Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mignolo 2
milanese 6
milanesi 7
milano 112
milionario 3
milioncino 3
milione 1
Frequenza    [«  »]
115 essere
114 vero
113 fanny
112 milano
111 bella
111 cara
111 vi
Gerolamo Rovetta
L'idolo

IntraText - Concordanze

milano

    Parte, Cap.
1 1, 1 | I.~ ~La Conferenza.~ ~A Milano: nella «gran sala» del Circolo 2 1, 2 | più graziosa popolina di Milano, la signorina Emma Dionisy, 3 1, 2 | una grande simpatia per Milano: non è come Roma colla sua 4 1, 2 | sue arti troppo belle: a Milano, lo spirito riposa. Quando 5 1, 2 | vorrebbe proprio un po’ di Milano!~La signorina Emma (con 6 1, 2 | dunque, qualche giorno... a Milano?~Giordano Mari (lusingato, 7 1, 2 | ischivare una pozza) E dopo Milano... dove va?~Giordano Mari. 8 1, 2 | seguito di questa d’oggi, di Milano. E a Napoli che cosa dirò? 9 1, 3 | di Crema, stabilitosi a Milano, sebbene molto ricco del 10 1, 3 | diritto ai suoi comodi! Milano è una città modernissima — 11 1, 5 | quella dell’editore di Milano.~ ~Amodei E C. Editori~Gabinetto 12 1, 5 | S. — Devo assentarmi da Milano per il matrimonio di mia 13 1, 6 | Roma e Napoli; trovandosi a Milano, vuole invece approfittare 14 1, 6 | frequentare il bel mondo di Milano, in compagnia del presidente 15 1, 6 | po’ celebri che passano da Milano.~— Sarà un debolediceva 16 1, 6 | ora non mi muovo più da Milano. (Beve di colpo tutto il 17 1, 6 | delle più belle signore di Milano, di cui era l’amante, un 18 1, 6 | moglie? Perchè non resta a Milano? Che cosa fa, sempre a Roma?~— 19 1, 8 | a bocca stretta, a tutta Milano.~— E il cavalier Venceslao?... 20 1, 8 | completarla, mi sono fermato a Milano. Qui, sul luogo, ho molte 21 1, 10| Venceslao col sindaco di Milano: il cavalier Venceslao, 22 1, 10| delle principali piazze di Milano.~Ad un tratto, Giordano 23 1, 11| giorno che è capitato a Milano! È l’amante, è il padrone 24 1, 11| Quel primo giorno ch’ero a Milano, quel giorno della mia maledetta, 25 1, 11| Fatemi partir subito da Milano.~Carlo Borghetti (rimettendosi: 26 1, 11| non partire? Resterete a Milano?~Giordano Mari (baciandolo 27 1, 12| tuo. Tu eri a Padova, io a Milano: mi hai scritto, io ti ho 28 1, 13| tu, ha capito ormai tutta Milano, e per questo è ora e tempo 29 1, 14| stasera stessa o domani lascio Milano per sempre. Obbedite, sacrificatevi 30 1, 15| signorina Emma Dionisy di Milano; la nipote dell’onorevole 31 1, 15| istruzione pubblica. Scrivi a Milano, a qualche tuo corrispondente 32 1, 15| ti ho detto, informati a Milano. Non adoperare, s’intende, 33 1, 15| Questa l’ho ricevuta a Milano; all’albergo (Gli , infatti, 34 1, 15| quella sua signorina di Milano... di farle buona compagnia. 35 1, 16| pure un’altra lettera da Milano, ma non è di Emma. L’apre 36 1, 16| Borghetti:~«Vieni subito a Milano; ma cerca il modo di farti 37 1, 18| incognito, da Padova a Milano, rimanendo chiuso, nascosto 38 2, 1 | rimanere in quei giorni a Milano. È partito; è fuggito! Ritornerà.... 39 2, 1 | precedenti. Le mie conferenze di Milano, di Napoli, di Roma, sui 40 2, 2 | la tua conferenza... di Milano.~— Quasi; press’a poco. 41 2, 2 | del materiale di quella di Milano, ciò dipende dal fatto che 42 2, 2 | Tu dovresti ritornare a Milano, dalla mamma, ad aspettarmi.~ 43 2, 2 | spaventata) Ritornare a Milano?... Sola?~Giordano. Diversamente, 44 2, 2 | ripeti la conferenza di Milano anche a Napoli!... Napoli, 45 2, 2 | All’Argentera erano soli; a Milano, Emma vi era nata, vi era 46 2, 4 | mai uscita sola, nemmeno a Milano.~— Credo bene: eri ancora 47 2, 4 | Sì, sì; va bene: albergo Milano. (Poi, come per vendicarsi 48 2, 4 | Giordano) Giordano Mari: hôtel Milano, numero 30 o 31. E mandi 49 2, 4 | Emma (al cocchiere) Albergo Milano. Ma non passare dal Corso!~ 50 2, 4 | Emma. Fa presto! Albergo Milano!~— Sissignora, non dubiti. 51 2, 5 | aperta, dinanzi a te, come a Milano.~— Come a Milano, a Bologna, 52 2, 5 | come a Milano.~— Come a Milano, a Bologna, a Napoli.~Emma. 53 2, 6 | primavera, di passaggio, a Milano. Ieri ci siamo incontrati 54 2, 6 | Avevo un’altra relazione, a Milano. Uno di quei legami colpevoli 55 2, 6 | artistico-letterario di Milano, il nobile Barbarani...~ 56 2, 6 | ho fatto anch’io. Lascio Milano e vado a Padova. La ragazza 57 2, 6 | prega di ritornar subito a Milano. (Si leva un grosso portafoglio 58 2, 6 | fatto anche voi, corro a Milano...~Schiavino. S’intende.~ 59 2, 6 | Genova, mi porta per forza a Milano, e a Milano, pure protestandomi 60 2, 6 | per forza a Milano, e a Milano, pure protestandomi innamorato 61 2, 7 | forte) Ah! Ah! Ah! Come a Milano! Colla Rosina! (imitando 62 2, 7 | moglie che la Simonetti, a Milano, è stata amante anche sua, 63 2, 7 | Arborio, e il prefetto di Milano lo ha proibito perchè troppo 64 2, 7 | e donna Fanny scrive da Milano. (Confrontando il timbro 65 2, 7 | ieri. Appena è arrivato a Milano il dispaccio per il dottore, ( 66 2, 7 | al dottore, ho detto, a Milano, a casa sua, coll’ordine 67 2, 7 | quasi mai. Era sempre via da Milano. Solo quando ha saputo che 68 2, 8 | alla sua solita chiesa di Milano e vi entra con un sospiro, 69 2, 8 | buono! E all’Argentera? E a Milano? A Milano, quella prima 70 2, 8 | Argentera? E a Milano? A Milano, quella prima domenica in 71 2, 8 | domenica in via San Paolo? A Milano, sul terrazzo, quella prima 72 2, 8 | Ancora... la conferenza di Milano? (Lentamente comincia a 73 2, 8 | mandato in visibilio anche a Milano i pittori e gli scultori 74 2, 8 | l’istessa conferenza di Milano, di Bologna, di Napoli! 75 2, 9 | di trovarmi a Napoli, a Milano e a Roma nel medesimo tempo 76 2, 9 | prossimo ritorno di Carlo a Milano.~«Andamento regolareprosegue 77 2, 9 | stato attuale trasporto Milano fermandosi Tarvis, Udine, 78 2, 9 | giornali e torna all’Albergo Milano recando proteste di stima 79 2, 9 | quando arrivano le lettere da Milano dirette ad Emma, egli dimentica 80 2, 9 | farai il preciso favore, a Milano, di non salutarla nemmeno 81 2, 9 | la partenza di Carlo da Milano per Val d’Olona, la campagna 82 2, 9 | molto più agile! Mah! a Milano fate presto a inventare 83 2, 9 | speranza di ricevere da Milano le prime copie della sua 84 2, 10| Stufa di questa Roma! A Milano avrei il babbo! Caro, caro 85 2, 10| Giordano Mari! È lo stesso di Milano! Ma pure com’era diverso 86 2, 10| pavoneggiandosi come a Milano, nella modesta e oscura 87 2, 10| ch’egli porta all’Albergo Milano condensate e mutate in altrettante 88 2, 10| è? Il gran talentone di Milano, e che a Roma nessuno conosce 89 2, 10| sono ferme presso l’Albergo Milano. Una carrozza di piazza 90 2, 10| passa un po’ di tempo a Milano, com’è già stato fissato, 91 2, 10| Mari sul grande vescovo di Milano, fa ripensare alla trasmigrazione 92 2, 10| Bisogna telegrafare subito a Milano, alla mamma, al babbo...~ 93 2, 11| valige).~Emma si ferma a Milano appena una mezza giornata; 94 2, 11| figliuola!~ ~ ~Alla stazione di Milano:~Il cavalier Venceslao ( 95 2, 11| mamma!... Voleva venire a Milano con me, ad ogni costo; ma 96 2, 11| Emma (sanno ormai tutti, a Milano, che vi sarebbe stata di 97 2, 11| di Fanny:~— È tornata a Milano?~Guido Bardi diventa rosso 98 2, 11| Venceslao.~Emma. È tornata a Milano, o è ancora sul lago?~Guido 99 2, 11| giovane poeta è rimasto a Milano. — A Montecarlo?~Il cavalier 100 2, 11| Emma. E che il prefetto di Milano ha proibito perchè, pare, 101 2, 11| Bravissima! Si passa da Milano alla diplomatica? In incognito? 102 2, 11| dell’inverno lo passerete a Milano? E a Roma? E lo zio Albertoni? 103 2, 11| Barbarani. Sono ritornati a Milano, e sempre insieme, sempre 104 2, 11| disgrazia sentitissima per tutta Milano! Pieno di attività, di capacità, 105 2, 11| dinanzi a lei; così vivo , a Milano, dove essa era solita vederlo, 106 2, 12| stazione. Era stato chiamato a Milano da un telegramma per un 107 2, 12| un telegramma all’Albergo Milano:~ ~«Ho scritto Bologna: 108 2, 12| il conto dell’albergo. «Milano: Hôtel Bella Venezia». Che 109 2, 13| Dovrò tornare subito a Milano in fretta e in furia. (un’ 110 2, 13| la mamma, lo saprà tutta Milano! Non credi?... Non importa? 111 2, 14| testa, sono precipitato a Milano.~Emma. Basta. Finiamola. 112 2, 15| giorno che è passata da Milano, mesi fa, io non l’ho più


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License