Parte, Cap.
1 1, 2 | far altro che presentar la gente... che non si vuol conoscere!~
2 1, 3 | vuol fermarsi con quella gente.~In quell’«andante maestoso»
3 1, 3 | odia in quel punto tutta la gente e tutte le donne. Le donne
4 1, 6 | pigliavano a giuoco — ma a me la gente di talento... non mi dispiace!
5 1, 6 | e lamentele.~— Quella è gente del tuo Circolo Artistico-letterario!
6 1, 6 | pranzo delle sette, c’è poca gente; mancano pure Guido Bardi
7 1, 7 | il primo sollevato dalla gente contro di lui) Se non come
8 1, 10| che piccola e brutta gente! Hanno nel sangue tutti
9 1, 10| in mezzo a tutta quella gente, — le signore sedute, gli
10 1, 10| in mezzo da tutta quella gente, deve rivolgere e ricambiare
11 1, 15| giustificarmi con quella gente. Non ti persuade? Allora
12 1, 16| essere disturbato dalla gente, le apre e le legge per
13 1, 17| poteva essere un errore. La gente — sicuro — non si può mai
14 2, 1 | idea degli alberghi, della gente, del rumore, ha ottenuto
15 2, 1 | poter scrivere a quella gente: non vengo più; non fo più
16 2, 2 | Fra il gran codazzo della gente seria, che circonda l’illustre
17 2, 5 | serietà e allora vedrai che la gente non ti correrà dietro.~Emma.
18 2, 5 | difendere, deve sapere tener la gente a posto, ma senza bisogno
19 2, 7 | fa presto a far ridere la gente!~— Che importa della gente
20 2, 7 | gente!~— Che importa della gente quando si tratta di Carlo?~—
21 2, 7 | parlarmi del nome, della gente, sempre delle convenienze,
22 2, 8 | perdono, ma per perdonare.~La gente si volta per la strada,
23 2, 9 | come mi ha ridotto quella gente?... Ditelo voi, ai vostri
24 2, 10| apprezzato, ammirato dalla gente colta, dagli studiosi.~—
25 2, 11| vai della stazione e della gente che si volta a guardarlo,
26 2, 13| in braccio a tutta quella gente!~Il dottore (tremante, diventato
|