Parte, Cap.
1 1, 1 | arte, con calma, mentre prende i guanti dal tavolino e
2 1, 2 | alla coda della comitiva, prende a braccetto Nino Sebastiani:
3 1, 4 | importa niente di nessuno; prende tutto con indifferenza,
4 1, 4 | natura troppo energica; prende tutte le cose troppo sul
5 1, 5 | pensoso, a testa bassa. Prende macchinalmente una forbice
6 1, 7 | febbre?... Qui! Da brava! (le prende il braccio e lo mette sotto
7 1, 8 | Prendete.~Carlo Borghetti prende, ritira le carte. La marchesa
8 1, 9 | Un po’ più stretto. (Gli prende la mano, gliela sfascia
9 1, 9 | Chissà?~Carlo (fissandola, le prende una mano).~Emma (guardandolo
10 1, 11| ostinandosi, arrabbiandosi, prende lui in mano la candela e
11 1, 11| sonno).~Giordano Mari (gli prende una mano stringendola forte,
12 2, 4 | ufficialetto poeta dalla caramella prende sotto il braccio il biondino
13 2, 4 | anche colla fretta ci prende gusto! — tutto ciò che può
14 2, 6 | ripasserà più tardi.~Schiavino (prende il biglietto, legge il nome
15 2, 6 | Fa passare. No, aspetta! (Prende le cartelle scritte e le
16 2, 6 | al direttore).~Schiavino (prende la lettera, salutando con
17 2, 6 | e amate vostra moglie! (Prende le bozze dalle mani del
18 2, 7 | cacciarli indietro, poi li prende, li solleva colle due mani
19 2, 8 | stanza) Qui! Qui! A me! (Prende il telegramma, firma la
20 2, 8 | alla finestra).~Giordano (prende il dispaccio e lo legge
21 2, 9 | Piuttosto… (s’interrompe: prende una sigaretta, che Emma
22 2, 10| con tutti. Dà del tu e si prende a braccetto l’ultimo dei
23 2, 10| almeno lo spero, e... si prende la carrozza e si scappa!
24 2, 12| ragazzi) Venite tutti! (prende per una manina la piccola
25 2, 12| una carta. Prenda!~Emma prende, con due dita appena, il
26 2, 12| Taine, a che cosa serve! (Prende in fretta la lettera: ha
27 2, 12| momento. Poi apre l’uscio, prende il telegramma e torna a
28 2, 13| Olona.~Il signor Formenti prende il cavallo per il morso
|