Parte, Cap.
1 1, 1 | conferenziere: diventando geloso) Bel merito, l’erudizione!....
2 1, 4 | Donna Fanny. E poi è un bel giovane, un bell’uomo! Ha
3 1, 4 | lo guarda, sorride) Che bel vecchietto quel Barbarani!
4 1, 5 | dileguato oramai… persino il bel viso ridente di donna Fanny
5 1, 6 | conoscenze e frequentare il bel mondo di Milano, in compagnia
6 1, 7 | non le dà, per sfondo al bel quadro, il cielo immenso
7 1, 7 | capelli odorosi, di quel bel corpo flessuoso e candido
8 1, 8 | disperazioni e lacrime! Un bel divertimento! Musica e gelosia!
9 1, 11| dopo.~Carlo Borghetti. Bel tipo, quel monsignor Strada!~
10 1, 11| attitudine di conferenziere) Bel tipo; interessantissimo,
11 1, 11| interessantissimo, e singolare. Un bel prelato del Velasquez, ammorbidito,
12 1, 11| sudato, continua a ripetere) Bel tipo!... (Ad un tratto,
13 1, 11| raccolto tesori.~— Poi un bel giorno... Un bel giorno?
14 1, 11| Poi un bel giorno... Un bel giorno? Un giorno qualunque.
15 1, 13| facciamo giudizio. È un bel giovane; il matrimonio è
16 1, 15| più lui, Giordano Mari, il bel conferenziere, il gonfio
17 1, 15| anche questa qui... è un bel capo? Buttarsi via in tal
18 1, 16| occhio amoroso, commosso, il bel caratterino lungo, sottile,
19 1, 16| ed ho ottenuto questo bel risultato.... che non mi
20 1, 17| anni. Non ha più il suo bel pallore; ma la sua tinta
21 1, 18| dispiaceri, è stato il mio più bel trionfo!~— Ormai, di nemici,
22 2, 1 | darci dentro, subito!~Ma un bel giorno — come mai? — comincia
23 2, 2 | questo zio ministro è un bel regalo di mia moglie!~—
24 2, 3 | maestosa che brilla nel bel sangue lombardo!~S. E. Albertoni,
25 2, 3 | Emma. E avresti sentito un bel no. (Con una risata e senza
26 2, 3 | occhiata d’investigazione al bel profilo della nipote, così
27 2, 4 | la tua strada, con quel bel contegno serio, composto,
28 2, 4 | il marciapiedi con quel bel contegno che impone il rispetto:
29 2, 6 | occupato... diversamente. Ma un bel giorno, che succede? Il
30 2, 9 | anche la popolarità con quel bel regalo dello zio Eccellenza! (
31 2, 10| che magnificenza! E che bel libro! (sorridendo) È un
32 2, 10| sorridendo) È un gran bel libro, dentro, e fuori.
33 2, 11| la verità per forza, è un bel vanto! E il nostro Mari
34 2, 11| mano) Bravo come il papà e bel come la mammina!... Mi raccomando!~
35 2, 11| dopo tante comunioni, un bel giorno, sono arrivati i
36 2, 11| soli, qui al Cova, e poi un bel giorno hanno preso il volo,
37 2, 12| Tancredi.~ ~A Roma, col bel sole e le tepide giornate,
38 2, 12| geloso?... Manderà a Carlo un bel mazzo di lillà quando suo
39 2, 12| indirizzo, scritto con quel bel caratterino inglese, lungo,
|