Parte, Cap.
1 1, 1 | fermano ne’ suoi, prova un senso strano, quasi penoso, di
2 1, 1 | richiama l’uomo al buon senso...~Guido Bardi (un giovane
3 1, 3 | diventa un architetto nel senso classico ed in pari tempo
4 1, 3 | classico ed in pari tempo nel senso moderno della parola. L’
5 1, 3 | dottrina, unita al naturale senso per ogni cosa bella ed armonica,
6 1, 8 | Gonzales, semplicemente per il senso estetico.~— Lei non professa
7 1, 8 | preferire la marchesa, per il senso storico.~Donna Fanny (continua
8 1, 12| santo, veramente santo, nel senso filosofico della parola:
9 1, 17| sulla fronte) Sempre un senso di gravezza — vero? — di
10 2, 4 | impressione di avvilimento, è un senso di disgusto che rivolta
11 2, 4 | dell’animo e insieme con un senso di timore stranissimo. Potrà
12 2, 7 | giovane rivale, prova un senso di dispetto, un miscuglio
13 2, 7 | coprendosi la faccia con un senso di orrore) E tu!... Oh!
14 2, 8 | sospiro, come attratta da un senso di sollievo, per pregare
15 2, 9 | pieno di acutezza e di buon senso. Resta l’amore, ma l’orgasmo,
16 2, 9 | distendersi, presa da un senso d’inerzia, di freddo. È
17 2, 10| mani a Giordano, ma per un senso improvviso, come d’imbarazzo,
18 2, 10| gira la testa; prova un senso di nausea. Ma più di tutto
19 2, 10| poco. Abbiamo un’opera, nel senso preciso e grande della parola:
20 2, 10| trasmigrazione degli spiriti, nel senso che l’autore sembra uomo
21 2, 11| un’aquila, pieno di buon senso.~Emma (con un accento quasi
22 2, 12| vene intirizzite come un senso di calore:~— Com’è buono
23 2, 12| sensibilità eccitata un senso strano di malinconia.~Il
24 2, 13| pausa) Tu sei piena di buon senso e di cuore, due cose che,
|