Parte, Cap.
1 1, 2 | complimento) Oh, chissà come la mamma ne sarà dispiacente!~ ~ ~
2 1, 3 | Emma. Sì, fratello della mamma.~E così dicendo Emma arrossisce
3 1, 4 | dietro e obbedisce alla mamma: domani farà altrettanto
4 1, 4 | addosso alla poltrona della mamma, stampandole sulla bocca
5 1, 4 | bacioni collo schiocco) Oh, mamma, mamma; che fascino! Che
6 1, 4 | collo schiocco) Oh, mamma, mamma; che fascino! Che arte!
7 1, 4 | due baci sul viso della mamma ancora più risonanti).~La
8 1, 7 | no! Mi lasci andare dalla mamma! Chissà che cosa dirà la
9 1, 7 | Chissà che cosa dirà la mamma!~Giordano Mari. Resti ancora!...
10 1, 7 | babbo!... È fratello della mamma! (mettendosi, sorridendo
11 1, 7 | Ha due anni meno della mamma!~Giordano Mari (trovandola
12 1, 7 | Andiamo — vero? — dalla mamma! ... È un po’ nervosina
13 1, 7 | vuoi? — anderemo dopo dalla mamma. (Pausa, fa due o tre passi,
14 1, 7 | Sebastiani! Andiamo dalla mamma!~Il dottore (scrolla il
15 1, 9 | Allora... sì.~Carlo. E la mamma? Ma la tua mamma?~Emma.
16 1, 9 | Carlo. E la mamma? Ma la tua mamma?~Emma. Non so: certo avrò
17 1, 13| dormito tardi! Buon giorno, mamma! (Leggera leggera, quasi
18 1, 13| devi dire al babbo e alla mamma. Devi dire — tu che mi conosci —
19 1, 15| compagnia. Pensi alla sua povera mamma. È morta giovane; e lo so
20 1, 16| Che brutta giornata! La mamma non ha fatto che piangere;
21 1, 16| andata. Forse è corsa dalla mamma colla notizia che sto scrivendo.
22 1, 16| anche per le lettere: la mamma ha sempre il dolor di capo.
23 1, 16| non sarebbe più lei.~«La mamma ha messo alla porta il Barbarani,
24 1, 16| istruito, preparato dalla mamma, e mi ha tenuto per due
25 1, 16| morir tutti, il papà, la mamma, il dottore... lo zio Albertoni.
26 1, 17| generale soddisfazione, per la mamma, per il papà, per lo zio,
27 1, 17| Il dottore (subito) E la mamma: ti vuol molto bene anche
28 1, 17| vuol molto bene anche la mamma. Anzi, direi, forse a suo
29 2, 1 | leggerai anche la lettera della mamma.~Emma. (lusingata, legge
30 2, 2 | ritornare a Milano, dalla mamma, ad aspettarmi.~Emma (spaventata)
31 2, 3 | aristocratico, elegante, come la mamma Un tipo all’inglese: e la
32 2, 7 | sorsi il caffè) Una della mamma e l’altra... (con un sorrisetto)
33 2, 7 | la Carolina. Una è della mamma e l’altra... l’altra bisogna
34 2, 7 | notizie più importanti della mamma e di donna Fanny.~Emma.
35 2, 7 | e apre la lettera della mamma) Sul colpo: donna Fanny!
36 2, 7 | della signora Letizia). La mamma ti saluta.~— Grazie. Sta
37 2, 7 | Devi rispondere pure alla mamma.... Quando torni dalla messa,
38 2, 7 | nostro buon dottore! Ma la mamma? Come mai la mamma non mi
39 2, 7 | Ma la mamma? Come mai la mamma non mi ha scritto nulla?~
40 2, 7 | stessa a telegrafare alla mamma, a Fanny, al dottore...~
41 2, 7 | Emma. Sì! Sì! Ma anche alla mamma, anche alla Fanny per sapere…~
42 2, 7 | vado a telegrafare alla mamma e al dottore, poi vado in
43 2, 8 | corre a telegrafare alla mamma e al dottore.~— Dio, Dio,
44 2, 8 | ma il telegramma della mamma dovrebbe già essere arrivato!~
45 2, 8 | Non è del dottore. È della mamma.~Giordano (sempre più forte)
46 2, 8 | docile, sottomessa:~— E la mamma? Che cosa, dunque, ha telegrafato
47 2, 8 | dunque, ha telegrafato la mamma?~Emma (getta il dispaccio
48 2, 8 | Speriamo bene. Abbracciovi. — Mamma» Come vedi, tesoretto furioso,
49 2, 8 | ragione! Il telegramma alla mamma potevi risparmiarlo.~Emma (
50 2, 8 | occorrente, e scrivi alla mamma una bella lettera... lunga.~
51 2, 9 | anche per un riguardo alla mamma, ed Emma ha finito per lasciarsi
52 2, 10| l’occhio) Ha scritto la mamma! Se vuoi la lettera è nella
53 2, 10| Legge, scrive al babbo, alla mamma, al dottore per avere le
54 2, 10| insieme, col babbo e la mamma.~Quasi quasi, l’idea non
55 2, 10| telegrafare subito a Milano, alla mamma, al babbo...~Emma (diventando
56 2, 11| Dionisy in Brianza.~Anche la mamma desidera fare un’improvvisata
57 2, 11| Sei sicura?~Emma. Sì! E la mamma?~Venceslao. Ti aspetta a
58 2, 11| tanto contenta anche la mamma!... Voleva venire a Milano
59 2, 11| Non ti ha scritto la mamma che tra la Fanny e il Bardi...
60 2, 12| da mezz’ora. Uno è della mamma che le inviava mille tenerezze,
61 2, 12| Com’è stata buona anche la mamma! — E risponde sul momento,
62 2, 12| commossa:~«Verrò presto», alla mamma, — «Vieni subito», a suo
63 2, 12| Ne manderà subito alla mamma, al babbo, ne manderà un
64 2, 13| andata a Brenzonino dalla mamma.~— No. È andata a Val d’
65 2, 13| babbo, in collera colla mamma, in collera anche con te!
66 2, 13| chi potevo andare? Dalla mamma, no. Era stata contraria
67 2, 13| Brenzonino e di sentire anche la mamma. La mamma, certe volte,
68 2, 13| sentire anche la mamma. La mamma, certe volte, e, più che
69 2, 13| è vero — veh! — E poi la mamma, è sempre la mamma! Da brava,
70 2, 13| poi la mamma, è sempre la mamma! Da brava, resta ben coperta,
71 2, 13| con una goccia di rhum. La mamma, dunque, ha diritto, specialmente
72 2, 13| perchè il giorno che lo sa la mamma, lo saprà tutta Milano!
73 2, 13| parlare, dir tutto anche alla mamma?... Ebbene, se tu lo vuoi,
74 2, 13| non si dice niente alla mamma, non si dice niente a nessuno...
75 2, 13| Non vuoi dir niente alla mamma e a nessuno?... Forse, in
76 2, 14| la verità, al babbo, alla mamma, a tutti. (Avvolgendosi,
|