Parte, Cap.
1 1, 2 | spazza il marciapiedi del corso Vittorio Emanuele).~Giordano
2 1, 3 | l’importante, entrano dal corso Vittorio Emanuele in via
3 1, 7 | Fanny è stata veduta sul Corso, dopo la messa in Duomo
4 1, 7 | di Guido Bardi, che non è corso ancora a complimentarla,
5 1, 7 | messa, per trovarsi sul corso con quel luterano... che
6 1, 11| da casa Dionisy verso il corso Venezia. Carlo Borghetti,
7 1, 11| Napoleone, attraversano il Corso, si innoltrano nella lunga
8 1, 14| che così spontaneamente è corso verso di me; un mite sentimento
9 2, 1 | Università di Bologna per un corso sulle Origini dei Comuni
10 2, 3 | per un lungo tratto del Corso. Sono assorti, rispettivamente,
11 2, 4 | IV.~ ~Sul Corso.~ ~La mattina dopo: è il
12 2, 4 | Colonna e si avvia per il Corso, chiacchierando, cinguettando,
13 2, 4 | ed Emma prosegue per il Corso.~Emma (ricordandosi gli
14 2, 4 | capo il gioielliere ch’è corso innanzi per aprirle la vetratina,
15 2, 4 | Milano. Ma non passare dal Corso!~Anche in carrozza tutti
16 2, 4 | detto di non passare per il Corso!~Il cocchiere (senza voltarsi).
17 2, 7 | Lo dichiaro: sola, sul Corso, di mattina, mai!~— Prendi
18 2, 7 | Ammalato? Che cos’ha? (È corso col pensiero alla sua opera:
19 2, 8 | verso l’albergo, evitando il Corso, vede una chiesa aperta;
20 2, 10| la vita dei caffè e del Corso, affidando la moglie allo
21 2, 10| docenza a Bologna per un corso...~— Sulle Origini dei Comuni
22 2, 10| parole. Egli passeggia sul Corso, il cappello a cilindro
23 2, 11| voce e scappa subito sul Corso perchè non può resistere
|