Parte, Cap.
1 1, 2 | poi continua a camminare, guardando sempre per terra, e notando,
2 1, 2 | Giordano Mari (lusingato, guardando la ragazza e trovandola,
3 1, 3 | opera sua.~Carlo Borghetti (guardando l’orologio) Sono le quattro
4 1, 4 | preso in questi giorni! (Guardando l’orologio) Sono le cinque
5 1, 8 | Bravo! (Dando le carte, poi guardando le proprie e mettendole
6 1, 10| riapre, rimane distratto, guardando fisso il resto del sorbetto,
7 1, 10| Propriamente no!~Giordano Mari (guardando dall’uscio a sinistra) Finalmente! (
8 1, 11| rimane muto, incantato, guardando Giordano, senza osare di
9 1, 12| carta bollata; poi, sempre guardando, esaminando le preziose
10 1, 15| contentezza) Gesummaria! (Guardando esitante verso la camera
11 2, 1 | paura di Lorenzo!~Giordano (guardando sempre dalla finestra) Che
12 2, 1 | anche per la cattedra. (Guardando Emma: sospirando melanconicamente)
13 2, 1 | non ti meriterei più... (guardando, con uno sguardo lungo senza
14 2, 4 | toccar più niente; in fine, guardando ancora le cartelle:~— Hai
15 2, 4 | ferma un attimo incerta, guardando i negozi innanzi e indietro).~
16 2, 4 | e vede che si avvicinano guardando in su: allora fa di volo
17 2, 7 | senza prenderle in mano: guardando la soprascritta, mentre
18 2, 7 | tranquilla tranquilla; sempre guardando le due lettere sul tavolino,
19 2, 8 | all’ora di colazione?~Emma (guardando fuori dalla finestra, dietro
20 2, 11| leggerina; più elastica! (guardando, ammirando Emma) Lasciati
21 2, 12| peccato, si distruggono!~Ma guardando bene il mazzolino, guardando
22 2, 12| guardando bene il mazzolino, guardando bene, sopra tutto, quel
23 2, 12| assai interessanti.... (guardando l’indice) «Alla contessa
24 2, 14| a prender la mia roba! (guardando l’orologio) Da Venegono
25 2, 14| alla camera fermandosi, guardando fisso suo marito, aspettando).~
|