Parte, Cap.
1 1, 1 | la filosofia s’alleava al cuore; così si ponevano da lungi
2 1, 2 | giovinetta sente in fondo al suo cuore, che «cominciava allora...»,
3 1, 3 | tiene celato in fondo al cuore con sospettosa e ombrosa
4 1, 4 | Sebastiani ha un vizio di cuore ancora compensato, ma, coi
5 1, 4 | della figliuola che non ha cuore.~È così — ed è sempre stato
6 1, 7 | confronto nella poesia del suo cuore) No! No! (ed alza l’altra
7 1, 11| lo teme, e in fondo al cuore lo invidia e lo ammira. —
8 1, 11| grida, spasima il suo cuore! Oh, ma è inutile chiamarla!
9 1, 11| mai riuscito a parlare al cuore di lei.~E ricorda il colloquio
10 1, 11| interrompe: si preme una mano sul cuore, come per soffocarne i palpiti
11 1, 11| un lampo negli occhi, il cuore gli fa un sobbalzo, ma rimane
12 1, 11| e più care speranze nel cuore. Io, con un amico prezioso (
13 1, 12| Emma, con un rimorso nel cuore, che si fa sempre più vivo,
14 1, 13| Sebastiani ha un vizio di cuore? (Pausa, sospiro) Da una
15 1, 14| effusioni spontanee d’un cuore espansivo, forse disadatto
16 1, 14| colpevole; eccovi il mio cuore, tutta la storia infelice
17 1, 14| storia infelice del mio cuore. Ed eccovi insieme la mia
18 1, 14| amico, il gentiluomo dal cuore leale e cavalleresco — vi
19 1, 14| occhi pieni di lacrime e il cuore pieno di adorazione, non
20 1, 14| paghi di ingratitudine un cuore che mi si mostrò sì appassionato
21 1, 14| riconoscenza per il vostro cuore che così spontaneamente
22 1, 14| mi hanno suscitato nel cuore.~«Oh, il primo giorno che
23 1, 14| Riunite tutte le forze del cuore e del pensiero nella memoria
24 1, 14| foste più ignota al mio cuore: eravate voi, la cara, la
25 1, 14| con tutti i palpiti del cuore!... E poi ho distrutto quella
26 1, 14| spensierata prodigalità del mio cuore, per l’indipendenza ombrosa,
27 1, 14| questo punto, col vostro cuore, colla vostra poesia.~«Voi
28 1, 14| che scrivo col sangue del cuore. Addio: ascoltate, per carità,
29 1, 14| lo giuro dal profondo del cuore; vi amerò fino all’estremo
30 1, 14| eccomi cara; prenditi il mio cuore, l’anima mia... tutto me
31 1, 14| te, l’anima mia, il mio cuore, tutte le mie promesse,
32 1, 15| galletto vecchio e spennato.~Il cuore espansivo della serva ha
33 1, 15| nascosta, sotto il pelo del suo cuore, c’era una punta d’invidia,
34 1, 15| Tancredi (per toccare il cuore alla Veronica) Anche il
35 1, 15| lontan dagli occhi lontan dal cuore, e quando le diranno che
36 1, 17| in quel punto tutto il cuore, tutta l’anima, tutta l’
37 1, 17| che tutto il male del suo cuore, proveniva dal fatto solo
38 1, 18| un uomo di talento e di cuore. Subito, appena ha saputo
39 2, 1 | e concede la grazia.~Nel cuore di Emma è sempre più viva
40 2, 1 | salute troppo gracile e di un cuore troppo sensibile; e il buon
41 2, 1 | volerti tutto per me! Il tuo cuore, sì, non è vero? (gli mette,
42 2, 1 | è vero? (gli mette, sul cuore la piccola manina bianca,
43 2, 2 | sprezzamente le labbra, ma col cuore che gli batte forte) Io
44 2, 4 | nel suo pudore e nel suo cuore; ne soffre la donna e ne
45 2, 5 | ascoltandone tutti i battiti del cuore, Emma si sente riavere,
46 2, 6 | presentemente, ci divide, il nostro cuore, il nostro passato e la
47 2, 6 | primo impeto, ma di gran cuore, e agire in conseguenza.~«
48 2, 6 | soltanto ciò che ti esce dal cuore. Il tuo articolo, però,
49 2, 6 | bisognerebbe esser dentro nel mio cuore, o aver vissuto con me.
50 2, 6 | stimare, coll’amarezza nel cuore e colle lacrime in gola,
51 2, 6 | tutta l’anima, con tutto il cuore.» Che cosa avreste fatto
52 2, 6 | naturale, spinge il mio cuore sanguinante verso la dolce,
53 2, 6 | coll’amore e colla morte nel cuore, parto, fuggo, vado a Genova
54 2, 7 | gioia di dare una ferita al cuore della sua giovane rivale,
55 2, 7 | Non conosci tutto il suo cuore, la sua anima, non sai quanta
56 2, 7 | al suo amore, al suo cuore, alla sua gelosia, alla
57 2, 7 | tu?... Che uomo sei? Che cuore, che anima, che amore è
58 2, 8 | fede e la tenerezza del suo cuore.~— Dio, Dio!... povero Carlo! —
59 2, 8 | la filosofia s’alleava al cuore! Così si ponevano da lungi
60 2, 8 | la filosofia s’alleava al cuore! Così si ponevano da lungi
61 2, 8 | la filosofia s’alleava al cuore; così si ponevano da lungi
62 2, 8 | tue stranezze! E poi… hai cuore, sì o no? In tal caso, non
63 2, 9 | tutto lo slancio del suo cuore sembra arrestarsi di colpo,
64 2, 9 | legge subito in fondo del cuore. Io, invece, no; capisco,
65 2, 9 | non so leggere nel suo cuore; non ci vedo; è buio, è
66 2, 10| è la vita che torna nel cuore palpitante!~— Povero Nino
67 2, 10| dinanzi ai suoi occhi e al suo cuore:~— Come sono diversi! Come
68 2, 11| spedito» le ha serrato il cuore e la gola. In un attimo,
69 2, 12| abbellivano quel momento, e il suo cuore salutava ogni punto ben
70 2, 12| una mano che le stringe il cuore e la gola. E il fattore
71 2, 12| I fiori appassiti sul cuore!... Questi, per altro, non
72 2, 12| rilegge tutta la lettera, col cuore sospeso, senza batter ciglio,
73 2, 12| dormito con lei, sul suo cuore, e che per obbedire a Giordano
74 2, 12| riesca a calmare il suo cuore, a cancellare, a distruggere
75 2, 12| macchinalmente una mano sul cuore; ma il cuore non lo ha più;
76 2, 12| una mano sul cuore; ma il cuore non lo ha più; non lo sente
77 2, 12| terra, sono brani del suo cuore, sono tutte le sue illusioni,
78 2, 13| strapazzarsi, di prender freddo. Il cuore!.. Il cuore!... (scrollando
79 2, 13| prender freddo. Il cuore!.. Il cuore!... (scrollando il capo
80 2, 13| spiegando la «Perseveranza») Il cuore è una bellissima cosa...
81 2, 13| creduto, immaginato col mio cuore, colla mia fantasia, io
82 2, 13| piena di buon senso e di cuore, due cose che, quando vanno
83 2, 13| nè no. Si tratta del tuo cuore e della tua coscienza. (
84 2, 14| battiti violenti del suo cuore, la vista istessa di quell’
85 2, 14| tua ragione, non è il tuo cuore che parla! Sei un’altra!
|