Parte, Cap.
1 1, 4 | significativo) Un marito; cara la mia tosa, darle marito.
2 1, 8 | colpetti di tosse) Permetta, cara marchesa gentilissima, che
3 1, 9 | sue labbra, quella testina cara, adorata... tanto cara e
4 1, 9 | testina cara, adorata... tanto cara e adorata, e tanto bella!
5 1, 10| Bambina! Sempre... una cara bambina!~Sono, interrotti:
6 1, 11| da parte mia, a quella cara figliuola?~Carlo Borghetti (
7 1, 12| Ariani. Poi la storia soave e cara di sua sorella Marcellina...
8 1, 13| la voce: riscaldandosi) Cara mia, se non hai capito tu,
9 1, 13| buoni e dolci) Pensa, la mia cara Emma, che il tempo, per
10 1, 13| niente. Insomma, senti, cara la mia Emma: lo vuoi questo
11 1, 14| appassionato e sì nobile. No, mia cara amica; no, mia cara figliuola...
12 1, 14| mia cara amica; no, mia cara figliuola... Io non vi lascerò
13 1, 14| mio cuore: eravate voi, la cara, la soave, l’attesa.~«Vi
14 1, 14| Che delirio, che delirio! Cara, cara, dolce, soave amica...
15 1, 14| delirio, che delirio! Cara, cara, dolce, soave amica... figliuola
16 1, 14| del desiderio; ti ho detta cara, con tutti i palpiti del
17 1, 14| Perdonatemi, perdonatemi, buona, cara figliuola mia! — Ve lo prometto:
18 1, 14| felici sono immemori: voi, cara fanciulla mia, riuscirete
19 1, 14| vostra parola, per quanto cara, bramata, invocata, sarebbe
20 1, 14| quasi privazioni? Oh mia cara amica; non rispondete su
21 1, 14| mai stata priva.~«Oh, mia cara amica, certe virtù sembrano
22 1, 14| voi — e vi dirò: eccomi cara; prenditi il mio cuore,
23 1, 15| o quella tua «bardassa cara» che ha dato fondo a tutto
24 1, 15| Nano, la tua bella bardassa cara! Oggi — capisci l’aritmetica? —
25 1, 16| sempre tua.~Emma».~ ~— Cara!... Cara figliuola!...~ ~«
26 1, 16| tua.~Emma».~ ~— Cara!... Cara figliuola!...~ ~«Giovedì
27 1, 17| Emma) Ma tutto il mondo, cara la mia tosa! Tutto il mondo,
28 1, 17| questo sì. Ma ricordati, cara la mia tosa, che l’uomo
29 2, 1 | Giordano. No, no, no, cara. Leggi, adagio, tutta la
30 2, 1 | un gran sospiro) Non io, cara, voglio; ma lo vogliono
31 2, 1 | alla Università. Credi, cara mia, una conferenza, una
32 2, 1 | Giordano. Ma che hai, cara? Perchè mi guardi così.
33 2, 1 | questa primavera. Persuaditi, cara figliuola mia, per l’autunno,
34 2, 2 | tanto.~Giordano. Ma no, cara; anzi, sono io che ho avuto
35 2, 2 | Riposo qui.~Giordano. Ma qui, cara, non sei comoda. Aspetta... (
36 2, 3 | il passo e raggiungere la cara nipote) Ne riparleremo più
37 2, 3 | insieme. È così buona! Così cara! Se fosse possibile trovare,
38 2, 4 | ad aprire) Buon giorno, cara!~Emma (buttandogli le braccia
39 2, 4 | e baciandole i capelli) Cara… andiamo!~Emma è di nuovo
40 2, 4 | quel tuo… seccatore?~— No, cara. Ci siamo.~— Vieni ancora
41 2, 4 | in paradiso) Non posso, cara, carina mia! Ma mi sbrigo
42 2, 4 | per sempre!~— Gioia!... Cara!~Giordano entra da Aragno
43 2, 5 | ordine e di consiglio) Tu, cara, devi abituarti a non aspettarmi,
44 2, 5 | incipiente) Ma, insomma, cara, che cos’è successo di nuovo? (
45 2, 5 | gravità) Questo succede, cara, perchè voialtre donne siete
46 2, 5 | tanto per calmarla) Più cara; tutti i giorni più cara.
47 2, 5 | cara; tutti i giorni più cara. Senti, carina mia! (Ricominciando
48 2, 5 | lunghi, secondo; l’uomo, cara mia, quando vuole, fa ciò
49 2, 5 | senza la mia Emma buona, cara. Senza la mia gioia bella.~
50 2, 5 | regola dell’etichetta. E tu, cara, devi abituarti.~Emma (interrompendolo:
51 2, 6 | cognizione a una persona cara, per la cui felicità e tranquillità
52 2, 6 | sanguinante verso la dolce, la cara fanciulla. Essa in quel
53 2, 7 | sorrisetto) Ah! Ah! Quella cara Fanny!... E il mio babbo?
54 2, 7 | Sul colpo: donna Fanny! La cara Fanny! Mi fa un dispetto
55 2, 8 | le palpebre: una dolcezza cara, un’onda voluttuosa le riempie,
56 2, 8 | prenderle la mano:~— Vedi, cara, che ti succede a far la
57 2, 8 | la cattiva?~Alla parola «cara» gli occhi di Emma si riempiono
58 2, 8 | delle braccia.~— Vedi, cara, che ti succede a far la
59 2, 8 | che cosa dovresti fare, cara la mia figliuola?~— No,
60 2, 8 | pacchi e trova il conto) Sì, cara. Eccolo.~— Dammi i danari.
61 2, 8 | franchi! Ma tu diventi matta, cara mia! Ci vuol altro! Non
62 2, 9 | troppo i denti) Volentieri, cara.~Emma (siede e scrive in
63 2, 9 | conferenza-carillon!~Emma è sempre buona, cara, affettuosa, amorosa, innamoratissima....;
64 2, 9 | ti fo male?~— Bene no, cara; grazie.~E tra un grazie
65 2, 9 | grazie.~E tra un grazie e un cara, Giordano si fa curare e
66 2, 9 | respirare.~— Fa presto, cara; ti ho chiamata già due
67 2, 9 | agli altri.~— Vieni via, cara, da quella finestra: tu
68 2, 9 | rider sempre così forte! Io, cara, ho passato i vent’anni...
69 2, 9 | amato, adorato:~— Quella mia cara Emma, così docile, così
70 2, 9 | amicizia.~— Te ne prego, cara, assolutamente. E mi farai
71 2, 9 | il dottore:~— Credi, mia cara, il tuo illustre e straordinario
72 2, 9 | Ma poi questo non toglie, cara, che anche il tuo dottore,
73 2, 9 | bellezza; la mia bellezza cara!... La mia gioia! Vieni,
74 2, 9 | ignoranza, gioia mia, gioia cara, che impone la doppia servitù
75 2, 9 | numero 31.~— Buon giorno, cara. È più tardi del solito
76 2, 9 | nessuno. Ti mando un bacio, cara. Buon giorno, zio!~Sua Eccellenza (
77 2, 10| sta ancora bene.~Giordano. Cara, cara, cara! Perdonami.
78 2, 10| ancora bene.~Giordano. Cara, cara, cara! Perdonami. Ti prego
79 2, 10| bene.~Giordano. Cara, cara, cara! Perdonami. Ti prego ti
80 2, 10| Lasciami far presto.~— Cara, cara, cara! Perdonami!
81 2, 10| Lasciami far presto.~— Cara, cara, cara! Perdonami! Ti prego!
82 2, 10| far presto.~— Cara, cara, cara! Perdonami! Ti prego! Lo
83 2, 10| copia.~— Sono tutte eguali, cara! Anzi la tua te la farò
84 2, 10| volume due per mano) Ciao, cara! Porta pazienza, per oggi!
85 2, 10| réclame! Sorridi, ridi, cara, per amor di Dio! Tu anzi...
86 2, 10| Porta pazienza, gioia cara. Forse anche domani sarò
87 2, 10| buona, la sua Emmina bella a cara è sempre la «dilettissima»,
88 2, 10| risaltare la bellezza di Emma.~— Cara!... Gioia!... Vieni a darmi
89 2, 10| nemmeno sul tardi, ti prego, cara, le farai le mie scuse.
90 2, 10| perfetta, in tutti i sensi, cara; dunque, per amore della
91 2, 10| devo trovarmi da Aragno!~— Cara, suona per l’acqua calda.~—
92 2, 10| Ecco! Da capo! La pedantina cara che fa la contradicente! (
93 2, 10| dispiacere alla piccola cara.~— Ah! Ah! — Giordano sorride
94 2, 10| biglietto ad alta voce) «Cara nipotina. Il mio segretario
95 2, 10| Brava, la mia piccola cara! Bisogna telegrafare subito
96 2, 10| le braccia) La mia gioia cara, il mio tesoro... — Mammina~
97 2, 10| scusa!~Giordano. Ma tu, cara gioia mia, non ti ricordi...
98 2, 10| Ambrogio?... Domani, domani, cara, tutto il giorno! Cioè,
99 2, 10| Ambrogio. E adesso, gioia cara, tesoro, adesso... mi devi
100 2, 11| come sai, è la dura eppur cara necessità della mia vita.
101 2, 11| Emma) Ho detto invidia, cara la mia Emma, e mantengo
102 2, 11| abbandonato!~Barbarani. La nostra cara signora Emma non può gustare
103 2, 11| collera) Allora diremo, cara mia, che hai vissuto sinora
104 2, 11| orecchio di Emma) Amore, mia cara! Amore!... Che avesse del
105 2, 12| essa ritrova l’Argentera cara dei suoi ricordi, il nido
106 2, 12| mesi, camminava da sè.~— Cara! ... E non è mai stata ammalata,
107 2, 13| intanto io direi... Senti, cara la mia tosa, io direi di
108 2, 13| invece, abbi pazienza, cara la mia tosa, ma è proprio
109 2, 13| sommessa, penetrante) Sì, cara, ma quando si vuol ottenere
110 2, 14| per non sbagliare!... Cara quella mia piccola!~Emma
111 2, 14| Emma!... Emma!... Mia! Cara!... Perdonami.~Emma (battendogli
|