Parte, Cap.
1 1, 4 | della signora Letizia, la madre di Emma: persiane chiuse,
2 1, 4 | parlato, alla lontana, colla madre... del Sebastiani (pausa).
3 1, 4 | spiego! E sì, che sono sua madre! Mai una tenerezza, un momento
4 1, 7 | di farmi presentare a sua madre, prima di venire in casa
5 1, 9 | Anche... anche contro tua madre?~Emma. Lui non mi potrà
6 1, 10| Dov’è andata? Forse da sua madre? Anche quella suocera, un
7 1, 11| molto all’architetto) Sua madre, certo. Bella donna! (Ad
8 1, 11| Era molto più... bella, la madre! (Continua a fissare il
9 1, 11| somiglianze e rapporti, tra la madre e la figliuola) Anche la
10 1, 13| sempre detto anche a sua madre: i giornali, i teatri, le
11 1, 13| era qui, al concerto. Sua madre si è spaventata (sospirando)
12 1, 13| dopo risponde male a sua madre. Sai — vero? — che la signora
13 1, 13| Ho mio padre, e ho mia madre. Non tocca a te.~Il dottore (
14 1, 13| non ne scriverà più. Sua madre, la signora Sebastiani,
15 1, 13| perchè è sempre ammalata. Sua madre, per mio suggerimento, farebbe
16 1, 14| dove ho portato a vostra madre un biglietto da visita,
17 1, 14| voleva presentarmi a vostra madre: io trovai una scusa e declinai
18 1, 14| dispiacere per cagion mia? Vostra madre, forse, è stata troppo severa?...
19 1, 15| che non ho danari? Nostra madre ti ha lasciato di più, nel
20 1, 15| questo lo diceva anche nostra madre e arriva ad ammetterlo anche
21 1, 16| Sebastiani, rottura completa. La madre Sebastiani è furente contro
22 2, 1 | donne turche o come tua madre, a passar tutta la vita
23 2, 7 | scritto nulla?~Giordano. Tua madre è in campagna, e donna Fanny
24 2, 7 | due lettere) Questa di tua madre è stata spedita domenica
25 2, 8 | telegrafato una volta di più a mia madre, poco male.~Giordano. Certamente!
26 2, 10| opera poderosa», un’«opera madre». Bravo! Sono contento! «
27 2, 10| ancora per l’eredità di sua madre; erano gli abiti e la biancheria
28 2, 10| dell’anno, come l’opera madre». — È un bellissimo articolo.
29 2, 11| correggendolo) È un’opera madre! (si risolve a un tratto;
30 2, 11| liquido).~Barbarani. Un’opera madre! Ecco la parola giusta!
31 2, 11| Arborio non ha nè pàdre nè madre, va benissim, e se non ha
32 2, 12| vecchia cameriera di sua madre, la governante, di cui mi
33 2, 15| tacere; e mi stupisce sua madre!~La marchesa. Ecco!... Brava!...
34 2, 15| altro! Toccherebbe a sua madre!... Sua madre avrebbe l’
35 2, 15| Toccherebbe a sua madre!... Sua madre avrebbe l’obbligo di dire
|