Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carità 4
carletto 3
carlino 1
carlo 267
carlos 3
carnagione 2
carne 2
Frequenza    [«  »]
298 tutto
292 se
280 poi
267 carlo
236 ti
229 ancora
228 perchè
Gerolamo Rovetta
L'idolo

IntraText - Concordanze

carlo

    Parte, Cap.
1 1, 3 | pochissimo frequentata.~Carlo Borghetti (un giovanotto 2 1, 3 | corteggiare la signorina Emma.~Carlo Borghetti, un nobile di 3 1, 3 | fondo, dell’epoca...~Ora, Carlo Borghetti, si è buttato 4 1, 3 | sarebbero rivolti all’opera sua.~Carlo Borghetti (guardando l’orologio) 5 1, 3 | compagnia della signorina Emma.~Carlo Borghetti (fra come sopra) 6 1, 3 | alla strada per fermarlo) Carlo! Carletto! Son proprio content! ( 7 1, 3 | museo per i forestieri! Carlo! Carletto!... Don Carlo!~ 8 1, 3 | Carlo! Carletto!... Don Carlo!~Carlo Borghetti (risponde 9 1, 3 | Carletto!... Don Carlo!~Carlo Borghetti (risponde seccamente) 10 1, 3 | che poi si riducono per Carlo Borghetti ad una sola, Emma, 11 1, 3 | Mio cugino, l’architetto Carlo Borghetti.~Giordano Mari ( 12 1, 4 | non pensarci nemmeno a don Carlo Borghetti. È un fisico troppo 13 1, 5 | fatto conoscere l’architetto Carlo Borghetti, una vera capacità, 14 1, 6 | furori da Otello, anche Carlo Borghetti non si prendeva 15 1, 6 | casa Dionisy, Nino, Guido e Carlo Borghetti, il nobile Barbarani 16 1, 6 | mettersi a tavola l’architetto Carlo Borghetti, sempre in ritardo 17 1, 6 | di Lecco-Bergamo-Milano).~Carlo Borghetti.~Il nobile Barbarani.~ 18 1, 6 | dentro l’odorino del consumè.~Carlo Borghetti (spettinato, accigliato, 19 1, 6 | cautela, senza nemmen guardare Carlo Borghetti, quasi avesse 20 1, 6 | anche tu, di casa Dionisy?~Carlo Borghetti (fissandolo bieco) 21 1, 6 | simpatici... simpatichissima!~Carlo Borghetti (in collera, strapazza 22 1, 6 | Novantasei!...~Barbarani (a Carlo Borghetti con un filo di 23 1, 6 | magari, tutta una settimana?~Carlo Borghetti (sempre ingrugnito) 24 1, 6 | regole, al metodo di cura?~Carlo Borghetti. Vuol dire che 25 1, 6 | content della bella notizia.~Carlo Borghetti (che non ha sete, 26 1, 6 | i lavori... a Pontida? Carlo Borghetti (non risponde: 27 1, 6 | È Gattinara vecchio!~Carlo Borghetti (con le guance 28 1, 6 | simpatici... simpatichissime!~Carlo Borghetti (sempre colle 29 1, 6 | colpo la fanciulla... (a Carlo Borghetti coll’aria, quasi 30 1, 6 | sono belle tutte e due.~Carlo Borghetti (a Giorgio che 31 1, 6 | Barbarani s’interrompe).~Carlo Borghetti (a mano a mano, 32 1, 6 | Barbarani (vedendo la mano di Carlo Borghetti insanguinata: 33 1, 8 | Barbarani) E l’architetto? Don Carlo Borghetti? Non è ancora 34 1, 8 | entrare in amicizia con don Carlo Borghetti, il cugino della 35 1, 8 | Prima mi presenterai a don Carlo Borghetti.~ ~Nella sala 36 1, 8 | fatto il punto (lo nota).~Carlo Borghetti (risponde per 37 1, 8 | Guido Bardi, e... allora?~Carlo Borghetti. Allora... poco 38 1, 8 | mangiarselo vivo) Poco male?!~Carlo Borghetti. Sicuro! Se donna 39 1, 8 | state attento!... Prendete.~Carlo Borghetti prende, ritira 40 1, 8 | insopportabile... niente!... A casa.~Carlo Borghetti (non sorride più: 41 1, 8 | tenerselo; così vuole la morale!~Carlo Borghetti (si ferma dal 42 1, 8 | di sì col capo) Alzate.~Carlo Borghetti (rauco, torvo) 43 1, 8 | è tutta una charlotte!~Carlo Borghetti (ancora più rauco 44 1, 8 | rivolgendosi collo sguardo anche a Carlo Borghetti) Per ora no. Ho 45 1, 8 | impetuoso del Borghetti.~Carlo Borghetti (alzandosi e offrendo 46 1, 8 | miei poveri. (Trattenendo Carlo Borghetti mentre le la 47 1, 8 | presentandolo) L’architetto Carlo Borghetti: Giordano Mari.~ 48 1, 8 | resta indietro, vicino a Carlo Borghetti.~Quella presentazione 49 1, 8 | superficiale; egli ha paura che Carlo Borghetti gli sfugga; vuol 50 1, 8 | trovar le parole per parlare!~Carlo Borghetti rimane sempre 51 1, 8 | Permette? Potrei aiutarla?~Carlo Borghetti (cacciando subito 52 1, 8 | duello con una bottiglia!~Carlo Borghetti (fermandosi, voltandosi, 53 1, 9 | IX.~ ~La signorina Emma e Carlo Borghetti~mentre gli invitati 54 1, 9 | Barbarani che suo cugino Carlo si è ferita una mano «abbastanza 55 1, 9 | colla iscrizione in oro: A Carlo Magno sia gloria e onor!~ 56 1, 9 | Ti sei fatto male?,..~Carlo. No, no.~Emma. Mi ha detto 57 1, 9 | occorre! È appena andato via!~Carlo (sforzandosi per sorridere, 58 1, 9 | anche un po’ di febbre?~Carlo. Ma no!~Emma. Lasciami vedere. 59 1, 9 | ricomincia a fasciarla di nuovo).~Carlo (Sta , proprio , sotto 60 1, 9 | spaventata) Ti ho fatto male?~Carlo. No...~Emma. Allora, lasciami 61 1, 9 | così... Ecco; così va bene!~Carlo (a un tratto: rauco) Emma... 62 1, 9 | Altro!... Quando vuoi!~Carlo (di colpo, abbracciandola) 63 1, 9 | a mano a mano, fissando Carlo: l’espressione del suo volto 64 1, 9 | quasi con disperazione) Tu? Carlo?~Carlo (supplichevole; come 65 1, 9 | disperazione) Tu? Carlo?~Carlo (supplichevole; come scusandosi, 66 1, 9 | mi hai mai detto niente?~Carlo. Ho sempre pensato di parlare: 67 1, 9 | Chissà? Chissà? Chissà?~Carlo (fissandola, le prende una 68 1, 9 | dispiacere? Ti ho fatto del male?~Carlo (tenendole sempre stretta 69 1, 9 | dolore del suo povero amico).~Carlo, immobile, muto, l’osserva 70 1, 9 | uomo, deve essere forte.~Carlo. Adesso è troppo tardi?... 71 1, 9 | capo chino accenna di sì).~Carlo. Te lo ha detto?... Ve lo 72 1, 9 | aspetta un istante, guarda Carlo, torna a chinare il capo 73 1, 9 | accenna un’altra volta di sì).~Carlo. Stasera?~Emma. Sì~Carlo. 74 1, 9 | Carlo. Stasera?~Emma. Sì~Carlo. E... hai fissato? Avete 75 1, 9 | Non so. Questo... non so.~Carlo. Non sai?~Emma (sottovoce, 76 1, 9 | guardarlo) Non me lo ha detto.~Carlo E.... (ancora un’ultima 77 1, 9 | dirà?~Emma. Allora... sì.~Carlo. E la mamma? Ma la tua mamma?~ 78 1, 9 | lui mi dirà di fare, farò.~Carlo. Anche... anche contro tua 79 1, 9 | consigliare una cosa mal fatta.~Carlo. Ma... lo conosci? Sei sicura 80 1, 9 | conosci bene?~Emma. Lo sento!~Carlo. E subito?... Ti sei innamorata 81 1, 9 | inginocchiare dinnanzi a lui.~Carlo. E vi siete veduti… molte 82 1, 9 | Emma. Due... tre soltanto.~Carlo. E... vi siete detto di 83 1, 9 | Emma. No mai, stasera...~Carlo. Stasera sì?~Emma (balbettando). 84 1, 9 | Per me... e anche per te.~Carlo. (dandole la mano) Sei buona: 85 1, 9 | quanto mi hai detto? Ma, Carlo, ti par possibile? Potrei 86 1, 9 | possibile? Potrei dimenticarlo?~Carlo. Ebbene, anche fra me e 87 1, 9 | mi avessi detto niente.~Carlo. E sarò... sono tuo fratello?... 88 1, 9 | Sì! Si! Sempre! Sempre!~Carlo. (dopo un momento di silenzio) 89 1, 9 | maravigliata) Non so. Perchè?~Carlo. Poco fa, nervoso, irritato, 90 1, 10| del Maestro: è seguita da Carlo Borghetti) , , ! Era 91 1, 10| verecondia e dall’amore) Carlo, mio cugino, vuole parlarle: 92 1, 10| cosa le ha detto il signor Carlo Borghetti?~Emma. Ha timore 93 1, 10| signore, rimaste in piedi. Carlo Borghetti in quella pressa 94 1, 10| e possono avvicinarsi a Carlo Borghetti, che intanto, 95 1, 10| inghiottire champagne frappè.~Carlo Borghetti (molto sudato: 96 1, 10| te moltissima simpatia.~Carlo Borghetti (a Giordano Mari: 97 1, 10| rimasto lui con suo cugino Carlo: non lo avrebbe lasciato).~ 98 1, 10| confidenzialmente sotto braccio Carlo Borghetti, e facendo un 99 1, 10| un biglietto di visita.~Carlo Borghetti (lasciandosi trascinare) 100 1, 11| Visconti.~ ~Giordano Mari e Carlo Borghetti si avviano insieme 101 1, 11| verso il corso Venezia. Carlo Borghetti, rasentando, a 102 1, 11| dato un’altra occhiata a Carlo Borghetti:~— Dite la verità: 103 1, 11| braccio?~— No!... Grazie. No.~Carlo Borghetti, istintivamente, 104 1, 11| essa lo adora!... Ma lui, Carlo, Carlo detto il lunatico, 105 1, 11| adora!... Ma lui, Carlo, Carlo detto il lunatico, lui non 106 1, 11| darmi la chiave? Aprirò io.~Carlo Borghetti guarda, trasognato, 107 1, 11| cerino) Il servitore non c’e?~Carlo Borghetti. È a letto; sempre 108 1, 11| È questo il vostro lume?~Carlo Borghetti. Sì... questo ( 109 1, 11| ampio vestibolo. Indicando a Carlo Borghetti l’invetriata dello 110 1, 11| braccio? Vuol appoggiarsi, don Carlo?~Carlo Borghetti. Grazie; 111 1, 11| appoggiarsi, don Carlo?~Carlo Borghetti. Grazie; no. ( 112 1, 11| soprabito?~Su, nell’anticamera, Carlo Borghetti ostinandosi, arrabbiandosi, 113 1, 11| accorrendo) A me! Dia a me, don Carlo! (Strappandogli il lume 114 1, 11| entrano nella camera da letto.~Carlo Borghetti. (Improvvisamente: 115 1, 11| per chiamare il servitore?~Carlo Borghetti. No! No!... Sto 116 1, 11| certo e con meno garbo).~Carlo Borghetti (lo lascia fare, 117 1, 11| accanto, senza parlare).~Carlo Borghetti (continua a piangere, 118 1, 11| Questo solo vi può far bene.~Carlo Borghetti (alzandosi di 119 1, 11| amico; vi sarò sempre amico.~Carlo Borghetti (colle ciglia 120 1, 11| avete odiato molto, stasera?~Carlo Borghetti (trasalendo, scostandosi, 121 1, 11| parte vostra, una cosa sola.~Carlo Borghetti. Quale?~Giordano 122 1, 11| e imporre il lieto fine.~Carlo Borghetti (che ha notato 123 1, 11| della signorina Dionisy.~Carlo Borghetti (prorompendo, 124 1, 11| casa. Tutti dormono ancora.~Carlo Borghetti (il viso smunto, 125 1, 11| della signorina Dionisy.~Carlo Borghetti. Ebbene, sì; sono 126 1, 11| signorina Emma?... Perchè?~Carlo Borghetti. (ha un lampo 127 1, 11| figliuola al suo babbo.~Carlo Borghetti (vivamente). Ma...~ 128 1, 11| casa Dionisy. Parlo chiaro?~Carlo Borghetti (con impeto) Ma 129 1, 11| il conforto del lavoro.~Carlo Borghetti (senza esitare, 130 1, 11| a quella cara figliuola?~Carlo Borghetti (torvo, accigliato) 131 1, 11| stesso, prima di partire.~Carlo Borghetti (vivamente: con 132 1, 11| inedite per la mia monografia.~Carlo Borghetti (subito) So, so! 133 1, 11| dirò che il mio editore...~Carlo Borghetti. L’Amodei?~Giordano 134 1, 11| affrettare alcune mie ricerche.~Carlo Borghetti (diventa di nuovo 135 1, 11| amico... per Sant’Ambrogio!~Carlo Borghetti (ridendo a sua 136 1, 11| ricevere e sempre chiuse, dopo.~Carlo Borghetti. Bel tipo, quel 137 1, 11| la sua illustre basilica!~Carlo Borghetti (stanco, sudato, 138 1, 11| aristocratiche penitenti.~Carlo Borghetti (corre col pensiero 139 1, 11| ne rimanevo sbalordito.~Carlo Borghetti (socchiudendo 140 1, 11| il giorno! È portentoso!~Carlo Borghetti. E par sempre 141 1, 11| questo vi dico: aiutatemi!~Carlo Borghetti (un po’ balbettando) 142 1, 11| Mari. E Sant’Ambrogio?...~Carlo Borghetti (di nuovo stanco, 143 1, 11| partir subito da Milano.~Carlo Borghetti (rimettendosi: 144 1, 11| atteggiamento di una cocotte) ?...~Carlo Borghetti. Mi promettete 145 1, 12| XII.~ ~Sant’Ambrogio.~ ~Carlo Borghetti e Giordano Mari 146 1, 12| nello studio ancora buio. Carlo Borghetti apre la finestra: 147 1, 12| instancabili lavoratori?~Carlo Borghetti. Non è lo studio 148 1, 12| quell’«amico»). Non abuserò.~Carlo Borghetti cerca fra il mazzo 149 1, 12| idee nella testa. Bravo!~Carlo Borghetti (aprendo e sollevando 150 1, 12| del nostro caro Ambrogio.~Carlo Borghetti. Sì; del grande 151 1, 12| Ambrogio?... Sant’Ambrogio?...~Carlo Borghetti. (scegliendo un 152 1, 12| punto. Ambrogio poeta...~Carlo Borghetti. (a mano a mano, 153 1, 12| per qualche giorno?...~Carlo Borghetti. È tutto tuo, 154 1, 12| giorno si venisse a sapere...~Carlo Borghetti (distrattamente) 155 1, 12| sei andato fino in fondo.~Carlo Borghetti. Fino in fondo: 156 1, 12| Ed ora, un ultimo favore.~Carlo Borghetti (alza appena gli 157 1, 12| Padova.~ ~Mezz’ora dopo:~Carlo Borghetti è ancora nel suo 158 1, 14| come il buon Barbarani, e Carlo Borghetti; ma abbiamo pure 159 1, 16| Come è buono mio cugino Carlo! Mi ha detto che gli facevo 160 1, 16| subito alla posta: Architetto Carlo Borghetti, via Monforte.~« 161 1, 16| ancora fino a che punto Carlo sia buono. Ma un giorno 162 1, 16| Ma un giorno lo saprà. Carlo, che tesoro! Gli voglio 163 1, 16| e notte. E poi anche per Carlo. Io sono una sensitiva. 164 1, 16| arrivo a spiegarmi. Per Carlo, non è lo stesso? Egli non 165 1, 16| stato cattivo con me e con Carlo. Sognavo tanto tutte le 166 1, 16| glielo dirò domani. Non è per Carlo, però. No, no. Glielo giuro. 167 1, 16| coll’occhio alla firma: è di Carlo Borghetti:~«Vieni subito 168 1, 16| non sono inquietanti.~«Carlo Borghetti.»~ ~ ~ 169 2, 1 | invece, per amore di Emma, Carlo Borghetti, è andato a fare 170 2, 1 | quando.... E intanto, anche Carlo Borghetti, che, una volta 171 2, 6 | un cugino, l’architetto Carlo Borghetti...~Schiavino. 172 2, 6 | Giordano. Precisamente! Carlo Borghetti mi scrive che 173 2, 7 | immorale!... (Con un grido) Carlo Borghetti! Carlo è ammalato! 174 2, 7 | grido) Carlo Borghetti! Carlo è ammalato! Molto ammalato! ( 175 2, 7 | piena di lacrime) Oh, povero Carlo!... Carlo! Carlo! povero 176 2, 7 | lacrime) Oh, povero Carlo!... Carlo! Carlo! povero Carlo!~Giordano. 177 2, 7 | povero Carlo!... Carlo! Carlo! povero Carlo!~Giordano. 178 2, 7 | Carlo! Carlo! povero Carlo!~Giordano. Il Borghetti? 179 2, 7 | di donna Fanny) Oh povero Carlo! Di’? Di’? Ma morirà? Morirà? 180 2, 7 | gente quando si tratta di Carlo?~— Importa, invece, perchè 181 2, 7 | convenienze, anche quando Carlo sta per morire!~— Si direbbe 182 2, 7 | non sai tutto, povero Carlo! Non conosci tutto il suo 183 2, 7 | faccia! (prorompendo) Sì! Carlo! Il povero Carlo, ha confessato 184 2, 7 | prorompendo) Sì! Carlo! Il povero Carlo, ha confessato di amarmi! 185 2, 7 | fatto capire, che il povero Carlo mi amava. E quando io, quella 186 2, 7 | punto siamo arrivati, io e Carlo. Adesso lo sai. Cioè lui 187 2, 7 | me. Fino al punto, povero Carlo, di ammalarsi, di morirne!~ 188 2, 7 | un riso sinistro) È per Carlo? Mi mandi via... per Carlo!~ 189 2, 7 | Carlo? Mi mandi via... per Carlo!~Emma. Sì, sì, per Carlo! 190 2, 7 | Carlo!~Emma. Sì, sì, per Carlo! Per Carlo! Ma come sei 191 2, 7 | Sì, sì, per Carlo! Per Carlo! Ma come sei tu?... Che 192 2, 8 | dottore.~— Dio, Dio, povero Carlo!~È ancora agitata, commossa. 193 2, 8 | mormorare fra : Dio, Dio! Carlo! Carlo! con tutto l’ardore 194 2, 8 | fra : Dio, Dio! Carlo! Carlo! con tutto l’ardore più 195 2, 8 | cuore.~— Dio, Dio!... povero Carlo! — ripete ancora, appena 196 2, 8 | dispetto, quanta rabbia!~— Carlo!... Povero Carlo! — E Giordano? 197 2, 8 | rabbia!~— Carlo!... Povero Carlo! — E Giordano? Che cattivo! 198 2, 8 | più viva la speranza.~— Carlo è giovane, è forte; guarirà. 199 2, 8 | dottore!... — Emma sente che Carlo guarirà. Ne è sicura. — 200 2, 8 | gelosissimo, persino di Carlo! È un Otello furioso, l’ 201 2, 8 | proibisco di chiamare il povero Carlo, questo signor Borghetti! 202 2, 8 | poi si ferma, si volta: e Carlo? (Forte, al portiere):~— 203 2, 8 | anima) Dio, Dio!... Povero Carlo!~Guarda l’orologio: per 204 2, 9 | appunto il prossimo ritorno di Carlo a Milano.~«Andamento regolare — 205 2, 9 | dispaccio) Facciamo trovare a Carlo un nostro telegramma a Tarvis. 206 2, 9 | sì; ma perchè soltanto di Carlo? E perchè diventa tanto 207 2, 9 | atroce come l’odio, per Carlo Borghetti. Sempre e soltanto 208 2, 9 | Borghetti. Sempre e soltanto per Carlo Borghetti.~Adesso, quando 209 2, 9 | questa lettera la partenza di Carlo da Milano per Val d’Olona, 210 2, 9 | suoi epigrammi il povero Carlo e il buon dottore.~Giordano. 211 2, 10| Da me sola fo più presto. Carlo è andato a Val d’Olona, 212 2, 10| per avere le notizie di Carlo. — Oh, Carlo, povero Carlo, 213 2, 10| notizie di Carlo. — Oh, Carlo, povero Carlo, com’è buono! — 214 2, 10| Carlo. — Oh, Carlo, povero Carlo, com’è buono! — E mentre 215 2, 10| diavolo: invidia e gelosia. Carlo Borghetti?... Chi è? Il 216 2, 10| del giovane Werther!~— Carlo! Oh povero Carlo! Come lo 217 2, 10| Werther!~— Carlo! Oh povero Carlo! Come lo dimentico sempre!~ 218 2, 11| solito, per Val d’Olona. Carlo sta sempre poco bene.~— 219 2, 11| sta sempre poco bene.~— Oh Carlo! Carlo! Povero Carlo! — 220 2, 11| sempre poco bene.~— Oh Carlo! Carlo! Povero Carlo! — Emma aveva 221 2, 11| Oh Carlo! Carlo! Povero Carlo! — Emma aveva ancora dimenticato. — 222 2, 11| Emma. Ah no, ah no! Povero Carlo! No! No! No!...~Gli occhi 223 2, 11| riempiti di lacrime: il viso di Carlo Borghetti è , dinanzi 224 2, 12| tristi presentimenti.~— Carlo, Carlo! Povero Carlo!... 225 2, 12| presentimenti.~— Carlo, Carlo! Povero Carlo!... Una tisi? « 226 2, 12| Carlo, Carlo! Povero Carlo!... Una tisi? «Spedito?...»~ 227 2, 12| triste, col pensiero di Carlo che l’addolora e l’opprime, 228 2, 12| guanciale... E sogna di Carlo ammalato... lo vede morto 229 2, 12| un passo. Poi non è più Carlo il morto, è suo marito... 230 2, 12| manderà un grosso mazzo a Carlo!... Poi pensa fra : «A 231 2, 12| Poi pensa fra : «A Carlo, subito, no». La felicità 232 2, 12| fosse geloso?... Manderà a Carlo un bel mazzo di lillà quando 233 2, 12| Argentera. Ma intanto, se Carlo guarisse!... Come si sentirebbe 234 2, 12| avesse quel rimorso, se Carlo guarisse!... Oh, allora 235 2, 12| impressioni!~— La scrittura di Carlo?... Che cos’è? Che cos’è?... 236 2, 12| cos’è?... La scrittura di Carlo? Ma perchè la scrittura 237 2, 12| Ma perchè la scrittura di Carlo?~Sono alcuni fogli manoscritti; 238 2, 13| aspettare, consultarmi?... Carlo è appena imbastito, alla 239 2, 13| libera come vorrei! Anche Carlo me lo consiglia, quasi me 240 2, 13| fatto tanta strada?~Emma. Carlo desiderava alzarsi, ed io, 241 2, 13| Abbiamo immaginato, io e Carlo, che saresti arrivato, press’ 242 2, 13| Marcellina!... Rubata! Rubata a Carlo!... Sì, sì!... Ma ciò che 243 2, 13| io lo credevo geloso di Carlo! Invidia! vanità!~Sì, perchè 244 2, 13| altro! Poi... sono corsa da Carlo. Volevo vendicarmi, volevo 245 2, 13| piangere e sono corsa da Carlo. Erano tante tante ore che 246 2, 13| di disperazione) Salvami Carlo, sai! Adesso devi salvarlo! 247 2, 13| rimorso di aver fatto morir Carlo per quell’uomo!~Il dottore. 248 2, 13| quell’uomo!~Il dottore. Carlo... Vedremo! (accomodandole 249 2, 13| Prima di tutto, che amo Carloperchè Carlo è la sua 250 2, 13| che amo Carlo — perchè Carlo è la sua rabbia, la sua 251 2, 13| titubante le domanda) Ma e... e  Carlo?~Emma. Carlo è pieno di 252 2, 13| Ma e... e  Carlo?~Emma. Carlo è pieno di buoni consigli, 253 2, 13| nello stato presente di Carlo. Carlo non è guarito, veh!... 254 2, 13| stato presente di Carlo. Carlo non è guarito, veh!... Purtroppo, 255 2, 13| esserti vicino. In quanto a Carlo... se tu pensi anche a volergli 256 2, 13| Già, siano d’accordo: a Carlo, non è scoppiata la pleurite 257 2, 13| sposato quel... Giordano, e Carlo non è stato più bene; e 258 2, 13| trasfigurandosi in viso) Eccolo Carlo! Eccolo, ci viene incontro!~ 259 2, 13| Subito a casa!... E a letto!~Carlo (scarno, pallidissimo, soltanto 260 2, 13| senapismi e colla digitale!~Carlo. Volevo soltanto prevenire 261 2, 13| attaccare.~Emma. Perchè?~Carlo. Perchè è meglio ch’ella 262 2, 13| troppo freddo.~Il dottore. Carlo in questo ha ragione. (al 263 2, 13| Argentera. Te lo ha consigliato Carlo; te lo consiglio anch’io.~ 264 2, 14| Parla!~Giordano. Da Carlo Borghetti. Dal tuo... (si 265 2, 14| Voglio sentirlo da te!... Da Carlo, sì dall’autore del tuo 266 2, 14| righe di tuo fratello, a Carlo e al dottore. No, no, no!... 267 2, 15| più nessuno?... Soltanto Carlo Borghetti?~La marchesa.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License