Parte, Cap.
1 1, 1 | conferenziere: diventando geloso) Bel merito, l’erudizione!....
2 1, 9 | mi faceva dispetto, ero geloso anche di lui; per la sua
3 1, 12| carte, lui così avaro, così geloso de’ suoi studi, de’ suoi
4 1, 13| innamorato morto. Innamorato e geloso. Ieri sera, per esempio,
5 1, 13| onesto, buono — adesso è geloso — non lo puoi giudicare;
6 2, 8 | quell’altro, il cattivo? il geloso?... E Giordano, cattivo,
7 2, 8 | violento soltanto perchè è geloso, Giordano ritorna Nino,
8 2, 8 | Dice sempre che non è geloso!... Vuol darsi l’aria di
9 2, 8 | darsi l’aria di non essere geloso!... Invece è gelosissimo,
10 2, 8 | così contenta che tu sii geloso. Sì, sì, sì, uomo grande;
11 2, 8 | Sì, sì, sì, uomo grande; geloso, geloso; sei geloso della «
12 2, 8 | sì, uomo grande; geloso, geloso; sei geloso della «tua piccola!»
13 2, 8 | grande; geloso, geloso; sei geloso della «tua piccola!» Ma
14 2, 9 | vicino, faccia a faccia.~— È geloso, gelosissimo, sì; ma perchè
15 2, 9 | perchè diventa tanto più geloso dopo che i giornali hanno
16 2, 9 | permaloso, più sospettoso, più geloso. Geloso di una gelosietta
17 2, 9 | sospettoso, più geloso. Geloso di una gelosietta acuta,
18 2, 9 | ironie, di bizzarrie. È geloso di un cappellino, di un
19 2, 10| che diventa sempre più geloso. Ma anche nel poco tempo
20 2, 10| Giordano Mari non è più nemmeno geloso.~— Quel Borghetti!... (sorridendo
21 2, 12| se il povero Nino fosse geloso?... Manderà a Carlo un bel
22 2, 13| lacrime) E io lo credevo geloso di Carlo! Invidia! vanità!~
23 2, 13| di grande, di sensibile. Geloso? Guarda un po’ se era geloso
24 2, 13| Geloso? Guarda un po’ se era geloso di mio zio? Per il suo interesse,
|