Parte, Cap.
1 1, 1 | senso...~Guido Bardi (un giovane e già illustre poeta che
2 1, 3 | in lui, come c’era sin da giovane, una preziosa fusione di
3 1, 4 | altro che il Romanzo di un giovane povero...~— Oppure il Padrone
4 1, 4 | Donna Fanny. E poi è un bel giovane, un bell’uomo! Ha magnifici
5 1, 8 | Troppo ricca e troppo giovane: potrei quasi essere suo
6 1, 9 | incanto della sua bellezza giovane e fresca) Così... così...
7 1, 11| vecchia fotografia di una giovane signora, che somiglia molto
8 1, 11| Anche la figliuola, è molto giovane ancora... si farà una bellissima
9 1, 11| con tenerezza) L’amore, giovane amico mio!... L’amore non
10 1, 13| facciamo giudizio. È un bel giovane; il matrimonio è conveniente
11 1, 14| io ero povero e non più giovane; ancora più povero per la
12 1, 14| mio carattere... non più giovane, anche, per le fatiche della
13 1, 14| esempio... e quell’altro, quel giovane avventurato a cui la vostra
14 1, 15| testamento, perchè eri il più giovane, il più bello, il talentone
15 1, 15| Bravo! Congratulazioni! E... giovane? Non sarà più tanto giovane,
16 1, 15| giovane? Non sarà più tanto giovane, voglio sperare; perchè
17 1, 15| generale, e per sposare una giovane in particolare. (Ridendo,
18 1, 15| sua povera mamma. È morta giovane; e lo so io di che male.
19 1, 18| Ma non è più.... tanto giovane.~— Proporzionatissimo alla
20 2, 1 | compromessa, di una persona giovane, buona e che merita tutti
21 2, 1 | di distrazioni. Emma è giovane, molto giovane, e ha diritto
22 2, 1 | distrazioni. Emma è giovane, molto giovane, e ha diritto di godere
23 2, 1 | cosa. Sei ancora troppo giovane per restare tutto il giorno
24 2, 2 | rivolta, spontaneamente, alla giovane signora, così bella e così
25 2, 2 | della burocrazia, qualche giovane postulante, con una raccomandazione
26 2, 2 | ad alta voce da Emma.~Un giovane «novelliere e pubblicista»
27 2, 2 | è che tu… sei tanto più giovane di me. Io, per altro, sotto
28 2, 4 | abituarti, essendo ancora molto giovane, a non domandare mai di
29 2, 4 | in tre!~La fierezza della giovane signora si rivolta ad una
30 2, 6 | anche la vita stessa di una giovane, buona, affettuosa, la di
31 2, 7 | alzati! Lo voglio! Sei giovane, sei sana! È una vergogna,
32 2, 7 | ferita al cuore della sua giovane rivale, prova un senso di
33 2, 8 | viva la speranza.~— Carlo è giovane, è forte; guarirà. E poi
34 2, 9 | mai presi dalla bellezza giovane e gaia, dalle grazie affascinanti
35 2, 10| sospira e pensa la giovane donna, mentre sta abbigliandosi
36 2, 10| notizie del cuginetto!... del giovane Werther!~— Carlo! Oh povero
37 2, 11| si affretta a chiedere al giovane poeta le notizie di Fanny:~—
38 2, 11| sia andata, ma perchè il giovane poeta è rimasto a Milano. —
39 2, 12| un gran peccato!... Così giovane, bravo, ricco! Pareva il
40 2, 12| intestazione della lettera:~ ~«Alla giovane signora F. Giovio».~ ~Allora
|