Parte, Cap.
1 1, 1 | dunque, appena il pubblico, sicuro, comincia a sospettare che
2 1, 4 | sua stagione prefissa — sicuro. — Adesso, Emma... — appunto —
3 1, 4 | gli argomenti persuasivi — sicuro — noi dovremo sempre finire
4 1, 6 | nobile Barbarani, fattosi più sicuro, anche per questa assenza,
5 1, 6 | tiranno a tutto spiano.~— Sicuro, l’amore moderno è così
6 1, 7 | vi spazia solo, libero, sicuro. Egli impone un nome e una
7 1, 8 | commediografo Sebastiani?~Fanny. Sicuro. Il mestiere e la signorina
8 1, 8 | male?!~Carlo Borghetti. Sicuro! Se donna Fanny si lascia
9 1, 8 | punto, e si calma un poco). Sicuro; bella novità! Il Bardi,
10 1, 11| Mari, camminando diritto, sicuro, il soprabito sul braccio,
11 1, 11| Dovete credermi ed essere sicuro di me, perchè mi dovete
12 1, 13| venisse anche la febbre: sicuro, con un seguito di cattive
13 1, 14| fierezza altera dell’animo mio; sicuro della mia coscienza, sicuro
14 1, 14| sicuro della mia coscienza, sicuro di ogni mio sentimento,
15 1, 14| di ogni mio sentimento, sicuro di ogni mio atto, di ogni
16 1, 14| passato come dell’avvenire; sicuro di poter nuocere forse a
17 1, 15| provvista per il pranzo.~— Sono sicuro, signor Tancredi? — gli
18 1, 15| fin sulla strada. — Sono sicuro? Mi fa il rinnovo per un
19 1, 15| rinnovo per un altro mese?~— Sicuro, mai! — gli risponde Tancredi,
20 1, 15| dei signori. Lavoro sul sicuro. Affari con te? Niente: (
21 1, 16| dottore... lo zio Albertoni. Sicuro, farò morire anche lo zio,
22 1, 17| essere un errore. La gente — sicuro — non si può mai dire di
23 1, 17| padre, era un bottegaio. — Sicuro. — Io direi, adesso, prima
24 1, 17| primo discorso) Dunque, sicuro, io direi, in certo qual
25 2, 1 | merita tutti i riguardi, sicuro, tutti i sacrifici, oltre
26 2, 1 | aspettare sua moglie per esser sicuro, quando arriva lui, di trovar
27 2, 1 | semispenti) Anche per, me, sicuro, un grandissimo dolore!
28 2, 3 | col suo passo ritmico, sicuro, risonante, fra i due onorevoli
29 2, 4 | prudentemente, per essere sicuro di non venir disturbato,
30 2, 4 | Devo uscir sola?~Giordano. Sicuro! Non avrai già la pretesa
31 2, 5 | ti senti, se non sei ben sicuro, se ti manca il tempo necessario,
32 2, 5 | bella scarrozzata.~— Ma sicuro, povera piccola! Non hai
33 2, 8 | Giordano (sogghignando) Sicuro; nemmeno... a ragionare.~
34 2, 8 | male.~Giordano. Certamente! Sicuro! Desidero soltanto giustificarmi! (
35 2, 9 | nella roccia, il posto sicuro, dove mettere il piede,
36 2, 9 | ti senti, se non sei ben sicuro, se ti manca il tempo necessario,
37 2, 9 | questa volta... sei ben sicuro?~— Di che?~— È tutta roba
38 2, 9 | i più ipocriti. — Santo; sicuro. Sai che cosa vuol dire
39 2, 9 | guancia colla punta del dito). Sicuro!... Sei gonfio!~Giordano.
40 2, 11| Simonetti!... Il marito!... Ma sicuro! Sono andati insieme a Bergamo
41 2, 12| vergogna!... Adesso lei è sicuro dei suoi denari!... Gli
42 2, 13| giorni da tutte le parti. Sicuro. Dovrò tornare subito a
43 2, 13| mentire, d’ingannarmi! Era sicuro. Sapeva che io ero una stupida.
44 2, 13| pensi al... viaggiatore?... Sicuro; a chi è in viaggio? (Emma
45 2, 14| istessa di quell’uomo così sicuro di sè, così sfacciato, la
|