Parte, Cap.
1 1, 1 | pensiero che spiccano qua e là, infissi alle pareti, colla
2 1, 4 | ottenuto un risultato al di là del soddisfacente. La ragazza
3 1, 8 | Voi scappate in fretta di là, e speriamo che non vi abbiano
4 1, 10| colla punta del ventaglio) Là!~Succede un gran movimento
5 1, 10| voler bene anche a quello là?~Emma (scotendosi con dispetto).
6 1, 11| invetriata dello scalone~— Per di là?~— Sì. Per di là.~L’ampio
7 1, 11| Per di là?~— Sì. Per di là.~L’ampio e maestoso scalone,
8 1, 11| roba! (Osservando di qua di là, dove la camera resta illuminata:
9 1, 11| atteggiamento di una cocotte) Là?...~Carlo Borghetti. Mi
10 1, 13| esempio, con quell’altro là, di Padova, sei stata un
11 1, 14| nella mia camera. Tu eri là, viva, palpitante... bella..
12 1, 14| sorriso… il tuo rossore. Eri là; tutta là, tutta mia!~«Come
13 1, 14| tuo rossore. Eri là; tutta là, tutta mia!~«Come ti ho
14 1, 15| Passando «a caso» per di là, è entrato nel podere, per
15 1, 15| regalo.~Veronica. Vada di là; si calmi. Parlerò io col
16 2, 1 | Sonami qualche cosa. Io di là, mentre scrivo, ti sento
17 2, 4 | calamaio, sparpaglia qua e là sul tavolino alcune cartelle
18 2, 5 | la chiusa: tagliare qua e là; sopprimere la frase di
19 2, 8 | il numero 31). Viene di là! (Annusa forte con ira,
20 2, 8 | Solo s’interrompe qua e là per aggiungere e provare
21 2, 12| bigliettini amorosi! (scorre qua e là coll’occhio sulle due pagine
22 2, 12| cattivo!... Eppure... qua e là... sì... Che combinazione
23 2, 13| per mirare lontano) Eccola là! (cacciando il capo fuori
24 2, 13| testa una volta per quello là, di Roma, e adesso ti trovi
25 2, 13| Fra te e... quell’altro là, potrete forse intendervi
|