Parte, Cap.
1 1, 3 | amatori; per la storia — bravo! — Ma con la dovuta moderazione! (
2 1, 6 | compito gentiluomo? E il bravo Sebastiani? Tutti applaudono
3 1, 6 | brava domanda; e il suo bravo matrimonio; altrimenti...
4 1, 8 | tenero) Finalmente!~Fanny. Bravo, professore! (Quando è stizzita
5 1, 8 | marchesa (più forte) Alzate! Bravo! (Dando le carte, poi guardando
6 1, 9 | brava domanda, e il suo bravo matrimonio...», forte) Emma!~
7 1, 12| come le idee nella testa. Bravo!~Carlo Borghetti (aprendo
8 1, 15| ancora la rabbia, l’invidia) Bravo! Congratulazioni! E... giovane?
9 1, 15| momento! Ti darò una copia.~— Bravo! Per farmi dare anche del
10 2, 4 | le mani dall’allegrezza) Bravo! Bravo! Come sei buono!~
11 2, 4 | dall’allegrezza) Bravo! Bravo! Come sei buono!~Giordano.
12 2, 6 | società,~Schiavino. Benissimo! Bravo!~Giordano (continuando,
13 2, 6 | Probabilmente.~Giordano. Bravo! È quello, appunto, che
14 2, 10| margini! Che carta! Mi direte bravo! E ho procurato al volume
15 2, 10| il pacco) Magnifica!... Bravo Amodei! È una splendida
16 2, 10| poderosa», un’«opera madre». Bravo! Sono contento! «Vergin
17 2, 10| di ricerche, di studi» — Bravo! — «di intuizioni, di divinazioni!»~—
18 2, 11| fattore di provvedermi un bravo cane da caccia. Ho bisogno
19 2, 11| nostro Mari l’ha meritato! Bravo! È un gran libro! Stupendo!
20 2, 11| continuando a premerle la mano) Bravo come il papà e bel come
21 2, 11| Mah!~La marchesa. Ecco! Bravo! Avete subito indovinato!...
22 2, 12| peccato!... Così giovane, bravo, ricco! Pareva il ritratto
23 2, 12| ieri a sera.~— Benissimo! Bravo signor Formenti! Fa freddo
24 2, 13| conferenza di Giordano Mari) Bravo!... (continuando a leggere)
25 2, 14| garantire, signor padrone.~— Bravo! Dopo colazione, lo proveremo.
|