invece di 1408 18| forse un giorno riusciremo a conoscerlo meglio ed a comprendere 1409 13| il capitano.~- E si può conoscerne il motivo?~- Sapete che 1410 32| parole incomprensibili.~- Conosci la lingua cinese? - chiese 1411 16| cacciatori.~- Le ho già conosciute in India - disse Fedoro.~- 1412 20| signor Rokoff. È una razza di conquistatori, che ha avuto, secoli indietro, 1413 23| avrebbe potuto avere gravi conseguenze, non avendo più le carabine 1414 6| si allungò quanto glielo consentiva lo spazio e cercò d'imitarlo, 1415 31| del lago, si pigiavano, conservando però un religioso silenzio. 1416 24| pontefice; è , che si conservano nei monasteri del Tengri-Nor, 1417 10| grappolo di banane ottimamente conservate.~Il capitano fece servire 1418 3| addormentato ed il cinese conservava una immobilità perfetta. 1419 28| Soprattutto dai Lama, che considerano gli europei come spioni 1420 20| della sulla, debba venire considerato l'indomani come già vecchio 1421 23| condusse a termine, seguendo i consigli datigli dal capitano.~Levata 1422 21| Non sono così pazzo da consigliarvi ad accettare.~- Che cosa 1423 15| numerosi equipaggi, aveva consigliato Rokoff di gettarsi subito 1424 26| briganti.~- Che cosa mi consigliereste di fare? - chiese il capitano, 1425 24| sepoltura terrestre in che consiste allora? - chiese Fedoro.~- 1426 6| Strumento spaventevole, consistente in una colonna di bronzo 1427 14| che abbia preso una certa consistenza.~Ciò ottenuto lo si versa 1428 8| ne rammentasse la forma.~Consisteva in un fuso lungo dieci metri, 1429 34| risieda un rappresentante consolare inglese per la protezione 1430 21| provò il brandy con grande consolazione del mandiki il quale beveva 1431 4| di noi.~- Ricorreremo ai consoli - rispose Rokoff. - Questi 1432 34| mirare. Non ebbe il tempo di constatare gli effetti della scarica, 1433 31| dare delle grandi feste. Si consultano gl'indovini, si studia la 1434 13| Cina e tutta la cera che si consuma viene raccolta su queste 1435 26| che il fuoco termini di consumare le catapecchie e occupiamoci 1436 24| perché l'astro finirà col consumarsi.~- E che cosa avverrà, quando 1437 6| carni fossero completamente consumate. Eccettuata questa, tutti 1438 1| povero coolie affamato che consumerà il suo ultimo sapeke (piccole 1439 26| casupole quasi interamente consunte, stapparono due barili e 1440 13| vecchia, coi bordi mezzo consunti dall'azione dei remi, tuttavia 1441 11| osservava attentamente. - Le contadine non vestono mai in seta, 1442 21| al nord, il Darja, senza contarne altri minori.~Sabbie se 1443 26| cosacco non sente la neve. Contate su di me, signore.~Mentre 1444 13| civilizzarli, dopo tanti secoli di contatto.~- Avrei preferito tornarmene 1445 9| meraviglie dal pallone del conte da Schio, un italiano, e 1446 22| possedendo una specie di borsa contenente un liquido assai odoroso, 1447 5| prova e così stretta da contenerli a malapena.~Quando Rokoff 1448 29| abitante delle acque non contenesse l'anima di nessun buddista? - 1449 11| esca tutto il succo che contengono.~Si mettono quindi in vassoi, 1450 2| Fedoro, dimmi che cosa contiene.~- Un pasticcio che farà 1451 6| robustissime ancora, quantunque contino molti secoli, alte nove 1452 25| capitano. - Potremo noi continuarla senza riportare qualche 1453 17| cavalli a cadere. Due avevano continuata la loro corsa senza i loro 1454 17| loro cavalli non cadranno, continueranno a darci la caccia.~- Sono 1455 9| macchinista in cattivo russo. - Continueremo dunque la corsa verso il 1456 2| quantunque io stia per scoppiare, continuerò tuttavia a far onore al 1457 32| raffiche che minacciavano di contorcere le ali o produrre nuovi 1458 6| Fan-ki, che desiderava vedere contorcersi, sul bronzo ardente, i condannati 1459 5| abbandonato i loro corpi, si contorcevano disperatamente, mandando 1460 5| vedevano dipinte delle lettere contornate da geroglifici superbi. 1461 13| l'anitra mandarina con un contorno di pien-hoa, specie di radici 1462 11| colle labbra orrendamente contorte e le mani atrocemente incancrenite 1463 34| di mano la carabina, pel contraccolpo della grossa carica di polvere 1464 1| per dormire».~Pareva anzi, contrariamente alle abitudini dei flemmatici 1465 11| donne, forse per paura di contrarre la terribile malattia, si 1466 12| prenderemo possesso senza contrasti e spiegheremo la bandiera 1467 2| pianti e di grida. Strano contrasto, dopo tanta allegria!...~- 1468 1| Ad un uomo che viene a contrattare cinquecento tonnellate di « 1469 5| mentre dalle sue labbra contratte uscivano urla feroci.~- 1470 20| riconoscenza vi dovrò! Metterò a contribuzione tutti pastori di Turfan 1471 28| Non più marosi e non più controndate.~Era entrato in qualche 1472 2| vostro pranzo.~Tutte frasi convenzionali, che si ripetevano su egual 1473 8| ancora e più innanzi non vi converrebbe lasciarmi.~- Ma dove andate? - 1474 24| venire polverizzate, quindi convertite in pillole per darle da 1475 32| uscito dalle loro labbra, si convertiva in nevischio.~Il capitano, 1476 4| nemmeno per la servitù.~- Si convinceranno.~- Volete seguirmi? - chiese 1477 29| argento e il cosacco dovette convincersi che non v'era nemmeno l' 1478 4| chiese Fedoro. - Tutti sono convinti che noi abbiamo assassinato 1479 2| Sing vide uscire l'ultimo convitato, si volse verso i due russi, 1480 13| labbra, agitate da un tremito convulso, sfuggiva una bava giallognola, 1481 1| onnipossente imperatore al povero coolie affamato che consumerà il 1482 29| facciamo la scelta.~Alzarono i coperchi cacciando il naso dentro 1483 2| povero diavolo sudava ben più copiosamente dei convitati cinesi, condannati 1484 18| digerire meglio quel troppo copioso pasto.~Rokoff soprattutto, 1485 20| brillanti e lacca, carico di coppe ricolme di riso e di frumento, 1486 13| veduto svolazzare numerose coppie di fagiani dorati dalle 1487 16| usciva di sotto la tenda che copre le casse di poppa~- Un orso? - 1488 28| te - rispose il cosacco, coprendogli il petto.~- Tu... amico... 1489 28| negli abissi mobili e ora coprendolo e sballonzolandolo in tutti 1490 24| centrali; le sue estremità si copriranno di ghiaccio e i poli invaderanno 1491 11| col capo.~I due portatori coprirono sollecitamente la bara, 1492 23| vesti che cominciavano già a coprirsi di ghiaccioli.~- E l'jack? - 1493 16| Pare che non sia troppo coraggiosa - disse Rokoff. - Che si 1494 19| terminato in America.~- Sono ben coraggiose - disse Fedoro.~- Il mio 1495 3| Rokoff e Fedoro, quantunque coraggiosissimi, provarono un brivido.~- 1496 3| addormentati. Quantunque coraggiosissimo, avendo dato prove di valore 1497 26| dalla sua esplorazione. Quel coraggioso doveva essersi spinto ben 1498 10| ammenoché non pensino a corazzare le città minacciate. Macchinista 1499 9| metterà in azione locomotive, corazzate, telai, automobili e che 1500 23| ercole che sembrava fosse corazzato con lamine d'acciaio.~Lo 1501 21| fra alcuni spari.~- Eccoli corbellati - esclamò Rokoff, mentre 1502 20| le mie congratulazioni. Corbezzoli! Quanto v'invidieranno i 1503 7| era guardato da un doppio cordone di fantaccini. In un batter 1504 22| maschi hanno la carne troppo coriacea.~- Io ho scelto la mia - 1505 19| arrosti.~- Che sarebbero più coriacei della carne dei muli vecchi -


000-armai | arman-cambi | camer-coria | coric-emers | emigr-giura | giust-insol | insor-migna | milia-perme | perse-raref | raris-ruga | ruggi-shahu | shang-succo | succu-veder | vedet-zuppi

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech