Parte, Cap.
1 1, 1 | detto Fanny: ha tutta l’anima negli occhi e gli occhi
2 1, 7 | bellezza? Era la visione di un’anima o l’incontro fatale del
3 1, 10| borghese nel sangue e nell’anima, invece, le raffinatezze
4 1, 11| gli appartiene già coll’anima; essa lo ama, ne è innamorata!...
5 1, 12| rimane dello spirito, dell’anima... del nostro caro Ambrogio.~
6 1, 12| tutta racchiusa la grande anima! Tutto il pensiero di quell’
7 1, 14| grandissima per le doti dell’anima vostra e della vostra mente,
8 1, 14| la testa, nè il polso. L’anima mia ha fatto l’ultimo sforzo
9 1, 14| prenditi il mio cuore, l’anima mia... tutto me stesso;
10 1, 14| onori.~«Addio, con tutta l’anima, addio.~«Giordano Mari.»~ ~ ~
11 1, 14| ricordati; sempre con te, l’anima mia, il mio cuore, tutte
12 1, 17| tutto il cuore, tutta l’anima, tutta l’affettuosa dolcezza
13 2, 1 | lui, già tutta sua, la sua anima.~E quel primo mese all’Argentera
14 2, 1 | brivido, nelle ossa e nell’anima.~... Giordano Mari, entrato
15 2, 6 | sarò sempre tua con tutta l’anima, con tutto il cuore.» Che
16 2, 6 | conforto, la vita nuova dell’anima. Pure, anche questo sentimento
17 2, 7 | tutto il suo cuore, la sua anima, non sai quanta bontà, quanta
18 2, 7 | uomo sei? Che cuore, che anima, che amore è il tuo? (d’
19 2, 8 | riempie, le trasporta l’anima; tornano i vent’anni a trionfare,
20 2, 8 | intensamente con tutta l’anima) Dio, Dio!... Povero Carlo!~
21 2, 9 | respiro più lieve della mia anima!~Carolina. Ma perchè non
22 2, 10| svanisce, si sente vinta. È l’anima risorta in estasi! È la
23 2, 10| vedere, senza parlare con anima viva. Legge, scrive al babbo,
24 2, 10| rimorso che le attraversa l’anima, Emma fissa Giordano: per
25 2, 10| fedi quasi spente omai nell’anima del popolo».~— Anche questo
26 2, 12| intirizzita dal freddo, coll’anima desolata e la mente ingombra
27 2, 13| lettere, comprendi?... La mia anima, il mio pudore e il mio
28 2, 13| io, come sono, svestita anima e corpo, ch’egli ha buttata
|