Parte, Cap.
1 1, 1 | candida dei denti, e modula la voce penetrante con inflessioni
2 1, 1 | parola si fa più lenta, la voce più fredda, la frase più
3 1, 1 | ripiglia con sentimento, con voce amorosa, carezzevole)....
4 1, 2 | non fuma più).~Nino (colla voce grossa per un’indigestione
5 1, 2 | tosse per rischiarare la voce stanca che gli si intorbita
6 1, 2 | spirito, una gran bella voce, e continua a guardar per
7 1, 2 | signorina Emma (con un fil di voce, mentre alzatasi la sottana
8 1, 3 | colpetto di tosse: colla voce più forte) un grande originale.
9 1, 3 | ansietà che gli rende la voce un po’ velata) E... dopo?...
10 1, 5 | brontolare prima a mezza voce, poi molto più forte).~Il
11 1, 5 | necessità del momento. A voce, e spero presto, a Roma,
12 1, 6 | Tossisce, si rischiara la voce: con impeto quasi aggressivo
13 1, 6 | Tossisce, si rischiara la voce più che mai arrochita e
14 1, 6 | Borghetti con un filo di voce e di speranza) Domani, per
15 1, 7 | Roma.~Giordano Mari (con voce timida, commossa, profonda —
16 1, 7 | maraviglia di musica!~La voce baritonale del maggiore
17 1, 9 | sguardo è risoluto. La sua voce è mutata; è un’altra; ma
18 1, 10| uscio a destra, sente la voce di Sebastiani e caccia fuori
19 1, 10| a Giordano Mari: colla voce troppo alta e fuori di tono)
20 1, 11| non obbedisce alla sua voce, alle sue lacrime! Se invece
21 1, 11| avesse chiamata colla sua voce forte di comando, oh, con
22 1, 11| pianino, per non guastarsi la voce, per ventiquattr’ore; poi
23 1, 11| maniglia e borbotta colla voce sempre più bassa, più fioca,
24 1, 11| un capo d’opera: a mezza voce, girando gli occhi attorno,
25 1, 11| mano affettuosamente; con voce dolce, penetrante). Piangete,
26 1, 11| forze; poi riprende a bassa voce, con gravità, quasi solenne).
27 1, 11| Giordano Mari (cambiando voce: fissandolo negli occhi:
28 1, 12| occhi fissi, immoti. Con voce cupa, con un atto che fa
29 1, 13| Letizia (dal fondo: con voce di dolore) E non si replica
30 1, 13| Leggendo la Lombardia con voce sepolcrale) Ecco qui: I
31 1, 13| fenacetina. (Alzando la voce: riscaldandosi) Cara mia,
32 1, 13| allunga il musetto: la voce roca, aspra, con un’alzata
33 1, 13| lacrime negli occhi e nella voce, tutta sconvolta, tutta
34 1, 14| esprimere, anche a viva voce, tutti i sensi della mia
35 1, 14| conferenze, io udivo la vostra voce e vi vedevo arrossire: il
36 1, 14| bella.. i tuoi occhi, la tua voce, i tuoi capelli, il tuo
37 1, 14| sapevamo già prima! E la vostra voce? Oh, l’incanto della vostra
38 1, 14| l’incanto della vostra voce!~«Io vi dissi:~«Parlerò,
39 1, 14| dire a voi stessa, colla voce amara del pentimento, che
40 1, 15| fissandolo cogli occhi torvi, la voce roca) Vergogna! Godersi
41 1, 15| tramortita: senza fiato e senza voce) No... non me l’aspettavo.~
42 1, 15| il mio avvenire. (A basa voce) Prendo moglie!~Veronica (
43 1, 15| conosco.~Giordano (abbassa la voce) Ho un affare da proporti.
44 1, 15| Rothschild!~Giordano (con la voce bassa e con un tremito che
45 1, 15| vuoi; io non ho rimorsi.~La voce di Veronica, dalla cucina.
46 1, 15| mano di suo fratello: la voce alterata, tremula) Se ti
47 1, 17| peso?~Emma (con un filo di voce, rimanendo immobile) Sì;
48 1, 17| precauzione, con un tono di voce lenta, uguale, penetrante)
49 1, 18| rabbia gli fa mancare la voce: colpetto di tosse). E questo,
50 2, 1 | il suo stomaco e la sua voce, un nuovo vino chinato,
51 2, 1 | Leggi tanto bene, hai una voce tanto bella. Siedi al tuo
52 2, 1 | guardi così. Piangi? (Colla voce un po’alterata per un principio
53 2, 2 | Come parli bene! la tua voce è una musica, un vero incanto!
54 2, 2 | se li fa leggere ad alta voce da Emma.~Un giovane «novelliere
55 2, 2 | Eccellenza.~Giordano Mari (colla voce alterata) Già; questo zio
56 2, 2 | Leggo io?... Ad alta voce?~— No; ti prego! Ne ho abbastanza
57 2, 2 | Comincia a leggere ad alta voce) «Giordano Mari il più efficace,
58 2, 2 | continua a leggere, ma a bassa voce: Giordano, piano piano,
59 2, 4 | tornando a picchiare: con voce amorosissima) Si può?~Giordano (
60 2, 4 | vita, canterellando a mezza voce e curiosando da per tutto,
61 2, 5 | Impossibilissimo.~Giordano (colla voce leggermente alterata) Ti
62 2, 5 | Emma (senza voltarsi, colla voce un po’ roca) Non ho fame.~
63 2, 5 | belle cose con un suono di voce così tenero, così armonioso
64 2, 6 | bene in faccia, alza la voce, non ha paura: al direttore
65 2, 6 | orecchie.~Schiavino (alzando la voce a sua volta.) Prego! La
66 2, 6 | Giordano (parlando sotto voce, rapidamente concitato)
67 2, 7 | numero 30, canterella a mezza voce, tra un piccolo sbadiglio
68 2, 7 | dall’altra camera: colla voce grossa, rauca) No, dormo.~
69 2, 7 | abituare e rinforzare anche la voce. Però la moglie vicina dà
70 2, 7 | Che fai?~Emma (imitando la voce di prima di Giordano) Dormo.~—
71 2, 7 | seriamente: con un altro tono di voce) Qualunque sia, no. Bisogna
72 2, 7 | stessa bocca e colla stessa voce, come dici Emma. E mi fa
73 2, 7 | Molto ammalato! (Con la voce piena di lacrime) Oh, povero
74 2, 7 | sollevandola) Perdonami. (Colla voce sempre più alterata) Facciamo
75 2, 8 | piacere, di gioia...~La bella voce di Giordano (dal numero
76 2, 8 | Sono rovinato anche nella voce Non ho più memoria e non
77 2, 8 | più memoria e non ho più voce! (Torna a tossire). C’è
78 2, 8 | Così non va! (Canta a mezza voce) Non va! Non va! Non va!
79 2, 8 | un tratto, tutta la bella voce di Giordano, colla solita
80 2, 8 | le stesse intonazioni di voce, le stesse pause, i medesimi
81 2, 8 | aprirlo).~Giordano (alzando la voce) Cioè?... Che cosa vuoi
82 2, 8 | un imbecille!~Emma (colla voce bassa, rotta, strozzata)
83 2, 8 | riuscito a calmarsi. Con voce dolce, affettuosa, sedendosi
84 2, 8 | dispaccio e lo legge ad alta voce) «Anch’io manco notizie;
85 2, 8 | Emma (seria, pallida, colla voce alterata, mettendosi il
86 2, 9 | del Taine. Che bella voce!~I giornali della sera prendono
87 2, 9 | parla, non è più la sua voce bella, dolce, armoniosa,
88 2, 9 | insinuante, penetrante; è una voce dura, aspra, ironica. E
89 2, 9 | ipocrisie!~Giordano (alzando la voce: sporgendo il petto impetuoso
90 2, 9 | su mio marito. (Ad alta voce) Ha una guancia un po’ gonfia.~—
91 2, 9 | guardandola: abbassando la voce) Hai pianto?~— No.~— Sì.~—
92 2, 9 | Carolina, e vieni con me!~La voce di Giordano (ancora più
93 2, 9 | non fa sentir più la sua voce per tutta quanta la sera.~
94 2, 10| faccia.~Giordano (colla sua voce più bella, colle modulazioni
95 2, 10| incanto, la carezza della voce tenera, morbida. È il fascino
96 2, 10| cioè ai rospi, di alzar la voce per i primi. Guai se il
97 2, 10| lentamente, colla bella voce alta e sonora.~— Porta pazienza,
98 2, 10| principessa di Campolatino, in voce d’essere la Ninfa Egeria
99 2, 10| rilegge il biglietto ad alta voce) «Cara nipotina. Il mio
100 2, 10| E legge a brani ad alta voce, l’articolo) «Habemus un
101 2, 11| la dolcezza della propria voce e scappa subito sul Corso
102 2, 11| si arrabbia, perde la voce: tossisce)... Ma quando,
103 2, 11| proposit (abbassando la voce e premendo affettuosamente
104 2, 11| Barbarani (abbassando la voce: avvicinandosi ad Emma)
105 2, 11| sala del caffè si ode la voce della marchesa Gonzales.~
106 2, 11| che gli vuole scappare.~La voce della marchesa Gonzales,
107 2, 11| pericolosa.~La marchesa (sotto voce, all’orecchio di Emma) Amore,
108 2, 12| il fattore continua colla voce che gli diventa cupa, cavernosa:~—
109 2, 12| passettini corti, imitando la voce, il cinguettare della bimba,
110 2, 12| Signora, signora! (è la voce del servitore). Signora,
111 2, 13| sono novità?~Emma (colla voce torbida, concitata) Sì;
112 2, 13| tratto, con impeto, cambiando voce, cambiando viso) Senti,
113 2, 13| arrabbiandosi, e alzando, la voce) Potrebbe anche, parlo chiaro,
114 2, 13| Olona, ricomincia colla sua voce lenta, sommessa, penetrante)
115 2, 13| gran minaccia, ma poi la voce non corrisponde all’aspetto
116 2, 14| sta vestendosi, sente la voce del marito, manda via la
117 2, 14| i capelli sul capo: con voce ferma, aspra) Aspetta...
118 2, 14| suoi denti).~Emma (colla voce rotta) Dammi le mie lettere,
119 2, 14| non a te!... Abbassa la voce e va via! Se tu non mi vorrai
120 2, 14| Giordano (colle lacrime nella voce) Ma io non ti comprendo...
121 2, 14| campanello e chiamando ad alta voce) Carolina!~Si sentono nel
|