Parte, Cap.
1 1, 4 | vergognosa, quasi addolorata.~Il silenzio è grave, penoso; rotto soltanto
2 1, 6 | lontano (dopo un momento di silenzio). Un concerto? Con questo
3 1, 6 | stagione dei concerti? (Ancora silenzio: rumorio tranquillo, moderato,
4 1, 8 | ventaglio sulla bocca) Sst!... Silenzio! Non sentite? Pace, mio
5 1, 9 | Carlo. (dopo un momento di silenzio) Asciugati gli occhi. Cerca
6 1, 11| nella camera. È un gran silenzio intorno: un silenzio di
7 1, 11| gran silenzio intorno: un silenzio di ombre, infinito; la quiete
8 1, 12| Mari, stupito, prosegua in silenzio la lettura).~Giordano Mari.
9 1, 13| Costanzi di Roma: — primo atto, silenzio: secondo, interruzioni,
10 1, 14| sopporto le angosce del silenzio, che io mi struggo nell’
11 2, 1 | tranquillità remota, nel gran silenzio della verzura folta, appena
12 2, 2 | stancato assai. Scusami.~Silenzio. Giordano Mari, mettendosi
13 2, 2 | grazie.~Un altro momento di silenzio, poi un grosso sospiro di
14 2, 3 | Giordano Mari continuano in silenzio per un lungo tratto del
15 2, 6 | stendendogli la mano) Vi domando il silenzio, sulla vostra parola d’onore.~
16 2, 7 | dir altro!~Un momento di silenzio: poi Emma, di nuovo~— Sei
17 2, 7 | d’orette! (forte) Emma!~Silenzio: nessuno risponde.~— Che
18 2, 7 | Giordano (pallido, minaccioso) Silenzio! Finiscila! Finiscila di
19 2, 8 | più di un quarto d’ora, silenzio perfetto.~Emma, intanto,
20 2, 9 | maggior male lo fanno col silenzio.~— Nemmeno una riga dopo
21 2, 9 | Ho bisogno di quiete, di silenzio assoluto, di dormire, di
22 2, 9 | ha le ciglia aggrottate. Silenzio perfetto al numero 31: silenzio
23 2, 9 | Silenzio perfetto al numero 31: silenzio profondissimo al numero
24 2, 10| serenamente e dolcemente, più col silenzio e coi sorrisi indulgenti
25 2, 14| accettare questi patti, in silenzio, tacitamente? Bene. — In
|