Parte, Cap.
1 2, 1 | conferenza, costa assai più d’un libro.~Emma (con entusiasmo) Lo
2 2, 9 | ammirano l’Intelligence: un libro bellissimo... perchè non
3 2, 9 | comperarmi dei sigari.~— E il libro è arrivato?~— Che libro?~—
4 2, 9 | libro è arrivato?~— Che libro?~— Il Sant’Ambrogio!~Giordano.
5 2, 9 | angolo del canapè, ha un libro in mano sul quale tien fissi
6 2, 9 | immobile, gli occhi fissi sul libro che tiene in mano.~La Carolina,
7 2, 9 | aggrottate, alza il capo dal libro e fissa la cameriera. Perchè
8 2, 9 | d’un balzo: gettando via libro) In fine, che cosa c’è?~
9 2, 10| letto! Caro mio, non è il libro che bisogna fare; bisogna
10 2, 10| tempo di leggere il tuo libro, ma me ne hanno parlato
11 2, 10| Il Sant’Ambrogio non è un libro che s’improvvisa!... Ma
12 2, 10| l’articolo) «Habemus un libro! Anzi un libro è dir poco.
13 2, 10| Habemus un libro! Anzi un libro è dir poco. Abbiamo un’opera,
14 2, 10| Sant’Ambrogio più che un libro raro è una gloria della
15 2, 10| entusiasmi ha chiesto un libro simile al suo autore?» —
16 2, 10| anacronismo. V’è in questo libro il profumo aspro, la rude
17 2, 10| magnificenza! E che bel libro! (sorridendo) È un gran
18 2, 10| sorridendo) È un gran bel libro, dentro, e fuori. Che vuoi?...
19 2, 10| direi, compatire. Il nostro libro, pensa, è come la nostra...
20 2, 11| meritato! Bravo! È un gran libro! Stupendo! Indovinatissim!
21 2, 11| content!~La marchesa. È un libro che farà epoca. È scritto
22 2, 12| fra sè) Mi prenderò un libro per leggere stasera... (
23 2, 12| Oh, che cosa c’è?... (dal libro è caduta una lettera e un
24 2, 12| cacciati... dimenticati in un libro qualunque, insieme ad una
|