Parte, Cap.
1 1, 1 | pallida, quasi smunta per la grande attenzione. Non è mai stata
2 1, 2 | appunto — benissim — il nostro grande conferenziere Giovanni Mari:
3 1, 2 | auretta del maggio) Ho una grande simpatia per Milano: non
4 1, 2 | sincerità! E la sincerità è la grande bellezza (pronuncia lentissimamente
5 1, 2 | terra) la sincerità è la grande bellezza delle anime e delle
6 1, 3 | colla voce più forte) un grande originale. Molto ingegno!
7 1, 4 | loro tanto piacere!..~Una grande scampanellata.~Il dottore,
8 1, 4 | fatto malissimo! Che cosa grande! (Un altro abbraccio impetuoso,
9 1, 4 | serio, osservando Emma con grande attenzione, mentre cacciate
10 1, 6 | lui, perchè pareva che il grande uomo di Padova facesse la
11 1, 6 | intorno alla finestra del grande terrazzo. Nino Sebastiani,
12 1, 6 | club, e proprio lui, il grande Giordano Mari! (Tossisce,
13 1, 6 | Il nobile Barbarani (con grande cautela, senza nemmen guardare
14 1, 6 | rappresentata al Cairo con grande sfarzo nel 1871. Dunque,
15 1, 6 | splendida posizione, con un grande avvenire, e col fascino
16 1, 7 | inquietudine ansiosa verso il grande finestrone che mette sul
17 1, 8 | Mari.~Giordano Mari (Un grande inchino, e tutti i soliti
18 1, 9 | vederti: ecco la mia più grande felicità! Parlando, temevo
19 1, 9 | prima volta. L’ho visto così grande! Tanto superiore a me! E
20 1, 10| avete voi pure tutta questa grande ammirazione settentrionale (
21 1, 11| più artistiche.~C’è, in grande formato «gabinetto», il
22 1, 11| molto bene. Ha per voi una grande ammirazione. (compiacendosene:
23 1, 12| Carlo Borghetti. Sì; del grande Ambrogio. Del santo, veramente
24 1, 12| qui c’è tutta racchiusa la grande anima! Tutto il pensiero
25 1, 13| suggerimento, farebbe a Nino una grande intemerata: «Ti piace l’
26 1, 14| Ricordate Emma, ricordate: sul grande scalone del palazzo delle
27 1, 14| destino riserbano la più grande, la suprema felicità.~«No,
28 1, 16| lei su, in alto, solo, più grande di tutti.~«Lei mi ha guardata:
29 2, 1 | stomaco, guadagnata col grande e continuo lavoro a tavolino,
30 2, 1 | babbo che le descrive il grande successo ottenuto dall’Otello
31 2, 1 | le esprime tutto il suo grande compiacimento, come musicista
32 2, 2 | affranto dall’emozione del grande successo) Che entusiasmo!
33 2, 2 | detto molte cose nuove. (Con grande sicurezza) Te ne sei accorta?~
34 2, 2 | dispacci che riportano il grande successo dei Precursori
35 2, 2 | dichiarato, e mi vanto un grande ammiratore vostro anche
36 2, 2 | tanto forte, voi! Tanto grande! — E accettate un mio consiglio.
37 2, 3 | fiore).~— Sei diventata più grande e più... (ammirandola in
38 2, 3 | e più, diremo col nostro grande Manzoni, ma-es-tosa! Quella
39 2, 4 | Lo conduce dinanzi al grande specchio dell’armadio) Guarda;
40 2, 4 | Giordano (sfoggiando la sua grande superiorità) Devi abituarti,
41 2, 4 | buono, così giusto, così grande. Perdonami, se non posso
42 2, 4 | sua moglie gli farà una grande rèclame. Guarda nel caffè
43 2, 5 | così alto, le sembra così grande: si sente piccola piccola,
44 2, 8 | geloso. Sì, sì, sì, uomo grande; geloso, geloso; sei geloso
45 2, 8 | Perchè?~Emma. È troppo grande. (Comincia a suonare un
46 2, 9 | Ippolito Taine è davvero un grande filosofo, un grande pensatore
47 2, 9 | davvero un grande filosofo, un grande pensatore e un grande prosatore,
48 2, 9 | un grande pensatore e un grande prosatore, ma il signor
49 2, 9 | pecore, scoprono in lui il grande oratore e «l’illustre pensatore».
50 2, 9 | insuccesso e di «tutta quella grande congiura montata contro
51 2, 9 | grand’uomo le sembra più grande quanto più è lontano, e
52 2, 9 | famoso personaggio del nostro grande Alessandro! E poi... lasciati
53 2, 9 | amabilmente e allegramente, con grande spreco di dolci e di fiori;
54 2, 9 | quanto di moda, non sia un grande esagerato. Tu, per esempio,
55 2, 9 | in frak, decorazioni e un grande scatolone di dolci sotto
56 2, 9 | detto tutto, qualunque cosa, grande o piccola; fosse pure un’
57 2, 10| lodi. Soltanto lui è un grande storico, un grande letterato,
58 2, 10| è un grande storico, un grande letterato, un grande oratore,
59 2, 10| un grande letterato, un grande oratore, un grande lavoratore,
60 2, 10| letterato, un grande oratore, un grande lavoratore, insomma il solo
61 2, 10| lavoratore, insomma il solo grande nei vari generi; ciò si
62 2, 10| nemmeno telegrafato per il grande successo del Sant’Ambrogio!
63 2, 10| della Croce di Malta. E un grande landò di casa Campolatino
64 2, 10| istruzione; è la moglie di un grande scrittore in voga, e poi
65 2, 10| opera, nel senso preciso e grande della parola: un’opera insigne,
66 2, 10| dell’opera del Mari sul grande vescovo di Milano, fa ripensare
67 2, 10| veramente bella, veramente grande...~Oh Nino! Il suo Nino
68 2, 10| forte emozione, dalla troppo grande felicità.~Giordano. Adesso
69 2, 10| Non... il grand’uomo, il grande scrittore, il grande pensatore!
70 2, 10| il grande scrittore, il grande pensatore! Nino, voglio
71 2, 11| mano le larghe tese del grande cappellone di feltro nero:~—
72 2, 11| can! Ma, se ella ignora il grande avvenimento, non vorrei
73 2, 11| troppo manzoniana!~Dalla grande sala del caffè si ode la
74 2, 11| che covava da un pezzo una grande malattia! (con un impeto
75 2, 11| il cognac, sospirando con grande mestizia) Mah!~La marchesa.
76 2, 12| preparato una improvvisata: una grande fioritura di lillà bianchi.~
77 2, 12| altro che a quella sua gioia grande, immensa che la rende beata.~—
78 2, 12| signora padrona.~— Com’è grande e grossa! Che begli occhioni!
79 2, 12| signora. Due casse, un baule grande ed uno più piccolo.~Emma.
80 2, 13| sulla «Perseveranza» il grande successo della conferenza
81 2, 13| è una soddisfazione; una grande compiacenza. Chi sa che
82 2, 13| diventata persino... più grande! (con due dita sotto il
83 2, 13| vanità, di vero, di forte, di grande, di sensibile. Geloso? Guarda
84 2, 14| umore. Nell’attraversare il grande viale del parco vede due
85 2, 15| troppo nell’occhio!»~Una grande scampanellata: la messa
|