Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tempi 15
tempia 1
tempie 2
tempo 87
tenda 2
tende 3
tendendo 2
Frequenza    [«  »]
88 signor
88 stato
87 lettera
87 tempo
85 cuore
85 grande
85 lettere
Gerolamo Rovetta
L'idolo

IntraText - Concordanze

tempo

   Parte, Cap.
1 1, 1 | Guido Bardi ha appena il tempo di esclamare:~— Ancora il 2 1, 2 | dirò? Ciò che non ho avuto tempo di dire a Bologna: e a Roma 3 1, 3 | faragginosa ed equilibrata ad un tempo tutte le genialità, gl’impeti, 4 1, 3 | senso classico ed in pari tempo nel senso moderno della 5 1, 4 | al solito — non ho avuto tempo d’andarci (un profondo sospiro). 6 1, 7 | minacciose: e nello stesso tempo la nipotina prediletta di 7 1, 7 | Mari si è allontanato a tempo) Ma con l’umidità del giardino, 8 1, 8 | sottovoce) No! No! No! Con Emma, tempo perso! Appartiene alla drammatica! ( 9 1, 8 | nascondiglio: non c’è più tempo di ostinarsi, c’è appena 10 1, 8 | ostinarsi, c’è appena il tempo di cedere e di intendersi.~ 11 1, 8 | braccetto) Ormai, passò quel tempo, mio caro. sono più pericoloso 12 1, 8 | écarté, per far passare il tempo e farsi passar la sete. 13 1, 8 | si scherza e non c’è più tempo per i poveri mortali. Dico 14 1, 9 | innamorata subito? In così poco tempo? Come ha fatto? Come hai 15 1, 11| Emma è sua. — In quanto tempo? Ci ha messo un giorno? 16 1, 11| infatti. Anch’io, per molto tempo, ho lavorato, ho pensato 17 1, 12| esitazione, e nello stesso tempo la smania di avere tutto) 18 1, 13| troppo bene. «Tutto a suo tempo;» questa è la regola generale 19 1, 13| indovinare che cosa è ormai tempo di ordinarti. (Ride soddisfatto 20 1, 13| Milano, e per questo è ora e tempo di venire ad una conclusione.~ 21 1, 13| ostacolo? E dunque, tutto a suo tempo: il tempo è venuto anche 22 1, 13| dunque, tutto a suo tempo: il tempo è venuto anche per te e 23 1, 13| la mia cara Emma, che il tempo, per le ragazze specialmente, 24 1, 13| chiavette: dopo qualche tempo si ferma, torna a guardare 25 1, 14| affanni, io vo errando da quel tempo, miseramente!~«Il buon Barbarani, 26 1, 16| inconcludentissimo.~«Il tempo: mi fanno un gran caso, 27 1, 16| fanno un gran caso, del tempo. «Non ho avuto nemmeno il 28 1, 16| Non ho avuto nemmeno il tempo di conoscerla abbastanza 29 1, 16| rispondere, a proposito del tempo: — E allora, come mai, con 30 1, 16| Sebastiani, ho avuto tutto il tempo, tanto tempo.... ed ho ottenuto 31 1, 16| avuto tutto il tempo, tanto tempo.... ed ho ottenuto questo 32 1, 16| guardata: è bastato.~«Non è il tempo che passa quello che conta; 33 1, 17| di guarire. Poi, a suo tempo, si potrà fare una scelta 34 2, 1 | Poi, quando vuol mutare il tempo, si sente inquieto, irascibile, 35 2, 1 | dalla finestra) Che brutto tempo! E laggiù, come si fa sempre 36 2, 1 | alla casa. E finchè c’è tempo dinnanzi a noi per far tutto 37 2, 1 | figliuola mia, non c’è tempo da perdere. Bisogna rispondere 38 2, 2 | fatto che non mi dai il tempo di studiare, di raccogliermi, 39 2, 2 | vivissima.~— Ma a Roma c’è tempo! Sì! Si! Sì!... Per Roma, 40 2, 2 | affatto di giornali; non ho tempo. Bisogna che me li mandino 41 2, 2 | Te l’ho detto.... a suo tempo. Non sto bene; mi sento 42 2, 3 | Quella bellezza morbida a un tempo e maestosa che brilla nel 43 2, 3 | Misericordia! Non arrivo in tempo nemmeno a leggere tutte 44 2, 3 | altro che un Carneade! Col tempo, se non un ministro, ne 45 2, 4 | pretesa che io perda il mio tempo... dentro e fuori le botteghe 46 2, 5 | buttate via tutto il vostro tempo e un monte di quattrini 47 2, 5 | Regina, se potrà aver il tempo di prepararsi; niente!~Giordano 48 2, 5 | almeno si crede, parecchio tempo.~«Dirai alla mia formosissima 49 2, 5 | ben sicuro, se ti manca il tempo necessario, rispondi di 50 2, 5 | scusa della ristrettezza del tempo e tirando in ballo un po’ 51 2, 6 | accordarle venti minuti. Il tempo per comporre l’articolo 52 2, 6 | gentiluomo», ma si corregge in tempo) da galantuomo a galantuomo. 53 2, 6 | l’ho detto avanti; non ho tempo da perdere.~Giordano (alzandosi, 54 2, 7 | Borghetti, sarebbe appena in tempo di sopprimere la dedica, 55 2, 8 | hanno fatto ormai il loro tempo. Adesso gli uomini, e specialmente 56 2, 9 | Milano e a Roma nel medesimo tempo del conferenziere omnibus, 57 2, 9 | Mi ha fatto perdere il tempo, la testa, l’ingegno, la 58 2, 9 | ben sicuro, se ti manca il tempo necessario, rispondi di 59 2, 9 | dalle proprie ceneri. A suo tempo, ti darò io qualche buon 60 2, 9 | a sua moglie nemmeno il tempo di vestirsi, di dormire, 61 2, 9 | anche tu!~E nello stesso tempo si gode, si diverte alla 62 2, 10| sottanina, ha appena il tempo di scappare nell’altra stanza. 63 2, 10| serio) Non bisogna lasciar tempo al Corriere Romano, alle 64 2, 10| Facciamo presto! C’è appena il tempo di vestirsi! Che cos’hai? 65 2, 10| geloso. Ma anche nel poco tempo che passa colla moglie, 66 2, 10| Io non ho ancor avuto il tempo di leggere il tuo libro, 67 2, 10| sta pochissimo; non ha mai tempo! — ma in quelle ore fuggevoli 68 2, 10| In questa Roma, non c’è tempo nemmeno di respirare!~— 69 2, 10| nemmeno di respirare!~— C’è tempo soltanto di annoiarsi.~— 70 2, 10| Veronica, e che poi, già da tempo, aveva scritto a Tancredi 71 2, 10| prendermi e si passa un po’ di tempo a Milano, com’è già stato 72 2, 10| Nuova!~È l’articolo già da tempo promesso e annunziato dall’ 73 2, 11| apparizione turca, guarda il tempo.... — Che ne dici, Venceslao? — 74 2, 11| ne dici, Venceslao? — Il tempo le sembra un po’ incerto; 75 2, 11| grave, contegnoso, guarda il tempo anche lui da tutte le parti, 76 2, 11| abitudine. Invece, per molto tempo è stata la D’Arborio a non 77 2, 11| voglio leggerlo, a suo tempo!~Venceslao. Adesso lo sta 78 2, 11| per il paradiso c’è sempre tempo! (a un tratto con un sobbalzo 79 2, 12| qui a Val d’Olona, quanto tempo si mette in carrozza?~— 80 2, 12| presto da Roma e, in pari tempo, gli manda un telegramma 81 2, 13| Anche per me c’è voluto del tempo; molto tempo. Ho dovuto 82 2, 13| voluto del tempo; molto tempo. Ho dovuto studiare, pensare, 83 2, 13| stessa. Oh, c’è voluto del tempo! Tanto tempo! E c’è voluto 84 2, 13| voluto del tempo! Tanto tempo! E c’è voluto che le avessi 85 2, 13| ricordati — con qualunque tempo!~ ~ ~ 86 2, 14| il suo... Del resto, col tempo, chi sa? Non ci sono altri 87 2, 14| successo. Egli da tanto tempo era così lontano, non ci


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License