Parte, Cap.
1 1, 9 | sforzi per scherzare, ma devi soffrir molto. Sì, perchè
2 1, 12| di Emma).~Giordano Mari. Devi permettere, mi devi concedere,
3 1, 12| Mari. Devi permettere, mi devi concedere, che io intitoli
4 1, 12| bene, va bene. Adesso non devi rispondere, adesso non devi
5 1, 12| devi rispondere, adesso non devi dirmi nè sì, nè no. Te ne
6 1, 13| sincera, e adesso, con me, devi esserlo tanto più. (Ridendo)
7 1, 13| di Roma, a questo non ci devi pensare. Commedie non ne
8 1, 13| del teatro: non solo non devi più scrivere commedie, ma
9 1, 13| capito? E se mi vuoi bene, lo devi dire al babbo e alla mamma.
10 1, 13| dire al babbo e alla mamma. Devi dire — tu che mi conosci —
11 1, 15| rido.~— Adesso, per altro, devi dire anche tu che Nano è
12 1, 15| Tancredi (arrabbiandosi) Devi dire almeno che è un asino:
13 1, 15| almeno che è un asino: lo devi dire! Quando non si può
14 1, 15| scotendola brutalmente) Devi dire che questa è un’azionaccia!
15 1, 15| e non lo voglio, perchè devi rispettarla. Hai capito?
16 1, 15| rispettarla. Hai capito? E devi ascoltarmi: ascoltami.~—
17 1, 15| fissa suo fratello) Mi devi giurare che queste lettere
18 2, 1 | Emma (vivamente) No, no! Devi rispondere che vai! Rispondi
19 2, 1 | o di no?~— Sì, sì, sì! Devi rispondere di sì! Oggi stesso!
20 2, 1 | Bologna, a Napoli, Roma, devi vivere con me in un mondo
21 2, 2 | più bella di tutte! Me lo devi promettere. Prometti?~Giordano (
22 2, 3 | Gabinetto! (vivamente) Non devi venire qui, proprio a Roma,
23 2, 4 | maritata, e ci vuol altro; devi abituarti.~Emma (avvicinandosi
24 2, 4 | che esige la circostanza) Devi abituarti, quando vai fuori,
25 2, 4 | sua grande superiorità) Devi abituarti, essendo ancora
26 2, 4 | Io devo abituarmi — tu ti devi abituare... — Auf! Come
27 2, 5 | di consiglio) Tu, cara, devi abituarti a non aspettarmi,
28 2, 5 | metti le lettere che mi devi consegnare? (Cercando dappertutto,
29 2, 5 | divento tutti i giorni più?... Devi dirlo! Oh, ma devi dirlo,
30 2, 5 | più?... Devi dirlo! Oh, ma devi dirlo, rispondi: più...
31 2, 5 | sciogliendosi vivamente) No! no! Devi dirlo! Devi rispondere!
32 2, 5 | vivamente) No! no! Devi dirlo! Devi rispondere! Tutti i giorni
33 2, 5 | più presto possibile. Se devi prepararti, potremo fissarla
34 2, 5 | rasserenandosi) Non ci devi badare; e non gli devi credere.
35 2, 5 | ci devi badare; e non gli devi credere. È l’epoca!....
36 2, 5 | posto? hai fatto benissimo e devi sempre regolarti così. Ma
37 2, 5 | sempre regolarti così. Ma devi persuaderti che... appunto,
38 2, 5 | sono sciocchezze. E non ci devi più nemmeno pensare, per
39 2, 5 | dell’etichetta. E tu, cara, devi abituarti.~Emma (interrompendolo:
40 2, 7 | Tu lavori: io dormo.~— Devi alzarti anche… per salute!
41 2, 7 | alzarti anche… per salute! Devi abituarti.~Emma (interrompendolo)
42 2, 7 | sola?... Senza te... che devi lavorare?~— Andrai un po’
43 2, 7 | scultore Quadrelli.~— Gli devi scriver subito e ringraziarlo.~—
44 2, 7 | gli scriva lo stesso. Gli devi dire anche della Regina,
45 2, 7 | padre farà molto piacere. Devi rispondere pure alla mamma....
46 2, 7 | Io no; tu, tu, sei che devi spiegare le tue parole...
47 2, 8 | ti perdono ad un patto: devi confessare di essere gelosissimo
48 2, 9 | non importa. Ma per Roma devi preparare una conferenza
49 2, 9 | quanto ha fatto per noi!... Devi voler molto bene anche tu
50 2, 9 | quando ti dicono di tacere, devi tacere.~Carolina (piccata)
51 2, 10| Dio! Tu anzi... sei tu che devi spingermi, farmi coraggio,
52 2, 10| portato alle stelle? Allora devi non solo farti valere, ma
53 2, 10| sempre più bella! Anche tu devi rifulgere di gloria, e la
54 2, 10| cara, tesoro, adesso... mi devi capire di più, e quasi direi,
55 2, 13| Salvami Carlo, sai! Adesso devi salvarlo! Non voglio anche
56 2, 13| collo) Ma tu, intanto, non devi pigliar freddo. Invece procura
57 2, 14| ascoltami.~Emma. No.~Giordano. «Devi ascoltarmi!»~Emma. «No.
58 2, 14| mi fai paura. Sei tu che devi aver paura di me! E tu farai
|