Parte, Cap.
1 1, 6 | ripetuti, cominciando dal Caro col Castelvetro?..~La mattina
2 1, 8 | Più stizzita che mai) Lei, caro signore, doveva farsi presentare
3 1, 8 | Ormai, passò quel tempo, mio caro. sono più pericoloso per
4 1, 8 | Giordano Mari, e basta il nome, caro Barbarani. Basta il nome.
5 1, 12| dell’anima... del nostro caro Ambrogio.~Carlo Borghetti.
6 1, 13| diversione) Il dottore! Quel caro dottore!~Rientra il cameriere:
7 1, 13| Sebastiani? Così buono? Così caro!~Il dottore (sempre truce,
8 1, 14| vostro cugino Borghetti, un caro giovine che sento di amare
9 1, 15| Tancredi. Per colpa mia? No, caro. Ammazzati quanto vuoi;
10 2, 1 | che cosa scrive il nostro caro papà!~Emma (mortificata:
11 2, 4 | Natale alla mammina o al caro papà?!~Emma (rimane mortificata:
12 2, 4 | Sì! Sì! Nino mio! Nino caro! Accompagnami soltanto fino
13 2, 4 | fa tanto bene al mio Nino caro, quando è stanco, quando
14 2, 4 | studia, perchè lavora troppo. Caro, caro, il mio Nino, caro! (
15 2, 4 | perchè lavora troppo. Caro, caro, il mio Nino, caro! (si
16 2, 4 | Caro, caro, il mio Nino, caro! (si accorge che molti si
17 2, 5 | for ever!~«E a te, mio caro… la solita raccomandazione:
18 2, 5 | sempre ragione tu. Nino! Mio! Caro!~Giordano (a sua volta:
19 2, 8 | più soddisfatto) E questa, caro signor Schiavino, è tutta
20 2, 8 | la mia figliuola?~— No, caro papà.~— Una bella passeggiata,
21 2, 9 | il chirurgo, il suo Nino caro, sempre buono anche quando
22 2, 10| piacere.~ ~ «Illustre e caro amico,~«Vi furono spedite
23 2, 10| A Milano avrei il babbo! Caro, caro il mio babbo! (e colle
24 2, 10| Milano avrei il babbo! Caro, caro il mio babbo! (e colle labbra
25 2, 10| che non lo hanno letto! Caro mio, non è il libro che
26 2, 10| suo Nino era buono! Era caro! È lui che la rende beata!
27 2, 12| Ma che cosa sono?... — «Caro Nano?...»~Emma si ferma
28 2, 12| istante, esitando, tremando. «Caro Nano?...»; poi gli occhi
|