Parte, Cap.
1 1, 2 | di belle maniere, che non sa far altro che presentar
2 1, 2 | domeniche in casa Dionisy; e si sa, non ci manca mai per via
3 1, 3 | vado a casa! E poi dopo, si sa, mezz’ora di complimenti
4 1, 4 | spiega benissimo.~— Non sa, non immagina l’amore altro
5 1, 4 | Una conferenza!... Si sa, poi; che cosa può essere
6 1, 4 | perchè gli artisti, si sa, in Italia ne han pochi
7 1, 4 | ateo? Di un... eretico? Sa! Sa! Sa tutto!.. Le hanno
8 1, 4 | ateo? Di un... eretico? Sa! Sa! Sa tutto!.. Le hanno detto
9 1, 4 | Di un... eretico? Sa! Sa! Sa tutto!.. Le hanno detto
10 1, 6 | semenza?... Le ragazze, si sa, e le ragazze oneste tanto
11 1, 7 | luterano... che nessuno sa chi sia!~Nel salottino verde
12 1, 7 | sola lo sente; essa sola lo sa!)~Giordano Mari (continuando
13 1, 8 | acquistar cognizioni che, non si sa mai, possono sempre diventare
14 1, 10| Senza rifletterci) È vero, sa? Prima mi era indifferente;
15 1, 10| vuol sorridere, ma non sa fare che una smorfia).~Emma (
16 1, 11| molesta). Sono cugini; si sa: il cugino e la cugina! (
17 1, 11| tanto più che — non si sa mai! — potrebbe essere anche
18 1, 15| tutto.~— Chi mi conosce, sa che il signor Tancredi sono
19 1, 15| suoi piccoli clienti li sa scegliere con molto tatto.~
20 1, 15| Del resto, ancora non si sa niente. Non mancano quattro
21 1, 15| mio Nano. Ancora non si sa che cosa farà!~Tancredi
22 1, 15| faccia color di piombo; ma si sa contenere: sedendosi) Quando
23 1, 15| un milionario?~Giordano. Sa che sono povero.~Tancredi.
24 1, 15| vedere rovinato, morto. Lo sa, gliel’ho detto che mi ammazzo.
25 1, 15| non ci rimette un soldo: sa anche questo. E gli ho fin
26 1, 16| lei, mi fa soggezione. Chi sa che cosa dirà dei miei sgorbi
27 1, 16| lettere e sono beata! Lei non sa ancora fino a che punto
28 1, 16| non è lo stesso? Egli non sa se io le scrivo molto o
29 2, 1 | fuggito! Ritornerà.... chi sa quando.... E intanto, anche
30 2, 2 | maledetto paese, non si sa mai se fa caldo, se fa freddo,
31 2, 2 | così; brava! Se lo zio, si sa mai, ci fosse venuto incontro
32 2, 3 | Ma Giordano Mari, che sa la vita, se ne contenta.
33 2, 5 | del suo viaggio a Roma, ne sa meno di prima. Nè quando
34 2, 5 | quella bocca adorata, che sa dire tante belle cose con
35 2, 6 | dito, perduto — ormai chi sa dove! — in Sicilia.~Un ragazzo
36 2, 7 | malizie del mestiere; non sa che la «maravigliosa potenza
37 2, 7 | presentemente.... forse.... chi sa?.... Non giurerei!~Giordano.
38 2, 9 | contegno, Giordano Mari non sa bene se godersene o dolersene. «
39 2, 9 | un uomo fortunato e che sa farsi la rèclame colle signore!
40 2, 9 | bene!~— E allora... chi sa? Potremo fare qualche cosa
41 2, 9 | tagliare!~La poveretta non sa, non pensa più ad altro.
42 2, 9 | moglie è gentile, Giordano sa di poter essere sgarbato
43 2, 10| E la vita, la realtà, si sa bene, è sempre diversa.
44 2, 10| Giordano Mari è un uomo che sa il suo conto. Non si scherza!
45 2, 10| nei vari generi; ciò si sa e si deve sapere. Gli altri,
46 2, 10| che in Italia, non solo si sa ancora scrivere, ma si sa
47 2, 10| sa ancora scrivere, ma si sa ancora pensare». — Benissimo! — «
48 2, 11| novità?~Barbarani. Come? Non sa? Le nozze di can?~— Le nozze
49 2, 11| avvicinandosi ad Emma) Sa, non è vero, della commedia
50 2, 11| veri principi fondamentali, sa benissimo che per il paradiso
51 2, 12| che faccia farà!... Chi sa!... Chi sa, quell’antipatica!...
52 2, 12| farà!... Chi sa!... Chi sa, quell’antipatica!... Quante
53 2, 12| e la vita, la realtà, si sa bene, è sempre diversa...
54 2, 13| grande compiacenza. Chi sa che contentezza!... Che
55 2, 13| perchè il giorno che lo sa la mamma, lo saprà tutta
56 2, 13| quella lettera che non si sa in che modo sia andata smarrita,
57 2, 14| sono ancora a Bologna! Chi sa, così gelosa, quanti timori,
58 2, 14| Del resto, col tempo, chi sa? Non ci sono altri parenti,
59 2, 14| figlia?... Ancora non si sa! (accarezzandosi la barba,
|