Parte, Cap.
1 1, 3 | per Carlo Borghetti ad una sola, Emma, il cappellino verde,
2 1, 5 | telegramma, invece di una sola lettera ce ne sono due.
3 1, 7 | contenta di quel dolore: essa sola lo sente; essa sola lo sa!)~
4 1, 7 | essa sola lo sente; essa sola lo sa!)~Giordano Mari (continuando
5 1, 7 | che oso parlarle da solo a sola... (si avvicina di più,
6 1, 10| prendendo il sorbetto: la sola cosa che in quel momento
7 1, 11| Un minuto, una parola sola. — Ti voglio! — Eccomi! —
8 1, 11| da parte vostra, una cosa sola.~Carlo Borghetti. Quale?~
9 1, 11| mia una cosa?... Una cosa sola?... Quale?~Giordano Mari (
10 1, 13| stata un’ora sul terrazzino, sola, con quel Mari. Anche il
11 1, 14| leggete questa mia lettera voi sola — per voi sola. — Oppure
12 1, 14| lettera voi sola — per voi sola. — Oppure distruggetela,
13 1, 14| amore e godete la vita.~«Una sola preghiera: distruggete questa
14 1, 15| equilibrio sopra una gamba sola, si gratta il becco, fra
15 1, 15| rimane qualche momento sola con Tancredi, poi torna
16 1, 15| dalle tue mani. A questa sola condizione...~Tancredi (
17 1, 16| La marchesa Gonzales è la sola, che osi difendere il Barbarani,
18 1, 16| avuto altro che una lettera sola... e spiritosa.~«Vuole più
19 2, 1 | Ambrogio vescovo.~Emma... Emma sola non s’è mutata. Essa lo
20 2, 1 | Magari! Mi par d’essere sola con te, in mezzo al mare!
21 2, 1 | ninna-nanna) No... no... no! Io sola non ci arrivo! No... no...
22 2, 1 | un mio capriccio, per me sola, un’ora di lavoro. (Appoggiandosi,
23 2, 2 | Ritornare a Milano?... Sola?~Giordano. Diversamente,
24 2, 2 | prenderti un angolo tutto per te sola; così si sarebbe in due
25 2, 2 | come critico; in una cosa sola è tutto vero, è tutto lui:
26 2, 2 | muoversi: le par d’essere sola sola in quel vagone che
27 2, 2 | muoversi: le par d’essere sola sola in quel vagone che corre
28 2, 4 | ricominciamo coi capricci!~Emma. Sola? Devo uscir sola?~Giordano.
29 2, 4 | Emma. Sola? Devo uscir sola?~Giordano. Sicuro! Non avrai
30 2, 4 | timida, supplichevole) Sola? Vuoi che vada sola… a girare
31 2, 4 | supplichevole) Sola? Vuoi che vada sola… a girare per Roma? Non
32 2, 4 | Roma? Non sono mai uscita sola, nemmeno a Milano.~— Credo
33 2, 4 | abituarti, quando vai fuori, sola, a camminare diritta e svelta
34 2, 4 | generale. Una signora, quando è sola, non deve fermarsi mai per
35 2, 4 | arrabiarsi) No, no, no! Sola, a Roma, non voglio più
36 2, 4 | ancora trovarsi con lui, sola con lui, senza più vedere
37 2, 5 | Cavalleria Rusticana a vita. Vai sola, collo zio, al Costanzi.
38 2, 5 | maniera ben diversa! E non mai sola! E poi bisogna sentire tutte
39 2, 6 | lunga barba brizzolata: la sola vanità del direttore del
40 2, 6 | abbottonandosi la giacca) Una sola promessa dovete farmi: quando
41 2, 7 | pure mi sono alzata?... Io sola?... Senza te... che devi
42 2, 7 | Mai! Mai! — Lo dichiaro: sola, sul Corso, di mattina,
43 2, 7 | Bisogna avere la nostra: la sola buona, la sola vera: la
44 2, 7 | nostra: la sola buona, la sola vera: la santa. Sì; adesso
45 2, 9 | frequentatori di Emma).~Emma. Sola, senza Giordano e con Giordano
46 2, 9 | casa mia! Voglio restar sola, a casa mia!~Sua Eccellenza
47 2, 9 | cattiveria di lasciarmi sola, tutto un giorno sola, senza
48 2, 9 | lasciarmi sola, tutto un giorno sola, senza poterlo vedere, inventando
49 2, 10| insopportabile!~— Va! Va! Mi vesto sola.~La Carolina è intelligente:
50 2, 10| io?~Emma. No, no. Da me sola fo più presto. Carlo è andato
51 2, 10| Emma ha fatto colazione sola.~E tutto il giorno rimane
52 2, 10| E tutto il giorno rimane sola in quella camera d’albergo,
53 2, 10| E all’Argentera, anche sola, avrei almeno i miei fiori!~
54 2, 10| camere fossero ormai una sola. Ad Emma che sta pure abbigliandosi:~—
55 2, 10| adesso invece... sono sempre sola.~Giordano (di nuovo ridendo)
56 2, 10| Giordano (di nuovo ridendo) Sola? Collo zio, col Cogoleto,
57 2, 10| innamorati?~Emma. Quando dico sola, intendo dire senza di te.
58 2, 10| io, intanto, vado avanti sola, per due o tre giorni, all’
59 2, 10| che io ti lasciassi andar sola all’Argentera?... L’Argentera
60 2, 10| trovarvi traccia di una sola imitazione pedissequa e
61 2, 10| Campolatino. — Oh vivere un po’ sola, tranquilla, all’Argentera.
62 2, 10| tranquilla, all’Argentera. Sola?... Sì, sola; sola davvero.~
63 2, 10| all’Argentera. Sola?... Sì, sola; sola davvero.~Ma poi, un
64 2, 10| Argentera. Sola?... Sì, sola; sola davvero.~Ma poi, un giorno,
65 2, 11| su due piedi, di scappar sola all’Argentera:~— Io me ne
66 2, 12| Dopo tante ore di viaggio, sola, in mezzo alla nebbia, quei
67 2, 12| un braccio.~Emma (rimasta sola, dopo aver girato gli occhi
68 2, 12| nello studio. È di nuovo sola in quella stanza e torna
69 2, 13| in piedi. E si è alzata sola; senza nemmeno chiamare
70 2, 13| freddo è andata avanti, sola, a piedi.~Il dottore (continua
71 2, 13| la massima prudenza. Tu sola, per esempio, a tu per tu... (
72 2, 14| più in alto!... Metto una sola condizione. Fra me e te,
|