Parte, Cap.
1 1, 4 | d’un cagnolino: oggi sta dietro e obbedisce alla mamma:
2 1, 6 | mentre il servitore di dietro gli spinge la seggiola:
3 1, 7 | assai distratta, tenendo dietro coll'occhio a Giordano Mari,
4 1, 8 | Giordano Mari e donna Fanny dietro la stessa portiera che nascondeva
5 1, 8 | marchesa col suo compagno dietro: due o tre colpetti di tosse)
6 1, 8 | Giordano Mari (tenendogli dietro ostinatamente, dicendo il
7 1, 10| bianche da pianista incrociate dietro le reni, la bella testa
8 1, 15| che io gli dovrei correr dietro a costo di sporcarlo, soltanto
9 1, 15| Veronica (gridandogli dietro incollerita, mentre accende
10 2, 1 | sull’uscio, poi gli corre dietro e lo ferma ancora).~Giordano.
11 2, 2 | des Étrangers e le tien dietro, faticosamente, appoggiandosi,
12 2, 4 | stanza con le mani incrociate dietro la vita, canterellando a
13 2, 4 | sente che i due le tengono dietro.~Emma (fra sè) Che gusto
14 2, 4 | Quell’altro (correndole dietro) È facilissimo confondersi,
15 2, 5 | riuscite a farveli correr dietro, vi spaventate.~Emma (colpita,
16 2, 5 | la gente non ti correrà dietro.~Emma. Ma io mi vesto per
17 2, 8 | guardando fuori dalla finestra, dietro i vetri) Aspettare che mi
18 2, 9 | inviandole sospiri e tenerezze dietro una nebbietta leggera, vagante,
19 2, 9 | un secondo, poi un terzo dietro la nuca, più grosso e più
20 2, 10| via).~Emma (correndogli dietro: sull’uscio) Ti aspetto
21 2, 10| per non farsela correr dietro, aveva lasciato in deposito
22 2, 10| Emma che sente, che ascolta dietro l’uscio... Sempre fuori
23 2, 11| un pezzo che si corrono dietro.~Tutti ridono: la lente
24 2, 11| scivolando tra le seggiole dietro alla sua caramella che gli
25 2, 12| signora Giovanna deve tirarsi dietro la bambina, pigliandola
26 2, 12| Tancredi ha scritto al fratello dietro una cambiale estinta:~ ~«
|