Parte, Cap.
1 1, 2 | i primi a mettersi sulla porta di sentinella, per offrire
2 1, 4 | lire; — quindicimila ne porta l’Emma in dote?... — dunque,
3 1, 6 | di brodo: disgustato)~— Porta via.~Un servitore gli porta
4 1, 6 | Porta via.~Un servitore gli porta via subito il consumè: il
5 1, 6 | tondo coltello e forchetta) Porta via! (E vuota tutto d’un
6 1, 6 | asparagi) No! Ho detto di no! Porta via!~Il Barbarani (con un
7 1, 11| prova una piccola chiave: la porta si apre: entrano.~Giordano
8 1, 12| pur chiusa a chiave, e la porta di peso sulla scrivania.~
9 1, 14| dato e immeritato; era la porta di casa vostra, che mi veniva
10 1, 14| quando ci lasciammo sulla porta di casa vostra? — Casa vostra? —
11 1, 15| lungo lo stradone, fuori di porta San Giovanni.~Tancredi negozia
12 1, 15| giorno coll’ortolano fuori di porta San Giovanni. Passando «
13 1, 16| La mamma ha messo alla porta il Barbarani, il quale,
14 1, 16| adesso che le mie lettere le porta lui alla posta, non mi riesce
15 1, 17| un’altra volta l’orologio) Porta pazienza: ancora due minuti. (
16 2, 2 | Tedesco di guardia chiude la porta in faccia a tutta quella
17 2, 6 | viene a prendermi Genova, mi porta per forza a Milano, e a
18 2, 10| due per mano) Ciao, cara! Porta pazienza, per oggi! Non
19 2, 10| tardi, in compenso, le porta a casa, da leggere, uno
20 2, 10| bella voce alta e sonora.~— Porta pazienza, gioia cara. Forse
21 2, 10| congratulazioni e scappellate ch’egli porta all’Albergo Milano condensate
22 2, 11| il Bardi più o meno alla porta; sono venuti più volte,
23 2, 13| anche la Perseveranza lo porta alle stelle! Emma l’ha indovinata:
|