Parte, Cap.
1 1, 8 | tremanti e con un lampo di gioia ingorda negli occhi spelati)
2 1, 11| vivamente: con un guizzo di gioia che non può frenare) Partite?~
3 1, 15| denti che gli ballano dalla gioia) Una bella fetta di lardo,
4 1, 15| al mese, anche la piccola gioia quotidiana di un’economia
5 1, 16| parenti? Immagino quanta gioia, quanta festa le avranno
6 1, 16| Subito! Subito! Quanta gioia mi dà il pensiero di ricevere
7 1, 16| mie lettere stasera? Che gioia!»~ ~ ~«Giovedì.~«Credevo
8 2, 4 | andandosene) Ciao per sempre!~— Gioia!... Cara!~Giordano entra
9 2, 5 | raggiante: con un grido di gioia) La Regina! Ha accettato!
10 2, 5 | buona, cara. Senza la mia gioia bella.~Emma (colle lacrime,
11 2, 7 | per vendicarsi, per la gioia di dare una ferita al cuore
12 2, 8 | sfavillanti di piacere, di gioia...~La bella voce di Giordano (
13 2, 9 | bellezza cara!... La mia gioia! Vieni, dammi un bacio.~
14 2, 9 | nient’altro. È l’ignoranza, gioia mia, gioia cara, che impone
15 2, 9 | l’ignoranza, gioia mia, gioia cara, che impone la doppia
16 2, 9 | abbracciarlo con un grido di gioia) Sei già stato fuori?~—
17 2, 10| di refe bianco) Guardami, gioia. Sono bello come prima?~
18 2, 10| risorta in estasi! È la gioia, è la vita che torna nel
19 2, 10| Fammi vedere!~— Guarda, gioia. È il mio Sant’Ambrogio!
20 2, 10| soltanto in sapone. Fa presto, gioia!~Emma lo guarda, lo fissa
21 2, 10| sonora.~— Porta pazienza, gioia cara. Forse anche domani
22 2, 10| bellezza di Emma.~— Cara!... Gioia!... Vieni a darmi un bacio! —
23 2, 10| arrabbiarsi). Ti prego, gioia; non diventare contradicente,
24 2, 10| con un’esclamazione di gioia) È l’articolo della Rivista
25 2, 10| occhi luminosi...~— Che hai, gioia?~Emma si avvicina per parlare.
26 2, 10| Giordano (con un grido di gioia) Sì? Sei proprio sicura?...~—
27 2, 10| amorosamente fra le braccia) La mia gioia cara, il mio tesoro... —
28 2, 10| scusa!~Giordano. Ma tu, cara gioia mia, non ti ricordi... di
29 2, 10| Sant’Ambrogio. E adesso, gioia cara, tesoro, adesso...
30 2, 11| lavorare per... lui. Va, gioia; va pure all’Argentera;
31 2, 11| sorriso, è scomparsa la sua gioia e, per la prima volta, sente
32 2, 12| ad altro che a quella sua gioia grande, immensa che la rende
|