Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vecchiotto 3
vecchiume 1
veda 1
vede 43
vedendo 7
vedendoci 1
vedendola 2
Frequenza    [«  »]
43 anzi
43 fretta
43 pausa
43 vede
42 aveva
42 colpo
42 cui
Gerolamo Rovetta
L'idolo

IntraText - Concordanze

vede

   Parte, Cap.
1 1, 7 | Emma e Giordano Mari. Ci si vede appena, perchè la notte 2 1, 7 | Sebastiani, il quale, appena vede il conferenziere entrare 3 1, 8 | testa. Non dica di no! Si vede subito! Si monta la testa! 4 1, 8 | sillabe) Alla dram-ma-ti-ca!~— Vede dunque? Le sue accuse sono 5 1, 9 | Emma (correndo, appena lo vede, presso il cugino, che, 6 1, 10| fuma).~Niente. Emma non si vede.~C’è un generale che si 7 1, 10| verdognola).~Emma (appena lo vede, gli corre subito appresso: 8 1, 11| passando sotto ai fanali, vede quell’ombra distendersi, 9 1, 11| una mensoletta di bronzo vede il ritratto di una signora: 10 1, 11| mi hanno fatto male. Si vede che ho il vino melanconico, 11 1, 13| Quel povero Sebastiani! Si vede lontano un miglio! È innamorato 12 1, 15| mano e in aria di trionfo). Vede, se io avevo ragione, di 13 1, 15| espressione della faccia gli si vede ancora la rabbia, l’invidia) 14 1, 15| Come vai di carriera! Si vede che hai in animo di amministrarla 15 1, 15| avesse mai conosciuto. (Vede di aver punto suo fratello 16 1, 17| sopra le coperte dove si vede il rialzo che copre le mani 17 1, 17| cavalier Venceslao che non si vede, per il buio della stanza, 18 2, 1 | c’è più nessuno! Non si vede più niente! Come tutto è 19 2, 2 | un sole raggiante. Essa vede che tutto ciò lusinga l’ 20 2, 4 | poi arrabbiandosi, perchè vede suo marito che ritorna a 21 2, 4 | colla coda dell’occhio vede i due «stupidi» che si sono 22 2, 4 | comincia a salir le scale e vede che si avvicinano guardando 23 2, 5 | stretta fra le sue braccia: lo vede così alto, le sembra così 24 2, 8 | albergo, evitando il Corso, vede una chiesa aperta; pensa 25 2, 9 | Emma! Tutta colpa sua. Non vede niente, non capisce niente, 26 2, 9 | come sempre, appena lo vede all’improvviso, correndo 27 2, 9 | sporgendo il piede che vede ammirato dallo zio, sul 28 2, 10| come una fiamma, perchè vede nello specchio, o le par 29 2, 10| guarda, lo fissa stupita... e vede il sorriso dei bei denti 30 2, 10| prima volta, i due uomini li vede riuniti dinanzi ai suoi 31 2, 10| la rende felice.~Giordano vede sua moglie diventare ancora 32 2, 11| quanto succede e... (si vede guardata, osservata da Emma: 33 2, 11| scappa sempre, quando mi vede?... Perchè lo chiamo Didone.~ 34 2, 12| servitore lontano che non si vede quasi, perduto nell’ombra, 35 2, 12| di Carlo ammalato... lo vede morto nel suo letto... le 36 2, 12| appoggiandosi al coperchio alzato. Vede subito, dalla copertina 37 2, 13| se ne può fare a meno! (vede sulla «Perseveranza» il 38 2, 13| diventate tanto noiosi! (vede la carrozza avvicinarsi: 39 2, 14| Bologna.~Come si fa? Egli non vede l’ora di essere un po’ fuori 40 2, 14| po’ fuori del mondo, non vede l’ora di riposare, ma anche 41 2, 14| dieci del mattino?... Si vede che non ha paura del freddo.~ 42 2, 14| fissando sempre il fattore che vede impacciato, confuso) E quel 43 2, 14| il grande viale del parco vede due camerops che non furono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License