Parte, Cap.
1 1, 3 | pochissimo frequentata.~Carlo Borghetti (un giovanotto nè bello,
2 1, 3 | la signorina Emma.~Carlo Borghetti, un nobile di Crema, stabilitosi
3 1, 3 | dell’epoca...~Ora, Carlo Borghetti, si è buttato con fervore
4 1, 3 | rivolti all’opera sua.~Carlo Borghetti (guardando l’orologio) Sono
5 1, 3 | della signorina Emma.~Carlo Borghetti (fra sè come sopra) Donna
6 1, 3 | Carletto!... Don Carlo!~Carlo Borghetti (risponde seccamente) Ciao. (
7 1, 3 | poi si riducono per Carlo Borghetti ad una sola, Emma, il cappellino
8 1, 3 | cugino, l’architetto Carlo Borghetti.~Giordano Mari (con squisita
9 1, 4 | pensarci nemmeno a don Carlo Borghetti. È un fisico troppo sanguigno,
10 1, 5 | conoscere l’architetto Carlo Borghetti, una vera capacità, un erudito
11 1, 6 | furori da Otello, anche Carlo Borghetti non si prendeva il gusto
12 1, 6 | Dionisy, Nino, Guido e Carlo Borghetti, il nobile Barbarani fa
13 1, 6 | tavola l’architetto Carlo Borghetti, sempre in ritardo al pranzo
14 1, 6 | Lecco-Bergamo-Milano).~Carlo Borghetti.~Il nobile Barbarani.~I
15 1, 6 | odorino del consumè.~Carlo Borghetti (spettinato, accigliato,
16 1, 6 | senza nemmen guardare Carlo Borghetti, quasi avesse timore di
17 1, 6 | di casa Dionisy?~Carlo Borghetti (fissandolo bieco) In casa
18 1, 6 | simpatichissima!~Carlo Borghetti (in collera, strapazza il
19 1, 6 | Novantasei!...~Barbarani (a Carlo Borghetti con un filo di voce e di
20 1, 6 | tutta una settimana?~Carlo Borghetti (sempre ingrugnito) No;
21 1, 6 | al metodo di cura?~Carlo Borghetti. Vuol dire che ho sete.~
22 1, 6 | della bella notizia.~Carlo Borghetti (che non ha sete, ma beve
23 1, 6 | lavori... a Pontida? Carlo Borghetti (non risponde: non risponde
24 1, 6 | riporti il piatto) Giorgio!...~Borghetti (con stizza: butta sul tondo
25 1, 6 | Gattinara vecchio!~Carlo Borghetti (con le guance che gli son
26 1, 6 | capire) Gatta?... melata?...~Borghetti. Già: il grand’uomo patavino!
27 1, 6 | simpatichissime!~Carlo Borghetti (sempre colle guance accese:
28 1, 6 | la fanciulla... (a Carlo Borghetti coll’aria, quasi di congratularsene)
29 1, 6 | belle tutte e due.~Carlo Borghetti (a Giorgio che gli presenta
30 1, 6 | Barbarani s’interrompe).~Carlo Borghetti (a mano a mano, da rosso
31 1, 6 | vedendo la mano di Carlo Borghetti insanguinata: chiamando
32 1, 8 | l’architetto? Don Carlo Borghetti? Non è ancora venuto?~Il
33 1, 8 | in amicizia con don Carlo Borghetti, il cugino della signorina
34 1, 8 | presenterai a don Carlo Borghetti.~ ~Nella sala da giuoco:
35 1, 8 | il punto (lo nota).~Carlo Borghetti (risponde per lo più a monosillabi
36 1, 8 | Bardi, e... allora?~Carlo Borghetti. Allora... poco male.~La
37 1, 8 | vivo) Poco male?!~Carlo Borghetti. Sicuro! Se donna Fanny
38 1, 8 | attento!... Prendete.~Carlo Borghetti prende, ritira le carte.
39 1, 8 | niente!... A casa.~Carlo Borghetti (non sorride più: è diventato
40 1, 8 | così vuole la morale!~Carlo Borghetti (si ferma dal giuocare:
41 1, 8 | col capo) Alzate.~Carlo Borghetti (rauco, torvo) Con... Giordano
42 1, 8 | tutta una charlotte!~Carlo Borghetti (ancora più rauco e ancora
43 1, 8 | collo sguardo anche a Carlo Borghetti) Per ora no. Ho dovuto interrompere
44 1, 8 | quel lunatico impetuoso del Borghetti.~Carlo Borghetti (alzandosi
45 1, 8 | impetuoso del Borghetti.~Carlo Borghetti (alzandosi e offrendo alla
46 1, 8 | poveri. (Trattenendo Carlo Borghetti mentre le dà la mano e fa
47 1, 8 | presentandolo) L’architetto Carlo Borghetti: Giordano Mari.~Giordano
48 1, 8 | indietro, vicino a Carlo Borghetti.~Quella presentazione è
49 1, 8 | egli ha paura che Carlo Borghetti gli sfugga; vuol trattenerlo
50 1, 8 | parole per parlare!~Carlo Borghetti rimane sempre più impenetrabile,
51 1, 8 | Potrei aiutarla?~Carlo Borghetti (cacciando subito la mano
52 1, 8 | con una bottiglia!~Carlo Borghetti (fermandosi, voltandosi,
53 1, 9 | La signorina Emma e Carlo Borghetti~mentre gli invitati si affollano
54 1, 10| cattedra (Rannuvolandosi) E Borghetti! È il Borghetti che mi manca
55 1, 10| Rannuvolandosi) E Borghetti! È il Borghetti che mi manca sul più bello! (
56 1, 10| Maestro: è seguita da Carlo Borghetti) Tò, tò, tò! Era coll’architetto! (
57 1, 10| ha detto il signor Carlo Borghetti?~Emma. Ha timore di averle
58 1, 10| Dov’è?~Emma (indicando il Borghetti colla punta del ventaglio)
59 1, 10| rimaste in piedi. Carlo Borghetti in quella pressa è ricacciato
60 1, 10| possono avvicinarsi a Carlo Borghetti, che intanto, per rinfrescarsi,
61 1, 10| champagne frappè.~Carlo Borghetti (molto sudato: stranamente
62 1, 10| moltissima simpatia.~Carlo Borghetti (a Giordano Mari: colla
63 1, 10| tacere) Piano! Parla piano!~Borghetti (rauco) Le voglio domandare
64 1, 10| noi? Fra due buoni amici?~Borghetti (borbottando a guisa d’eco
65 1, 10| ferita è stato inopportuno.~Borghetti (rintontito). Scherzo? Io
66 1, 10| confidenzialmente sotto braccio Carlo Borghetti, e facendo un po’ di violenza
67 1, 10| biglietto di visita.~Carlo Borghetti (lasciandosi trascinare)
68 1, 11| Giordano Mari e Carlo Borghetti si avviano insieme da casa
69 1, 11| il corso Venezia. Carlo Borghetti, rasentando, a volte sfiorando
70 1, 11| folla c’era da soffocare.~Borghetti. Già, molto caldo; troppo
71 1, 11| casa?... Molto lontano?~Borghetti (dopo un momento, come risvegliandosi)
72 1, 11| Abbiamo fatto troppo tardi.~Borghetti (ripete cupo) Già, abbiamo
73 1, 11| dallo sparato bianco; il Borghetti, curvo, col capo chino,
74 1, 11| un’altra occhiata a Carlo Borghetti:~— Dite la verità: vi sentite
75 1, 11| No!... Grazie. No.~Carlo Borghetti, istintivamente, si tira
76 1, 11| chiave? Aprirò io.~Carlo Borghetti guarda, trasognato, Giordano
77 1, 11| servitore non c’e?~Carlo Borghetti. È a letto; sempre a letto.~
78 1, 11| questo il vostro lume?~Carlo Borghetti. Sì... questo (sempre con
79 1, 11| vestibolo. Indicando a Carlo Borghetti l’invetriata dello scalone~—
80 1, 11| eredità dell’avo materno del Borghetti — un Visconti — fanno colpo
81 1, 11| appoggiarsi, don Carlo?~Carlo Borghetti. Grazie; no. (Si appoggia
82 1, 11| nell’anticamera, Carlo Borghetti ostinandosi, arrabbiandosi,
83 1, 11| nella camera da letto.~Carlo Borghetti. (Improvvisamente: con un
84 1, 11| tò, tò! (Rivolgendosi al Borghetti con un moto istintivo) I
85 1, 11| torna ad infischiarsene del Borghetti come del Sebastiani e colla
86 1, 11| lamento: corre vicino al Borghetti) Volete il servitore? Devo
87 1, 11| chiamare il servitore?~Carlo Borghetti. No! No!... Sto troppo male:
88 1, 11| a letto. Vi farà un thè.~Borghetti (alzandosi in piedi d’un
89 1, 11| e con meno garbo).~Carlo Borghetti (lo lascia fare, guardandolo
90 1, 11| accanto, senza parlare).~Carlo Borghetti (continua a piangere, a
91 1, 11| solo vi può far bene.~Carlo Borghetti (alzandosi di nuovo con
92 1, 11| sarò sempre amico.~Carlo Borghetti (colle ciglia aggrottate,
93 1, 11| odiato molto, stasera?~Carlo Borghetti (trasalendo, scostandosi,
94 1, 11| vostra, una cosa sola.~Carlo Borghetti. Quale?~Giordano Mari è
95 1, 11| imporre il lieto fine.~Carlo Borghetti (che ha notato l’esitazione,
96 1, 11| signorina Dionisy.~Carlo Borghetti (prorompendo, come spaventato)
97 1, 11| Tutti dormono ancora.~Carlo Borghetti (il viso smunto, lucente
98 1, 11| signorina Dionisy.~Carlo Borghetti. Ebbene, sì; sono stato (
99 1, 11| signorina Emma?... Perchè?~Carlo Borghetti. (ha un lampo negli occhi,
100 1, 11| figliuola al suo babbo.~Carlo Borghetti (vivamente). Ma...~Giordano
101 1, 11| Dionisy. Parlo chiaro?~Carlo Borghetti (con impeto) Ma Emma mi
102 1, 11| conforto del lavoro.~Carlo Borghetti (senza esitare, con uno
103 1, 11| quella cara figliuola?~Carlo Borghetti (torvo, accigliato) No.~
104 1, 11| prima di partire.~Carlo Borghetti (vivamente: con un guizzo
105 1, 11| la mia monografia.~Carlo Borghetti (subito) So, so! Ambrogio
106 1, 11| il mio editore...~Carlo Borghetti. L’Amodei?~Giordano Mari.
107 1, 11| alcune mie ricerche.~Carlo Borghetti (diventa di nuovo melanconico,
108 1, 11| presentare all’architetto Borghetti! — Ma lei, deve cercar di
109 1, 11| di conoscere l’architetto Borghetti! — Ed io — vedete come sono
110 1, 11| per Sant’Ambrogio!~Carlo Borghetti (ridendo a sua volta, ma
111 1, 11| sempre chiuse, dopo.~Carlo Borghetti. Bel tipo, quel monsignor
112 1, 11| illustre basilica!~Carlo Borghetti (stanco, sudato, continua
113 1, 11| aristocratiche penitenti.~Carlo Borghetti (corre col pensiero alla
114 1, 11| rimanevo sbalordito.~Carlo Borghetti (socchiudendo gli occhi,
115 1, 11| giorno! È portentoso!~Carlo Borghetti. E par sempre che domandi
116 1, 11| espressione strana, che il Borghetti osserva a volo, con un tremito,
117 1, 11| vi dico: aiutatemi!~Carlo Borghetti (un po’ balbettando) Sì,
118 1, 11| Sant’Ambrogio?...~Carlo Borghetti (di nuovo stanco, abbattuto,
119 1, 11| subito da Milano.~Carlo Borghetti (rimettendosi: fissandolo
120 1, 11| immagina sia lo studio del Borghetti, quasi coll’invito, col
121 1, 11| una cocotte) Là?...~Carlo Borghetti. Mi promettete prima di
122 1, 12| Sant’Ambrogio.~ ~Carlo Borghetti e Giordano Mari entrano
123 1, 12| studio ancora buio. Carlo Borghetti apre la finestra: è uno
124 1, 12| instancabili lavoratori?~Carlo Borghetti. Non è lo studio dell’architetto;
125 1, 12| amico»). Non abuserò.~Carlo Borghetti cerca fra il mazzo delle
126 1, 12| nella testa. Bravo!~Carlo Borghetti (aprendo e sollevando il
127 1, 12| nostro caro Ambrogio.~Carlo Borghetti. Sì; del grande Ambrogio.
128 1, 12| Sant’Ambrogio?...~Carlo Borghetti. (scegliendo un altro foglietto)
129 1, 12| Ambrogio poeta...~Carlo Borghetti. (a mano a mano, dall’abbattimento,
130 1, 12| qualche giorno?...~Carlo Borghetti. È tutto tuo, roba tua.
131 1, 12| venisse a sapere...~Carlo Borghetti (distrattamente) Sapere?
132 1, 12| andato fino in fondo.~Carlo Borghetti. Fino in fondo: sì, proprio,
133 1, 12| un ultimo favore.~Carlo Borghetti (alza appena gli occhi:
134 1, 12| Mezz’ora dopo:~Carlo Borghetti è ancora nel suo studio;
135 1, 14| buon Barbarani, e Carlo Borghetti; ma abbiamo pure dei nemici:
136 1, 14| consiglio da vostro cugino Borghetti, un caro giovine che sento
137 1, 16| posta: Architetto Carlo Borghetti, via Monforte.~«Subito!
138 1, 16| occhio alla firma: è di Carlo Borghetti:~«Vieni subito a Milano;
139 1, 16| sono inquietanti.~«Carlo Borghetti.»~ ~ ~
140 1, 18| non vedendo altri che il Borghetti, al quale leggeva il suo
141 2, 1 | per amore di Emma, Carlo Borghetti, è andato a fare un giro
142 2, 1 | E intanto, anche Carlo Borghetti, che, una volta lontano
143 2, 6 | cugino, l’architetto Carlo Borghetti...~Schiavino. L’archeologo?~
144 2, 6 | Giordano. Precisamente! Carlo Borghetti mi scrive che la fanciulla
145 2, 6 | dichiarare dal Barbarani e dal Borghetti, li conoscete tutti e due,
146 2, 7 | Con un grido) Carlo Borghetti! Carlo è ammalato! Molto
147 2, 7 | povero Carlo!~Giordano. Il Borghetti? Ammalato? Che cos’ha? (
148 2, 7 | disgrazia capitata al povero Borghetti, sarebbe appena in tempo
149 2, 7 | troppo espansiva. Chiama il Borghetti persino suo collaboratore! —
150 2, 7 | per un altro!... Per quel Borghetti, per quel cugino che l’ha
151 2, 7 | quasi che questo signor Borghetti...~Emma (sdegnata) Questo
152 2, 7 | sdegnata) Questo signor Borghetti? Lo chiami adesso il signor
153 2, 7 | chiami adesso il signor Borghetti! Ma ciò è indegno di te! —
154 2, 7 | indegno di te! — Questo signor Borghetti? Ma io non ti riconosco
155 2, 8 | povero Carlo, questo signor Borghetti! Assolutamente no, o resto
156 2, 9 | malinconico e antipatico signor Borghetti, diventato l’eroe del giorno,
157 2, 9 | questo pensiero, cioé che il Borghetti dovesse rimanere a Villach
158 2, 9 | atroce come l’odio, per Carlo Borghetti. Sempre e soltanto per Carlo
159 2, 9 | Sempre e soltanto per Carlo Borghetti.~Adesso, quando arrivano
160 2, 9 | d’Olona, la campagna del Borghetti, non molto distante dall’
161 2, 9 | male possibile «di quel Borghetti» e per mettere in ridicolo
162 2, 10| più nemmeno geloso.~— Quel Borghetti!... (sorridendo con bontà)
163 2, 10| invidia e gelosia. Carlo Borghetti?... Chi è? Il gran talentone
164 2, 11| Dimmi un po’... E del povero Borghetti?... Lo vedrai, adesso, a
165 2, 11| lacrime: il viso di Carlo Borghetti è lì, dinanzi a lei; così
166 2, 12| prendere notizie del signor Borghetti.~— Manderò alle sette; appena
167 2, 12| sentito dire che il signor Borghetti sta molto male. È vero?~
168 2, 12| Val d’Olona, dal signor Borghetti?~— Sì. E manderà anzi il
169 2, 12| Argentera.~— E il signor Borghetti?~— Ha detto il signor dottore
170 2, 12| Emma ormai non pensa più al Borghetti; i fogli manoscritti le
171 2, 13| a Val d’Olona dal signor Borghetti.~Il dottore, senza parlare,
172 2, 13| dov’è la villa del signor Borghetti?... L’architetto?~— Sì,
173 2, 13| in questo ha ragione. (al Borghetti) Hai fatto benissimo. Per
174 2, 14| sentire le notizie del signor Borghetti e per prendere il dottore
175 2, 14| confuso) E quel povero Borghetti è spedito, non è vero?~Il
176 2, 14| partito da Padova?... Il Borghetti mi aveva telegrafato che
177 2, 14| Parla!~Giordano. Da Carlo Borghetti. Dal tuo... (si ferma: esita
178 2, 15| nessuno?... Soltanto Carlo Borghetti?~La marchesa. Gli altri,
|