Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
noiosa 2
noiosi 2
noioso 5
nome 36
nomen 1
nomi 1
nomina 1
Frequenza    [«  »]
36 bisogno
36 li
36 nobile
36 nome
36 ragione
36 sottovoce
36 tardi
Gerolamo Rovetta
L'idolo

IntraText - Concordanze

nome

   Parte, Cap.
1 1, 1 | eloquenza quando scaglia un nome, un’apostrofe o dedica una 2 1, 2 | Conoscevo già per fama il loro nome... con ammirazione le loro 3 1, 5 | onorevole Toscolani. Questo nome, in questi momenti, ti dice 4 1, 7 | sicuro. Egli impone un nome e una legge ad ognuna di 5 1, 8 | Giordano Mari, e basta il nome, caro Barbarani. Basta il 6 1, 8 | caro Barbarani. Basta il nome. Non sono poi così dell’ 7 1, 10| vorrebbe intitolare col nome di Verdi una delle principali 8 1, 11| venivano fuori col vostro nome. — Ma lei deve farsi presentare 9 1, 12| che io intitoli al tuo nome, così simpaticamente illustre, 10 1, 14| pensare a tutto; al vostro nome e alla vostra condizione 11 1, 14| vostra casa e del vostro nome: e non solo ci vivete, ma 12 1, 15| prima vista, ma soltanto il nome del signor Mari.~— Che importa 13 1, 15| propria firma, il proprio nome!~Veronica. Ancora non si 14 1, 15| anderebbe di mezzo anche il tuo nome; sono sempre un Mari come 15 1, 15| uniti, per l’interesse del nome, della famiglia, per l’interesse 16 1, 15| soffre nel dover dire quel nome a suo fratello, il cui occhio, 17 1, 17| carattere. Ma il suo nome è conosciuto in tutto il 18 1, 18| di maritarla. Trovano un nome, che se non è aristocratico, 19 2, 2 | ansia di trovarvi il suo nome; e gli articoli più favorevoli 20 2, 5 | Emma per la prima ed a mio nome; Sua Maestà, la nostra graziosa 21 2, 5 | ansiosa e inquieta per il buon nome e la fama di suo marito) 22 2, 6 | prende il biglietto, legge il nome e, subito, lancia un’occhiata 23 2, 6 | chiamarlo… con un altro nome.~— Lo chiami come vuole. 24 2, 7 | dispetto che tu dica quel nome odioso, colla stessa bocca 25 2, 7 | di me! Ti ho dato il mio nome.~— Ma non parlarmi del nome, 26 2, 7 | nome.~— Ma non parlarmi del nome, della gente, sempre delle 27 2, 8 | altra volta, di dare il tuo nome e non il mio, e il numero 28 2, 9 | che? Per pagare col mio nome, colla mia fama il portafogli 29 2, 9 | labbra) «... ti chiamerò col nome dolcissimo di sorella, e 30 2, 10| propri studi, col proprio nome. Era vero che dapprima gli 31 2, 10| assolutamente. Non gli metto nome... Ambrogio!~ ~ ~ 32 2, 13| se non la presenza, il nome di quell’uomo che detesto, 33 2, 13| mi sono prevalso del suo nome e del suo permesso e che 34 2, 14| No, non gli metteremo nome Ambrogio!... Ma nemmeno 35 2, 14| Non proferir più il mio nome!... Non voglio! Ho voluto 36 2, 14| Emma (trasalendo al suo nome ripetuto, poi calmandosi)


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License