Parte, Cap.
1 1, 1 | frequentemente) Taine! ... Tutta roba del Taine!~Nino Sebastiani (
2 1, 1 | non lo guarda mai) Tutta roba del Taine! Tutta la conferenza
3 1, 1 | l’erudizione!.... Tutta roba presa dagli altri! Mai niente
4 1, 3 | delle antichità, tutta roba interessante per gli appositi
5 1, 4 | scrive qualche commedia... roba che passa. Capirà anche
6 1, 6 | anche un genio! Quella è roba del tuo Circolo Artistico-letterario!
7 1, 11| ammirato) Quanta bella roba! (Osservando di qua di là,
8 1, 12| Borghetti. È tutto tuo, roba tua. Prendi! Prendi! Fa
9 2, 6 | calamaio, tanto è ingombra di roba: libri, opuscoli, lettere
10 2, 8 | signor Schiavino, è tutta roba mia; assolutamente mia!
11 2, 8 | all’armadio) Cos’è questa roba? È roba tua? I tuoi profumi,
12 2, 8 | armadio) Cos’è questa roba? È roba tua? I tuoi profumi, i tuoi
13 2, 8 | acqua di toilette, tutta roba mia; l’ho presa ieri alla
14 2, 9 | già di sentirli; diranno roba da chiodi! Tutti contro!
15 2, 9 | sicuro?~— Di che?~— È tutta roba tua?~Giordano (offeso) Credo
16 2, 10| È arrivata tutta la tua roba da Padova, e tutto il mobiglio
17 2, 10| tutto di decoro. La «sua roba» erano poi le casse dei
18 2, 10| volta che c’era stato. Tutta roba che allora, per non farsela
19 2, 10| Giordano. Benissimo! La mia roba, i miei libri! I miei libri
20 2, 10| metto tutto a posto, la tua roba e la mia, il tuo studio
21 2, 12| posto. In quanto all’altra roba, le casse, i bauli degli
22 2, 12| forse qualche cosa, della roba ancora buona, che le potrà
23 2, 12| fattoressa. — È tutta qui la roba del padrone che è stata
24 2, 12| di biancheria:~— Questa è roba per lei!... Questo è per
25 2, 12| Giovanna! Questa è tutta roba che può ridurre, che può
26 2, 12| va, ringraziando, colla roba e coi figliuoli, ma la signora
27 2, 12| quella cassa, su quella roba, su quelle due noticine
28 2, 12| St-Francois d’Assise...» Roba troppo seria per me!...
29 2, 12| libri, quei fogli, quella roba sparsa, buttata per terra,
30 2, 14| stazione a prender la mia roba! (guardando l’orologio)
31 2, 14| di morderlo.~Giordano. È roba mia! Questa è roba mia! (
32 2, 14| Giordano. È roba mia! Questa è roba mia! (non riuscendo a respingere
|