Parte, Cap.
1 1, 2 | bellezza è lo splendore del vero, diceva il divino Platone;
2 1, 4 | è abbastanza regolare — vero? — La nutrizione... soddisfacente,
3 1, 4 | sua stagione per tutto — vero? — per il cappellino di
4 1, 4 | Regolare ed opportuno: così — vero? — è possibile guidarla,
5 1, 4 | Potrebbe perdere la testa — vero? — per un poco di buono,
6 1, 4 | più lontano possibile — vero? — La signora Sebastiani
7 1, 4 | che una volta ammogliato — vero? — dovrà fare l’uomo serio. —
8 1, 4 | Un po’ dispettosa — vero? — un po’ contradicente?~—
9 1, 4 | No, no; creda, è proprio vero quello che le ho detto:
10 1, 4 | meglio per Emma — non è vero, dottore?~È questa la solita
11 1, 4 | c’era alla conferenza — vero? — anche Nino Sebastiani?~
12 1, 4 | mette al pianoforte) Non è vero Fanny?.. Non è vero, papà,
13 1, 4 | Non è vero Fanny?.. Non è vero, papà, che cosa straordinaria?~
14 1, 4 | forza! Di cartello!.. Un vero oratore di cartello! Diceva
15 1, 5 | volume di conferenze? È vero che non è che una domanda...
16 1, 6 | Dunque, certissimo, non è vero?... Stasera sarai anche
17 1, 6 | del resto: due persone di vero talento; due competenze
18 1, 7 | sotto il suo). Andiamo — vero? — dalla mamma! ... È un
19 1, 7 | studiarla:) Hai preso — vero? — le cartine di fosfato?~
20 1, 8 | momento! Te l’ho detto, non è vero, che si è tagliata una mano
21 1, 8 | È stato un duello, non è vero? Me l’ha detto l’amico Barbarani!
22 1, 8 | fissandolo serio) No, non è vero; non l’ha detto. Il Barbarani
23 1, 9 | Giordano Mari, non è vero?... Lo ami?~Emma (col capo
24 1, 10| illuminati) Mi promette, non è vero, di essere generoso, di
25 1, 10| no! (Senza rifletterci) È vero, sa? Prima mi era indifferente;
26 1, 10| condurlo via) E adesso non è vero? — ce ne andiamo via anche
27 1, 12| soddisfatta) Ed ecco — non è vero? — gran parte di ciò che
28 1, 12| prenderemo due. Permetti, non è vero?~ ~Dopo fatto il pacco~Giordano
29 1, 13| svenire) Ha sentito, non è vero, del nostro povero Sebastiani?
30 1, 13| spalle) Ma, dica, è proprio vero del Sebastiani? O ci sarà
31 1, 13| di quel ceto di persone — vero? — che non hanno niente
32 1, 13| signora Letizia) Permette — vero? — La confesserò io questa
33 1, 13| soddisfatissimo) Continui — vero? — colle presine di fosfato?~
34 1, 13| sospendere. Per la salute — vero? — le cure, i riguardi,
35 1, 13| male a sua madre. Sai — vero? — che la signora Sebastiani
36 1, 13| rapporti. Non ci può essere — vero? — nessun ostacolo? E dunque,
37 1, 13| giorno di piú di acqua — vero? — e addio: i bei petali
38 1, 13| Cioè, tu, per conto tuo — vero? — avrai capito tutto, ed
39 1, 15| Gambe e talento; ma del vero talento, del suo; di quello
40 1, 15| per le sue cambiali, non è vero? Ha fatto bene. Adesso che
41 1, 15| cambiali.~— Ma ti giuro che è vero; verissimo; te lo giuro!~—
42 1, 15| affari, ti diranno se non è vero. Mi basta che tu, con una
43 1, 15| vincendosi) Fa domandare se non è vero che la figlia unica dei
44 1, 15| signor Sebastiani; e se non è vero che il matrimonio è andato
45 1, 16| giorno, mi spiegherà, non è vero, questa contradizione?~«
46 1, 16| ferma tutta la vita.~«È vero: non mi sento bene. Tutti
47 1, 16| con sua sorella — non è vero? — potrebbe parlare di me
48 1, 16| Quante cose sento — non è vero? — che non arrivo a spiegarmi.
49 1, 17| Sempre un senso di gravezza — vero? — di peso?~Emma (con un
50 1, 17| uguale, penetrante) Sai — vero? — che cosa hanno scritto
51 1, 17| Giordano, direi proprio — vero? — di escluderlo assolutamente.~
52 1, 17| Intanto, chissà se è vero, perchè anche queste sono
53 1, 17| febbre è cresciuta, non è vero?~Il dottore (sempre più
54 1, 17| Quasi come ieri. Non è vero, dottore?~Il dottore non
55 1, 17| sceverare quello che c’è di vero dalle possibili esagerazioni.~
56 1, 17| Letizia (scattando) Non è vero!~Il dottore (senza badare
57 1, 17| consegue. Come ministro — vero? — nella sua posizione,
58 1, 18| cenni del capo) Se fosse vero, per parte di questo Mari,
59 2, 1 | imbarcarsi:~— Insomma — vero? — data, diremo, l’urgenza
60 2, 1 | di devozione ed anche — vero? — di affezione.~Giordano
61 2, 1 | in confidenza, il valore, vero, delle pièces dell’Ibsen;
62 2, 1 | scritto il babbo, non è vero? Oh, da brava! Sentiamo
63 2, 1 | partire... presto... non è vero?~Giordano. Presto... secondo.
64 2, 1 | Il tuo cuore, sì, non è vero? (gli mette, sul cuore la
65 2, 2 | cortile! Sul portone! Un vero delirio! Che bravi giovani!
66 2, 2 | tua voce è una musica, un vero incanto! E come sei bello,
67 2, 2 | qualche cosa da dire». Fosse vero? Fosse proprio stata lei,
68 2, 2 | ricondurrai a Napoli, non è vero?~— Torneremo; ma, intanto,
69 2, 2 | che plagio! Un ladro! Un vero ladro! Un ladro sfacciato
70 2, 2 | in una cosa sola è tutto vero, è tutto lui: nell’essere
71 2, 3 | d’inchiostro?~Emma. Non è vero!... Guarda (gli mette sotto
72 2, 4 | farmacista) Può far presto, non è vero?~Il commesso (con comodo)
73 2, 5 | giorni più noiosa... non è vero?~Giordano. No; ma no. Non
74 2, 6 | scusa. Di giorno, ed era vero, non avevo un momento disponibile,
75 2, 6 | vacanze. Ma c’è tanto poco di vero... anche nei romanzi che
76 2, 7 | quanto solo in parte era vero: cioè, che tutte le cattiverie,
77 2, 9 | tiene! Mi promette, non è vero? Giura di non tradirmi col
78 2, 10| al par d’una rosa». Non è vero, Carolina?~Emma (alla Carolina:
79 2, 10| bisogna fare l’autore! Tanto è vero che ci sono molti autori
80 2, 10| fatto un gran miracolo?... È vero che sei stato felice nel
81 2, 10| studi, col proprio nome. Era vero che dapprima gli avevano
82 2, 10| Se ancora, se non fosse vero?...~Ma una mattina, guarda
83 2, 10| per te! — Angelo! — Ed è vero? È proprio vero?.... Dì,
84 2, 10| Ed è vero? È proprio vero?.... Dì, dì, dì — Angelo
85 2, 10| Angelo mio! — è proprio vero?... A proposito. Hai visto
86 2, 11| Il cavalier Venceslao. Il vero artista è quando non fa
87 2, 11| avvicinandosi ad Emma) Sa, non è vero, della commedia o dramma,
88 2, 11| orecchio:) Dunque? Proprio vero? (Emma torna a diventar
89 2, 11| Roma? E lo zio Albertoni? È vero che ti faceva una gran corte?
90 2, 11| tuo marito!... Quello è un vero letteratone! — Dico bene,
91 2, 11| ripeto, si tratta di un vero letteratone! Non è come
92 2, 11| punto!... (forte) Non è vero, Venceslao? Chi mai lo avrebbe
93 2, 12| Borghetti sta molto male. È vero?~Emma non risponde, ma il
94 2, 12| attorno smarrita, perduta: — È vero?... È proprio vero?... È
95 2, 12| È vero?... È proprio vero?... È proprio vero?...~Quei
96 2, 12| proprio vero?... È proprio vero?...~Quei libri, quei fogli,
97 2, 12| Martellina successo immenso — Vero trionfo — Ovazioni deliranti —
98 2, 13| Formenti! Bella giornata, vero?~Il signor Formenti. Saprà,
99 2, 13| carrozza) Allora... — Sai, vero?... — Prendi la strada a
100 2, 13| preso un po’ di freddo — vero? e sei stata poco bene?...
101 2, 13| plaid! (al cocchiere) Sai — vero? — dov’è la villa del signor
102 2, 13| soltanto la vanità, di vero, di forte, di grande, di
103 2, 13| comprendere, se è proprio vero, hai tutte le ragioni; ma
104 2, 13| dalla finestra! Sì, sì, è vero; te lo giuro! Poi, non voglio
105 2, 13| dare. Mi farai vedere — vero? — anche questa lettera
106 2, 13| un po’ dura... ma non è vero — veh! — E poi la mamma,
107 2, 13| bisogna che anche noi, — vero? — da parte nostra, facciamo
108 2, 13| vento e spazza via tutto — vero? — (un’altra pausa) Tu sei
109 2, 13| della quale sono convinto, vero?, hai troppo rispetto di
110 2, 14| Borghetti è spedito, non è vero?~Il signor Formenti. Ma...
111 2, 14| sì. Non voglio negare. È vero. Avevo la corda al collo!...
112 2, 15| appunto, dimmi un po’... È vero che Giordano Mari, a Roma,
113 2, 15| bruttina, che sia data giù; è vero?~La marchesa. Dal giorno
114 2, 15| ormai all’Argentera, se è vero ciò che mi dicevano a Roma,
|