Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eppure 14
equilibrata 1
equilibrio 2
era 117
eran 1
erano 15
eravamo 1
Frequenza    [«  »]
124 subito
121 voce
118 signora
117 era
116 barbarani
115 delle
115 essere
Gerolamo Rovetta
L'idolo

IntraText - Concordanze

era

    Parte, Cap.
1 1, 3 | ritrosia.~C’è in lui, come c’era sin da giovane, una preziosa 2 1, 3 | monastero di Pontida qual era nei tempi epici dei Comuni 3 1, 4 | faceva colle bambole, quand’era bambina. Adesso è un pezzo 4 1, 4 | signor Giordano Mari... c’era alla conferenzavero? — 5 1, 4 | Pianelli. Lo sapevano tutti: era... ufficialissimo! Stasera 6 1, 5 | forte).~Il direttore (che si era addormentato in quel caldo 7 1, 5 | cameriere.~Per il numero 15 c’era un telegramma ed una lettera: 8 1, 6 | bastonate! Nino Sebastiani era furente contro di lui, perchè 9 1, 6 | Invece l’ippodromo dei Romani era poi il circo, cioè la nostra 10 1, 6 | signore di Milano, di cui era l’amante, un ufficiale degli 11 1, 7 | voglio dire, questo solo. Era il misterioso fascino della 12 1, 7 | suggestione eterna della bellezza? Era la visione di un’anima o 13 1, 8 | potuto capire se quell’altro era proprio Giordano Mari) Con 14 1, 8 | esempio, il suo obbligo era di farsi presentare. Ma, 15 1, 8 | competenza) A’ suoi tempi, non era ancora santo: era soltanto 16 1, 8 | tempi, non era ancora santo: era soltanto vescovo!~Giordano 17 1, 8 | content!~E il nobile Barbarani era davvero molto contento. 18 1, 8 | le leggi dell’etichetta, era la marchesa che doveva presentare 19 1, 9 | parlato ho sentito... che era padrone lui di me. Mi pareva 20 1, 10| Carlo Borghetti) , , ! Era coll’architetto! (Giordano 21 1, 10| rifletterci) È vero, sa? Prima mi era indifferente; adesso mi 22 1, 11| luce, in quella folla c’era da soffocare.~Borghetti. 23 1, 11| recentissimo che le sta accanto) Era molto più... bella, la madre! ( 24 1, 11| in costume Empire, come era andata alla festa di casa 25 1, 13| altra di caffè) Del resto, era cosa facilmente prevedibile. 26 1, 13| arrivato stanotte. Nino era qui, al concerto. Sua madre 27 1, 13| me l’ha portata al Cova; era spiacentissimo anche lui 28 1, 14| Signorina, oh, signorina Emma! Era un congedo questo; un congedo 29 1, 14| regola, in tutte le forme; era un’offesa, un insulto dato 30 1, 14| insulto dato e immeritato; era la porta di casa vostra, 31 1, 14| di essere sorpreso. Qual’era la vostra finestra?... Qual’ 32 1, 14| vostra finestra?... Qual’era il vostro sogno di quella 33 1, 14| adorata! E ti ho scritto. Era la poesia, la più bella, 34 1, 14| vostro padre a mio riguardo, era già da me preveduto: doveva 35 1, 14| parenti?... Mio padre non era che un piccolo mercante: 36 1, 15| Truffaldino.~La Veronica era l’unico essere al mondo 37 1, 15| affezionato. La Veronica era sempre stata in casa; egli 38 1, 15| il pelo del suo cuore, c’era una punta d’invidia, di 39 1, 15| volgarità) la signorina Emma, era quasi fidanzata ad un ricchissimo 40 1, 15| Nano, come faceva quand’era ragazzo, prima di mandarlo 41 1, 16| niente. Anche don Fulvio era già stato istruito, preparato 42 1, 17| essere sempre in moto! Non si era mai sicuri di giorno, 43 1, 17| in malo modo. Il padre, era un bottegaio. — Sicuro. — 44 1, 17| carico perchè suo padre era un piccolo mercante; ma 45 1, 17| del mio, siamo giusti, non era un farmacista?~Il dottore ( 46 1, 18| istruzione pubblica.~— Ma era ostile, contrario a questo 47 1, 18| ha saputo che la Dionisy era indisposta, si è precipitato, 48 2, 1 | inviando messaggi e suppliche. Era lui, Giordano Mari, che 49 2, 1 | aura favorevole. Se prima era di moda ingiuriarlo, calunniarlo, 50 2, 1 | prima, il suo idolo, quand’era così mal giudicato; lo adora 51 2, 1 | attrazione arcana della simpatia, era corsa a lui, già tutta sua, 52 2, 2 | gli quel bacio che le era rimasto sulle labbra per 53 2, 2 | soli; a Milano, Emma vi era nata, vi era cresciuta; 54 2, 2 | Milano, Emma vi era nata, vi era cresciuta; che fosse bella 55 2, 2 | cresciuta; che fosse bella non era mai stata una novità per 56 2, 2 | far caldo; all’Argentera era inverno e a Napoli una perpetua 57 2, 2 | il sole; all’Argentera c’era il Monterosa che intirizziva 58 2, 2 | conferenza del famoso ciclo? Già, era più per Emma che gli premeva, 59 2, 4 | commendatore. (Va a prenderla, dov’era già appesa, al quadro dei 60 2, 5 | segretario, perchè il portiere era uscito un momento, gli ha 61 2, 6 | Vostra moglie, stasera, era al Costanzi! In un palchetto 62 2, 6 | storielle amene. La ragazza era stata ad una mia conferenza; 63 2, 6 | aveva veduto, sentito; io le era stato presentato e l’avevo 64 2, 6 | un colpo di fulmine — era cascata, innamorata morta! 65 2, 6 | qualche scusa. Di giorno, ed era vero, non avevo un momento 66 2, 6 | povera, quella ragazza! Ma era ricca, ed io ho sempre sacrificato 67 2, 7 | Emma quanto solo in parte era vero: cioè, che tutte le 68 2, 7 | le aveva raccontato come era stata ottenuta la tregua 69 2, 7 | casa nostra; quasi mai. Era sempre via da Milano. Solo 70 2, 7 | gli ho risposto che «ormai era troppo tardi», che io amavo 71 2, 7 | colle lacrime in gola, che c’era stato, fra voi due, qualche 72 2, 8 | E prima, a Napoli, com’era buono! E all’Argentera? 73 2, 9 | anzi, di grida.»~Poi c’era il per finire:~«Da Aragno, 74 2, 9 | parafrasare quella che a noi era parsa una splendida improvvisazione 75 2, 9 | animo addolorato. L’uomo si era per noi demolito: le sue 76 2, 9 | Giordano Mari, ormai si era abituato a questo pensiero, 77 2, 9 | del dottore, da Villach, era stato un po’ inquietante, 78 2, 9 | saltuario miglioramento era, pur troppo, da ritenersi 79 2, 9 | erudizione. Di primo getto mi era riuscito molto più agile! 80 2, 10| e colla furia, come se n’era andato. Il Cogoleto aspetta 81 2, 10| stesso di Milano! Ma pure com’era diverso quella domenica 82 2, 10| ministroMah!... quello era il sogno, l’incanto... E 83 2, 10| Domandandomi scusa.~— Allora non era in collera?~— No, ma...~ 84 2, 10| Padova l’ultima volta che c’era stato. Tutta roba che allora, 85 2, 10| Sì, sì; a Roma, anch’essa era stata un po’ cattiva, puntigliosa, 86 2, 10| sotto il suo orgoglio, egli era mosso da un sentimento nobile, 87 2, 10| studi, col proprio nome. Era vero che dapprima gli avevano 88 2, 10| guerra sleale, atroce, ed era naturale, che adesso egli 89 2, 10| Oh Nino! Il suo Nino era buono! Era caro! È lui che 90 2, 10| Il suo Nino era buono! Era caro! È lui che la rende 91 2, 11| inconcludente del Bardi ch’era qui adesso ed è sparito 92 2, 11| disperazione) Ma no!... Ma no! Era guarito dalla pleurite!~ 93 2, 11| , a Milano, dove essa era solita vederlo, incontrarlo, 94 2, 11| incontrarlo, come non gli era mai apparso fino allora. 95 2, 11| agitandosi sulla sedia) Era facile capire, del resto, 96 2, 11| Anche al club, a pranzo, era un affar serio! Era diventato 97 2, 11| pranzo, era un affar serio! Era diventato di una incontentabilità 98 2, 11| avesse del debole per te era evidente, ma fino a questo 99 2, 12| tepide giornate, Emma si era sempre figurata l’Argentera 100 2, 12| verdeggianti, su cui si era arrampicata nelle sue passeggiate 101 2, 12| Emma non ci aveva pensato? Era stata sempre leggera, distratta, 102 2, 12| Le avevano scritto che era guarito, poi che stava ancora 103 2, 12| e andava alla stazione. Era stato chiamato a Milano 104 2, 12| marito, tanto elegante, quand’era a Padova portava le camicie 105 2, 12| piccola Emmina che le si era avvicinata aspettando un 106 2, 12| mio!.... Mah!... Quello era il sogno, l’incanto... e 107 2, 12| aveva baciato, ribaciato, ch’era stata il suo tesoro, la 108 2, 13| presto. Stamattina alle sette era già in piedi. E si è alzata 109 2, 13| per certe cambiali, perché era pieno di debiti!~Il dottore ( 110 2, 13| innamorata, io pazza, ma come era lui veramente, realmente, 111 2, 13| di mentire, d’ingannarmi! Era sicuro. Sapeva che io ero 112 2, 13| Geloso? Guarda un po’ se era geloso di mio zio? Per il 113 2, 13| andare? Dalla mamma, no. Era stata contraria al mio matrimonio, 114 2, 13| due o tre giorni fa, com’era fosco? Tetro? — Dunque... 115 2, 14| Soltanto, da pallida che era, è diventata livida, aggrottando 116 2, 14| successo. Egli da tanto tempo era così lontano, non ci pensava 117 2, 14| comprendere, capire, che cos’era la mia passione. Per te,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License