Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Emilio Salgari I figli dell'aria IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
1506 12| mezzo a quel brano di terra, coricandosi fra i cespugli.~Le due ali, 1507 31| fracassarmi le gambe. Prima di coricarci andiamo a udire se Fedoro 1508 31| sermone.~- Preferisco andare a coricarmi; non mi sono mai occupato 1509 13| solamente i mangiatori d'oppio coricati l'uno presso l'altro e profondamente 1510 10| Cinque minuti dopo il fuso si coricava dolcemente fra le piante, 1511 1| oliata dai mille colori, di corno, di talco, di vetro, di 1512 28| che gli fanno maestosa corona.~Sulle sue rive sorgono 1513 16| rassomigliava un po' alle tigri, di corporatura massiccia, con zampe corte, 1514 30| sapienti. Se potessi parlare correntemente il cinese, improvviserei 1515 31| dell'Illuminato e tutti correranno qui ad adorarci e Tascilumpo 1516 19| cacceremo da qui?~- E perché no? Correremo meno pericolo, signor Rokoff. 1517 32| gridò il capitano. - Dove correte? Siete impazzito? Il cosacco 1518 15| meno spaventati dei piccoli corridori, s'affrettavano ad allontanarsi 1519 8| ordine.~Ha quattro porte che corrispondono coi quattro punti cardinali 1520 19| Oh no! Guardate come corrono quelle aquile che pare abbiano 1521 19| guardandolo però attentamente e corrugando impercettibilmente la fronte.~- 1522 32| centinaia di monaci.~Il capitano corrugò la fronte.~- È potente il 1523 27| spedizione di Samarcanda, dei corsieri ne abbiamo divorato più 1524 34| saltellare, mordendo la corteccia della pianta e strappandola 1525 20| vi concedo il permesso di corteggiarla - rispose il comandante, 1526 9| destinati a noi. Non sono cortesi questi abitanti!~ ~ ~ ~ 1527 4| salutandoli con affettata cortesia.~ - Chi siete voi? - chiese 1528 6| tortura; ora ci colmano di cortesie.~- Senza liberarci però - 1529 29| caminetto.~Il loro sonno fu cortissimo. Un colpo di tam-tam che 1530 10| America o dell'Australia, a un cosciotto di montone e a un superbo 1531 31| credenza, sono derivati i cosiddetti Buddha viventi, personaggi 1532 31| Buddha viventi, personaggi cospicui ma che sovente, per gelosie 1533 5| dei ribelli che avevano cospirato contro l'impero - rispose 1534 28| frangendosi furiosamente contro le coste con boati e muggiti formidabili 1535 29| drappello intanto continuava a costeggiare il lago, galoppando rapidamente.~ 1536 24| viola oscuro; la Beta della costellazione del Cigno è pure violetta, 1537 31| quelle parole, una profonda costernazione si era dipinta sul volto 1538 23| dal capitano.~Levata una costola ed infilzatala in un ramo 1539 29| era nemmeno l'ombra d'una costoletta o tanto meno del sospirato 1540 9| forza ben più poderosa, poco costosa, ieri ancora ignota e che 1541 5| due russi le loro vesti, costringendoli ad indossare una ruvida 1542 26| giungere a destinazione e costringere il macchinista, il quale 1543 18| forse cento chilogrammi.~- Costruiamo una barella?~- Sì, Rokoff; 1544 9| palloni dirigibili. Ho fatto costruire fusi semplici e accoppiati, 1545 30| Ne vorrebbe di più.~- Ne costruiremo degli altri e manderemo 1546 9| semplicissima. Un'altra macchina, costruita nelle officine dell'Estergren, 1547 12| nonostante le gigantesche dighe costruite dai primi imperatori cinesi 1548 34| pochissimi villaggi, per lo più costruiti malamente, con pietre e 1549 29| i Tibetani vivono d'erbe cotte? Rinuncio fin d'ora a diventare 1550 34| foresta uscissero dai loro covi.~Il silenzio che poco prima 1551 29| or sono ha distrutto un covo di banditi, bruciandolo 1552 22| il coltello meglio d'un cow-boy - disse Fedoro.~ - Ho imparato 1553 22| assalivano furiosamente, cozzandosi le solide fronti e staccandosi 1554 7| che facevano risuonare i crani come tam-tam e che strappavano 1555 24| ammassi sterminati di macigni, crateri di antichi vulcani coi margini 1556 11| foglie sono uguali, quindi si creano vari tipi di tè che sono 1557 10| capitano. - «La notte è stata creata per dormire» dicono i cinesi, 1558 3| petto. Erano pure fantasie, create dal terrore misterioso che 1559 30| al pari degli indiani, ha creato dei figli dalla pelle bianca?~- 1560 28| sarebbe da stupirsi.~- Che ci credano figli di Buddha?~- È probabile, 1561 31| non ci scaccia?~- Perché credendoci e facendoci credere d'origine 1562 31| altre bestie che i veri credenti dovevano rispettare e amare 1563 9| ne troveremo uno che ci crederà.~- Mostreremo loro lo «Sparviero».~- 1564 8| ci prendano per mostri?~- Crederanno lo «Sparviero» un drago 1565 31| Buddha viventi.~- Non ci crederebbe.~- Digli che siamo europei.~- 1566 9| coi miei occhi Pechino, mi crederei in un nuovo mondo.~- Infatti, 1567 17| concluse Rokoff, quantunque non credesse affatto che lo scopo di 1568 25| ali.~Sembrava però poco credibile al capitano che sotto di 1569 10| che per molti secoli fu creduta immaginaria, è una delle 1570 32| i suoi amici erano stati creduti per esseri divini. - Prima 1571 25| palle dei briganti, per cremarle e quindi mandare le ceneri 1572 2| in costume ricchissimo, cremisi ed oro, formidabilmente 1573 30| illuminato nato a Ceylon che creò una nuova religione, non 1574 2| ventri gonfi fino al punto di crepare per l'eccessivo mangiare. 1575 1| bruciavano girandole, bambù crepitanti, fuochi di bengala e detonavano 1576 2| color del cielo dopo il crepuscolo, delle teiere colme d'acqua 1577 15| delle steppe dove l'erba cresce molto alta, poi dei corsi 1578 27| Sparviero» s'innalzava con crescente rapidità, aumentando di 1579 24| aumenta - disse Fedoro.~- E crescerà sempre più - aggiunse il 1580 11| ed il piede ha cessato di crescere. Ricorrono però sovente 1581 22| La depose sul muschio che cresceva lì presso e cominciò a disarticolare 1582 34| essere straordinariamente cresciuti di numero. Vedo dappertutto 1583 25| favorevole, poteva essere cresciuto, ma non di più.~Fortunatamente 1584 34| macchia gialla e una lunga criniera che finisce in due lunghi 1585 29| a metà delle gambe e le criniere adorne di nastri, attendevano 1586 6| anni si è, per così dire, cristallizato, senza fare un passo nella 1587 24| due secoli innanzi l'era cristiana.~Montagna divina, dai cui 1588 31| di religioni, confondendo Cristo con Buddha, tirando in campo 1589 5| era formato da un tavolato crivellato di buchi.~Cinque o sei esseri 1590 21| tracciando delle piccole croci rosse su una carta geografica. - 1591 21| quei minatori passavano al crogiuolo i quarzi che contenevano 1592 4| sul ventre rotondissimo, crollando di quando in quando la testa 1593 27| signora?~- Narrano le antiche cronache persiane, che quella fanciulla 1594 25| diventato intenso e il vento crudissimo e nembi di neve turbinavano 1595 24| cinquecento milioni di chilometri cubi di ghiaccio.~- Misericordia! - 1596 14| nella pipa lo si mette in un cucchiaio e lo si riscalda fino a 1597 18| magnifico cigno che sta già cucinando al forno, è vero macchinista?~- 1598 25| carne cruda.~- Non usano cucinarla - disse il capitano. Questi 1599 23| Mentre l'enorme braciola si cucinava, si mise a tagliare la pelle 1600 2| che io ho studiato sul «Cuciniere cinese»:~«Prendi quanti 1601 18| sepolto? - chiese Rokoff.~- Io cucino la grossa selvaggina alla 1602 11| continuamente strette e cucite.~- Vorrei vedere quei piedi.~- 1603 25| figlio del duca di Chartres e cugino del pretendente al trono 1604 24| esploratori europei.~Il Tibet è la culla del buddismo, religione 1605 7| addormentare gli europei, cullandoli in una fallace speranza 1606 8| canali e laghetti dove si cullano barchette scolturate e ricche 1607 33| metri, ventisette picchi culminanti che toccano i seimilacinquecento 1608 2| altre materie inutili, farai cuocere i nidi nell'acqua fino a 1609 19| gli aveva stracciato il cuoio capelluto. Se fosse stato 1610 34| silenzio regnava sotto la cupa ombra delle mangifere e 1611 22| dal cui fondo salivano dei cupi muggiti, prodotti da qualche 1612 25| miccia.~Gli sguardi d'ardente cupidigia che lanciava su quelle armi 1613 19| suoi occhi è balenato un cupo lampo.~- Perché dovrebbe 1614 19| lo seppero mai e non si curarono nemmeno di saperlo, perché 1615 11| qui i lebbrosi non vengono curati da nessuno. Si sfuggono 1616 20| importanti e anche delle più curiose.~- Che il capitano voglia 1617 13| famiglie vivono con questa curiosissima industria. I cani appartengono 1618 20| effetto. Anzi, sovente si curvava verso il monaco, che divorava 1619 30| due ali di monaci che si curvavano fino a terra.~Dinanzi alla 1620 16| Attaccheremo dalla prora.~Tenendosi curvi per non farsi vedere dal 1621 25| fracassato.~Il capitano, curvo sulla balaustrata di prora, 1622 31| protettore del Tibet e il custode della religione; il secondo 1623 30| Questi due pontefici sono i custodi della religione e sono venerati 1624 34| specie dei labiati, chiamati dagl'indiani adamsad, molto comuni 1625 1| ed i cinesi ci tengono al danaro anche...~Un colpo bussato 1626 3| mia società, torturando e dannando alle galere quanti membri 1627 1| potevo più!~- Si vede quella dannata casa del signor San... San... 1628 19| disse il capitano.~- Non danneggeranno le nostre ali!~- Lo cercheranno. 1629 17| violentissimo la scorsa notte abbia danneggiata la saldatura, fatta troppo 1630 27| inchiodare il feltro sui piani danneggiati.~- È tutto pronto? - chiese 1631 2| lanterne microscopiche, danzanti su alcuni fili, era comparso 1632 16| avanzò verso la macchina, dardeggiando sulla fiera uno sguardo 1633 24| convertite in pillole per darle da mangiare alle aquile.~- 1634 24| preferiscono invece squartarli e darli da mangiare ai selvaggi 1635 20| hellung.~- Voi soli potreste darmene il mezzo - disse finalmente, 1636 30| guardando Fedoro.~- Si prepara a darti un altro pugno - disse Rokoff. - 1637 7| dubbio ciò che mi dite e per darvene una prova ecco la mia mano 1638 15| verso il settentrione.~- Dateci ora la caccia, se ne siete 1639 24| ben coperto con pellicce dategli dal capitano, aveva ripreso 1640 26| disponiamo di mezzi così potenti. Datemene una e m'incarico io di mandare 1641 20| anni? Rokoff gliene avrebbe dati anche di più.~Come tutte 1642 23| termine, seguendo i consigli datigli dal capitano.~Levata una 1643 32| miei fratelli degli ordini datimi dal dio che impera nel nirvana.~- 1644 10| producono una specie di dattero, da cui i cinesi estraggono 1645 2| larga, ruvidi e grossi, gli davano un aspetto strano e contrastavano 1646 33| sacro ove risiederebbe la dea Yamuna, che nessuno può 1647 34| Tassesudon è la residenza del deb-rajah e viene annoverata come 1648 29| lo meno. Ti pare che non debbano prendere per tali degli 1649 30| religione a cui tutti i fedeli debbono obbedienza?~- Sono molti 1650 34| governo eguale, diviso fra il debrajah che è il governatore civile 1651 19| Asia, sotto pena di farvi decapitare.~- Su una macchina volante?~- 1652 21| di loro per catturarli e decapitarli. Si può anzi dire che buona 1653 4| umane che parevano appena decapitate, colando ancora il sangue 1654 16| comandante. - Ah! Pare che si decida a sgombrare! Se si provasse 1655 23| vollero molte sassate prima di deciderli ad abbandonare l'enorme 1656 23| voleva che un cosacco per decidermi, signor Rokoff.~- Anch'io 1657 17| attendevano? Che lo «Sparviero» si decidesse a scendere o che, esausto 1658 17| parecchi minuti prima che si decidessero a continuare l'inseguimento.~ 1659 34| Orsù, signor Rokoff, decidetevi. Non ho più forze per sorreggermi - 1660 34| tempesta di palle che li decimava rapidamente. Dopo d'aver 1661 18| Fedoro avevano tracannato il, decimo od il quindicesimo bicchiere, 1662 29| dei loro moschettoni.~- Decisamente noi stiamo per diventare 1663 20| scorta appresero la sua decisione di recarsi a Turfan su quella 1664 26| incoraggiassero per un assalto decisivo.~Ad un tratto andò a urtare 1665 2| quali avevano cominciato a declamare ed a battagliare fra di 1666 17| prima di giungere là dove declinano e poi altrettante e anche 1667 11| slancio verso l'opposto declivio della montagna. Sul margine 1668 2| palcoscenico, riccamente decorato con baldacchini di seta 1669 13| nonostante le leggi severe decretate dall'imperatore.~- E ne 1670 25| casupole che nell'estate, per dedicarsi alla caccia o per condurre 1671 31| si trovavano nel tempio dedicato al grande Illuminato.~Vedendolo 1672 34| passeremo ancora assieme, li dedicheremo alla caccia. Vi piace, signor 1673 35| kaltani, anziché indiani; dediti per lo più all'agricoltura 1674 19| sconosciuto, con una certa deferenza, un sigaro di Manila.~- 1675 21| vengono gettate le ceneri dei defunti, credendo gli abitanti che 1676 31| più svegliato onde possa degnamente rappresentare la sua parte 1677 27| scarica.~Gli aeronauti non si degnarono nemmeno di rispondere. D' 1678 20| uomini così potenti, volete degnarvi d'accettare l'ospitalità 1679 20| Khurull-Kyma-Chamìk, che si è degnata di scegliervi per suo quinto 1680 20| al capitano:~- Signore, degnatevi d'accettare l'ospitalità 1681 29| Forse fra mille anni si degnerà di mostrarsi sulle acque 1682 5| giudici si ritiravano per deliberare sulla pena da infliggersi 1683 27| vostro disprezzo per questa delicata selvaggina.~- Non ho ancora 1684 28| operare quelle trazioni con delicatezza.~A un tratto un profondo 1685 31| osato assalire i pasticci delicatissimi che i monaci avevano portato 1686 35| Su quei monti che si delineano laggiù?~- L'Arracan non 1687 12| si era improvvisamente delineato all'estremità d'un piccolo 1688 7| russo dovevano, al pari dei deliquenti cinesi, cadere sotto un 1689 20| parevano in preda a un vero delirio. Finirono per sollevare 1690 2| mantenute un anno nella calce, deliziose pei palati cinesi.~Poi pallottole 1691 19| separarono, lieti di aver delucidato, se non interamente, almeno 1692 31| continuava a parlare come un vero demente, tirando pugni a manca e 1693 7| di furore, da temere che demolisse la gabbia e si scagliasse, 1694 20| una specie d'altare, il dender, formato con rami d'abete 1695 14| e acquavite di riso. Una densa nuvola di fumo oleoso invase 1696 25| che erano avvolte fra un denso fumo che il nebbione impediva 1697 6| hanno avuto paura di qualche denuncia all'ambasciata. Hanno voluto 1698 22| di carne cruda.~- E non deperisce la razza?~- Al pari di quelli 1699 1| ormai ridotta in uno stato deplorevole, si volse verso di lui, 1700 23| animale era stato ridotto in deplorevoli condizioni. Gambe e costole 1701 2| salsiere di tutte le forme, deponendole sulla tavola, dinanzi ai 1702 18| portarono entro il fuso, deponendolo nel suo letto, poi fecero 1703 9| l'Europa, ma non dove ci deporrà - disse Rokoff.~- E chi 1704 8| troppo presto. Se dovessi deporvi qui, i cinesi non tarderebbero 1705 8| poserebbe su colossali depositi di carbone, accumulati nell' 1706 2| lampo di terrore. Nondimeno, deposta la pipa, riacquistava prontamente 1707 5| servitù di Sing-Sing ha deposto contro di voi.~- Sono dei 1708 21| tomba dei suoi avi e di depredarla di tutte le gioie che aveva 1709 25| cadenti sulla fronte bassa e depressa e sulle spalle.~Aveva gli 1710 2| e tondo, il naso un po' depresso senza essere schiacciato, 1711 18| bruscamente sulle zampe deretane, spingendo innanzi quelle 1712 31| questa strana credenza, sono derivati i cosiddetti Buddha viventi, 1713 21| della famosa legge di Lynch, derubavano tutti.~- Peggio ancora - 1714 32| macchinista fece dopo aver descritto un altro giro intorno una 1715 25| verso ponente, facendogli descrivere degli zig-zag che impressionavano 1716 3| un terrore impossibile a descriversi, colle labbra aperte e lorde 1717 34| rinnovare le mie provviste, non desiderando accostarmi ad alcuna città. 1718 30| Tutto quello che potrete desiderare vi sarà recato; basta battere 1719 15| degli accampamenti!~- Non desiderarli, Rokoff - rispose Fedoro. - 1720 31| Avrete tutto ciò che desiderate.~- Dell'acquavite e molta 1721 13| signore - rispose Fedoro. - Desiderei però avvertire la mia casa 1722 29| anzi soddisfattissimo, ma desidererebbe che i pellegrinaggi diventassero 1723 25| meglio far comprendere i loro desideri.~Anche quando vogliono salutare, 1724 11| capitano, facendo un gesto desolato.~- Ve lo avevo detto che 1725 27| chiamare la terra della desolazione - disse Rokoff.~- In questa 1726 31| magnifica barba rossa che doveva destare l'ammirazione generale dei 1727 26| caso, poteva giungere a destinazione e costringere il macchinista, 1728 35| Rokoff e strinse le loro destre, dicendo in buona lingua 1729 6| È così che trasportano i detenuti queste canaglie cinesi?~- 1730 1| crepitanti, fuochi di bengala e detonavano razzi e petardi in gran 1731 30| se per convinzione o per detronizzare la triade indiana di Brahma, 1732 21| incredibile, l'altra metà devastava i dintorni saccheggiando 1733 32| delle bande di briganti devastino le rive del lago, fugando 1734 9| al disopra del parco, poi deviando bruscamente prese la corsa 1735 25| raffiche così furiose, da farlo deviare ora a destra ed ora a sinistra, 1736 9| che lo «Sparviero» abbia deviato ancora.~- Si dirige verso 1737 15| metri e di quando in quando deviava ora a destra e ora a sinistra, 1738 3| silenziosamente.~- Sono devoti i servi di questa casa?~- 1739 2| ride dei pericoli. Un amico devoto, affezionato, con muscoli 1740 20| alcool nel suo corpo che gli dia del coraggio.~- Gliene faremo 1741 23| vigoria, tagliando la corrente diagonalmente.~- È fredda l'acqua, signor 1742 30| che tagliare corto quel dialogo, che diventava di momento 1743 24| giganteschi, scintillavano come diamanti di dimensioni esagerate, 1744 9| altezza di cinque metri, un diametro di quattro e mezzo e un 1745 25| Solamente da uomini.~- Che ci diano delle noie? - chiese Rokoff.~- 1746 32| attendere che tutto quel diavolìo si calmasse.~Per quaranta 1747 32| vedevano Fedoro e Rokoff a dibattersi disperatamente e si udivano 1748 32| pezzi vivi.~Entrambi si dibattevano disperatamente, cercando 1749 15| abbondantemente in novembre, dicembre e gennaio.~Se ha dei vasti 1750 31| rifiutarmi di parlare? Se dicessi di essere diventato improvvisamente 1751 2| tutti gli europei hanno dichiarato eccellente.~- Non mi fido.~- 1752 4| vero. Io però intanto vi dichiaro in arresto, e se volete 1753 13| animali e si vende in media a diciotto lire, qualche volta anche 1754 23| una quantità enorme e vi diedero fuoco, poi si sedettero 1755 27| fare poco dopo un rapido dietrofront e ripartire come un uragano.~ 1756 18| pericoloso!~- Assalito si difende al pari di tutti gli altri 1757 26| questa oscurità! E poi mi difenderò. Datemi un paio di rivoltelle.~- 1758 26| dello «Sparviero» e dei suoi difensori o meglio delle loro formidabili 1759 2| cinese, tipo che è così differente dal manciuro che appartiene 1760 26| circostanze maggiormente difficili.~Alle quattro del mattino, 1761 31| dei milioni. Lascia che si diffonda la voce che due uomini sono 1762 30| estendesse maggiormente e che si diffondesse in tutto il mondo.~- Siamo 1763 18| ne approffittavano per digerire meglio quel troppo copioso 1764 1| nome! Non riuscirò mai a digerirlo, mio caro Fedoro.~- Se dice 1765 12| nonostante le gigantesche dighe costruite dai primi imperatori 1766 6| a calmare i lunghissimi digiuni, Fedoro e Rokoff videro 1767 31| Non ci crederebbe.~- Digli che siamo europei.~- Ci 1768 20| non fargli perdere la sua dignità di monaco buddista.~Quando 1769 23| oscure ed arruffate, stavano dilaniandolo con ingordigia feroce; ci 1770 3| piombare su Sing-Sing per dilaniargli il petto. Erano pure fantasie, 1771 26| quell'ombra che cercava di dileguarsi nella nebbia. Aveva percorsi 1772 27| nebbia si era completamente dileguata sotto i vigorosi colpi di 1773 25| ombre che si sono subito dileguate al mio grido d'allarme - 1774 25| a poco a poco si erano dileguati.~Era rimasto solamente il 1775 24| studi e le ultime e più diligenti osservazioni fatte dagli 1776 1| in Cina un mese ancora, dimagrirò spaventosamente.~- Tra dieci 1777 28| lunghe una buona spanna e dimenandole in tutti i sensi.~- Abbiamo 1778 34| fogliame, aveva ricominciato a dimenarsi, facendo scricchiolare i 1779 22| alzarsi dietro le rupi, dimenticando per un momento i loro rancori, 1780 2| meditazioni. Pareva che allora dimenticasse perfino i suoi convitati, 1781 29| rispose Fedoro. - Non dimenticatevi però di avvertire i nostri 1782 21| che l'oro in tutta la Cina diminuì la metà del suo valore.~- 1783 1| E che questi cinesi non diminuiscano mai? Comincio a perdere 1784 7| la mia mano signor...~- Dimitri Rokoff... del 12° Reggimento 1785 1| da templi immensi, ora da dimore splendide coi tetti a punte 1786 26| febbrilmente del compagno, dimostrando molta perizia, mentre Rokoff 1787 2| lunghe parecchi pollici per dimostrare che non avevano bisogno 1788 9| qui che vi aspettavo per dimostrarvi che la questione della navigazione 1789 25| famiglie di pastori.~Si dimostrava però sempre curioso di sapere 1790 28| era nemmeno occupato delle dimostrazioni di rispetto della popolazione. 1791 9| risolverà tutti i problemi della dinamica. Questa forza me l'ha data 1792 31| sermone, e Rokoff, che vedeva dipingersi sui visi dei pellegrini 1793 31| profonda costernazione si era dipinta sul volto dei monaci, nondimeno 1794 31| di cui si era servito.~Un diplomatico inglese, sir Turner, che 1795 29| lunghe ore.~Cominciavano a diradarsi le tenebre, quando il capo 1796 26| Essendosi la nebbia un po' diradata, potevano sorvegliare i 1797 19| sospetto.~- Avrebbe potuto dircelo liberamente. Io non avrei 1798 9| originale, Fedoro.~- E non vuole dirci dove ci trasporterà ora.~- 1799 34| fossero qui delle scimmie direi che qualcuna si è rifugiata 1800 33| nuovo vederci. Che cosa direste, per esempio, se io venissi 1801 14| successo, perché le palle, mal dirette, non colpivano che i tronchi 1802 14| uccelli acquatici, si erano diretti verso il nord seguendo la 1803 9| abbia deviato ancora.~- Si dirige verso quella città che vedo 1804 9| invano per trovare un pallone dirigibile che permetta all'uomo di 1805 14| taverniere.~- Tuttavia si dirigono verso questa casa e non 1806 16| sussultare e girava la testa a diritta e a manca come se cercasse 1807 13| impossibilità di camminare diritti. Un mangiatore d'oppio si 1808 33| disse Rokoff. - Perché non dirmelo?~- Dovete averne schiacciati 1809 3| Scomparsi.~- E non sai dirmi chi ci ha trasportati qui, 1810 10| doppio e che pareva in parte diroccata.~- Non vi deve essere nessuno 1811 33| come un'aquila, su quel dirupo. È Pharò, l'ultima del Tibet; 1812 3| qualche società?~- Non potrei dirvelo, perché nessuno lo direbbe, 1813 4| testa a questi bricconi e di disarmarli tutti.~- No, amico, sarebbe 1814 22| cresceva lì presso e cominciò a disarticolare il corpaccio dell'jack spaccando 1815 12| pericolosa per le sue piene. Disastri enormi ha prodotto in tutti 1816 27| viaggio, era stata veramente disastrosa per coloro che l'avevano 1817 12| inclinati. Guardate: non discendiamo nemmeno d'un centimetro.~- 1818 29| hanno degli altri, ma non discendono dal cielo, né sono mai stati 1819 16| macchia. Andiamo a cercarlo.~Discesero dal fuso e si avventurarono 1820 18| divertisse immensamente dei discorsi dei suoi ospiti e che gradisse 1821 1| maggiordomo, dopo d'aver bussato discretamente, era entrato assieme a due 1822 29| una ghiacciaia.~- Stiamo discutendo su Buddha.~- Me ne infischio 1823 6| eccesso, amabilissimo, che discuteva con competenza anche sulle 1824 7| profonda ruga gli si era disegnata sulla sua ampia fronte, 1825 20| spaccature profondissime che disegnavano delle vallate selvagge, 1826 10| abitazioni, in un momento aveva disertato completamente le piazze 1827 28| non era ancora riuscito a disgregare e lacerare.~- Lo cercherò 1828 28| dove si vedevano le nubi disgregarsi, formando come un immenso 1829 25| guardandolo con stupore e con disgusto. - Sta appiccandosi costui?~- 1830 8| motore, ma si erano subito disingannati. Non era un aerostato, era 1831 6| La vostra giustizia vi disonora.~- Avranno dei cibi, - rispose 1832 20| persiana o tibetana e in disparte un ricco cofano d'origine 1833 10| Voi, signore, avete una dispensa ammirabile.~- Che cercheremo 1834 3| Rokoff facendo un gesto disperato.~- Sing-Sing morto! Ah! 1835 32| Nondimeno in fondo non disperava di poterlo ritrovare ancora 1836 25| il nebbione impediva di disperdersi.~Dopo trenta o quaranta 1837 24| Tanto meglio perché, a dispetto dei Lama, andrà più presto 1838 2| intestini e solo per non far dispiacere all'amico che lo teneva 1839 29| ci tengono prigionieri?~- Dispone di mezzi potenti colla sua 1840 22| maschi erano passati dinanzi, disponendosi su una linea, come per proteggere 1841 27| non vi saranno più terre disponibili.~- In quanti siamo ora noi?~- 1842 32| bensì vero però che poteva disporre di mezzi potenti, quali 1843 22| un movimento fulmineo, si disposero su un mezzo cerchio, caricando 1844 25| quelli delle belve, male disposti e sporgenti in modo che 1845 27| far perdonare il vostro disprezzo per questa delicata selvaggina.~- 1846 20| era subito stretta intorno disputandosi l'onore di baciargli l'orlo 1847 19| L'hanno con noi perché disputiamo loro l'impero dell'aria! 1848 34| sangue.~- Morisse almeno dissanguato! - esclamò il capitano, 1849 22| è questo argol?~- Sterco disseccato degli jacks che i tibetani 1850 12| numerosi pescatori si trovavano disseminati attorno agli isolotti, montati 1851 34| non tarderanno a venire a dissetarsi.~- Gli orsi neri?~- Forse 1852 32| capanne, né nei campicelli dissodati chissà con quali fatiche, 1853 18| la tavola, mentre io lo dissotterro.~- L'avete sepolto? - chiese 1854 34| perché alcuni si erano distaccati dal grosso ed erano partiti 1855 26| le capanne. Non dovevano distare che tre o quattrocento metri 1856 34| metri, quando Rokoff, che distava pochi passi dalla prima 1857 4| tavole con corde destinate a distendere fino alla rottura dei tendini, 1858 34| poté reggere e cadde lungo disteso. Fortunatamente Rokoff era 1859 28| umane.~Alzò gli occhi e distinse confusamente su una rupe 1860 15| dalle ali, nondimeno udì distintamente certi stridori poco rassicuarnti.~- 1861 2| dozzine di cinesi, persone distintissime di certo, a giudicare dalla 1862 34| sue zampe sono in grado di distribuire colpi d'artiglio.~- Cade 1863 27| lasciandosi cadere di peso, distribuivano calci con rapidità vertiginosa, 1864 26| Potrebbero guastarci le ali e distruggerci anche i piani e allora lo « 1865 26| si chiese. - Non verrà distrutta? M'immagino che i ladri 1866 13| amici che dormono.~- Non li disturberemo. Non vi chiediamo che di 1867 20| Per le steppe del Don! Non ditelo nemmeno per scherzo.~- E 1868 29| desidererebbe che i pellegrinaggi diventassero più numerosi e più frequenti.~- 1869 3| irresistibilmente, come se fossero diventate di piombo.~. . . . . . . . . . . . . . .~ 1870 21| Aspetta un po', vedrai come diventerai terribile - mormorò Rokoff. - 1871 24| massa d'aria, tutto il mondo diventerebbe, almeno di giorno, violetto.~- 1872 31| sì, mio caro Rokoff.~- E diventeremo dei Buddha viventi?~- Non 1873 1| degli orecchi.~- Rokoff! Tu diventi brontolone - disse Fedoro 1874 29| dimostrano questi monaci.~- Diventiamo allora buddisti - disse 1875 5| ma ho paura e sento che divento pazzo!...~ ~ ~ ~ 1876 29| colla tua lunga barba rossa, diverrai maestoso. D'altronde, dei 1877 13| potrebbe resistervi a lungo; diverrebbe presto un infelice, privo 1878 1| ammogliati, Fedoro.~- Lo diverremo forse un giorno.~- E non 1879 24| chiese Fedoro.~- È un po' diversa e meno onorifica, dovendo 1880 19| pareva premuroso di fare una diversione.~- Mi pare che lo «Sparviero» 1881 34| lassù vi è qualcuno che si diverte a bombardarci. Guardate: 1882 6| poi impegnò con loro una divertente conversazione.~Non era più 1883 22| accennavano a muoversi, come se si divertissero delle angosce terribili 1884 34| sei dozzine. Se volete, divertitevi, mentre io sorveglierò l' 1885 12| disperati.~Rokoff e Fedoro si divertivano immensamente del terrore 1886 34| compagni di fare buona guardia, dividendosi i quarti, poi armatisi di 1887 26| perché saremo costretti a dividere le nostre forze e poi, chi 1888 32| stati creduti per esseri divini. - Prima però devo comunicare 1889 8| tartara od imperiale, è divisa pure in due città ben distinte, 1890 6| capitale.~I manciù si erano divisi in due drappelli: uno marciava 1891 34| hanno un governo eguale, diviso fra il debrajah che è il 1892 29| lo faceva sussultare.~- Divora cento uomini cattivi al 1893 26| avevano ormai avviluppate divorando i legnami con rapidità incredibile.~ 1894 5| Rokoff, con orrore. - Essi divorano lentamente le gambe di quei 1895 15| E noi siamo pronti a divorarla - rispose il capitano.~- 1896 19| portano nel loro nido per divorarseli con maggior comodità.~- 1897 27| aveva fatto anche quella di divorarsi nientemeno che un asino 1898 2| senza voltarsi.~- L'hanno divorata.~- Buona digestione!~- Hai 1899 11| drago enorme, il quale vi divorerà tutti.~- Conosciamo abbastanza 1900 29| alla mia bocca.~- Allora divoriamo, finché si scalda l'acqua 1901 10| Fedoro. - Tenetevi stretti. Do fuoco.~Quasi nel medesimo 1902 20| enorme mostro e renderlo docile ai suoi voleri. Tuttavia 1903 9| dei buoi.~- Ne possiede dodicimila.~- E delle pecore.~- Si 1904 17| capitano. - Scommetterei un dollaro contro cento che la vostra 1905 13| narcotico produce nausee e acuti dolori di testa.~- Non ne ho alcun 1906 6| per diventare estremamente dolorosa, perché il povero condannato 1907 28| Abbagliano e offendono dolorosamente gli occhi.~- Se tornassimo?~- 1908 2| vedeva immergersi come in dolorose meditazioni. Pareva che 1909 32| monastero.~- È ciò che stavo domandandomi - aveva risposto il capitano.~- 1910 32| osservato anch'io.~- Andiamo a domandare a quegli abitanti dove sono 1911 32| monastero? Era quello che si domandava senza trovare una risposta.~ 1912 32| aveva additato? Ecco le domande che si era rivolte il capitano, 1913 20| certo per opera del dio, domare quell'enorme mostro e renderlo 1914 30| cosa nessuno potrebbe più domarli. Pensate che io non ho forze 1915 20| nessuno, perché io l'ho domata e fate buona accoglienza 1916 30| Siamo occupati a pregare Domeneddio, cioè no, l'Illuminato.~ ~ ~ ~ 1917 14| abbiamo stabilito il nostro domicilio su quest'isola.~La scialuppa, 1918 30| questo gode grande fama, dominando la regione in cui si trova 1919 26| vallone, verso la parte donde erano fuggiti i tibetani, 1920 13| MANGIATORI D'OPPIO~ ~Armati di doppiette di fabbrica americana e 1921 7| occhi dei due europei: la doppiezza e l'astuzia della razza 1922 1| punte arcuate di metallo dorato delle torri, dei bastioni, 1923 13| rispose Fedoro.~- Che dormano? Io non odo alcun rumore 1924 31| solamente a pensarlo! Giacché dorme, imitiamolo; i monaci aspetteranno.~ 1925 15| Chiuderemo il boccaporto e dormiremo tranquillamente.~- Non vi 1926 19| Rokoff e il suo amico Fedoro dormirono? Non lo seppero mai e non 1927 26| villaggio pareva che tutti dormissero, nondimeno né il comandante 1928 11| Fedoro, dopo una tranquilla dormita, uscirono dal fuso, videro 1929 13| E poi ho degli amici che dormono.~- Non li disturberemo. 1930 17| molossi di razza tibetana, dai dorsi poderosi, le labbra penzolanti, 1931 13| raddoppiano e anche triplicano la dose.~- E che cosa provano? - 1932 9| questa macchina mi pare dotata di una velocità tale da 1933 31| istinti e colle medesime doti; l'uomo cattivo riapparirà 1934 9| tutte le lingue.~- Un gran dotto di certo.~- E anche un originale, 1935 24| diversa e meno onorifica, dovendo avere per feretro il ventre 1936 7| Ehi, carnefice, fa il tuo dovere e...~La sua voce era stata 1937 30| tenere una conferenza sui doveri dei buoni buddisti, per 1938 25| temeva di dover cedere o di doversi abbassare in mezzo al turbine 1939 20| disse il capitano. - Se dovessimo sbarcarlo in questo stato, 1940 27| almeno per quel giorno, dovettero in breve salvarsi con una 1941 5| ero suo amico. Quale scopo dovevo dunque avere io per assassinarlo?~- 1942 23| Eppure qualcuno di noi dovrà ritentare il passaggio. 1943 30| verranno trattati cogli onori dovuti ai Buddha viventi.~- Il 1944 31| tirando pugni a manca e a dritta, minacciando di sfasciare 1945 8| di duecento metri mosse dritto verso la città imperiale, 1946 31| monaci tibetani, nessuno dubita che egli sia veramente quello 1947 32| ai due disgraziati. Non dubitava che Rokoff, forte come era 1948 6| preoccupato. - Si direbbe che tu dubiti della promessa fattaci.~- 1949 25| d'Orléans, il figlio del duca di Chartres e cugino del 1950 17| mitragliare cavalli e cavalieri a duecentocinquanta passi.~- Voi possedete un 1951 24| tanto calore.~- Un milione e duecentocinquantamila volte più grosso della terra, 1952 11| avendo fatto prigionieri duecentomila ribelli, per non riempire 1953 27| La Cina, per esempio, ha duecentonovantacinque abitanti per miglio quadrato 1954 9| Si dice che ne abbia duecentoquarantamila.~- Ecco un proprietario 1955 27| miglio quadrato e il Giappone duecentosessantaquattro, eppure cinesi e giapponesi 1956 27| non possono nutrire più di duecentosette abitanti per miglio quadrato, 1957 12| scaricarsi nel Mar Giallo duecentoventi chilometri al nord dell' 1958 22| senza inquietarsi di quel duello che doveva finire colla 1959 33| scaricarsi in mare dopo duemilacinquecentosettanta chilometri di percorso.~ 1960 32| dal lago santo, verso il Duka-Nor, un bacino di estensione 1961 9| entusiasmo il brasiliano Santos Dumont; si attendono meraviglie 1962 8| erano arrestati mandando un duplice grido di sorpresa e di ammirazione. 1963 30| rispose il Lama, con una certa durezza che sconcertò il russo. - 1964 31| cessata - mormorò. - Che duri dei mesi interi in queste 1965 20| i calmucchi, al pari dei duzungari loro vicini e anche dei 1966 19| centrale e che divide la Dzungaria dal bacino del Tarim e da 1967 14| campo.~I manciù, già quasi ebbri, avevano trovato in un vano 1968 32| alzato, barcollando come un ebbro.~- Perché i fucili?- chiese. - 1969 24| accumulato, portare al grado di ebollizione cinquecento milioni di chilometri 1970 | ecc. 1971 18| ed a comprendere le sue eccentricità.~- E fors'anche a sapere 1972 18| quell'uomo deve essere molto eccentrico.~- Allora sarà un inglese.~- 1973 2| al punto di crepare per l'eccessivo mangiare. Qualcuno dovette 1974 | Eccettuata 1975 29| Hanno fatto forse un'eccezione a noi - rispose Fedoro.~- 1976 13| Turchestan; e quella bevanda eccitantissima si chiama koknar. È anzi 1977 | Eccolo 1978 26| un po' inquieto. - To! Ed eccone là un terzo che se ne va.~ 1979 4| magistrali.~Urla furiose echeggiarono sotto l'atrio. Soldati, 1980 26| un profondo terrore, era echeggiata più vicina:~- All'armi! 1981 34| di ululati e di latrati echeggiò in quel momento a breve 1982 4| disse Fedoro. - Molto economi questi cinesi.~A un tratto 1983 8| aeronauta. - Si fa molto economia là dentro.~Il macchinista, 1984 2| onde mostrarsi persone bene educate e cercando di rimpinzarsi 1985 6| Cina, dei pien-hoa o radici eduli, delle arachidi e delle 1986 1| compagno aveva l'aspetto un po' effemminato ed una statura appena superiore 1987 18| partenza non si sarebbe effettuata che nel pomeriggio, si erano 1988 14| fuoco non sarebbe stato efficace in causa della distanza, 1989 6| Due lunghe aste, un po' elastiche, erano state passate fra 1990 34| labiati e posseggano una elasticità incredibile. Signor Rokoff, 1991 20| inferiore, d'una obesità enorme, elefantesca, rassomigliante a una massa 1992 20| così male sulle sue gambe elefantesche, che il troppo abbondante 1993 3| semplicemente e nello stesso tempo elegantemente, con leggeri tavoli di lacca 1994 27| dopo lo scatenamento degli elementi! La neve, strappata dalle 1995 3| ed i soli capi tengono l'elenco dei soci.~- Sicché non siete 1996 28| cosa che temo: le scariche elettriche. Bah! La fortuna che ci 1997 3| bottone d'un campanello elettrico per svegliare il mio padrone. 1998 18| cominciarono a funzionare elevando il fuso, poi le due immense 1999 15| lontana Siberia. Si era elevato fino a quattrocento metri 2000 18| bitume questo meraviglioso elixir! Quanto deve prolungare 2001 28| fiammelle; era il fuoco di Sant'Elmo che faceva la sua apparizione.~ 2002 3| quantunque l'imperatore abbia emanato ordini rigorosi e colpisca 2003 18| portato fino a lui le loro emanazioni. Ed infatti non pareva molto 2004 1| presso una cicogna, cioè l'emblema della longevità.~Li depose 2005 22| capitano, poi anche Fedoro emerse agitando disperatamente