Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letizia 52
letta 5
lette 1
lettera 87
letterari 1
letteraria 2
letterario 1
Frequenza    [«  »]
88 proprio
88 signor
88 stato
87 lettera
87 tempo
85 cuore
85 grande
Gerolamo Rovetta
L'idolo

IntraText - Concordanze

lettera

   Parte, Cap.
1 1, 5 | era un telegramma ed una lettera: erano stati portati in 2 1, 5 | telegramma, invece di una sola lettera ce ne sono due. Una da Roma, 3 1, 5 | guarda di chi sono: la lettera di Roma è quella che egli 4 1, 5 | andato io da lui?~Da quella lettera Giordano Mari sente che 5 1, 5 | ad aprire e a leggere la lettera di Roma. È la risposta ad 6 1, 5 | profondi. Apre l’altra lettera, quella dell’editore di 7 1, 5 | ultima, mentre egli legge la lettera del Marana, gli è tornata 8 1, 6 | Barbarani fa staccare una lettera d’invito, al club, per Giordano 9 1, 6 | a Torino, ha portato una lettera di Cavour al conte Nigra, 10 1, 8 | invece preme assai dopo la lettera dell’editore Amodei, dopo 11 1, 14| imparziale; leggete questa mia lettera voi sola — per voi sola. — 12 1, 14| vi consegnerà questa mia lettera.~«... Ebbene, sì! È un mese 13 1, 14| appassionata. Ti ho scritto una lettera d’amore, una lettera di 14 1, 14| una lettera d’amore, una lettera di fuoco: ti ho detta bella 15 1, 14| poi ho distrutto quella lettera; poi ho distrutto quegli 16 1, 14| esistere fra di noi. Una vostra lettera mi farebbe troppo male. 17 1, 14| distruggete questa mia lettera, cancellate da voi stessa, 18 1, 14| conforto pietoso di una vostra lettera, di una vostra parola, per 19 1, 14| infelice. Stracciate questa lettera e non rispondetemi; già 20 1, 14| sofferto. Ma dopo la tua lettera sono felice; adesso non 21 1, 15| Gli , infatti, la prima lettera di Emma).~Tancredi (l’apre, 22 1, 16| alzato; e la sera. Ogni lettera la chiuda in una busta, 23 1, 16| come potrò mandarle questa lettera. Vuol dire che me la metterò 24 1, 16| non ho avuto altro che una lettera sola... e spiritosa.~«Vuole 25 1, 16| Rivivo! Rivivo! Che buona lettera! Grazie, grazie, grazie! 26 1, 16| inquieto, riceve pure un’altra lettera da Milano, ma non è di Emma. 27 2, 1 | con Emma di aver qualche lettera da scrivere, le bozze dell’ 28 2, 1 | freschino. Legge una lunga lettera del babbo che le descrive 29 2, 1 | mortificata: gli la lettera) Prendi; leggi.~Giordano ( 30 2, 1 | Leggi, adagio, tutta la lettera. Mi fa tanto piacere sentirti 31 2, 1 | Dopo mi leggerai anche la lettera della mamma.~Emma. (lusingata, 32 2, 4 | trattasse di scrivere la lettera per il Natale alla mammina 33 2, 4 | ancora. Ci deve essere una lettera per il signor commendatore. ( 34 2, 5 | onorevole Cogoleto ha scritto la lettera di presentazione e Giordano 35 2, 5 | dire di aver mandato una lettera all’albergo, e all’albergo 36 2, 5 | commendatore!... Nessuna lettera; e così, della conferenza, 37 2, 5 | detto che è arrivata una lettera, per lei, questa mattina, 38 2, 5 | Giordano. Dov’è questa lettera?~Emma. Devo averla messa 39 2, 5 | Ah! Eccola! (Trova la lettera sulla toeletta, sotto il 40 2, 5 | canapè: apre e legge la lettera).~Emma (afferrandogli un 41 2, 5 | sul petto, per leggerle la lettera).~Emma (sciogliendosi vivamente) 42 2, 5 | Ricominciando da capo la lettera che non aveva ancora finito 43 2, 5 | Mi hai perdonato? Per la lettera?~— Non ero arrabbiato con 44 2, 6 | direttore).~Schiavino (prende la lettera, salutando con un breve 45 2, 6 | legge attentamente tutta la lettera:~ ~ ~Camera dei Deputati~ ~ 46 2, 6 | dopo aver letta tutta la lettera, è diventato serio, triste. 47 2, 6 | di averle consegnato la lettera del colonnello Cogoleto 48 2, 6 | Che cosa fo? Scrivo una lettera alla ragazza, nella quale, 49 2, 6 | Voglio mostrarvi questa lettera...~Schiavino. No, no; vi 50 2, 6 | colle dita tremanti un’altra lettera nel portafoglio) Sentite 51 2, 7 | VII.~ ~La lettera di donna Fanny.~ ~La mattina 52 2, 7 | po’ su a sedere e apre la lettera della mamma) Sul colpo: 53 2, 7 | cominciato a leggere la lettera della signora Letizia). 54 2, 7 | in pericolo! (Gli la lettera di donna Fanny) Oh povero 55 2, 7 | domenica o lunedì mattina; e la lettera di donna Fanny è di ieri. 56 2, 8 | scrivi alla mamma una bella lettera... lunga.~Emma. Scriverò 57 2, 9 | annunziava appunto in questa lettera la partenza di Carlo da 58 2, 10| scritto la mamma! Se vuoi la lettera è nella mia cartella, guarda 59 2, 10| dev’essersi perduta una lettera del dottore. (Si leva l’ 60 2, 10| le parole della sua prima lettera: «... Povero, io avrò l’ 61 2, 10| Carolina con una grossa lettera portata da un usciere del 62 2, 10| Giordano (strappando la lettera di mano alla Carolina) Guardo 63 2, 12| mi ha ordinato nella sua lettera.~— Domani le faccia aprire; 64 2, 12| Fatto da me!~Scrive una lettera lunga lunga a Giordano. 65 2, 12| lunga lunga a Giordano. Una lettera con tutto il racconto del 66 2, 12| impressioni dell’Argentera. Una lettera affettuosa e birichina in 67 2, 12| venir subito. Chiude nella lettera un piccolo ramettino di 68 2, 12| donna innamorata, invia la lettera a Bologna, sperando così 69 2, 12| la posta. Gli consegna la lettera e il telegramma e gli parla 70 2, 12| Formenti, che ha già mandato la lettera e il telegramma alla stazione, 71 2, 12| dal libro è caduta una lettera e un piccolo mazzolino di 72 2, 12| serve! (Prende in fretta la lettera: ha riconosciuto, sull’attimo, 73 2, 12| inginocchiata, tiene la lettera alzata fra le due dita e 74 2, 12| non glieli do! Basta la lettera! I ricordi del dolce peccato, 75 2, 12| qualunque, insieme ad una lettera... una lettera di quell’ 76 2, 12| insieme ad una lettera... una lettera di quell’altra!~Subito gli 77 2, 12| mezzo). Che c’è?... Un’altra lettera di donna Fanny?... Ah no, 78 2, 12| guarda l’intestazione della lettera:~ ~«Alla giovane signora 79 2, 12| Allora rilegge tutta la lettera, col cuore sospeso, senza 80 2, 12| essa ripete quell’altra lettera, la prima, lettera di Giordano; 81 2, 12| altra lettera, la prima, lettera di Giordano; quella lettera 82 2, 12| lettera di Giordano; quella lettera che aveva letta, riletta 83 2, 13| faccia le mie lettere, la lettera di suo fratello, tutto, 84 2, 13| vederevero? — anche questa lettera del fratello? Insomma io 85 2, 13| anche a Roma, in quella lettera che non si sa in che modo 86 2, 14| telegramma spedito a Roma, e la lettera mandata a Bologna, non si 87 2, 14| rileggere quella sua ultima lettera così carina e così affettuosa,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License